#: locale=it ## Azione ### URL LinkBehaviour_04ED0A02_1D5E_C429_418C_99707D7E50ED.source = http://www.loremipsum.com LinkBehaviour_03E1B8C5_1DD3_442B_41AA_5933BD4FCD79.source = https://www.cooperativa-amicizia.it/ LinkBehaviour_3CE9E250_1DD1_4428_4171_03A8A0C5621A.source = https://www.cooperativa-amicizia.it/ WebFrame_05B01B9E_1D51_C459_41B6_501886183C1E.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d2813.266260101886!2d9.702670976257545!3d45.16145787107059!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x4780dfba4c84f893%3A0x19e79cf592fc4841!2sRaccolta%20dArte%20%22C.%20Lamberti%22!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1692704057692!5m2!1sit!2sit WebFrame_05B01B9E_1D51_C459_41B6_501886183C1E_mobile.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d2813.266260101886!2d9.702670976257545!3d45.16145787107059!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x4780dfba4c84f893%3A0x19e79cf592fc4841!2sRaccolta%20dArte%20%22C.%20Lamberti%22!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1692704057692!5m2!1sit!2sit LinkBehaviour_05E103C5_1CB2_C42B_418C_54A48DF24F9E.source = https://www.raccoltalamberti.com LinkBehaviour_04ED1A03_1D5E_C42F_415B_9F1122170918.source = https://www.raccoltalamberti.com LinkBehaviour_058434FA_1CB1_CDD9_41B8_2132F6155911.source = https://www.raccoltalamberti.com LinkBehaviour_0697DA39_1D53_445B_41A3_29BF256A551D.source = https://www.raccoltalamberti.com LinkBehaviour_3FE9E15F_1DEE_C4D7_419C_51779961FAFF.source = https://www.raccoltalamberti.com LinkBehaviour_3D7EF51D_1DD3_4C5B_41A8_E288F08DBF47.source = https://www.raccoltalamberti.com ## E-Learning ### Domanda question_CF22306A_CE07_621A_41E8_57539BD52106.title = Cosa raffigura questo dipinto? question_F7293D8C_D7AB_DC83_41DD_A6A4C8C3EFF7.title = La lettrice di Angelo Pietrasanta raffigura: question_F51D41EB_D7B9_C485_41D5_1C1CA976BEB3.title = Ripassando la lezione è un capolavoro dipinto da: question_E70905DD_D79A_CCBD_41E0_131D60EB17A4.title = Sole del mattino di Giuseppe Novello raffigura: question_F773D577_D7BE_4D8D_41DB_A7C2BA4BB193.title = Sole del mattino di Giuseppe Novello raffigura: ### Nome Punteggio score1.label = Punteggio 1 ### Risposta questionOption_C80DAC5A_D7BE_4386_41E8_D7F3CC332395.text = a. Angelo Pietrasanta questionOption_E6AC73D1_D799_C484_41C7_03BB17025937.text = a. La sua camera da letto ricca di oggetti quotidiani tipicamente borghesi descritti con l’amore per il buon tempo antico come in una poesia di Gozzano o di Cardarelli questionOption_F6F970ED_D7BE_C49D_41C4_718AF86DBEA5.text = a. La sua camera da letto ricca di oggetti quotidiani tipicamente borghesi descritti con l’amore per il buon tempo antico come in una poesia di Gozzano o di Cardarelli questionOption_CF240850_CE03_2206_41E2_371F96A38E63.text = a. Un autoritratto dipinto da Carlo Lamberti questionOption_F7E7A13B_D7A6_4585_41DE_3633EB07DC62.text = a. Una donna aristocratica seduta intenta nella lettura, ritratta malinconicamente con uno stile tipico del Romanticismo storico questionOption_F64385BE_D7BE_4CFF_41DD_80278D860887.text = b. La camera da letto di Carlo Lamberti ricca di vecchi oggetti ereditati dai genitori che non sono stati mai utiizzati questionOption_E637322C_D799_C783_41E5_2D776C3D2F07.text = b. La camera da letto di Carlo Lamberti ricca di vecchi oggetti ereditati dai genitori che non sono stati mai utiizzati questionOption_F78AEDD4_D7BE_DC83_41E1_B8254E1084C9.text = b. Tranquillo Cremona questionOption_CF2432C2_CE03_660A_41E7_723A7BCD8FDD.text = b. Un ritratto di Carlo Lamberti dipinto da Giorgio Belloni questionOption_F6E89B61_D7A6_C585_41E4_B141F66DF763.text = b. Una donna borghese seduta intenta alla lettura, ritratta con un’espressione piena e compiaciuta con uno stile tardo romantico aggiornato sulla pittura di macchia e partecipe della scapigliatura questionOption_F7CA4983_D7BE_C486_41E0_E9889196A0A4.text = c. Angelo Bertamini questionOption_E53E17E1_D7A6_CC82_41C6_0773AED23A88.text = c. La camera da letto del signore di Codogno, Gian Giacomo Teodoro Trivulzio, ricca di oggetti aristocratici tipicamente seicenteschi questionOption_F52417DE_D7BE_4CBF_41DB_799904B11348.text = c. La camera da letto del signore di Codogno, Gian Giacomo Teodoro Trivulzio, ricca di oggetti aristocratici tipicamente seicenteschi questionOption_CF248A21_CE03_2606_41DB_DFBB90E122CA.text = c. Un ritratto di Carlo Lamberti dipinto da Giuseppe Novello questionOption_F77AB8F9_D7BA_4482_41B7_7C611AC03906.text = c. Una nobildonna del Rinascimento seduta intenta a leggere un romanzo di Ludovico Ariosto ### Schermata Domanda quizQuestion_CEFFAE2E_CFFD_7E1A_41C2_F8A62933759F.ok = OK ### Schermata Report quizScore_CEFFAE2E_CFFD_7E1A_41E3_9F9A066070D7.title = - SCORE - quizScore_CEFFAE2E_CFFD_7E1A_41E3_9F9A066070D7.completion = Completed quizScore_CEFFAE2E_CFFD_7E1A_41E3_9F9A066070D7.questionsCorrect = Correct quizScore_CEFFAE2E_CFFD_7E1A_41E3_9F9A066070D7.downloadCSV = Download .csv quizScore_CEFFAE2E_CFFD_7E1A_41E3_9F9A066070D7.questionsIncorrect = Incorrect quizScore_CEFFAE2E_CFFD_7E1A_41E3_9F9A066070D7.items = Items Found quizScore_CEFFAE2E_CFFD_7E1A_41E3_9F9A066070D7.questions = Questions quizScore_CEFFAE2E_CFFD_7E1A_41E3_9F9A066070D7.repeat = Repeat quizScore_CEFFAE2E_CFFD_7E1A_41E3_9F9A066070D7.submitToLMS = Submit quizScore_CEFFAE2E_CFFD_7E1A_41E3_9F9A066070D7.elapsedTime = Time ### Schermata Timeout quizTimeout_CEFFAE2E_CFFD_7E1A_41DB_8511629F027E.title = - TIMEOUT - quizTimeout_CEFFAE2E_CFFD_7E1A_41DB_8511629F027E.repeat = Repeat quizTimeout_CEFFAE2E_CFFD_7E1A_41DB_8511629F027E.score = View Score ## Hotspot ### Tooltip HotspotPanoramaOverlayArea_7963E2DD_6B47_5C45_41D8_6D3FC55CB0B8.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_78E191BF_6B7F_DCC5_41A6_5B73EB8099AE.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_7963D8A6_6ACF_2CC7_41CD_4E19DB92607F.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_020F74AA_2229_F723_41B2_3D11B509F089.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_078F5E05_222E_72E0_41B1_E6DC00894BB6.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_0B689C1A_22EF_D6E0_419E_0EF87DC7AFCE.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_053A85E2_22D9_F123_41AD_0373C5A38CF2.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_0BFAA61D_222A_52E1_41C0_2AC9D9051DBE.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_051CB0C9_2236_CF61_4190_BA0EA2787EBC.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_220E7523_2CCD_D70B_41C3_74DAB5E6380F.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_4BC43327_5CF9_A14D_41C3_BE0A78958DEA.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_7846257E_607B_FBFE_41D2_0607C5A0BE02.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_778D7684_604A_3902_4172_65D6F112C25B.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_39A1E57C_2D42_F7FE_41A2_F5D6E77005CA.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_35B91DF3_2D46_570A_41C0_9531AD2F60BC.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_4C8EE0FE_5C99_60BF_41C1_CF431EB94E6C.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_78B7AC08_6AC1_2BCB_41B7_9ECC2E663F8F.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_78C1512A_6049_DB01_41D2_5CCBD8AB2FC8.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_3BADA9FA_2DCE_DF05_41C5_B9A924FA07FA.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_3AE74B24_2DDE_D30D_41AF_4EE34F67CE05.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_D1634837_D137_440A_41D8_0E9BFBA092EC.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_38046E97_2DC2_350B_41B4_49B96564543F.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_3ABD3A6B_2DCE_5D1A_41B7_471575A7C404.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_760D4A6E_60B9_C91E_41CF_748A2A52EE63.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_75318B93_60B6_4F06_41CC_521E7BD70F1A.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_4E3DED11_5CBF_E145_41D0_FDC34E8CAED2.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_6D527D78_7570_635F_41DC_DDACF838E568.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_6C317784_7570_6FB7_41BC_DA66CC10AF87.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_6908B843_7570_20B0_41B1_8ADECB74C5A8.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_6B4D8B8C_7550_27B7_41C1_0E8324444798.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_75898523_60CA_7B06_41BB_B396DBCCC481.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_784638AE_60DF_C91E_41B7_50FB4552AF16.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_D16FB05C_D10F_C43D_41E8_DC0C8CE53CDA.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_7B56190E_74D0_60B0_41D1_3FF2892A49D6.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_65D57B46_74F0_20B0_41DA_4D6B9807421F.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_6628CA64_74F0_2170_41C4_7BD8A04A7A14.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_66916A0C_74D0_20B7_41D2_10626CDA8243.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_67E36AD0_74D7_E150_41C0_31569EA682A2.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_67AD12EE_7533_E170_41C9_21A65B022D0B.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_6791C2F0_7550_216F_41A2_E9E2DD37EE8B.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_67F519E3_7550_6371_41BE_815D09A9AE89.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_669EA608_7550_E0BF_41D5_5E31535A1637.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_6308355A_75D0_2353_41D4_496A7C6D87D2.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_6D7BFECB_75F1_E1B1_41CF_78AEDC0426B9.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_6324E9E2_75F0_2370_41C9_49FAE1E41332.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_7695278E_60D6_471E_41CD_53377890B9CD.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_740A2900_60F7_CB02_41B8_F56C50F1A02A.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_8D80487B_991B_DBF1_41D8_58019DAD367F.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_74A4D6CC_60CA_5902_41BC_AD97B375B50A.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_76219A8E_6056_491E_41D5_9F4BFB506B88.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_650529CA_6AC1_2C4F_41C2_8DD74438E169.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_4A0155AE_5125_2F9B_41D1_CB8232649350.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_447941CB_513A_E799_41C8_784831D588FB.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_7B2883CC_6AC1_3C4B_41CB_EE00685FCB12.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_78517B3F_6B41_6DC5_41D0_F9BE8E0BD0A8.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_73005FA4_6056_4702_4186_210F840413DC.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_4939E5FD_516F_2F79_41D3_A1EBCE0810AD.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_7479D86B_6079_C906_41C0_1686CE6048B8.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_78826918_604A_4B02_41A1_BC7B8579F912.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_5E3157B9_50DD_2BF9_41B9_8DE866386D3A.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_436613D4_50E5_6B8F_41D4_29E5AEE05153.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_45EDFA41_50E6_E489_41D0_04EC8BC0BD0F.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_47FC081D_50FD_24B9_41B5_29610EE841A2.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_45F36F95_50E5_DB89_41CA_A3AF7FF468F6.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_44BC144D_50ED_2C99_41C3_3D79BDC47CDA.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_47F68A76_50E5_248B_41C3_C82D2D110EA2.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_44DADA90_5127_2587_41A8_2AC6DE06CF26.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_442463C0_512D_2B87_41AB_62CF05D9629B.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_471B1227_5127_2489_41D3_A7269A5B67AF.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_49A8B9B2_5125_2788_41C7_8147E56274D0.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_4993A308_5165_E487_41BD_600291155191.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_469636F0_5127_ED87_41D1_71CBB399A070.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_4B387EA8_5167_5D87_41D4_21DD60BAFFD5.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_4B11C638_517D_ECF8_41CE_5ED151D74A3B.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_4920C0CA_5167_E59B_41B2_E60D2B278DC6.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_4B451CD9_516F_5DB9_419F_9D7AF481FAEE.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_491B839D_515D_6BB9_41C2_8C60E9ACE384.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_494D68CB_515D_2599_41CD_62258BEE617D.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_4931625F_51E5_24B9_41C6_45BE0F28F5C3.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_71CFF257_604E_390E_41C2_127080A62228.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_49305B2C_51DF_249F_41D3_71FAF62AE924.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_49878D54_51E5_DC8F_41C2_15D1322B676C.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_4B233502_5125_2C8B_41B8_A0429B3F7A9E.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_4D0753B4_51E5_6B8F_41BC_885D28B81C13.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_4F2D9FDA_51DF_3BBB_41B3_EBBD2D872535.toolTip = Clicca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_8D43B4D0_D111_CC05_41E7_76605C3ABED2.toolTip = Cliccca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_39B34AF5_2D4E_5D0F_41C1_A8D676CD59BB.toolTip = Cliccca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_86363857_D111_440A_41E5_BFA6587078F3.toolTip = Cliccca qui per la descrizione HotspotPanoramaOverlayArea_FA089AED_903A_7DF8_417C_FD3EA38E7289.toolTip = Ferma/Riascolta HotspotPanoramaOverlayArea_FA02EEE3_903A_55EF_41E0_F9DB82D93600.toolTip = Ferma/Riascolta HotspotPanoramaOverlayArea_FA332F48_904A_D438_41C5_BAD2DEED13A1.toolTip = Ferma/Riascolta HotspotPanoramaOverlayArea_F374297E_907E_FCD9_41BE_E385EC72AC21.toolTip = Ferma/Riascolta HotspotPanoramaOverlayArea_FA233D21_903E_5468_41E2_11B1BA4028DE.toolTip = Ferma/Riascolta HotspotPanoramaOverlayArea_FA207D1F_903E_5458_41D8_ADD2C1E4579C.toolTip = Ferma/Riascolta HotspotPanoramaOverlayArea_FA01AEE5_903A_55E8_41D3_D4CE67CD3278.toolTip = Ferma/Riascolta HotspotPanoramaOverlayArea_FA0BDAEC_903A_7DF8_41DE_816EC0DB50EF.toolTip = Ferma/Riascolta HotspotPanoramaOverlayArea_FD486383_903A_AC2F_41CA_51D211534327.toolTip = Ferma/Riascolta HotspotPanoramaOverlayArea_FD4B9382_903A_AC29_41D1_B94F13BE7D4E.toolTip = Ferma/Riascolta HotspotPanoramaOverlayArea_FA648AB1_9046_7C6B_41DB_17EB698B9F50.toolTip = Ferma/Riascolta HotspotPanoramaOverlayArea_FA61DAB0_9046_7C68_41B6_4ADB513AA359.toolTip = Ferma/Riascolta HotspotPanoramaOverlayArea_FA00E692_903E_F429_41E1_8EC5868D5422.toolTip = Ferma/Riascolta HotspotPanoramaOverlayArea_FA355F46_904A_D428_41D3_4B2381808B3C.toolTip = Ferma/Riascolta HotspotPanoramaOverlayArea_FA07A68F_903E_F437_41CA_39BCCE74E422.toolTip = Ferma/Riascolta HotspotPanoramaOverlayArea_F378297D_907E_FCDB_41E1_FD7F14B60F4E.toolTip = Ferma/Riascolta HotspotPanoramaOverlayArea_FE4F7726_93C6_5468_4190_D0CB927A1903.toolTip = Ferma/Riascolta HotspotPanoramaOverlayArea_FDE235ED_903A_77FB_41B8_A1CCF00D0B01.toolTip = Ferma/Riascolta HotspotPanoramaOverlayArea_FDDFF5EE_903A_77F9_41DC_D7180D70FE71.toolTip = Ferma/Riascolta HotspotPanoramaOverlayArea_FE5338E1_93C6_7DE8_41DF_6049F169A0C3.toolTip = Ferma/Riascolta HotspotPanoramaOverlayArea_FE523727_93C6_5468_41DA_52C7EF9FE67F.toolTip = Ferma/Riascolta HotspotPanoramaOverlayArea_FE54F8E2_93C6_7DE8_41CE_811AD6136770.toolTip = Ferma/Riascolta HotspotPanoramaOverlayArea_815AFF4E_945C_41FC_41E1_BD41EC37D2FA.toolTip = Sala Pietrasanta ## Media ### Audio audiores_1ED30A49_0FEA_47AA_41A2_82C492290E11.mp3Url = media/audio_15971C6E_0F84_7751_41AC_48C8988C53B1_it.mp3 audiores_1ED1D864_0FEA_439A_41A5_663F58FCB12D.mp3Url = media/audio_16A34D9E_0F84_51F1_41AE_D4FBC4F1E252_it.mp3 audiores_1EDAC3F7_0FEA_4466_41A6_B2D76FB80912.mp3Url = media/audio_174B5753_0FBC_5177_4193_A6127B5699D2_it.mp3 audiores_1EDCDE6F_0FEA_5C65_41A4_F4053601189A.mp3Url = media/audio_17BF6B85_0F84_51D3_417C_226B477A8220_it.mp3 audiores_1ED7F65E_0FEA_4FA6_41A6_7DA08A070916.mp3Url = media/audio_17CDC172_0FBC_B131_4171_AA5D591BCC31_it.mp3 audiores_1ED92129_0FEA_45EA_414D_40416BAD43CD.mp3Url = media/audio_17E7ACDC_0FBC_B771_4190_DD3A5CFAFF52_it.mp3 audiores_1EC2FC7F_0FEA_5C66_41A1_4633090C675D.mp3Url = media/audio_189DFCC4_0F84_B751_4170_17AAF6289FC7_it.mp3 audiores_1EC0FAC9_0FEA_44AD_41A4_D3279E0463CC.mp3Url = media/audio_18BFF664_0F85_F351_41AC_37BCC93A07C1_it.mp3 audiores_1EC813D1_0FEA_44BA_4189_41D4135E25A4.mp3Url = media/audio_19B6BA90_0F84_D3F1_416E_EACD25D97D28_it.mp3 audiores_1EC5367D_0FEA_4C65_41AC_CDD27D7F5927.mp3Url = media/audio_1A37E632_0F8C_D331_41A8_352906E06149_it.mp3 audiores_1ECEC21F_0FEA_47A5_4176_479B6210188E.mp3Url = media/audio_1A3AD4A3_0F84_77D7_419A_FB71704C7AA0_it.mp3 audiores_1EC6694B_0FEA_45AE_4197_06759E97B6C3.mp3Url = media/audio_1A60CDF5_0F8C_5133_41A8_A897EC51F98D_it.mp3 audiores_1ECC2FF9_0FEA_7C6D_41AB_444A1A02CA92.mp3Url = media/audio_1B1445D2_0F9D_F171_4170_B77A3E2A34E4_it.mp3 audiores_1EF2FE4B_0FEA_7FAE_41A7_A73B53772316.mp3Url = media/audio_1BD21D66_0F84_B151_4174_376F0418C72F_it.mp3 audiores_D17FFD0A_D10F_3C05_41D8_CB30B5B1FB67.mp3Url = media/audio_71927197_D113_440A_41B0_45C6A05D907D_it.mp3 audiores_D17FEB92_D10F_440A_4190_BFC2611B5BAD.mp3Url = media/audio_9274B35E_D170_C43A_41CB_C2BA7A5C8E71_it.mp3 audiores_D17FF529_D10F_4C06_41D3_D97E8AA39EEB.mp3Url = media/audio_B0E3BAD9_D110_C406_4179_5505DFABD530_it.mp3 audiores_AC19275C_91C5_F4D8_41DA_042569B0BDF9.mp3Url = media/audio_B7C1C24D_CAC3_C349_41D5_EADC41C229A1_it.mp3 audiores_C2C48FA4_D110_DC0E_41D1_350F82309598.mp3Url = media/audio_C2ADF239_D113_4406_41BA_AE115567622E_it.mp3 audiores_C015905D_D6AF_0E3B_41E4_F96A595C024B.mp3Url = media/audio_C2FEB450_D6AB_160A_41E3_2F2E56CABEA4_it.mp3 audiores_C5366CBE_D10F_3C7D_41E7_0F369132F4FE.mp3Url = media/audio_C3C2933E_D110_C47D_41DD_7AE0BACE8138_it.mp3 audiores_CEE1E61E_CE04_EE3A_41BF_CCF3F9EC3D52.mp3Url = media/audio_CEE006D3_CE03_2E0A_41CB_A57820BB8A9B_it.mp3 audiores_CEFC3FBD_CE03_5E7F_41BB_CFA7F7271C39.mp3Url = media/audio_CEF46E9E_CE03_FE3A_41B4_514E7EE1B898_it.mp3 audiores_CEFC4603_CE03_2E0A_41B5_7756B3C9BF14.mp3Url = media/audio_CEF66B35_CE0F_E60E_41E2_4FFF74BC7294_it.mp3 audiores_CEFC5208_CE03_2606_41D4_0DD90305EFBF.mp3Url = media/audio_CEFAEEAD_CE04_FE1E_41E0_761C400734A8_it.mp3 audiores_D1800306_D1F0_C40D_41C4_A51CC789667A.mp3Url = media/audio_D15CA589_D111_CC07_41D7_7EB8D6F4AACC_it.mp3 audiores_D1800F4B_D1F0_DC1A_41D9_4B49AECE172D.mp3Url = media/audio_D1642FDC_D130_DC3D_4199_33C708E2051F_it.mp3 audiores_D18014B3_D1F0_CC0A_41D0_2FFC002EB179.mp3Url = media/audio_D16CDA68_D131_4406_41E1_FCBAB87E498F_it.mp3 audiores_D18017FA_D1F0_CBFA_41E6_0074DBC166DC.mp3Url = media/audio_D17F0C06_D110_DC0D_41D0_64400FCF2445_it.mp3 audiores_D736BD5E_CCC8_6B9C_41E4_E841CAB46681.mp3Url = media/audio_DEB64443_CCD8_F9E4_41C9_5F428F55A393_it.mp3 audiores_EC0ABE6D_D6D3_B130_4197_0DE82C251EC3.mp3Url = media/audio_E66C9DB7_D6EC_B310_41D0_DFE3412AC971_it.mp3 audiores_EC1A99D4_D6D3_9310_41C5_7197A7AA0E9C.mp3Url = media/audio_E6C09580_D6DC_B3F0_41C0_61F463A079D3_it.mp3 audiores_F2B5B419_E63B_FC7B_41D9_B4236A086C2D.mp3Url = media/audio_E856360B_D76C_B0F0_41E2_7DAABA84C5A8_it.mp3 audiores_F256B50E_E63B_9C56_41C3_BD2FFD8A9A89.mp3Url = media/audio_E8D144D2_D755_B110_41D7_2F29E14E61E6_it.mp3 audiores_F244BCAD_E63B_8C5B_41B0_0D0F73EBF1F8.mp3Url = media/audio_E99094C8_D755_9170_41E7_3B7F6172515C_it.mp3 audiores_F2608DC6_E63B_8FD6_41D4_C9E3AF00B3A6.mp3Url = media/audio_E9A5C501_D6AC_70F3_41D4_FFB82F382638_it.mp3 audiores_F2097420_E63B_BC4A_41E8_965F90FF884F.mp3Url = media/audio_EA1F78AD_D6B5_F130_41E6_AC8077808683_it.mp3 audiores_F22F43E8_E63B_9BD9_41D5_18099E1C1184.mp3Url = media/audio_EA6FFB12_D6B5_B710_41E4_50879117DD24_it.mp3 audiores_F2036F0D_E63B_8C5B_41D8_9F1838960768.mp3Url = media/audio_EAB50CC6_D6B4_F170_41E5_70EDCA43B1A9_it.mp3 audiores_F276181C_E63B_B47A_41D1_86C4D694D6BE.mp3Url = media/audio_ED03B3F3_D6AD_9710_41DF_E89A67938A46_it.mp3 audiores_F223CF1D_E63B_8C7A_41D8_CB0B5C8888C6.mp3Url = media/audio_EDF9183E_D6BD_9110_41E9_E3959F583998_it.mp3 audiores_E6D5FADA_CC80_8297_41CD_E2BD390C8F9B.mp3Url = media/audio_EF291425_CC80_85BD_41D7_CD2AF5EB6A75_it.mp3 audiores_8F0AA702_CC81_8377_41DA_1C1FB9CBEEE8.mp3Url = media/audio_F02B5268_CC80_FDB2_41E7_130B44540FA9_it.mp3 audiores_EC70BCB3_D6D4_9110_41D8_8C038E48BE1B.mp3Url = media/audio_F07AB426_D6BC_B130_41C8_DA67B41D525B_it.mp3 audiores_8F08EACF_CC81_828E_41CD_4042C2AB5CAC.mp3Url = media/audio_F0D103E3_CC83_82B6_41E6_2AF820358CFD_it.mp3 audiores_EC59D999_D6D4_7310_41E9_DF45058DCAAA.mp3Url = media/audio_F13359CF_D6D4_F370_41A8_4E0AED173DC1_it.mp3 audiores_8F0B78A2_CC81_8EB7_41E1_712CCB8B8309.mp3Url = media/audio_F19253A6_CC80_82BE_41E5_26D002825195_it.mp3 audiores_8F085CB2_CC81_8696_41C8_EDBB4B3DF584.mp3Url = media/audio_F19FB76E_CC80_838F_41D5_06DFAA7A16CF_it.mp3 audiores_EC4686AB_D6D4_7130_41E0_DDE1E20FF65E.mp3Url = media/audio_F283AFD1_D6AD_EF10_41B5_E4F5E3DAA2E6_it.mp3 audiores_EC420462_D6D4_7130_41D6_7238D6D19F4D.mp3Url = media/audio_F28AA16D_D6B4_F330_41DF_75B91F143837_it.mp3 audiores_EC4D81DA_D6D4_7310_41CF_4F6935429CCD.mp3Url = media/audio_F3209110_D6B4_9310_41B5_2EA6C1F9ECA1_it.mp3 audiores_EC443825_D6D4_7130_41C4_8ACE7E5A4FEA.mp3Url = media/audio_F40C8934_D6AC_7310_41D5_3EE6568BD466_it.mp3 audiores_EC0D1ABC_D6D3_B111_41E9_35F90DFBC0D5.mp3Url = media/audio_F824A414_D6F3_B110_41CA_EC84B0D8596F_it.mp3 audiores_EC0670E7_D6D3_9130_41E0_83EE527F8E43.mp3Url = media/audio_F83238ED_D6D4_B130_41E9_16801A60F9AD_it.mp3 audiores_FB5DD932_EAD5_B732_41E2_5F4C46187D1B.mp3Url = media/audio_F8780E4D_E66A_8CDA_41C7_CBAB312EDEE8_it.mp3 audiores_FB5B30C0_EAD6_554E_41D1_C44DF1CBC52B.mp3Url = media/audio_F8811550_E67E_9CC9_41A9_8988A36E6343_it.mp3 audiores_EC1F275D_D6D3_9F10_41E1_70CA2C84ACDB.mp3Url = media/audio_F8CEF173_D6DF_9310_41D5_81F2F460DB1F_it.mp3 audiores_EC3AA393_D6D3_B710_418C_36F69E5CE62F.mp3Url = media/audio_F8EDE340_D6F4_9771_41E6_F5078851051B_it.mp3 audiores_EC01F354_D6D3_9711_41C6_C76046F2306E.mp3Url = media/audio_F9A9ED37_D6D3_F310_41DB_71ECF787BF7C_it.mp3 audiores_EC316852_D6D3_B110_41D6_4031524E3B44.mp3Url = media/audio_FA6FD89C_D6F4_9110_41E9_D9CCC574C725_it.mp3 audiores_FB48984F_EAD5_D552_41D9_4473DB947607.mp3Url = media/audio_FA7465E4_E65A_9FCA_41CE_ED7B31E5EE64_it.mp3 audiores_FB528559_EAD5_BF7E_41EA_CB48F34884C7.mp3Url = media/audio_FB6320BB_E66E_F5BE_41E9_A552C02877E4_it.mp3 audiores_EC3811CE_D6D3_B370_41DD_AA955F86AC0F.mp3Url = media/audio_FB80F14B_D6FD_9370_41E6_37238B7D7806_it.mp3 audiores_EC0FFC8F_D6D3_B1F0_41E7_4846D9AF221A.mp3Url = media/audio_FB9F0A97_D6EC_B110_41D1_AB2B4C3F289E_it.mp3 audiores_FB582CC7_EAD6_4D52_41A2_AE88FD924FB4.mp3Url = media/audio_FBC247CA_E66A_BBDE_41EB_238F35C01771_it.mp3 audiores_EC223E1A_D6D3_9110_41D2_97DDFBA44E28.mp3Url = media/audio_FCA68FC6_D6F7_AF70_41A6_40502F172C19_it.mp3 audiores_EC3CDFA8_D6D3_AF30_41C8_FC546518BE55.mp3Url = media/audio_FD00F892_D6F3_F110_41C9_14F2C03F1296_it.mp3 audiores_FB4B8C6C_EAD5_CD56_41EA_1AF8157202FF.mp3Url = media/audio_FD8803C0_E659_9BC9_41E3_A9E442854A9E_it.mp3 audiores_FB561F89_EAD5_CBDE_41DB_81543DF664AB.mp3Url = media/audio_FDC87FD9_E66B_8BFA_41D3_3887777A3A8B_it.mp3 audiores_EC2C13AF_D6D3_9730_4186_76AAAE451A8A.mp3Url = media/audio_FE1B17A6_D6DC_BF30_41D6_D6496F706AB7_it.mp3 audiores_EC57A07A_D6D3_9110_41DC_4DC18ECF562C.mp3Url = media/audio_FE8AA7CA_D6DF_BF70_41D0_336587D6A4AC_it.mp3 audiores_EC53CDF5_D6D4_7310_41E3_337ADDDF5A05.mp3Url = media/audio_FEF7EBC4_D6D5_9770_41E5_0B24ECF82F99_it.mp3 audiores_EC256A74_D6D3_9110_41E1_3665188C540D.mp3Url = media/audio_FFA79C79_D6EC_7110_41E5_857564EAE212_it.mp3 audiores_FB4C85E8_EAD5_DF5E_41DC_6128E24028C4.mp3Url = media/audio_FFA9E6CF_E639_BDD6_41CC_6D0BE8C05603_it.mp3 audiores_EC28D71F_D6D3_9F10_41E8_924D664718F5.mp3Url = media/audio_FFE16F6B_D6EC_6F30_41B4_28EB58F3F7A9_it.mp3 ### Immagine imlevel_1EE6A997_0FEA_44A5_4195_ED4929FF3998.url = media/map_87F727B9_98AF_AFBD_41D2_07BE3D7BF284_it_0.webp imlevel_1EE6D997_0FEA_44A5_41A4_7E5CF4B75E74.url = media/map_87F727B9_98AF_AFBD_41D2_07BE3D7BF284_it_1.webp imlevel_1EE6C997_0FEA_44A5_41A7_B4FD5FD346C4.url = media/map_87F727B9_98AF_AFBD_41D2_07BE3D7BF284_it_2.webp imlevel_398B9150_22BC_F1E1_41A1_E5F87E66D802.url = media/popup_0181411A_CE04_E23A_41D9_BEAE41AD1D20_it_0_0.webp imlevel_398BB150_22BC_F1E1_4177_5AFDDAE21FE0.url = media/popup_0181411A_CE04_E23A_41D9_BEAE41AD1D20_it_0_1.webp imlevel_39861FB4_22BC_D0A1_41B9_5342DF18EE09.url = media/popup_07CC6D93_CE03_220A_41E7_ECA4B4D4F174_it_0_0.webp imlevel_39863FB4_22BC_D0A1_41BC_CAA4729E650D.url = media/popup_07CC6D93_CE03_220A_41E7_ECA4B4D4F174_it_0_1.webp imlevel_39AFC499_22BC_F763_4185_09FDCC1A91E4.url = media/popup_15B214F3_CE05_620A_41E1_4425B6076638_it_0_0.webp imlevel_39BC549B_22BC_F766_41B0_2256E4ECEE8A.url = media/popup_15B214F3_CE05_620A_41E1_4425B6076638_it_0_1.webp imlevel_39BA5344_22BC_F1E1_41A6_C70302DB5D73.url = media/popup_177CD97F_CE05_E2FA_41D5_D52E5F290D9A_it_0_0.webp imlevel_39BA7344_22BC_F1E1_41BC_D7E56C1B7CBD.url = media/popup_177CD97F_CE05_E2FA_41D5_D52E5F290D9A_it_0_1.webp imlevel_3881B3F3_22BC_D0A7_41B2_CB4B5D381838.url = media/popup_4EF3017D_CE07_62FE_41D6_C26F4AEC0F85_it_0_0.webp imlevel_388143F3_22BC_D0A7_41A2_07FCC3696E1C.url = media/popup_4EF3017D_CE07_62FE_41D6_C26F4AEC0F85_it_0_1.webp imlevel_38D5370A_22BC_D161_4192_023B97272996.url = media/popup_4F0396CD_5CB9_60DD_41C1_224772468DA8_it_0_0.webp imlevel_38D6E70A_22BC_D161_41BD_F533440FC1AB.url = media/popup_4F0396CD_5CB9_60DD_41C1_224772468DA8_it_0_1.webp imlevel_504F5471_48ED_7E7C_41D1_F7A3B00BFDB8.url = media/popup_6D01CB28_7550_60F0_41D4_45DAE6FAC8A0_it_0_0.webp imlevel_504F4471_48ED_7E7C_41C4_253330C06785.url = media/popup_6D01CB28_7550_60F0_41D4_45DAE6FAC8A0_it_0_1.webp imlevel_504F2471_48ED_7E7F_41CD_3E5711BBC78D.url = media/popup_6D01CB28_7550_60F0_41D4_45DAE6FAC8A0_it_0_2.webp imlevel_504F1472_48ED_7E7C_41D1_54C779F60A92.url = media/popup_6D01CB28_7550_60F0_41D4_45DAE6FAC8A0_it_0_3.webp imlevel_F502E2FF_D7AA_C47D_41E1_EB03D6ACCE1A.url = media/popup_82DB5093_D548_23B5_41E0_76D88E17F833_it_0_0.webp imlevel_F502F2FF_D7AA_C47D_41C4_3B55D3E1E0E9.url = media/popup_82DB5093_D548_23B5_41E0_76D88E17F833_it_0_1.webp imlevel_8FE7962B_A88A_3C4A_41E2_3AB3A6AA3640.url = media/popup_82F33EAB_A88E_0C4A_41D5_4A142491ADA8_it_0_0.webp imlevel_8FE7E62B_A88A_3C4A_41D2_03DF8F1C499B.url = media/popup_82F33EAB_A88E_0C4A_41D5_4A142491ADA8_it_0_1.webp imlevel_387CB65A_22BC_B3E1_4195_A272A3ADCD61.url = media/popup_83394974_AA07_0AE1_41E4_C9B7E4AFFEEE_it_0_0.webp imlevel_387C865A_22BC_B3E1_41C1_3F177BE47195.url = media/popup_83394974_AA07_0AE1_41E4_C9B7E4AFFEEE_it_0_1.webp imlevel_E278C9E2_AA01_0DE1_41E0_780A54A78416.url = media/popup_8503E003_AA07_1A27_41E4_C5EC33E8F5E7_it_0_0.webp imlevel_E278F9E3_AA01_0DE7_41D8_9A04E8FB761C.url = media/popup_8503E003_AA07_1A27_41E4_C5EC33E8F5E7_it_0_1.webp imlevel_38DA38B8_22BC_D0A1_41B7_6E5C04C2ECF7.url = media/popup_860FC004_AA06_FA21_41DF_F22D5A7381E9_it_0_0.webp imlevel_38A8A8BA_22BC_D0A1_41B4_53E0BF552E00.url = media/popup_860FC004_AA06_FA21_41DF_F22D5A7381E9_it_0_1.webp imlevel_3913CE89_22BC_D362_41B2_96A89BE1E6C6.url = media/popup_88530091_AA01_1A23_41C6_54882A55EE94_it_0_0.webp imlevel_3913DE89_22BC_D362_41B5_1FF6541A59B4.url = media/popup_88530091_AA01_1A23_41C6_54882A55EE94_it_0_1.webp imlevel_F560671D_D7AA_CDBD_41E1_B6D2AED5037D.url = media/popup_8874FF41_D559_FE95_41DF_C7F6FC4FF242_it_0_0.webp imlevel_F560771D_D7AA_CDBD_41D6_4712A3164B93.url = media/popup_8874FF41_D559_FE95_41DF_C7F6FC4FF242_it_0_1.webp imlevel_3EE1BC35_22BC_F7A3_41B2_43A49D4F780E.url = media/popup_88FF715C_A88A_74CE_41E2_259BFFBB1041_it_0_0.webp imlevel_3EE1AC36_22BC_F7A1_41B9_7D4E920807B7.url = media/popup_88FF715C_A88A_74CE_41E2_259BFFBB1041_it_0_1.webp imlevel_9F290C63_B5D5_C9D6_41E2_0ED4A71A7D57.url = media/popup_89563F89_AF4F_4C24_41DB_FA9793703282_it_0_0.webp imlevel_9F297C64_B5D5_C9D2_41E4_F6C7D4E7086B.url = media/popup_89563F89_AF4F_4C24_41DB_FA9793703282_it_0_1.webp imlevel_9CF21E99_B5D5_C972_41E4_8268FC690DF0.url = media/popup_89987666_AF4D_5CEF_41E2_809C95BB41F2_it_0_0.webp imlevel_9CF23E99_B5D5_C972_419D_EF5669BC775F.url = media/popup_89987666_AF4D_5CEF_41E2_809C95BB41F2_it_0_1.webp imlevel_8FE41630_A88A_3C56_41CB_F71881CDD3CF.url = media/popup_89D2B318_A88E_1455_41C1_F0F4B6DA5CAD_it_0_0.webp imlevel_8FE47630_A88A_3C56_41DA_E9396F3AD8C5.url = media/popup_89D2B318_A88E_1455_41C1_F0F4B6DA5CAD_it_0_1.webp imlevel_B73EF4C5_A8BE_1C3F_41AD_43742E556DD4.url = media/popup_89D38165_A8BE_14FE_41E4_380F08AD5148_it_0_0.webp imlevel_B73EE4C5_A8BE_1C3F_41CB_B5A3EC4CAA83.url = media/popup_89D38165_A8BE_14FE_41E4_380F08AD5148_it_0_1.webp imlevel_9CF25E4F_B5D5_C9EE_41B1_80FF63D7FB5F.url = media/popup_8A5C4614_AF5B_5C2C_418F_C060F2899B17_it_0_0.webp imlevel_9CF26E50_B5D5_C9F2_41AD_3778D8A0EA93.url = media/popup_8A5C4614_AF5B_5C2C_418F_C060F2899B17_it_0_1.webp imlevel_9CF3EEF8_B5D5_C6B2_41E2_9239D9A9F942.url = media/popup_8A8FC96D_AF4E_D4FD_41BF_DCD94ED403B7_it_0_0.webp imlevel_9CF31EF8_B5D5_C6B2_41CA_998871FE8614.url = media/popup_8A8FC96D_AF4E_D4FD_41BF_DCD94ED403B7_it_0_1.webp imlevel_9CF25EB1_B5D5_C6B2_41B4_CCDC5871A731.url = media/popup_8BC87E21_AF76_CC65_41C0_A03D5CF69C61_it_0_0.webp imlevel_9CF27EB1_B5D5_C6B2_41C2_84F1A326FD5A.url = media/popup_8BC87E21_AF76_CC65_41C0_A03D5CF69C61_it_0_1.webp imlevel_9F293C4E_B5D5_C9D1_41CD_4E8AAB8108B6.url = media/popup_8BD42ECA_AF55_CC24_41B1_B17E54F53206_it_0_0.webp imlevel_9F290C4E_B5D5_C9D1_41CC_2C3886AAF8BC.url = media/popup_8BD42ECA_AF55_CC24_41B1_B17E54F53206_it_0_1.webp imlevel_9CF14E65_B5D5_C9D2_41B9_81E4FB3D4201.url = media/popup_8D1F7C41_AF5D_4C24_41DD_43A93F5C37A3_it_0_0.webp imlevel_9CF17E66_B5D5_C9DE_41E1_C8261C169702.url = media/popup_8D1F7C41_AF5D_4C24_41DD_43A93F5C37A3_it_0_1.webp imlevel_9CF3BEE0_B5D5_C6D2_41D1_C2CBE3A1A8C1.url = media/popup_8D47D5C2_AF7B_3C24_41B5_A495549A7B29_it_0_0.webp imlevel_9CF3DEE0_B5D5_C6D2_41DA_1D8893300781.url = media/popup_8D47D5C2_AF7B_3C24_41B5_A495549A7B29_it_0_1.webp imlevel_39F88B7C_22BC_D1A1_41B0_EFB1130B74C4.url = media/popup_8DB6319D_AA0F_1A23_41E4_55536A865AA1_it_0_0.webp imlevel_39F89B7C_22BC_D1A1_41BA_27D8FD10C6F0.url = media/popup_8DB6319D_AA0F_1A23_41E4_55536A865AA1_it_0_1.webp imlevel_9CF2AE81_B5D5_C952_41B1_BB88A2A4C730.url = media/popup_8DC19C14_AF55_CC2C_41C0_C4BC801D7296_it_0_0.webp imlevel_9CF2DE81_B5D5_C952_41E4_8F06352FE4E3.url = media/popup_8DC19C14_AF55_CC2C_41C0_C4BC801D7296_it_0_1.webp imlevel_39194CF8_22BC_D0A1_41BB_3038EE7845AC.url = media/popup_8F0CEC3D_AA03_0A63_41BF_017D0A1234D5_it_0_0.webp imlevel_39195CF8_22BC_D0A1_41B9_8FADC7736762.url = media/popup_8F0CEC3D_AA03_0A63_41BF_017D0A1234D5_it_0_1.webp imlevel_9CF26EC8_B5D5_C6D2_41C1_72FB2E7BDD26.url = media/popup_8F7A4217_AF7F_F42C_41CF_01325BA02324_it_0_0.webp imlevel_9CF38EC9_B5D5_C6D2_41DB_76DEB55359DE.url = media/popup_8F7A4217_AF7F_F42C_41CF_01325BA02324_it_0_1.webp imlevel_E286AAE9_AA01_0FE3_41C1_05DF940652A3.url = media/popup_90C92950_AA07_0A21_41CC_665143DE61B5_it_0_0.webp imlevel_E2865AEA_AA01_0FE1_41C4_E2C4009E3C15.url = media/popup_90C92950_AA07_0A21_41CC_665143DE61B5_it_0_1.webp imlevel_3E09EF3B_22BD_71A6_4194_C7265DB87C29.url = media/popup_919FAD44_B5AF_4BD1_41C5_FC7238997BEB_it_0_0.webp imlevel_3E080F3B_22BD_71A6_41C0_990E551B5F9F.url = media/popup_919FAD44_B5AF_4BD1_41C5_FC7238997BEB_it_0_1.webp imlevel_E2845BD2_AA01_0E21_41CB_E8FF8532772C.url = media/popup_91E5514E_AA06_FA21_41E2_02B8A7D319BF_it_0_0.webp imlevel_E2844BD2_AA01_0E21_41E0_8270B701858B.url = media/popup_91E5514E_AA06_FA21_41E2_02B8A7D319BF_it_0_1.webp imlevel_39C2D5BC_22BC_D0A2_41B0_A49D43443CBA.url = media/popup_91FC299F_CE0C_E23A_41A8_B66E9662F9E0_it_0_0.webp imlevel_39C2A5BD_22BC_D0A3_41BA_1C14F3065678.url = media/popup_91FC299F_CE0C_E23A_41A8_B66E9662F9E0_it_0_1.webp imlevel_E284EBB5_AA01_0E60_41B4_C85769736F13.url = media/popup_922304A1_AA03_3A63_41DD_5B4F47FF8BB4_it_0_0.webp imlevel_E2849BB5_AA01_0E60_41DB_EC59D67D6D68.url = media/popup_922304A1_AA03_3A63_41DD_5B4F47FF8BB4_it_0_1.webp imlevel_3EB69ACE_22BD_50E1_41BC_0E1E7733B7BB.url = media/popup_92E2D572_B5D4_DBB6_41E5_A8D3FB260798_it_0_0.webp imlevel_3EB6AACE_22BD_50E1_4187_94C613B2A7AC.url = media/popup_92E2D572_B5D4_DBB6_41E5_A8D3FB260798_it_0_1.webp imlevel_E2851B7A_AA01_0EE1_41C6_5D9F0178904B.url = media/popup_93BF4EB2_AA03_0661_41D1_CE966D86AC9A_it_0_0.webp imlevel_E2850B7B_AA01_0EE7_41C9_F9273104F960.url = media/popup_93BF4EB2_AA03_0661_41D1_CE966D86AC9A_it_0_1.webp imlevel_3E1BFDAE_22BD_70A1_41BA_C672AD964C80.url = media/popup_941C4C88_B5BC_C952_41DC_F28D0392FC71_it_0_0.webp imlevel_3E1A0DAE_22BD_70A1_4166_6E960AB7D0FA.url = media/popup_941C4C88_B5BC_C952_41DC_F28D0392FC71_it_0_1.webp imlevel_3ED0BEC1_22BD_50E3_41B5_C0D1E8267780.url = media/popup_949DF7A1_B5AC_C752_41DA_9D95FEE5A7EA_it_0_0.webp imlevel_3ED0DEC1_22BD_50E3_41BA_60812D2FBA3C.url = media/popup_949DF7A1_B5AC_C752_41DA_9D95FEE5A7EA_it_0_1.webp imlevel_3E141C1C_22BD_7761_41AF_7627DE6CF842.url = media/popup_94B19020_B5B4_B952_41E2_20CF381785CB_it_0_0.webp imlevel_3E142C1C_22BD_7761_41A8_D1D8927D2C05.url = media/popup_94B19020_B5B4_B952_41E2_20CF381785CB_it_0_1.webp imlevel_3EC0309D_22BD_4F63_41B6_5FACC5F2C5C3.url = media/popup_957CF10B_B5AD_7B56_41D9_B2FAB158F005_it_0_0.webp imlevel_3EC0209D_22BD_4F63_4197_9BB2AB4EB823.url = media/popup_957CF10B_B5AD_7B56_41D9_B2FAB158F005_it_0_1.webp imlevel_3EF7D223_22BD_73A6_41BB_7F15343AFD8F.url = media/popup_96687DA7_B5AC_CB5E_41E2_9DC701D4E54B_it_0_0.webp imlevel_3EF7E224_22BD_73A1_41AE_D77EEA3CC594.url = media/popup_96687DA7_B5AC_CB5E_41E2_9DC701D4E54B_it_0_1.webp imlevel_E285BB41_AA01_0E20_41D1_6D94CC5A17EE.url = media/popup_96C7FD08_AA01_0A20_41B4_9215D35DC5DD_it_0_0.webp imlevel_E285AB41_AA01_0E20_41AE_E82DE7851331.url = media/popup_96C7FD08_AA01_0A20_41B4_9215D35DC5DD_it_0_1.webp imlevel_E2862B24_AA01_0E60_41CE_002FEF3145C0.url = media/popup_97C7EA92_AA03_0E21_41D9_B612A47C1E7F_it_0_0.webp imlevel_E285CB24_AA01_0E60_418B_84B3FBB878BB.url = media/popup_97C7EA92_AA03_0E21_41D9_B612A47C1E7F_it_0_1.webp imlevel_E2787A1E_AA01_0E20_41D1_AD0547FD1988.url = media/popup_980FA333_AA01_1E67_41B3_82ECAEF63127_it_0_0.webp imlevel_E2786A1F_AA01_0E20_41D9_89FC28D41D44.url = media/popup_980FA333_AA01_1E67_41B3_82ECAEF63127_it_0_1.webp imlevel_9F2A9C93_B5D5_C976_41DF_76D3BA4B7E44.url = media/popup_98BEE234_B0BD_5463_41B6_D9792C2DC626_it_0_0.webp imlevel_9F2AFC93_B5D5_C976_41DA_EC11ABEA7126.url = media/popup_98BEE234_B0BD_5463_41B6_D9792C2DC626_it_0_1.webp imlevel_E287BA75_AA01_0EE3_41E2_390CCF48607B.url = media/popup_991238EE_AA01_0BE0_41D4_B484BF504B58_it_0_0.webp imlevel_E287AA75_AA01_0EE3_41C5_B193DF04C160.url = media/popup_991238EE_AA01_0BE0_41D4_B484BF504B58_it_0_1.webp imlevel_9F2A0CC2_B5D5_CAD6_41D8_96CC3ADD8967.url = media/popup_991E06B9_B0CD_5C64_41E2_399DA55BF8D7_it_0_0.webp imlevel_9F2A1CC2_B5D5_CAD6_41CA_3C4788385751.url = media/popup_991E06B9_B0CD_5C64_41E2_399DA55BF8D7_it_0_1.webp imlevel_9F295C7A_B5D5_C9B6_41E6_6AA8F128DA80.url = media/popup_995E7E13_B0B5_4C24_41E1_E858CB350356_it_0_0.webp imlevel_9F2AAC7A_B5D5_C9B6_41E6_655148A487BE.url = media/popup_995E7E13_B0B5_4C24_41E1_E858CB350356_it_0_1.webp imlevel_E2789A00_AA01_0E20_41E3_3B0F985497F8.url = media/popup_99DB5CC1_AA01_0A20_41E5_1CC27763B609_it_0_0.webp imlevel_E278BA01_AA01_0E20_41E4_3EEBD2631B23.url = media/popup_99DB5CC1_AA01_0A20_41E5_1CC27763B609_it_0_1.webp imlevel_9F2A2CAB_B5D5_C956_41BC_EE9610913E19.url = media/popup_9A0D1AC4_B0CB_742C_4194_1749B4D563F8_it_0_0.webp imlevel_9F2A3CAB_B5D5_C956_41DB_8A93647E8951.url = media/popup_9A0D1AC4_B0CB_742C_4194_1749B4D563F8_it_0_1.webp imlevel_E287FA59_AA01_0E23_41E5_1296FE0E358D.url = media/popup_9A52D7A8_AA01_0661_41D5_F635CF09C8AB_it_0_0.webp imlevel_E2879A59_AA01_0E23_41D1_0DE71AADA44E.url = media/popup_9A52D7A8_AA01_0661_41D5_F635CF09C8AB_it_0_1.webp imlevel_38CFFA61_22BC_D3A2_41B1_9E9ADB56DBC1.url = media/popup_9A53944E_AA03_1A3E_41E1_FCCBA452512F_it_0_0.webp imlevel_38CF8A61_22BC_D3A2_41B9_B29D1FC357E0.url = media/popup_9A53944E_AA03_1A3E_41E1_FCCBA452512F_it_0_1.webp imlevel_E2873AB0_AA01_0E61_41D9_B656C91A639B.url = media/popup_9CED3860_AA0F_0AE1_41DE_50DC296328CD_it_0_0.webp imlevel_E286DAB0_AA01_0E61_41BC_E51F6099539D.url = media/popup_9CED3860_AA0F_0AE1_41DE_50DC296328CD_it_0_1.webp imlevel_E2869ACC_AA01_0E21_41DD_2A7EBD605037.url = media/popup_9D380AF9_AA01_0FE3_41D4_F894C37A301D_it_0_0.webp imlevel_E286BACC_AA01_0E21_41DC_BAA28847BD9E.url = media/popup_9D380AF9_AA01_0FE3_41D4_F894C37A301D_it_0_1.webp imlevel_E2861B06_AA01_0E21_41C2_13C797020C9D.url = media/popup_9D81FCFF_AA07_0BE0_41E1_109C3A3FC85A_it_0_0.webp imlevel_E2860B07_AA01_0E2F_41C5_EE293B5D2BA1.url = media/popup_9D81FCFF_AA07_0BE0_41E1_109C3A3FC85A_it_0_1.webp imlevel_E2780A3C_AA01_0E60_41A9_37A7C0084BD8.url = media/popup_9E0CCFC1_AA01_0623_41AF_90DB95060FEC_it_0_0.webp imlevel_E2783A3D_AA01_0E60_41DF_FB9F3B64228E.url = media/popup_9E0CCFC1_AA01_0623_41AF_90DB95060FEC_it_0_1.webp imlevel_E2876A93_AA01_0E20_41E1_E62C857A52E8.url = media/popup_9FBD84A0_AA03_1A60_41BD_76197C7C1441_it_0_0.webp imlevel_E2870A94_AA01_0E20_41DE_3A548AA06A04.url = media/popup_9FBD84A0_AA03_1A60_41BD_76197C7C1441_it_0_1.webp imlevel_9FA974A1_B5D5_B953_41DB_3ABB168A9839.url = media/popup_A2406AAC_B4F7_4952_41D4_33A73702324E_it_0_0.webp imlevel_9FA904A1_B5D5_B953_4190_36B37754F730.url = media/popup_A2406AAC_B4F7_4952_41D4_33A73702324E_it_0_1.webp imlevel_9FAAC4B9_B5D5_BAB3_417F_3A834A216F23.url = media/popup_A3098CF1_B4EC_CAB2_41DD_1EDB419890BD_it_0_0.webp imlevel_9FAAD4B9_B5D5_BAB3_41E2_FCFC234DE556.url = media/popup_A3098CF1_B4EC_CAB2_41DD_1EDB419890BD_it_0_1.webp imlevel_9FAA54E9_B5D5_BAD3_41C2_C33A3C358E44.url = media/popup_A33DC588_B4D4_BB51_41E6_5D3243E2E601_it_0_0.webp imlevel_9FAA64E9_B5D5_BAD3_41E4_784D4D5ECB75.url = media/popup_A33DC588_B4D4_BB51_41E6_5D3243E2E601_it_0_1.webp imlevel_9FAA1501_B5D5_BB53_41B6_01A4E45B1A25.url = media/popup_A3C8E5F6_B4DD_DAB1_41D9_ECC1E7164992_it_0_0.webp imlevel_9FAA2501_B5D5_BB53_41E2_513F32DE02FB.url = media/popup_A3C8E5F6_B4DD_DAB1_41D9_ECC1E7164992_it_0_1.webp imlevel_9FA9045A_B5D5_B9F1_41CB_6B792D483DCC.url = media/popup_A3D7C349_B4D3_7FD2_41B1_33835F82140F_it_0_0.webp imlevel_9FA9145A_B5D5_B9F1_41BE_7FDC1ABE6A4A.url = media/popup_A3D7C349_B4D3_7FD2_41B1_33835F82140F_it_0_1.webp imlevel_9FA9C471_B5D5_B9B3_41DF_D75A73846AAB.url = media/popup_A3E83D16_B4F5_4B7E_416E_298B9ADDB0D0_it_0_0.webp imlevel_9FA9D471_B5D5_B9B3_41D4_52D21304A3FB.url = media/popup_A3E83D16_B4F5_4B7E_416E_298B9ADDB0D0_it_0_1.webp imlevel_9F244D21_B5D5_CB52_41E1_C8022A7ED666.url = media/popup_A48C34FC_B475_7AB1_41AD_32D64034A11C_it_0_0.webp imlevel_9F25AD21_B5D5_CB52_41E5_74747E001724.url = media/popup_A48C34FC_B475_7AB1_41AD_32D64034A11C_it_0_1.webp imlevel_9F2A4CD9_B5D5_CAF2_41E0_61B9FE88AF6F.url = media/popup_A493C7F3_B455_C6B6_41D7_F90A32510D98_it_0_0.webp imlevel_9F2A5CDA_B5D5_CAF6_41D0_06F84A7D4A53.url = media/popup_A493C7F3_B455_C6B6_41D7_F90A32510D98_it_0_1.webp imlevel_9F2B2D08_B5D5_CB52_41E2_BE1C2438CAC9.url = media/popup_A50C3AA2_B47D_C956_41DB_9D19D874FC24_it_0_0.webp imlevel_9F2B3D08_B5D5_CB52_41D4_18C064563763.url = media/popup_A50C3AA2_B47D_C956_41DB_9D19D874FC24_it_0_1.webp imlevel_9F2BECF1_B5D5_CAB2_41C2_D9BA2767FFEA.url = media/popup_A554F148_B477_5BD2_41D5_6E5B97743086_it_0_0.webp imlevel_9F2BCCF1_B5D5_CAB2_41D3_A28554433151.url = media/popup_A554F148_B477_5BD2_41D5_6E5B97743086_it_0_1.webp imlevel_9FAE33B3_B5D5_BEB6_41C0_53BABCAC5C3D.url = media/popup_A580F82C_B46D_4952_41D9_C750841546A0_it_0_0.webp imlevel_9FAFC3B4_B5D5_BEB2_41E1_BE2F3522FAC2.url = media/popup_A580F82C_B46D_4952_41D9_C750841546A0_it_0_1.webp imlevel_9FAF73FA_B5D5_BEB1_41B1_0FEDC13F056C.url = media/popup_A5ACEF30_B455_C7B2_41D9_9AA058668858_it_0_0.webp imlevel_9FAF03FA_B5D5_BEB1_41DC_11EB881A031F.url = media/popup_A5ACEF30_B455_C7B2_41D9_9AA058668858_it_0_1.webp imlevel_9FAF2412_B5D5_B971_41CC_57F62F901B5D.url = media/popup_A5B96585_B455_FB52_41E0_CEECFF6FF965_it_0_0.webp imlevel_9FA8C412_B5D5_B971_41CA_C7DFA17738D5.url = media/popup_A5B96585_B455_FB52_41E0_CEECFF6FF965_it_0_1.webp imlevel_9FAFC3C9_B5D5_BED2_4190_976A82FE65FF.url = media/popup_A5D384E0_B457_7AD1_41E5_DE2D29EC1066_it_0_0.webp imlevel_9FAFD3C9_B5D5_BED2_41E3_127E24F315A5.url = media/popup_A5D384E0_B457_7AD1_41E5_DE2D29EC1066_it_0_1.webp imlevel_9FA8D42A_B5D5_B951_41D9_D71DE50AA67C.url = media/popup_A69820A9_B4AF_B952_41C8_D4971A2D2EFD_it_0_0.webp imlevel_9FA8E42A_B5D5_B951_41DF_31C0FFBC9F12.url = media/popup_A69820A9_B4AF_B952_41C8_D4971A2D2EFD_it_0_1.webp imlevel_9FAF83E2_B5D5_BED1_41DB_6901818ED961.url = media/popup_A739B7AF_B455_46AF_41C8_05D53539C357_it_0_0.webp imlevel_9FAFB3E3_B5D5_BED7_41C9_26AEC66BF7BB.url = media/popup_A739B7AF_B455_46AF_41C8_05D53539C357_it_0_1.webp imlevel_0CEFC9F9_226D_50A3_41B7_48F03EAA13D1.url = media/popup_A8425C52_B474_C9F6_41B5_7C4CE8B616DA_it_0_0.webp imlevel_0F0559FB_226D_50A7_41B6_C0A1CA91BC9E.url = media/popup_A8425C52_B474_C9F6_41B5_7C4CE8B616DA_it_0_1.webp imlevel_0CE6DBB0_226D_50A1_41B2_AE69C595A319.url = media/popup_A87D3020_B47C_B951_41D8_293AA55E4EC1_it_0_0.webp imlevel_0F1C6BB2_226D_50A1_41BF_2BDAAE269EF4.url = media/popup_A87D3020_B47C_B951_41D8_293AA55E4EC1_it_0_1.webp imlevel_3EE7EA99_22BD_7363_4180_320EE53F2071.url = media/popup_AB0DD91E_B46C_CB71_41AC_57EF8486C0AB_it_0_0.webp imlevel_3EE61A99_22BD_7363_41BA_1189B3E1824F.url = media/popup_AB0DD91E_B46C_CB71_41AC_57EF8486C0AB_it_0_1.webp imlevel_3E81289C_22BD_5F61_41A8_50234862FF53.url = media/popup_AB8F359D_B455_5B72_41D4_A3229956D9DC_it_0_0.webp imlevel_3E81389C_22BD_5F61_41B5_317E1C4FCEED.url = media/popup_AB8F359D_B455_5B72_41D4_A3229956D9DC_it_0_1.webp imlevel_9FAB84D1_B5D5_BAF3_41DB_B685E5A97558.url = media/popup_AC9985DB_B4D3_BAF7_41D2_A069BA812116_it_0_0.webp imlevel_9FABA4D2_B5D5_BAF1_4199_9BCA041F0AB0.url = media/popup_AC9985DB_B4D3_BAF7_41D2_A069BA812116_it_0_1.webp imlevel_9FA95442_B5D5_B9D1_41BC_1FBBB4690530.url = media/popup_ACB2D083_B4B3_7957_41B8_8E4BDFA2B5DA_it_0_0.webp imlevel_9FA97443_B5D5_B9D7_41C4_574347BAD9F5.url = media/popup_ACB2D083_B4B3_7957_41B8_8E4BDFA2B5DA_it_0_1.webp imlevel_9FA99489_B5D5_B953_41E3_CDD8EF8A1A73.url = media/popup_ACE8724A_B4FC_B9D6_41D7_87122EC7F6A0_it_0_0.webp imlevel_9FA9A489_B5D5_B953_41C7_FF92B1426EE3.url = media/popup_ACE8724A_B4FC_B9D6_41D7_87122EC7F6A0_it_0_1.webp imlevel_9FA4A530_B5D5_BBB1_41D3_4638FCC56BA3.url = media/popup_AD699BFA_B4BD_4EB1_41C4_F9C5D184CC28_it_0_0.webp imlevel_9FA4B531_B5D5_BBB3_41E2_46D26114EC13.url = media/popup_AD699BFA_B4BD_4EB1_41C4_F9C5D184CC28_it_0_1.webp imlevel_0CCAF39C_226C_B161_41BA_BA32670C286B.url = media/popup_AEC3B565_B453_FBDD_41DD_95F62ABF1A46_it_0_0.webp imlevel_0CCAE39D_226C_B163_419A_994FD0EFBF09.url = media/popup_AEC3B565_B453_FBDD_41DD_95F62ABF1A46_it_0_1.webp imlevel_9FABC519_B5D5_BB73_41CF_6A05B1C9EE5D.url = media/popup_AED4714E_B4B3_DBD1_41C1_3A5D09012DAF_it_0_0.webp imlevel_9FABD519_B5D5_BB73_41D5_B4FCCE5AAE1C.url = media/popup_AED4714E_B4B3_DBD1_41C1_3A5D09012DAF_it_0_1.webp imlevel_39F61722_22BC_D1A1_4189_9AEBE10979D9.url = media/popup_AF294675_CE0D_2E0E_41CA_CED0E4C7E8EE_it_0_0.webp imlevel_39F7F723_22BC_D1A7_419D_4A61DD1D408D.url = media/popup_AF294675_CE0D_2E0E_41CA_CED0E4C7E8EE_it_0_1.webp imlevel_0CC0B5FC_226C_B0A1_4197_03997B13BF81.url = media/popup_AF7E39A2_B455_4B56_41D7_A9615238A14C_it_0_0.webp imlevel_0CF6D5FF_226C_B09F_41BF_AF7C154D9ADA.url = media/popup_AF7E39A2_B455_4B56_41D7_A9615238A14C_it_0_1.webp imlevel_0CF2A21F_226C_B39F_41C1_2013880FEAA1.url = media/popup_AFC78CB0_B4AD_4AB2_41E2_FA716A1611EC_it_0_0.webp imlevel_0CE82221_226C_B3A3_41B9_0CAD50304068.url = media/popup_AFC78CB0_B4AD_4AB2_41E2_FA716A1611EC_it_0_1.webp imlevel_0CFBB01E_226D_4F61_41B4_4E6B60324F72.url = media/popup_AFF0317C_B455_7BB2_41A4_7CA110F69BE5_it_0_0.webp imlevel_0CFBA01E_226D_4F61_4171_C85A020AC1E4.url = media/popup_AFF0317C_B455_7BB2_41A4_7CA110F69BE5_it_0_1.webp imlevel_B1C18AE3_AF4F_D5E5_41B0_8EE7B9C51E0E.url = media/popup_B42BFAF7_AF4B_D5EC_41CA_E62EE678743C_it_0_0.webp imlevel_B1C1BAE3_AF4F_D5E5_41D4_95E51AEBB05E.url = media/popup_B42BFAF7_AF4B_D5EC_41CA_E62EE678743C_it_0_1.webp imlevel_B1C79A7C_AF4F_D4E3_41E4_6F8D29CC4CE2.url = media/popup_B459BC49_AFF5_4C24_41E4_7AC3F5B210D2_it_0_0.webp imlevel_B1C78A7C_AF4F_D4E3_4180_B918B88AE356.url = media/popup_B459BC49_AFF5_4C24_41E4_7AC3F5B210D2_it_0_1.webp imlevel_F56F472D_D7AA_CD9D_41E0_5F5C5DBC6B38.url = media/popup_B4B30C6C_D55F_E293_41D2_7D26A329CC85_it_0_0.webp imlevel_F56F572D_D7AA_CD9D_41D7_3D82B03C3D03.url = media/popup_B4B30C6C_D55F_E293_41D2_7D26A329CC85_it_0_1.webp imlevel_B1C6FAD2_AF4F_D427_41C7_07947333835D.url = media/popup_B4CC42FA_AFD5_75E7_41DA_A5024923E781_it_0_0.webp imlevel_B1C6EAD2_AF4F_D427_41B2_2BDC19AE832D.url = media/popup_B4CC42FA_AFD5_75E7_41DA_A5024923E781_it_0_1.webp imlevel_B1C13AAF_AF4F_D47D_41E4_72F627790EDD.url = media/popup_B55316FA_AFCB_3DE4_41CB_73A664A6B2A3_it_0_0.webp imlevel_B1C12AAF_AF4F_D47D_41C9_A24EEABF0FCF.url = media/popup_B55316FA_AFCB_3DE4_41CB_73A664A6B2A3_it_0_1.webp imlevel_B1C1DAC0_AF4F_D424_41D0_406F5E026FD1.url = media/popup_B59417F9_AFDB_5BE4_41E5_3813FE30B91D_it_0_0.webp imlevel_B1C1CAC0_AF4F_D424_41D6_81D0A6785028.url = media/popup_B59417F9_AFDB_5BE4_41E5_3813FE30B91D_it_0_1.webp imlevel_B1C16A9E_AF4F_D45C_41CC_3B4E5847E6D9.url = media/popup_B5EAF55D_AFFB_DCDD_41DB_61FD86BD6BD2_it_0_0.webp imlevel_B1C11A9E_AF4F_D45C_41DD_986BCCA93CFE.url = media/popup_B5EAF55D_AFFB_DCDD_41DB_61FD86BD6BD2_it_0_1.webp imlevel_3B49ABDD_22BC_B0E3_41A5_ECC00D567A8C.url = media/popup_B71FDD05_A8BA_0C3E_41E0_42A03A548D39_it_0_0.webp imlevel_3B5E1BDF_22BC_B09F_4144_EC6CCA8A2A7D.url = media/popup_B71FDD05_A8BA_0C3E_41E0_42A03A548D39_it_0_1.webp imlevel_389DE272_22BC_D3A1_41A7_B5F4C81B4C30.url = media/popup_B7768BCE_CE04_E61D_41BA_CDEC4D9697C6_it_0_0.webp imlevel_389DF273_22BC_D3A7_41BC_7C61BB6CEFB6.url = media/popup_B7768BCE_CE04_E61D_41BA_CDEC4D9697C6_it_0_1.webp imlevel_B1C7AA8D_AF4F_D43C_41E1_D4C1D3617411.url = media/popup_B7AEF3B7_AFFD_346C_41C9_225B77B5E280_it_0_0.webp imlevel_B1C64A8D_AF4F_D43C_41A5_DC437D8B0C3D.url = media/popup_B7AEF3B7_AFFD_346C_41C9_225B77B5E280_it_0_1.webp imlevel_B1C6EA6A_AF4F_D4E7_41E4_F8CCCFBAB53F.url = media/popup_B83F6602_AFDA_FC27_41E2_5564D0AA189C_it_0_0.webp imlevel_B1C69A6A_AF4F_D4E7_41E3_AF1B5A6707C1.url = media/popup_B83F6602_AFDA_FC27_41E2_5564D0AA189C_it_0_1.webp imlevel_F560174F_D7AA_CD9D_41E9_5C0747410D96.url = media/popup_B8C32CE2_D558_E394_41DE_3AB506788FB7_it_0_0.webp imlevel_F560E74F_D7AA_CD9D_41E9_142789A447A5.url = media/popup_B8C32CE2_D558_E394_41DE_3AB506788FB7_it_0_1.webp imlevel_50D0443A_48E7_9DEC_41C7_DFC0C991124D.url = media/popup_B91BD5FE_A889_EF5C_41E3_ECF0EC39EC1B_it_0_0.webp imlevel_50D2743A_48E7_9DEC_41D1_387756CD8FC8.url = media/popup_B91BD5FE_A889_EF5C_41E3_ECF0EC39EC1B_it_0_1.webp imlevel_50D2443A_48E7_9DEC_41C4_16F0656C6F42.url = media/popup_B91BD5FE_A889_EF5C_41E3_ECF0EC39EC1B_it_0_2.webp imlevel_50D2543A_48E7_9DEC_41D1_8C15D04BB1A6.url = media/popup_B91BD5FE_A889_EF5C_41E3_ECF0EC39EC1B_it_0_3.webp imlevel_B1C66A34_AF4F_D46C_41A0_EFCAF6F73841.url = media/popup_BBF3BD1B_AF4A_CC25_41E0_9685B7589B81_it_0_0.webp imlevel_B1C47A34_AF4F_D46C_41E1_845BEB1900DA.url = media/popup_BBF3BD1B_AF4A_CC25_41E0_9685B7589B81_it_0_1.webp imlevel_51B81CB6_48E6_EEE4_41C3_8969AEACE75B.url = media/popup_BBFDB0E9_A889_2564_41D9_66D8154E694D_it_0_0.webp imlevel_51B84CB6_48E6_EEE4_41D0_4EBFB2AE4D26.url = media/popup_BBFDB0E9_A889_2564_41D9_66D8154E694D_it_0_1.webp imlevel_51B85CB7_48E6_EEE4_41C4_CEFCE9C6B583.url = media/popup_BBFDB0E9_A889_2564_41D9_66D8154E694D_it_0_2.webp imlevel_51B8ACB7_48E6_EEE4_418F_472B597BECF6.url = media/popup_BBFDB0E9_A889_2564_41D9_66D8154E694D_it_0_3.webp imlevel_51B8BCB7_48E6_EEE4_41CF_54878F794470.url = media/popup_BBFDB0E9_A889_2564_41D9_66D8154E694D_it_0_4.webp imlevel_B1C62A57_AF4F_D42D_41C7_DC999E470C36.url = media/popup_BCDF255D_AFD7_5CDD_41B9_5F641F6B4B87_it_0_0.webp imlevel_B1C6DA57_AF4F_D42D_41E5_6F01C3C1551B.url = media/popup_BCDF255D_AFD7_5CDD_41B9_5F641F6B4B87_it_0_1.webp imlevel_F560573D_D7AA_CDFD_41C4_FBE494A2F158.url = media/popup_BD3B8571_D558_2D74_41DB_F62BA12110CF_it_0_0.webp imlevel_F561573D_D7AA_CDFD_41E1_C3C5CEEE6140.url = media/popup_BD3B8571_D558_2D74_41DB_F62BA12110CF_it_0_1.webp imlevel_B1C63A46_AF4F_D42F_41E2_FFF8429F0519.url = media/popup_BDB044F4_AF4B_DDEC_41E3_E7642E3F19E1_it_0_0.webp imlevel_B1C62A46_AF4F_D42F_41B2_EB3606D15778.url = media/popup_BDB044F4_AF4B_DDEC_41E3_E7642E3F19E1_it_0_1.webp imlevel_B1C7AA10_AF4F_D424_41D9_13F13D8B7ABB.url = media/popup_BE42F1DF_AF5B_57DC_41E4_BC500DAADAC8_it_0_0.webp imlevel_B1C65A10_AF4F_D424_41BE_7BCA44E48C82.url = media/popup_BE42F1DF_AF5B_57DC_41E4_BC500DAADAC8_it_0_1.webp imlevel_B1C7AA23_AF4F_D464_41CC_811B53163401.url = media/popup_BEC675EF_AF75_FFFC_41D6_CA9E84694ED9_it_0_0.webp imlevel_B1C65A23_AF4F_D464_41C6_DBA188387E73.url = media/popup_BEC675EF_AF75_FFFC_41D6_CA9E84694ED9_it_0_1.webp imlevel_39E51937_22BC_D1AF_419A_7C1B9F518B34.url = media/popup_CE94AAA3_CE03_660A_41D0_F0FA539972E6_it_0_0.webp imlevel_39E6E937_22BC_D1AF_41AC_DA39FBDEB6F7.url = media/popup_CE94AAA3_CE03_660A_41D0_F0FA539972E6_it_0_1.webp imlevel_38A2A595_22BC_D163_41BF_1F96DE6B94FB.url = media/popup_CE95BF9B_CE0D_5E3A_41E4_5E57EB0DDAA4_it_0_0.webp imlevel_38A2B595_22BC_D163_41C0_52D936906D6A.url = media/popup_CE95BF9B_CE0D_5E3A_41E4_5E57EB0DDAA4_it_0_1.webp imlevel_39A28646_22BC_F3E1_41A7_E131A2B1D083.url = media/popup_CE96C775_CE0F_2E0E_41E5_27220D2D57E1_it_0_0.webp imlevel_39A2B646_22BC_F3E1_41C0_B5186C5E4AAC.url = media/popup_CE96C775_CE0F_2E0E_41E5_27220D2D57E1_it_0_1.webp imlevel_3995BDE9_22BC_F0A3_41C1_3F775EA4D50C.url = media/popup_D040459D_CE05_623E_41E0_9A460448FFF1_it_0_0.webp imlevel_3995ADE9_22BC_F0A3_41A3_91DB8B0DF0D3.url = media/popup_D040459D_CE05_623E_41E0_9A460448FFF1_it_0_1.webp imlevel_3996FD89_22BC_D162_417C_1017BC30417E.url = media/popup_D040CDE4_CE0D_220D_41D7_99D7B5681927_it_0_0.webp imlevel_387B6D8B_22BC_D166_41B6_83949FAF941B.url = media/popup_D040CDE4_CE0D_220D_41D7_99D7B5681927_it_0_1.webp imlevel_39B980D5_22BC_D0E2_41B1_91C0E0403E3A.url = media/popup_D0499215_CE04_E60E_41BF_43866AB45F48_it_0_0.webp imlevel_39B990D5_22BC_D0E2_41AF_63CA892A9739.url = media/popup_D0499215_CE04_E60E_41BF_43866AB45F48_it_0_1.webp imlevel_39AD3252_22BC_D3E1_41A8_4B60B69A3942.url = media/popup_D06A0F3E_CE03_5E7A_41D3_756FD004378A_it_0_0.webp imlevel_39AEE252_22BC_D3E1_41A0_62337E2AC538.url = media/popup_D06A0F3E_CE03_5E7A_41D3_756FD004378A_it_0_1.webp imlevel_398B3F4F_22BC_F1FE_4195_41D9650873A0.url = media/popup_D07743BA_CE05_267A_41D4_038E23D371C0_it_0_0.webp imlevel_398B2F4F_22BC_F1FE_4193_D4EAB9EE887F.url = media/popup_D07743BA_CE05_267A_41D4_038E23D371C0_it_0_1.webp imlevel_CEE1BE7F_CE05_5EFA_41B4_B92C59F0B0E4.url = media/popup_D0C46937_CE03_620A_41D6_814D3FDE8303_it_0_0.webp imlevel_CEE1BE7F_CE05_5EFA_41AB_65C9CE3C1A41.url = media/popup_D0C46937_CE03_620A_41D6_814D3FDE8303_it_0_1.webp imlevel_39D253E1_22BC_D0A3_419C_A38D9A771B54.url = media/popup_D0FD55DF_CE1C_E23A_41E1_D860A72AC358_it_0_0.webp imlevel_39D223E1_22BC_D0A3_41BC_3DE1BA5F0572.url = media/popup_D0FD55DF_CE1C_E23A_41E1_D860A72AC358_it_0_1.webp imlevel_CEE1CCBC_CE05_227E_41D7_0CA2381D688A.url = media/popup_D4984FD1_CE05_FE07_41D4_FD90CEB4C0F9_it_0_0.webp imlevel_CEE1CCBD_CE05_227E_41DC_29B71ACAFCBC.url = media/popup_D4984FD1_CE05_FE07_41D4_FD90CEB4C0F9_it_0_1.webp imlevel_CEE1C30D_CE05_261E_41DE_D61CB2584B47.url = media/popup_D4A4AB99_CE3F_E606_41C1_F3462EACA8D0_it_0_0.webp imlevel_CEE1C30D_CE05_261E_41C1_C52C463F141A.url = media/popup_D4A4AB99_CE3F_E606_41C1_F3462EACA8D0_it_0_1.webp imlevel_CEE1C224_CE05_260E_41E7_8A730FC1838E.url = media/popup_D4A4DC78_CE3F_2206_41E9_47463EF590A9_it_0_0.webp imlevel_CEE1C225_CE05_260E_41A5_9E235F8C17BD.url = media/popup_D4A4DC78_CE3F_2206_41E9_47463EF590A9_it_0_1.webp imlevel_CEE1C3FC_CE05_25FD_41B4_142F85115C05.url = media/popup_D4AD28E3_CE3F_220A_41D1_184B685E2F9A_it_0_0.webp imlevel_CEE1C3FD_CE05_25FF_41DB_1D155A4751E4.url = media/popup_D4AD28E3_CE3F_220A_41D1_184B685E2F9A_it_0_1.webp imlevel_CEE1CE92_CE05_3E0A_41E6_F477596BAC6A.url = media/popup_D4B22937_CE07_620A_41DF_884FF8F1F3C6_it_0_0.webp imlevel_CEE1CE92_CE05_3E0A_41E0_0548ADD96464.url = media/popup_D4B22937_CE07_620A_41DF_884FF8F1F3C6_it_0_1.webp imlevel_CEE1CD9F_CE05_223A_41B8_15A651C4DD10.url = media/popup_D4B94651_CE05_2E06_41DB_C0063445B7A3_it_0_0.webp imlevel_CEE1CD9F_CE05_223A_419D_010AAD2B8AEA.url = media/popup_D4B94651_CE05_2E06_41DB_C0063445B7A3_it_0_1.webp imlevel_CEE1C13A_CE05_227A_41D8_2968207879D2.url = media/popup_D4F07EFA_CE3D_5FFA_41CA_A837FF86D8A6_it_0_0.webp imlevel_CEE1C13A_CE05_227A_41E4_08F374B81259.url = media/popup_D4F07EFA_CE3D_5FFA_41CA_A837FF86D8A6_it_0_1.webp imlevel_CEE1D2E4_CE05_260E_41D4_C4ECA8DA8AC2.url = media/popup_D509630E_CE04_E61A_41E3_2550267E8015_it_0_0.webp imlevel_CEE1D2E4_CE05_260E_41E6_6A92C9F9A7AA.url = media/popup_D509630E_CE04_E61A_41E3_2550267E8015_it_0_1.webp imlevel_3899A0A0_22BC_D0A1_41A2_08A4D5B4470F.url = media/popup_D50B02CB_CE03_261A_41AD_F3C5017B9743_it_0_0.webp imlevel_3899B0A0_22BC_D0A1_41B9_81B26622DE88.url = media/popup_D50B02CB_CE03_261A_41AD_F3C5017B9743_it_0_1.webp imlevel_CEE1D0A0_CE05_2206_41BA_3B2B588D9A03.url = media/popup_D513A4B7_CE05_2209_41C5_274C8381A5EF_it_0_0.webp imlevel_CEE1D0A0_CE05_2206_41E5_08903078D38C.url = media/popup_D513A4B7_CE05_2209_41C5_274C8381A5EF_it_0_1.webp imlevel_CEE1D3E0_CE05_2605_41E1_D7E50D5E9A1B.url = media/popup_D51E6C93_CE03_220A_41E2_F9BA7C312F7D_it_0_0.webp imlevel_CEE1D3E1_CE05_2607_41CF_A86B85725ED3.url = media/popup_D51E6C93_CE03_220A_41E2_F9BA7C312F7D_it_0_1.webp imlevel_CEE1C9C3_CE05_220A_41CD_D31AE5A06664.url = media/popup_D534A0B9_CE3D_2206_41E3_EAB443E5B413_it_0_0.webp imlevel_CEE1C9C3_CE05_220A_41CC_B695C8DA19E2.url = media/popup_D534A0B9_CE3D_2206_41E3_EAB443E5B413_it_0_1.webp imlevel_CEE1CABD_CE05_267E_41E2_FCF4F9437EBD.url = media/popup_D54432AA_CE3D_261A_41C2_5EE5AA3CBD2A_it_0_0.webp imlevel_CEE1CABE_CE05_267A_41E6_C64963F54CF2.url = media/popup_D54432AA_CE3D_261A_41C2_5EE5AA3CBD2A_it_0_1.webp imlevel_3B78BEB8_22BC_B0A1_41B1_50222A117406.url = media/popup_D54A14BF_CE03_627B_41D3_01FDE71C7C81_it_0_0.webp imlevel_3B78AEB8_22BC_B0A1_41AF_A69D9651AC0B.url = media/popup_D54A14BF_CE03_627B_41D3_01FDE71C7C81_it_0_1.webp imlevel_CEE1D1F1_CE05_2206_41E7_61ABD0AB5E9A.url = media/popup_D572CBDE_CE05_263A_41E6_AAE8CD0C9D91_it_0_0.webp imlevel_CEE1D1F1_CE05_2206_41DF_FD019C73A046.url = media/popup_D572CBDE_CE05_263A_41E6_AAE8CD0C9D91_it_0_1.webp imlevel_CEE1CFAF_CE05_3E1A_41D8_661C1724E4D0.url = media/popup_D5753DF1_CE07_E206_41D8_0D58A588EB70_it_0_0.webp imlevel_CEE1CFAF_CE05_3E1A_41E3_E8C7A1891345.url = media/popup_D5753DF1_CE07_E206_41D8_0D58A588EB70_it_0_1.webp imlevel_3B749D4A_22BC_B1E1_4173_03DF876E845E.url = media/popup_D5F73955_CE3D_2209_41DB_1B89D215B5CB_it_0_0.webp imlevel_3B748D4A_22BC_B1E1_41B6_8289A2847BFF.url = media/popup_D5F73955_CE3D_2209_41DB_1B89D215B5CB_it_0_1.webp imlevel_CEE1C759_CE05_2E06_41E6_5B79F0020067.url = media/popup_D660FD87_CE04_E20A_41A2_0C9508FB5DDA_it_0_0.webp imlevel_CEE1C759_CE05_2E39_41E3_31C410E66710.url = media/popup_D660FD87_CE04_E20A_41A2_0C9508FB5DDA_it_0_1.webp imlevel_CEE1BFEF_CE05_5E1A_41E6_86D9143D3A35.url = media/popup_D80C7037_CE0F_220A_41E7_2C62B131887F_it_0_0.webp imlevel_CEE1BFEF_CE05_5E1A_41E9_8FA524D782B1.url = media/popup_D80C7037_CE0F_220A_41E7_2C62B131887F_it_0_1.webp imlevel_CEE1C76C_CE05_2E1E_41E1_BA2835690725.url = media/popup_D89A4407_CE03_220A_41D7_4975F73318CE_it_0_0.webp imlevel_CEE1C76C_CE05_2E1E_41D6_7D12F4962AB7.url = media/popup_D89A4407_CE03_220A_41D7_4975F73318CE_it_0_1.webp imlevel_CEE1C793_CE05_2E0A_41A4_889DA7D092B1.url = media/popup_D8FEE835_CE07_220E_41DC_57CD45BB1B1F_it_0_0.webp imlevel_CEE1C793_CE05_2E0A_41E0_5451D36481D2.url = media/popup_D8FEE835_CE07_220E_41DC_57CD45BB1B1F_it_0_1.webp imlevel_CEE1BB33_CE05_660A_41D7_E79658BB3B50.url = media/popup_DA061B9D_CE05_663E_41C1_8C102E248075_it_0_0.webp imlevel_CEE1BB33_CE05_660A_41DE_E0FB8256E29F.url = media/popup_DA061B9D_CE05_663E_41C1_8C102E248075_it_0_1.webp imlevel_CEE1BE46_CE05_5E0D_41D2_7F48A28B89B9.url = media/popup_DA26D64B_CE04_EE1A_41C4_A5CAA1AC420B_it_0_0.webp imlevel_CEE1BE46_CE05_5E0D_41D3_09BBD2E4475D.url = media/popup_DA26D64B_CE04_EE1A_41C4_A5CAA1AC420B_it_0_1.webp imlevel_CEE1C780_CE05_2E06_41D9_CF0EE6587EB8.url = media/popup_DA93504D_CE7D_621E_41E1_29AD75788FE7_it_0_0.webp imlevel_CEE1C780_CE05_2E06_41C8_02982EAFCBE4.url = media/popup_DA93504D_CE7D_621E_41E1_29AD75788FE7_it_0_1.webp imlevel_CEE1BE5A_CE05_5E05_41D3_B438F3F1F567.url = media/popup_DAAF92CD_CE03_261E_41D0_C7E5FE9163ED_it_0_0.webp imlevel_CEE1BE5A_CE05_5E05_41D2_85193F7F72F6.url = media/popup_DAAF92CD_CE03_261E_41D0_C7E5FE9163ED_it_0_1.webp imlevel_CEE1C003_CE05_220A_41E6_5D3593F6D78D.url = media/popup_DB1D5B25_CE05_260E_41DD_862045B3C33D_it_0_0.webp imlevel_CEE1C003_CE05_220A_41DF_77EDE691077D.url = media/popup_DB1D5B25_CE05_260E_41DD_862045B3C33D_it_0_1.webp imlevel_CEE1CB74_CE05_260E_41C3_F7F4D9BD5661.url = media/popup_DB66BF44_CE1F_5E0E_41E3_74F5228133B1_it_0_0.webp imlevel_CEE1CB74_CE05_260E_41D6_CED6B697D875.url = media/popup_DB66BF44_CE1F_5E0E_41E3_74F5228133B1_it_0_1.webp imlevel_CEE1BE6D_CE05_5E1E_41D3_20BC609F6B8E.url = media/popup_DBA02299_CE03_2607_41DC_F978E1F0B4D3_it_0_0.webp imlevel_CEE1BE6D_CE05_5E1E_41B6_9D196B74477B.url = media/popup_DBA02299_CE03_2607_41DC_F978E1F0B4D3_it_0_1.webp imlevel_CEE1C8D9_CE05_2206_41E3_84DFCB102E79.url = media/popup_DBEF4D7C_CE0F_62FD_41C3_8B05C30B7F6A_it_0_0.webp imlevel_CEE1C8D9_CE05_2206_419F_A0BBED65645E.url = media/popup_DBEF4D7C_CE0F_62FD_41C3_8B05C30B7F6A_it_0_1.webp imlevel_39311263_22BC_B3A7_41AD_42221CE7AE6A.url = media/popup_E0E73B28_CE0D_2606_41D8_AF421D4A7DF1_it_0_0.webp imlevel_39310263_22BC_B3A7_4176_4C3A3C22BD0F.url = media/popup_E0E73B28_CE0D_2606_41D8_AF421D4A7DF1_it_0_1.webp imlevel_3938E0B0_22BC_B0A1_41AB_442D035DAF5F.url = media/popup_E29BD8B5_CE03_620E_41E1_B0329485D8DD_it_0_0.webp imlevel_3938D0B0_22BC_B0A1_4182_678B4AD2E8CB.url = media/popup_E29BD8B5_CE03_620E_41E1_B0329485D8DD_it_0_1.webp imlevel_E1E72F5D_C9C5_4149_41C0_507FA8C7C3AE.url = media/popup_E8293DCA_C947_C14B_41E8_8D119A6DC833_it_0_0.webp imlevel_E1E73F5D_C9C5_4149_41D0_004AE8976B6A.url = media/popup_E8293DCA_C947_C14B_41E8_8D119A6DC833_it_0_1.webp imlevel_E2855B5D_AA01_0E23_41CE_76B9076E3E9C.url = media/popup_E83E7236_AA06_FE61_41BB_923A9F138480_it_0_0.webp imlevel_E2854B5D_AA01_0E23_41D8_93B31E144345.url = media/popup_E83E7236_AA06_FE61_41BB_923A9F138480_it_0_1.webp imlevel_E1EDD0CE_C9C5_5F4B_41D7_E432D24D83F5.url = media/popup_E85A4A6C_C9DF_434F_41D9_B00FCA83F31D_it_0_0.webp imlevel_E1EDF0CE_C9C5_5F4B_41E7_B5627C99E327.url = media/popup_E85A4A6C_C9DF_434F_41D9_B00FCA83F31D_it_0_1.webp imlevel_E1E5CFAD_C9C5_41CE_41E1_A1E9CA507C90.url = media/popup_E85AC807_C942_CEB9_41D7_390F550472B9_it_0_0.webp imlevel_E1E5DFAD_C9C5_41CE_41E3_A93360BCCAC4.url = media/popup_E85AC807_C942_CEB9_41D7_390F550472B9_it_0_1.webp imlevel_E1ED90DF_C9C5_5F49_41DA_008B0F638108.url = media/popup_E85DF0EF_C9DD_DF49_41E5_1E31F347AB47_it_0_0.webp imlevel_E1ED80DF_C9C5_5F49_41DC_68C930ABA30F.url = media/popup_E85DF0EF_C9DD_DF49_41E5_1E31F347AB47_it_0_1.webp imlevel_E284DB96_AA01_0E21_41CC_74CD3FD802A2.url = media/popup_E864D031_AA03_3A60_41D0_BDBB7A48CC76_it_0_0.webp imlevel_E284FB96_AA01_0E21_41BC_9191832526B0.url = media/popup_E864D031_AA03_3A60_41D0_BDBB7A48CC76_it_0_1.webp imlevel_E1E6FF71_C9C5_4159_41DA_E5D405B7CD02.url = media/popup_E86D32D0_C945_4357_41D0_86997925A017_it_0_0.webp imlevel_E1E68F71_C9C5_4159_41E2_41466012058C.url = media/popup_E86D32D0_C945_4357_41D0_86997925A017_it_0_1.webp imlevel_E1EF2087_C9C5_5FBA_41E2_B90AE2F6D70E.url = media/popup_E8844DD0_C942_C156_418D_DDAC86454401_it_0_0.webp imlevel_E1EEF087_C9C5_5FBA_41D2_D2276942A5BB.url = media/popup_E8844DD0_C942_C156_418D_DDAC86454401_it_0_1.webp imlevel_E1E70F49_C9C5_4149_41C9_4D22483D5A74.url = media/popup_E898A907_C942_CEBA_41D7_119B80E1157A_it_0_0.webp imlevel_E1E72F49_C9C5_4149_41E5_6BAB19742086.url = media/popup_E898A907_C942_CEBA_41D7_119B80E1157A_it_0_1.webp imlevel_E1E6AF86_C9C5_41BB_41D1_9EE03DC5D8BF.url = media/popup_E97D7D88_C943_41B6_41CF_8E215EA5E50B_it_0_0.webp imlevel_E1E6BF86_C9C5_41BB_41D9_D61A5AA16621.url = media/popup_E97D7D88_C943_41B6_41CF_8E215EA5E50B_it_0_1.webp imlevel_E1E67F9B_C9C5_41CA_41E6_4B122EA82FBB.url = media/popup_E9E546FB_C946_C34A_41D7_33E83E146E82_it_0_0.webp imlevel_E1E62F9B_C9C5_41CA_41D3_72EB4EE2D209.url = media/popup_E9E546FB_C946_C34A_41D7_33E83E146E82_it_0_1.webp imlevel_E1EC50F0_C9C5_5F57_41DD_476F8B11AB04.url = media/popup_EA1E37A3_C9CE_C1FA_41E8_04FA7197AA2F_it_0_0.webp imlevel_E1EC70F0_C9C5_5F57_41E4_90DE58434291.url = media/popup_EA1E37A3_C9CE_C1FA_41E8_04FA7197AA2F_it_0_1.webp imlevel_E1EC8125_C9C5_5EFE_41C5_8BEBB71ACDAE.url = media/popup_EA504941_C9C5_4EB9_41DF_72C75E4FCD29_it_0_0.webp imlevel_E1ECA125_C9C5_5EFE_41DE_459AE958CB30.url = media/popup_EA504941_C9C5_4EB9_41DF_72C75E4FCD29_it_0_1.webp imlevel_E2843BF0_AA01_0DE0_41DA_274A8F9D8A6D.url = media/popup_EAB8B70D_AA01_0623_41AD_45B1732FD9EC_it_0_0.webp imlevel_E2842BF0_AA01_0DE0_41E4_8478461CB27C.url = media/popup_EAB8B70D_AA01_0623_41AD_45B1732FD9EC_it_0_1.webp imlevel_E1EE70AD_C9C5_5FCE_41CA_D82B694A4914.url = media/popup_EB95DD46_C9C5_46BA_41C1_8F0C1DF5B374_it_0_0.webp imlevel_E1EE60AD_C9C5_5FCE_41E3_E3212F17092F.url = media/popup_EB95DD46_C9C5_46BA_41C1_8F0C1DF5B374_it_0_1.webp imlevel_E1ED00BD_C9C5_5FC9_41E5_F8C73EC9E2C9.url = media/popup_EBA4AD6B_C9DD_4149_41B0_0FDA7306FA91_it_0_0.webp imlevel_E1ED30BD_C9C5_5FC9_41BB_2EEFF558C528.url = media/popup_EBA4AD6B_C9DD_4149_41B0_0FDA7306FA91_it_0_1.webp imlevel_E1EE809A_C9C5_5FCA_41B4_55782CA09529.url = media/popup_EBD83EA5_C93D_C3FE_41D6_48FBBCC8CDF6_it_0_0.webp imlevel_E1EEA09A_C9C5_5FCA_41B0_DDA9D7C04049.url = media/popup_EBD83EA5_C93D_C3FE_41D6_48FBBCC8CDF6_it_0_1.webp imlevel_E1EC3101_C9C5_5EB9_41D7_7A780EF2F5BB.url = media/popup_EC71F6DE_C9C3_434A_41DD_9A8B8DD06D47_it_0_0.webp imlevel_E1EC2101_C9C5_5EB9_41DE_440CEDB656BD.url = media/popup_EC71F6DE_C9C3_434A_41DD_9A8B8DD06D47_it_0_1.webp imlevel_E133421D_C9C5_42CE_41DB_885FF185100A.url = media/popup_ECB15685_C9C3_43B9_41D7_4CCBA578B4E4_it_0_0.webp imlevel_E133721E_C9C5_42CA_41E0_1B4C6579CDC4.url = media/popup_ECB15685_C9C3_43B9_41D7_4CCBA578B4E4_it_0_1.webp imlevel_E1332243_C9C5_42BA_4194_115A830D70F3.url = media/popup_ED07421D_C9FD_42CE_41D4_D78EE8591C77_it_0_0.webp imlevel_E132D243_C9C5_42BA_41DE_5C1F74708EFD.url = media/popup_ED07421D_C9FD_42CE_41D4_D78EE8591C77_it_0_1.webp imlevel_E133A20C_C9C5_42CF_41E1_EEDA60312A85.url = media/popup_ED16F949_C9C6_C149_41DD_4C3F544512A6_it_0_0.webp imlevel_E133520C_C9C5_42CF_41DE_D5DCBC3B423F.url = media/popup_ED16F949_C9C6_C149_41DD_4C3F544512A6_it_0_1.webp imlevel_E1331234_C9C5_42DE_41D5_1604E8DFE234.url = media/popup_ED1DC682_C9FD_43BA_41E0_26D8C666A460_it_0_0.webp imlevel_E1330234_C9C5_42DE_41D6_8DB50933CCB3.url = media/popup_ED1DC682_C9FD_43BA_41E0_26D8C666A460_it_0_1.webp imlevel_E1ECD113_C9C5_5ED9_41E5_895AED48BE16.url = media/popup_EDB148AD_C9C5_CFCE_41C5_1271BB14224E_it_0_0.webp imlevel_E1ECF113_C9C5_5ED9_41E3_02FBB016BFA5.url = media/popup_EDB148AD_C9C5_CFCE_41C5_1271BB14224E_it_0_1.webp imlevel_E1329258_C9C5_4357_41B4_F4F45ADF9BC3.url = media/popup_EDB3C558_C9C5_4157_41E3_F6D2D8E2BA90_it_0_0.webp imlevel_E132A258_C9C5_4357_41DB_D9278899CF66.url = media/popup_EDB3C558_C9C5_4157_41E3_F6D2D8E2BA90_it_0_1.webp imlevel_386C6872_22BC_BFA1_41BB_3EDEC5F5C3E5.url = media/popup_F513C201_C945_42B6_41E5_5A78B584CC9E_it_0_0.webp imlevel_386C5872_22BC_BFA1_41B9_9359DF721165.url = media/popup_F513C201_C945_42B6_41E5_5A78B584CC9E_it_0_1.webp imlevel_F490A8EF_C945_4F49_41CB_A5F51CA5FEBF.url = media/popup_F5FFAC49_C942_C6B6_41C9_12ADE5A0C272_it_0_0.webp imlevel_F49088EF_C945_4F49_4170_C4940CE89B3C.url = media/popup_F5FFAC49_C942_C6B6_41C9_12ADE5A0C272_it_0_1.webp imlevel_395916E2_22BC_B0A1_41B7_B233FB63F292.url = media/popup_FC881E08_CE0F_5E06_41D0_861598495B3F_it_0_0.webp imlevel_395906E2_22BC_B0A1_416E_D861BB46E518.url = media/popup_FC881E08_CE0F_5E06_41D0_861598495B3F_it_0_1.webp imlevel_3948B84D_22BC_BFE3_418B_A5B647A04521.url = media/popup_FD28129C_CE0F_263E_41E6_575557DBCB88_it_0_0.webp imlevel_3948A84D_22BC_BFE3_41B4_03846DC0FA9A.url = media/popup_FD28129C_CE0F_263E_41E6_575557DBCB88_it_0_1.webp imlevel_392693C4_22BC_B0E1_41B2_E68E02BFC6E2.url = media/popup_FE76F3C5_CE0D_E60E_41D1_086813281B1C_it_0_0.webp imlevel_392673C4_22BC_B0E1_41B9_5825BBE3899C.url = media/popup_FE76F3C5_CE0D_E60E_41D1_086813281B1C_it_0_1.webp imlevel_3940355E_22BC_B1E1_41C1_12D1F9EF18EC.url = media/popup_FE814DE2_CE0D_220F_41E9_5AF68C901E8E_it_0_0.webp imlevel_3940255E_22BC_B1E1_41C0_D701B3AE8E17.url = media/popup_FE814DE2_CE0D_220F_41E9_5AF68C901E8E_it_0_1.webp ### Immagine popup ### Planimetria ### Sottotitoli Video videores_166E7D32_3FEF_7004_41C7_EE49D4AEAC62.subtitlesURL = media/video_2A0B983E_3E21_107C_41B4_E3D6B2E53EAB_it.vtt videores_167CA19E_3FEF_103C_41BB_0CD1E87779AE.subtitlesURL = media/video_2ACD91F0_3E27_1004_41CE_2D6305912B9F_it.vtt videores_168A4527_3FEF_100B_4195_669E857ED900.subtitlesURL = media/video_2AF32334_3E21_100C_418B_CA59FCC3735A_it.vtt videores_16276CAF_3FEF_101B_41C7_C0CACC8AD204.subtitlesURL = media/video_2CEC7BAF_3E3F_101C_41CA_F8B5AA4E14D8_it.vtt videores_164374D5_3FEF_700C_41C2_15958BA8A465.subtitlesURL = media/video_2D455E2B_3E23_301B_41CA_AFFF3968FD2F_it.vtt videores_163540CF_3FEF_701C_419E_6E73A8636194.subtitlesURL = media/video_2D998657_3E21_300C_41C6_42A209C6272B_it.vtt videores_16516902_3FEF_7004_41B9_FB6D62AF42C7.subtitlesURL = media/video_2DBC6E06_3E23_100D_4186_0960931579FC_it.vtt videores_160F4408_3FEF_1004_41C3_E8CB82C68E3E.subtitlesURL = media/video_2F877120_3E21_3004_41C7_97CA1F58C6D3_it.vtt videores_1617B847_3FEF_100C_419E_E9E9525282F2.subtitlesURL = media/video_2FBBF5CE_3E3F_F01C_41C6_B0FCB2F505EC_it.vtt videores_5CDCA769_4337_EE49_41BD_556F08C2BD62.subtitlesURL = media/video_5B52E17D_43E8_A248_41C6_9B4B824422C8_it.vtt videores_6666A393_71E8_FA68_41CE_FEA4EDC15D4F.subtitlesURL = media/video_63DEC568_71E9_BEB9_41BE_E7E033807723_it.vtt videores_A0CE2961_96D0_50B1_41CD_4C45F9D50201.subtitlesURL = media/video_89E9BA39_95D0_5091_41E1_F6D5E297D6D3_it.vtt ### Sottotitolo panorama_86403258_942D_C3E4_41D3_A0A81708CB51.subtitle = Raccolta Lamberti panorama_A99FE6D1_B9E2_42BF_41BF_AFB317BDBA0E.subtitle = Raccolta Lamberti panorama_B6D17BC6_B9E2_42A4_41E6_F5D02FC2EB2C.subtitle = Raccolta Lamberti panorama_A9244EEC_B9E2_4264_41DD_513A61180395.subtitle = Raccolta Lamberti panorama_86BBC826_942C_4FAF_41C4_767960BD7FEF.subtitle = Raccolta Lamberti panorama_0DCC8C6A_1D9D_6D2A_41B4_CF5698DA9EFD.subtitle = Raccolta Lamberti panorama_0CA755B5_1D9E_BF3E_4177_BC74D69D44BC.subtitle = Raccolta Lamberti panorama_0D1D0351_1D9F_FB76_41BD_408B4E998B77.subtitle = Raccolta Lamberti panorama_0D10A51C_1D9E_9CEE_4191_EE68F70F1DB1.subtitle = Raccolta Lamberti panorama_864124FA_942C_40A7_41E0_D7F1F67DBCE5.subtitle = Raccolta Lamberti panorama_A5C54158_CAC5_4157_41CC_24506FAD726D.subtitle = Raccolta Lamberti panorama_864EACE8_942D_C0A4_41D8_5C608617C555.subtitle = Raccolta Lamberti panorama_864037AC_942C_40BC_41DD_67C98C761781.subtitle = Raccolta Lamberti panorama_139CD26E_22AD_B3A1_41B9_B1698A13E1B7.subtitle = Raccolta Lamberti panorama_0E501DC3_1DB2_AF5A_41B7_06E5BC421C98.subtitle = Raccolta Lamberti panorama_E6CA00B6_FE8E_629F_41EA_D2E1DD182CA6.subtitle = Raccolta Lamberti panorama_E8FBDA4E_FE8E_618E_41E6_9D30AD49DDC7.subtitle = Raccolta Lamberti panorama_E8FBCD63_FE8E_A3B5_41C9_EDBF59745925.subtitle = Raccolta Lamberti panorama_E8E37023_FE8E_E1B5_41E3_F70043D9E37F.subtitle = Raccolta Lamberti panorama_E8E3F3DD_FE8E_E692_41D7_668D3F77C7D9.subtitle = Raccolta Lamberti ### Titolo album_3F1EEA4C_2CC2_5D1E_41C0_72FE208DBE86.label = Album Fotografico mauro.corinti_8758 panorama_A9244EEC_B9E2_4264_41DD_513A61180395.label = Atrio video_3E28E12C_1DEE_C479_41B9_A0F3A4BA14B0.label = Bertamini panorama_A5C54158_CAC5_4157_41CC_24506FAD726D.label = Il Parco album_4A3413E7_6C74_D0A0_41C9_ED12BA38ADE6.label = Inagurazione map_87F727B9_98AF_AFBD_41D2_07BE3D7BF284.label = Planimetria panorama_E8E37023_FE8E_E1B5_41E3_F70043D9E37F.label = Sala 10 panorama_E8E3F3DD_FE8E_E692_41D7_668D3F77C7D9.label = Sala 10 panorama_E8FBDA4E_FE8E_618E_41E6_9D30AD49DDC7.label = Sala 10 panorama_E8FBCD63_FE8E_A3B5_41C9_EDBF59745925.label = Sala 10 panorama_E6CA00B6_FE8E_629F_41EA_D2E1DD182CA6.label = Sala 9 panorama_139CD26E_22AD_B3A1_41B9_B1698A13E1B7.label = Sala Belloni panorama_0E501DC3_1DB2_AF5A_41B7_06E5BC421C98.label = Sala Belloni Betti panorama_864037AC_942C_40BC_41DD_67C98C761781.label = Sala Bertamini panorama_86403258_942D_C3E4_41D3_A0A81708CB51.label = Sala Groppi panorama_86BBC826_942C_4FAF_41C4_767960BD7FEF.label = Sala Lamberti panorama_864124FA_942C_40A7_41E0_D7F1F67DBCE5.label = Sala Novello panorama_0DCC8C6A_1D9D_6D2A_41B4_CF5698DA9EFD.label = Sala Pietrasanta panorama_0CA755B5_1D9E_BF3E_4177_BC74D69D44BC.label = Sala Pietrasanta.. panorama_0D1D0351_1D9F_FB76_41BD_408B4E998B77.label = Sala Pietrasanta... panorama_0D10A51C_1D9E_9CEE_4191_EE68F70F1DB1.label = Sala Pietrasanta.... panorama_864EACE8_942D_C0A4_41D8_5C608617C555.label = Sala del Tricolore panorama_A99FE6D1_B9E2_42BF_41BF_AFB317BDBA0E.label = Scala video_89E9BA39_95D0_5091_41E1_F6D5E297D6D3.label = Scalone panorama_B6D17BC6_B9E2_42A4_41E6_F5D02FC2EB2C.label = Venere di Milo album_4A3413E7_6C74_D0A0_41C9_ED12BA38ADE6_0.label = doc00224020231025115439 album_4A3413E7_6C74_D0A0_41C9_ED12BA38ADE6_1.label = doc00224120231025115506 album_4A3413E7_6C74_D0A0_41C9_ED12BA38ADE6_2.label = doc00224220231025115529 album_4A3413E7_6C74_D0A0_41C9_ED12BA38ADE6_3.label = doc00224320231025115550 album_4A3413E7_6C74_D0A0_41C9_ED12BA38ADE6_4.label = doc00224420231025115613 album_4A3413E7_6C74_D0A0_41C9_ED12BA38ADE6_5.label = doc00224520231025115633 album_4A3413E7_6C74_D0A0_41C9_ED12BA38ADE6_6.label = doc00224620231025115656 album_4A3413E7_6C74_D0A0_41C9_ED12BA38ADE6_7.label = doc00224720231025115718 album_4A3413E7_6C74_D0A0_41C9_ED12BA38ADE6_8.label = doc00224820231025115737 album_4A3413E7_6C74_D0A0_41C9_ED12BA38ADE6_9.label = doc00224920231025115801 album_4A3413E7_6C74_D0A0_41C9_ED12BA38ADE6_10.label = doc00225020231025115821 album_4A3413E7_6C74_D0A0_41C9_ED12BA38ADE6_11.label = doc00225220231025115931 album_4A3413E7_6C74_D0A0_41C9_ED12BA38ADE6_12.label = doc00225320231025120006 album_4A3413E7_6C74_D0A0_41C9_ED12BA38ADE6_13.label = doc00225620231025120132 album_4A3413E7_6C74_D0A0_41C9_ED12BA38ADE6_14.label = doc00225720231025120156 album_4A3413E7_6C74_D0A0_41C9_ED12BA38ADE6_15.label = doc00225820231025120215 album_4A3413E7_6C74_D0A0_41C9_ED12BA38ADE6_16.label = doc00225920231025120237 album_4A3413E7_6C74_D0A0_41C9_ED12BA38ADE6_17.label = doc00226020231025120254 album_4A3413E7_6C74_D0A0_41C9_ED12BA38ADE6_18.label = doc00226220231025120331 album_4A3413E7_6C74_D0A0_41C9_ED12BA38ADE6_19.label = doc00226320231025120353 video_5B52E17D_43E8_A248_41C6_9B4B824422C8.label = intro photo_759CB6BE_60D9_F97E_41B4_AE5531AFEAB7.label = mauro.corinti_8381 photo_744637F7_60C9_C70E_41BA_A296D0857906.label = mauro.corinti_8390 photo_4B65991F_5125_24B9_41A0_89981915CD0A.label = mauro.corinti_8410 photo_7423D7F8_604B_C702_41D2_41485C0880E4.label = mauro.corinti_8416 photo_75B3FB11_60D7_CF02_41C9_E097D05B0A11.label = mauro.corinti_8422 photo_76793D1C_60B6_CB02_4152_616C1EE51AF8.label = mauro.corinti_8425 photo_79493FBF_607A_477E_4165_68AE9CFD34EE.label = mauro.corinti_8429 photo_9E60BF92_B62F_6C90_41E4_BCAE2DD49AE3.label = mauro.corinti_8431 photo_74472548_60CA_DB02_41D3_D902610A34D9.label = mauro.corinti_8432 photo_75579BCF_60BA_CF1E_41BB_6BEC536BA6B8.label = mauro.corinti_8433 photo_77AD0471_604A_7902_41CD_8140983D1A36.label = mauro.corinti_8434 photo_74AC2C83_6059_C906_41D5_18E4B0698D89.label = mauro.corinti_8445 photo_799CA1A7_6049_DB0E_41D1_3D7D6A61A331.label = mauro.corinti_8446 photo_38B17AD7_2DC2_7D0B_41C3_E0BF4AF4883E.label = mauro.corinti_8450 photo_3BF08BE4_2DC5_F30D_4198_D16D6D2A7301.label = mauro.corinti_8452 photo_3AAFC3C9_2D42_D306_41B3_4E09651E1A9D.label = mauro.corinti_8466 photo_0A68F845_2229_BF60_41B3_B52CD8BE0927.label = mauro.corinti_8471 photo_0A775688_223A_73EF_41BD_4EA4A2892567.label = mauro.corinti_8476 photo_0CBDB40F_22E9_F6E0_41BB_10DDA6256759.label = mauro.corinti_8479 photo_6E04F4BF_7570_21D1_41CF_77B4C61C5AA2.label = mauro.corinti_8496 photo_611BCB6C_7570_6777_417B_DB16B236C0A4.label = mauro.corinti_8513 photo_66818DEB_7550_2370_41AB_83EA32C560A8.label = mauro.corinti_8516 photo_66AB149F_74D0_61D0_41A5_1B38A8D54D22.label = mauro.corinti_8520 photo_6428AFE6_74D0_7F73_41C1_842CA9D69582.label = mauro.corinti_8522 photo_667EFA46_74D0_60B3_41DB_1764BA763230.label = mauro.corinti_8529 photo_6274FB6F_75D0_2770_41D7_6C9C23CF8D65.label = mauro.corinti_8537 photo_7B173DFC_6AC3_2444_41C2_895D2F6DBCF5.label = mauro.corinti_8547 photo_7822445B_6B41_E44D_41C8_7D382B7B7109.label = mauro.corinti_8552 photo_41AB1D8D_50DB_5F98_41C1_45B79EEC7C73.label = mauro.corinti_8553 photo_79B03213_6B47_5FDD_41D3_AFF504FF8991.label = mauro.corinti_8559 photo_411BCBFD_50EB_3B79_41D3_3219278D4482.label = mauro.corinti_8562 photo_44E5B92C_50EB_E49F_4194_032CE1C49817.label = mauro.corinti_8564 photo_4306039E_50EB_2BBB_41BD_4AF7EA8C92D2.label = mauro.corinti_8565 photo_454DBC4C_50DD_7C98_41CC_254EC6CB5514.label = mauro.corinti_8568 photo_E38D21EB_F086_AAAB_41D0_0047E138D9C6.label = mauro.corinti_8591 photo_445B5D15_512D_3C89_41C3_29F975453AF3.label = mauro.corinti_8610 photo_780F72E7_6AC7_DC45_41C1_106023880A17.label = mauro.corinti_8640 photo_473FF0E0_5125_2587_41BB_FA6702FD8497.label = mauro.corinti_8650 photo_4638323A_512F_24FB_41D2_8CDE78D138BD.label = mauro.corinti_8652 photo_465D505E_515D_24BB_41C7_614100422E56.label = mauro.corinti_8654 photo_46343937_516E_E489_41B2_609ED292EE2A.label = mauro.corinti_8657 photo_46CBB6E8_5165_2D87_41D1_4295A616C60A.label = mauro.corinti_8658 photo_4629A58A_5166_EF9B_41BB_8E51935DE740.label = mauro.corinti_8661 photo_7F3D87C3_6B7F_24BD_41CD_20C8B69D0601.label = mauro.corinti_8673 photo_608745DF_75F0_E351_41DA_B22D4BA0314D.label = mauro.corinti_8692 photo_49C2259A_516F_2FBB_4198_3E4B478569CA.label = mauro.corinti_8703 photo_49F91530_5125_6C87_41AB_480A7128FB60.label = mauro.corinti_8706 photo_49594968_5165_2498_41C0_1765D78D7E07.label = mauro.corinti_8711 photo_78ED8920_6AC1_EDFB_41C2_0E2ADAB4FCAE.label = mauro.corinti_8744 photo_6E92614E_7570_20B3_41D6_ED69010BD329.label = mauro.corinti_8749 album_3F1EEA4C_2CC2_5D1E_41C0_72FE208DBE86_0.label = mauro.corinti_8758 album_3F1EEA4C_2CC2_5D1E_41C0_72FE208DBE86_1.label = mauro.corinti_8760 photo_70B48EEC_604F_C902_41B1_DBE530A0C414.label = mauro.corinti_8784 photo_4A1E9985_5CF9_614D_41C8_CFFFE60F6B4E.label = mauro.corinti_8790 photo_661D6C78_74F7_E15F_41D0_D3AEE93BA8FE.label = mauro.corinti_8821 photo_4A7632BA_51DD_25FB_41AC_53B727CC5595.label = mauro.corinti_8832 photo_3A97477E_2DC2_53FA_41C0_F4E22347D32C.label = maurocorinti-4488 photo_3BE4E351_2D45_D307_41A0_4FD5D299319B.label = maurocorinti-4493 photo_0B955FA4_22DF_B120_416C_EF620ADE93D4.label = maurocorinti-4543 photo_6E2211C2_7550_23B3_41C6_605A03B6545C.label = maurocorinti-4561 photo_6C93CBF5_7570_2750_41C5_3C6EFA4E203C.label = maurocorinti-4567 photo_66229D72_74D0_2350_41BF_AC041DA87E87.label = maurocorinti-4584 photo_6370321D_75F0_20D1_41B6_AB3FCB693248.label = maurocorinti-4591 photo_4F8A7178_5CAA_A1C3_41BF_D579A35B3868.label = maurocorinti-4597 photo_4D68169B_5CA9_6345_41B6_2D7F2B467F2F.label = maurocorinti-4602 photo_6680640F_7557_E0B1_4156_6721F96ACEE2.label = maurocorinti-4605 photo_676EBEB4_753F_E1D7_41C0_5EA29307546F.label = maurocorinti-4613 photo_7565DED5_6056_4902_41B6_71DF11562769.label = maurocorinti-4625 photo_45E2DB5C_5127_24BF_41C0_1ED0EDC2199B.label = maurocorinti-4635 photo_4684EEAB_5125_DD99_41D0_479E87EA5156.label = maurocorinti-4638 photo_78C02FE7_6AC7_2444_41CE_90308820707B.label = maurocorinti-4707 photo_39540FDB_2D42_333B_41C3_A947064B6CCF.label = maurocorinti-4722 photo_BD1F0944_A69C_5B8D_41C5_4038CC75E92C.label = maurocorinti-4729 photo_4AD0CF74_512A_DC8F_41B0_4677F9A6CA3E.label = maurocorinti-4745 photo_3B8B3DC0_2DC2_3706_41C2_6D19E70351C9.label = maurocorinti-4760 photo_4A517C55_51E7_DC89_41D4_372279EA484E.label = maurocorinti-4773 photo_44D7D512_50E7_EC8B_41C2_DE4FC46DE186.label = maurocorinti-4780 photo_44CABDB5_513B_FF89_41CE_E5DD6DBDBEB6.label = maurocorinti-4783 photo_437E05FF_50FB_2F78_41A4_30F6359C0B0D.label = maurocorinti-4794 photo_6EE57962_7570_E373_41DA_26591BB72330.label = maurocorinti-4808 photo_071C4878_2229_BF2F_4197_E3157BEA40E2.label = maurocorinti-4816 photo_75F852E7_60DA_590E_41D1_CB0090FA31F3.label = maurocorinti-4825 photo_00EA9058_223A_4F6F_41AB_43601C519860.label = maurocorinti-9640 video_2AF32334_3E21_100C_418B_CA59FCC3735A.label = sala_10 video_2ACD91F0_3E27_1004_41CE_2D6305912B9F.label = sala_9 video_2DBC6E06_3E23_100D_4186_0960931579FC.label = sala_Belloni video_2A0B983E_3E21_107C_41B4_E3D6B2E53EAB.label = sala_Belloni_betti video_2D455E2B_3E23_301B_41CA_AFFF3968FD2F.label = sala_Beltramini video_2CEC7BAF_3E3F_101C_41CA_F8B5AA4E14D8.label = sala_Groppi video_63DEC568_71E9_BEB9_41BE_E7E033807723.label = sala_Lamberti video_2FBBF5CE_3E3F_F01C_41C6_B0FCB2F505EC.label = sala_Novello video_2F877120_3E21_3004_41C7_97CA1F58C6D3.label = sala_Pietrasanta video_2D998657_3E21_300C_41C6_42A209C6272B.label = sala_Tricolore ### Video videolevel_1F34E2C6_0FEA_44A4_417E_0E1AAFDB9FF2.url = media/video_2A0B983E_3E21_107C_41B4_E3D6B2E53EAB_it.mp4 videolevel_1F34E2C6_0FEA_44A4_417E_0E1AAFDB9FF2.posterURL = media/video_2A0B983E_3E21_107C_41B4_E3D6B2E53EAB_poster_it.jpg videolevel_1F327336_0FEA_45E6_40F7_16A4C8D16FC0.url = media/video_2ACD91F0_3E27_1004_41CE_2D6305912B9F_it.mp4 videolevel_1F327336_0FEA_45E6_40F7_16A4C8D16FC0.posterURL = media/video_2ACD91F0_3E27_1004_41CE_2D6305912B9F_poster_it.jpg videolevel_1F0B03AB_0FEA_44EE_418E_2B1A31838CA6.url = media/video_2AF32334_3E21_100C_418B_CA59FCC3735A_it.mp4 videolevel_1F0B03AB_0FEA_44EE_418E_2B1A31838CA6.posterURL = media/video_2AF32334_3E21_100C_418B_CA59FCC3735A_poster_it.jpg videolevel_1F536115_0FEA_45BA_4195_1836E8E2E5DC.url = media/video_2CEC7BAF_3E3F_101C_41CA_F8B5AA4E14D8_it.mp4 videolevel_1F536115_0FEA_45BA_4195_1836E8E2E5DC.posterURL = media/video_2CEC7BAF_3E3F_101C_41CA_F8B5AA4E14D8_poster_it.jpg videolevel_1F21A1EA_0FEA_446E_4160_323AA4457C44.url = media/video_2D455E2B_3E23_301B_41CA_AFFF3968FD2F_it.mp4 videolevel_1F21A1EA_0FEA_446E_4160_323AA4457C44.posterURL = media/video_2D455E2B_3E23_301B_41CA_AFFF3968FD2F_poster_it.jpg videolevel_1F282186_0FEA_44A6_418F_6737E773AEC5.url = media/video_2D998657_3E21_300C_41C6_42A209C6272B_it.mp4 videolevel_1F282186_0FEA_44A6_418F_6737E773AEC5.posterURL = media/video_2D998657_3E21_300C_41C6_42A209C6272B_poster_it.jpg videolevel_1F3F7252_0FEA_47BF_41A5_25D8A5CB11A3.url = media/video_2DBC6E06_3E23_100D_4186_0960931579FC_it.mp4 videolevel_1F3F7252_0FEA_47BF_41A5_25D8A5CB11A3.posterURL = media/video_2DBC6E06_3E23_100D_4186_0960931579FC_poster_it.jpg videolevel_1F5C6039_0FEA_43EA_4195_77DDFF6A9394.url = media/video_2F877120_3E21_3004_41C7_97CA1F58C6D3_it.mp4 videolevel_1F5C6039_0FEA_43EA_4195_77DDFF6A9394.posterURL = media/video_2F877120_3E21_3004_41C7_97CA1F58C6D3_poster_it.jpg videolevel_1F5530A1_0FEA_449A_41A9_3CE18EAA57BB.url = media/video_2FBBF5CE_3E3F_F01C_41C6_B0FCB2F505EC_it.mp4 videolevel_1F5530A1_0FEA_449A_41A9_3CE18EAA57BB.posterURL = media/video_2FBBF5CE_3E3F_F01C_41C6_B0FCB2F505EC_poster_it.jpg videolevel_1F96C101_0FEA_459D_4190_6EC176127E39.url = media/video_3E28E12C_1DEE_C479_41B9_A0F3A4BA14B0_it.mp4 videolevel_1F96C101_0FEA_459D_4190_6EC176127E39.posterURL = media/video_3E28E12C_1DEE_C479_41B9_A0F3A4BA14B0_poster_it.jpg videolevel_1F00E412_0FEA_43BF_418C_17F5383CC63A.url = media/video_5B52E17D_43E8_A248_41C6_9B4B824422C8_it.mp4 videolevel_1F00E412_0FEA_43BF_418C_17F5383CC63A.posterURL = media/video_5B52E17D_43E8_A248_41C6_9B4B824422C8_poster_it.jpg videolevel_1F47AFC4_0FEA_5C9A_419D_30EDCBDFE471.url = media/video_63DEC568_71E9_BEB9_41BE_E7E033807723_it.mp4 videolevel_1F47AFC4_0FEA_5C9A_419D_30EDCBDFE471.posterURL = media/video_63DEC568_71E9_BEB9_41BE_E7E033807723_poster_it.jpg videolevel_1EE9A925_0FEA_459A_41A7_CE32C18887E0.url = media/video_89E9BA39_95D0_5091_41E1_F6D5E297D6D3_it.mp4 videolevel_1EE9A925_0FEA_459A_41A7_CE32C18887E0.posterURL = media/video_89E9BA39_95D0_5091_41E1_F6D5E297D6D3_poster_it.jpg ## Popup ### Corpo htmlText_F8A8540B_E676_9C5F_41EA_311A4FAC6024.html =
PIERO BELLONI BETTI
San Pietro di Legnago 1872 - Codogno 1915
Natura morta
Natura morta con vaso di pennelli e libri che
Belloni Betti studiò in due differenti bozzetti per il Ritratto di Carlo Lamberti che dipinge. Il vaso coi pennelli, un attributo iconografico del mestiere, era stato usato più volte da Giorgio Belloni, in particolare nel grande Autoritratto nello studio del 1897 conservato in questa stessa raccolta. L'inserimento di questo dettaglio testimonia della stima per il più famoso cugino e della reciproca frequentazione anche se su un piano squisitamente stilistico il più giovane Piero si dichiarava ormai fuori dal verismo ottocentesco e nel piccolo studio già si concentrava sulla riduzione a poche linee spezzate e a volumi geometrici come nel lembo di tovaglia che scende sullo spigolo del tavolo.
Il verso della tavoletta era già stato usato per una impressione di paesaggio di montagna.
htmlText_78B28823_607A_4906_41B7_5D5B3FBF4AE1.html =
PIERO BELLONI BETTI
San Pietro di Legnago 1872 - Codogno 1915
Natura morta
Natura morta con vaso di pennelli e libri che
Belloni Betti studiò in due differenti bozzetti per il Ritratto di Carlo Lamberti che dipinge. Il vaso coi pennelli, un attributo iconografico del mestiere, era stato usato più volte da Giorgio Belloni, in particolare nel grande Autoritratto nello studio del 1897 conservato in questa stessa raccolta. L'inserimento di questo dettaglio testimonia della stima per il più famoso cugino e della reciproca frequentazione anche se su un piano squisitamente stilistico il più giovane Piero si dichiarava ormai fuori dal verismo ottocentesco e nel piccolo studio già si concentrava sulla riduzione a poche linee spezzate e a volumi geometrici come nel lembo di tovaglia che scende sullo spigolo del tavolo.
Il verso della tavoletta era già stato usato per una impressione di paesaggio di montagna.
htmlText_F3F8BD41_D6BC_9370_41BA_874123C171A1.html =
ALESSANDRO BERTAMINI
Codogno 1829 - Codogno 1893
Sette fogli di caricature
Nell'inventario dei quadri di Carlo Lamberti steso poco dopo la sua morte dal notaio Contedini il 20 settembre 1961, risultava "un quadrone con 19 caricature del Bertamini, cornice oro sciupata", più una "caricatura pittore Bertamini, cornice dorata" e altre "due tavolette che ritengonsi del succitato pittore": in tutto ventidue fogli. Ma nell'inventario del 1974 le caricature erano scese già a dieci ("Quadrone con dieci caricature del Bertamini, cornice oro sciupato").
Oggi se ne contano solo sette. Che molte debbano essersi perse per strada, e che non si tratti di un errore di computo, si ricava facilmente osservando il Ritratto di Carlo Lamberti di Novello del 1926 dove alle spalle del collezionista compare proprio il famoso "quadrone" con le inconfondibili caricature del Bertamini. Se ne contano solo nove ma la vista del quadro è solo parziale, e di quelle nove forse solo una (l'Autocaricatura, verso) è identificabile tra quelle rimaste.
Non privo di una cultura di base, Bertamini aveva compiuto i suoi studi a Firenze, pare che si occupasse di pittura solo in età avanzata, ed esclusivamente nel genere della caricatura: i sui fogli, infatti, sono tutti datati tra il 1870 e il 1890.
Pienamente inserite nella satira di costume dell'epoca, le caricature di Bertamini dovevano risultare assai pungenti nello stigmatizzare le manie e i piccoli vizi della società borghese del tempo. Si vedano qui i fratelli Bignami, dall'aspetto dimesso e sparagnino, il Grecchi o il Biancardi che ostentano un adipe di alto rango, Sante Belloni quasi un nostrano "passator cortese" , il conte Albuzzio, ritratto della decaduta nobiltà, e ancora l'elegante silouhette dell'uomo noe fuma col bocchino, con bastone da passeg gio e pochette in bella vista come si addice a un vero dandy, e infine la donna spocchiosa col viso coperto dall'enorme falda del cappello che si muove con fare tronfio e altero.
Una vivacissima galleria che si accresceva - secondo quanto riferisce Giuseppe Novello dei racconti dello zio Belloni nella scheda della
mostra codognese del 1985 - ogni volta che Bertamini si recava al vecchio Casino, il ritrovo della buona società codognese, per presentare una nuova caricatura. Il richiamo a Novello è importante non solo per ragioni di parentela, ma soprattutto se si considera quanto profondo sia il radicamento della sua satira (il signore di buona famiglia) nelle caricature di Bertamini.
Proprio in quel disegno dal contorno scuro e preciso, come nella Donna col cappello, stanno le origini e la forza del segno di Novello.
htmlText_789BA96F_6B47_EC44_41AF_10BD489EC266.html =
ALESSANDRO BERTAMINI
Codogno 1829 - Codogno 1893
Sette fogli di caricature
Nell'inventario dei quadri di Carlo Lamberti steso poco dopo la sua morte dal notaio Contedini il 20 settembre 1961, risultava "un quadrone con 19 caricature del Bertamini, cornice oro sciupata", più una "caricatura pittore Bertamini, cornice dorata" e altre "due tavolette che ritengonsi del succitato pittore": in tutto ventidue fogli. Ma nell'inventario del 1974 le caricature erano scese già a dieci ("Quadrone con dieci caricature del Bertamini, cornice oro sciupato").
Oggi se ne contano solo sette. Che molte debbano essersi perse per strada, e che non si tratti di un errore di computo, si ricava facilmente osservando il Ritratto di Carlo Lamberti di Novello del 1926 dove alle spalle del collezionista compare proprio il famoso "quadrone" con le inconfondibili caricature del Bertamini. Se ne contano solo nove ma la vista del quadro è solo parziale, e di quelle nove forse solo una (l'Autocaricatura, verso) è identificabile tra quelle rimaste.
Non privo di una cultura di base, Bertamini aveva compiuto i suoi studi a Firenze, pare che si occupasse di pittura solo in età avanzata, ed esclusivamente nel genere della caricatura: i sui fogli, infatti, sono tutti datati tra il 1870 e il 1890.
Pienamente inserite nella satira di costume dell'epoca, le caricature di Bertamini dovevano risultare assai pungenti nello stigmatizzare le manie e i piccoli vizi della società borghese del tempo. Si vedano qui i fratelli Bignami, dall'aspetto dimesso e sparagnino, il Grecchi o il Biancardi che ostentano un adipe di alto rango, Sante Belloni quasi un nostrano "passator cortese" , il conte Albuzzio, ritratto della decaduta nobiltà, e ancora l'elegante silouhette dell'uomo noe fuma col bocchino, con bastone da passeg gio e pochette in bella vista come si addice a un vero dandy, e infine la donna spocchiosa col viso coperto dall'enorme falda del cappello che si muove con fare tronfio e altero.
Una vivacissima galleria che si accresceva - secondo quanto riferisce Giuseppe Novello dei racconti dello zio Belloni nella scheda della
mostra codognese del 1985 - ogni volta che Bertamini si recava al vecchio Casino, il ritrovo della buona società codognese, per presentare una nuova caricatura. Il richiamo a Novello è importante non solo per ragioni di parentela, ma soprattutto se si considera quanto profondo sia il radicamento della sua satira (il signore di buona famiglia) nelle caricature di Bertamini.
Proprio in quel disegno dal contorno scuro e preciso, come nella Donna col cappello, stanno le origini e la forza del segno di Novello.
htmlText_F28B5269_D6B4_F130_41E3_F8C623532D9C.html =
ANGELO INGANNI
Brescia 1807 - Gussago 1880
Ritratto di Carlo Inganni
Il disegno porta un'iscrizione che a prima vista può sembrare una firma, ma la tecnica grafica a caratterizzata dal tratto sicuro del contorno che si staglia su uno sfondo ombreggiato a tratti paralleli e la grafia stessa dell'iscrizione sono specifici di Angelo Inganni. Come in molti altri ritratti il pittore lascia incompleto il disegno nella parte bassa, solo abbozzando con poche linee lo sviluppo del busto, secondo un processo già notato da Panazza che affermava in proposito che "l'Inganni rifuggiva dal disegno concluso e del tutto completo" (Panazza, 1981, p. 18). Si tratta probabilmente del ritratto di un figlio, secondo l'abitudine più volte rilevabile sui suoi fogli di indicare accanto alla data anche il nome del ritratto. In particolare questo disegno può essere avvicinato ai due Ritratti di bambino della Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia (Archivio fotografico dei Civici Musei, Angelo
Inganni, busta "Bambini e putti" n. 68 e n. 7) e al Ritratto del figlio Enrico, datato 1843, ora
all'Ateneo di Brescia.
htmlText_79751F2E_6AC0_E5C7_41B5_6255DCA78F8B.html =
ANGELO INGANNI
Brescia 1807 - Gussago 1880
Ritratto di Carlo Inganni
Il disegno porta un'iscrizione che a prima vista può sembrare una firma, ma la tecnica grafica a caratterizzata dal tratto sicuro del contorno che si staglia su uno sfondo ombreggiato a tratti paralleli e la grafia stessa dell'iscrizione sono specifici di Angelo Inganni. Come in molti altri ritratti il pittore lascia incompleto il disegno nella parte bassa, solo abbozzando con poche linee lo sviluppo del busto, secondo un processo già notato da Panazza che affermava in proposito che "l'Inganni rifuggiva dal disegno concluso e del tutto completo" (Panazza, 1981, p. 18). Si tratta probabilmente del ritratto di un figlio, secondo l'abitudine più volte rilevabile sui suoi fogli di indicare accanto alla data anche il nome del ritratto. In particolare questo disegno può essere avvicinato ai due Ritratti di bambino della Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia (Archivio fotografico dei Civici Musei, Angelo
Inganni, busta "Bambini e putti" n. 68 e n. 7) e al Ritratto del figlio Enrico, datato 1843, ora
all'Ateneo di Brescia.
htmlText_F1E60DF3_CE03_220A_41D6_052E9C96578E.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
Bozzetti
Si tratta di due fogli (uno utilizzato su entrambi i lati) di studi per composizioni a carattere storico. I due disegni rappresentano due figure in costumi rinascimentali di fantasia: il
Rinascimento è infatti il periodo in cui sono generalmente ambientati i quadri storici di Pietrasanta.
I numerosi bozzetti di Pietrasanta (nella collezione Lamberti si conservano altri due fogli) documentano la sua formazione accademica nella cura per il lavoro preparatorio secondo una prassi certamente appresa nell'ambiente hayeziano. Pur nella incompiutezza propria del genere, va riconosciuto ai bozzetti di Pietrasanta una certa efficacia e immediatezza solitamente perdute nella esecuzione finale. Non sarà casuale che alcune delle sue opere migliori, come l'Amazzone di collezione privata (Angelo Pietrasanta..., 1966, tav. VII) o la Lettrice della collezione Lamberti siano caratterizzate da una tecnica veloce che lascia imprecisati molti particolari e lo sfondo appena abbozzato. Nei bozzetti il colore è steso per macchie, a toni puri, mentre il disegno è quasi inesistente. Le figure prendono corpo nei contrasti cromatici, enfatizzati dall'effetto di velluto della veste rossa della donna, o del corpetto e delle brache azzurro serico del giovane.
htmlText_D1676135_D13F_440E_41D1_63D9090D084D.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
Bozzetti
Si tratta di due fogli (uno utilizzato su entrambi i lati) di studi per composizioni a carattere storico. I due disegni rappresentano due figure in costumi rinascimentali di fantasia: il
Rinascimento è infatti il periodo in cui sono generalmente ambientati i quadri storici di Pietrasanta.
I numerosi bozzetti di Pietrasanta (nella collezione Lamberti si conservano altri due fogli) documentano la sua formazione accademica nella cura per il lavoro preparatorio secondo una prassi certamente appresa nell'ambiente hayeziano. Pur nella incompiutezza propria del genere, va riconosciuto ai bozzetti di Pietrasanta una certa efficacia e immediatezza solitamente perdute nella esecuzione finale. Non sarà casuale che alcune delle sue opere migliori, come l'Amazzone di collezione privata (Angelo Pietrasanta..., 1966, tav. VII) o la Lettrice della collezione Lamberti siano caratterizzate da una tecnica veloce che lascia imprecisati molti particolari e lo sfondo appena abbozzato. Nei bozzetti il colore è steso per macchie, a toni puri, mentre il disegno è quasi inesistente. Le figure prendono corpo nei contrasti cromatici, enfatizzati dall'effetto di velluto della veste rossa della donna, o del corpetto e delle brache azzurro serico del giovane.
htmlText_D163CEA4_D137_5C0E_41BA_E5DFEF4F67D6.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
Bozzetti
Si tratta di due fogli (uno utilizzato su entrambi i lati) di studi per composizioni a carattere storico. I due disegni rappresentano due figure in costumi rinascimentali di fantasia: il
Rinascimento è infatti il periodo in cui sono generalmente ambientati i quadri storici di Pietrasanta.
I numerosi bozzetti di Pietrasanta (nella collezione Lamberti si conservano altri due fogli) documentano la sua formazione accademica nella cura per il lavoro preparatorio secondo una prassi certamente appresa nell'ambiente hayeziano. Pur nella incompiutezza propria del genere, va riconosciuto ai bozzetti di Pietrasanta una certa efficacia e immediatezza solitamente perdute nella esecuzione finale. Non sarà casuale che alcune delle sue opere migliori, come l'Amazzone di collezione privata (Angelo Pietrasanta..., 1966, tav. VII) o la Lettrice della collezione Lamberti siano caratterizzate da una tecnica veloce che lascia imprecisati molti particolari e lo sfondo appena abbozzato. Nei bozzetti il colore è steso per macchie, a toni puri, mentre il disegno è quasi inesistente. Le figure prendono corpo nei contrasti cromatici, enfatizzati dall'effetto di velluto della veste rossa della donna, o del corpetto e delle brache azzurro serico del giovane.
htmlText_D1649EB2_D131_FC0A_41C5_FBA0A1EDA88F.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
Bozzetti
Si tratta di due fogli (uno utilizzato su entrambi i lati) di studi per composizioni a carattere storico. I due disegni rappresentano due figure in costumi rinascimentali di fantasia: il
Rinascimento è infatti il periodo in cui sono generalmente ambientati i quadri storici di Pietrasanta.
I numerosi bozzetti di Pietrasanta (nella collezione Lamberti si conservano altri due fogli) documentano la sua formazione accademica nella cura per il lavoro preparatorio secondo una prassi certamente appresa nell'ambiente hayeziano. Pur nella incompiutezza propria del genere, va riconosciuto ai bozzetti di Pietrasanta una certa efficacia e immediatezza solitamente perdute nella esecuzione finale. Non sarà casuale che alcune delle sue opere migliori, come l'Amazzone di collezione privata (Angelo Pietrasanta..., 1966, tav. VII) o la Lettrice della collezione Lamberti siano caratterizzate da una tecnica veloce che lascia imprecisati molti particolari e lo sfondo appena abbozzato. Nei bozzetti il colore è steso per macchie, a toni puri, mentre il disegno è quasi inesistente. Le figure prendono corpo nei contrasti cromatici, enfatizzati dall'effetto di velluto della veste rossa della donna, o del corpetto e delle brache azzurro serico del giovane.
htmlText_D1655932_D133_4405_41D3_342D2F6FBA04.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
Bozzetti
Si tratta di due fogli (uno utilizzato su entrambi i lati) di studi per composizioni a carattere storico. I due disegni rappresentano due figure in costumi rinascimentali di fantasia: il
Rinascimento è infatti il periodo in cui sono generalmente ambientati i quadri storici di Pietrasanta.
I numerosi bozzetti di Pietrasanta (nella collezione Lamberti si conservano altri due fogli) documentano la sua formazione accademica nella cura per il lavoro preparatorio secondo una prassi certamente appresa nell'ambiente hayeziano. Pur nella incompiutezza propria del genere, va riconosciuto ai bozzetti di Pietrasanta una certa efficacia e immediatezza solitamente perdute nella esecuzione finale. Non sarà casuale che alcune delle sue opere migliori, come l'Amazzone di collezione privata (Angelo Pietrasanta..., 1966, tav. VII) o la Lettrice della collezione Lamberti siano caratterizzate da una tecnica veloce che lascia imprecisati molti particolari e lo sfondo appena abbozzato. Nei bozzetti il colore è steso per macchie, a toni puri, mentre il disegno è quasi inesistente. Le figure prendono corpo nei contrasti cromatici, enfatizzati dall'effetto di velluto della veste rossa della donna, o del corpetto e delle brache azzurro serico del giovane.
htmlText_F27E9C87_CEFD_220A_41AD_5D8BCAB0607B.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
Bozzetti
Si tratta di due fogli (uno utilizzato su entrambi i lati) di studi per composizioni a carattere storico. I due disegni rappresentano due figure in costumi rinascimentali di fantasia: il
Rinascimento è infatti il periodo in cui sono generalmente ambientati i quadri storici di Pietrasanta.
I numerosi bozzetti di Pietrasanta (nella collezione Lamberti si conservano altri due fogli) documentano la sua formazione accademica nella cura per il lavoro preparatorio secondo una prassi certamente appresa nell'ambiente hayeziano. Pur nella incompiutezza propria del genere, va riconosciuto ai bozzetti di Pietrasanta una certa efficacia e immediatezza solitamente perdute nella esecuzione finale. Non sarà casuale che alcune delle sue opere migliori, come l'Amazzone di collezione privata (Angelo Pietrasanta..., 1966, tav. VII) o la Lettrice della collezione Lamberti siano caratterizzate da una tecnica veloce che lascia imprecisati molti particolari e lo sfondo appena abbozzato. Nei bozzetti il colore è steso per macchie, a toni puri, mentre il disegno è quasi inesistente. Le figure prendono corpo nei contrasti cromatici, enfatizzati dall'effetto di velluto della veste rossa della donna, o del corpetto e delle brache azzurro serico del giovane.
htmlText_F0591ACC_CEFC_E61E_41E1_C4663201840E.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
Bozzetti
Si tratta di due fogli (uno utilizzato su entrambi i lati) di studi per composizioni a carattere storico. I due disegni rappresentano due figure in costumi rinascimentali di fantasia: il
Rinascimento è infatti il periodo in cui sono generalmente ambientati i quadri storici di Pietrasanta.
I numerosi bozzetti di Pietrasanta (nella collezione Lamberti si conservano altri due fogli) documentano la sua formazione accademica nella cura per il lavoro preparatorio secondo una prassi certamente appresa nell'ambiente hayeziano. Pur nella incompiutezza propria del genere, va riconosciuto ai bozzetti di Pietrasanta una certa efficacia e immediatezza solitamente perdute nella esecuzione finale. Non sarà casuale che alcune delle sue opere migliori, come l'Amazzone di collezione privata (Angelo Pietrasanta..., 1966, tav. VII) o la Lettrice della collezione Lamberti siano caratterizzate da una tecnica veloce che lascia imprecisati molti particolari e lo sfondo appena abbozzato. Nei bozzetti il colore è steso per macchie, a toni puri, mentre il disegno è quasi inesistente. Le figure prendono corpo nei contrasti cromatici, enfatizzati dall'effetto di velluto della veste rossa della donna, o del corpetto e delle brache azzurro serico del giovane.
htmlText_EC1759C5_CE05_220E_41DD_50E7392DFDC6.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
I Borgia
Pietrasanta fu allievo di Francesco Havez all'Accademia di Brera dove frequentò i corsi dal 1851 al 1858. Al termine degli studi vinse il pensionato Oggioni che gli permise di soggiornare per un triennio a Firenze e a Roma per perfezionarsi. Di questa solida educazione classicistica fa fede il Caimi che lo dice "nutrito di sodi precet-ti" alla scuola haveziana (Caimi, 1862, p. 64).
Naturale dunque che il pittore si dedicasse, sulle orme del maestro, al genere storico, realizzando quadri come gli Orti Oricellari, dedicato alla figura di Lorenzo il Magnifico, Cola di Rienzo o il Dante Alighieri. Anche il piccolo dipinto della Lamberti è uno studio, più che un bozzetto, per un famoso quadro storico: I Borgia, realizzato intorno al 1867 (Cairo, 1984) ma presentato solo nel 1870 all'Esposizione Nazionale di Parma dove ottenne una medaglia di bronzo (Comanducci, 1962, p. 1448; Rebora, 1991, p.
966).
Il tema sia del piccolo studio che della realizzazione finale è il medesimo: Lucrezia Borgia col fratello duca Valentino che tramano contro Alfonso d'Aragona; ma mentre nella tela Lamberti i due Borgia non sembrano ancora aver preso alcuna decisione sul da farsi, nella versione finale Lucrezia versa del veleno in un'anfora che verrà data al marito. Il piccolo studio è poco più che un abbozzo nella pennellata veloce che delinea appena le figure e lo spoglio interno della stanza, mentre nella versione finale la retorica melodrammatica del quadro storico verrà riscattata almeno da un tentativo di fissare caratterialmente la psicologia dei tre protagonisti e soprattutto dall'ambientazione in un clima di splendida decadenza trattato con l'eleganza di un Faruffini (Bucci, 1934).
htmlText_EB8D1B0B_CE07_661A_41A6_24CEBBB75CBB.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
I Borgia
Pietrasanta fu allievo di Francesco Havez all'Accademia di Brera dove frequentò i corsi dal 1851 al 1858. Al termine degli studi vinse il pensionato Oggioni che gli permise di soggiornare per un triennio a Firenze e a Roma per perfezionarsi. Di questa solida educazione classicistica fa fede il Caimi che lo dice "nutrito di sodi precet-ti" alla scuola haveziana (Caimi, 1862, p. 64).
Naturale dunque che il pittore si dedicasse, sulle orme del maestro, al genere storico, realizzando quadri come gli Orti Oricellari, dedicato alla figura di Lorenzo il Magnifico, Cola di Rienzo o il Dante Alighieri. Anche il piccolo dipinto della Lamberti è uno studio, più che un bozzetto, per un famoso quadro storico: I Borgia, realizzato intorno al 1867 (Cairo, 1984) ma presentato solo nel 1870 all'Esposizione Nazionale di Parma dove ottenne una medaglia di bronzo (Comanducci, 1962, p. 1448; Rebora, 1991, p.
966).
Il tema sia del piccolo studio che della realizzazione finale è il medesimo: Lucrezia Borgia col fratello duca Valentino che tramano contro Alfonso d'Aragona; ma mentre nella tela Lamberti i due Borgia non sembrano ancora aver preso alcuna decisione sul da farsi, nella versione finale Lucrezia versa del veleno in un'anfora che verrà data al marito. Il piccolo studio è poco più che un abbozzo nella pennellata veloce che delinea appena le figure e lo spoglio interno della stanza, mentre nella versione finale la retorica melodrammatica del quadro storico verrà riscattata almeno da un tentativo di fissare caratterialmente la psicologia dei tre protagonisti e soprattutto dall'ambientazione in un clima di splendida decadenza trattato con l'eleganza di un Faruffini (Bucci, 1934).
htmlText_3856DDD6_2D46_370A_41B5_88CA6295535A.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
I Borgia
Pietrasanta fu allievo di Francesco Havez all'Accademia di Brera dove frequentò i corsi dal 1851 al 1858. Al termine degli studi vinse il pensionato Oggioni che gli permise di soggiornare per un triennio a Firenze e a Roma per perfezionarsi. Di questa solida educazione classicistica fa fede il Caimi che lo dice "nutrito di sodi precet-ti" alla scuola haveziana (Caimi, 1862, p. 64).
Naturale dunque che il pittore si dedicasse, sulle orme del maestro, al genere storico, realizzando quadri come gli Orti Oricellari, dedicato alla figura di Lorenzo il Magnifico, Cola di Rienzo o il Dante Alighieri. Anche il piccolo dipinto della Lamberti è uno studio, più che un bozzetto, per un famoso quadro storico: I Borgia, realizzato intorno al 1867 (Cairo, 1984) ma presentato solo nel 1870 all'Esposizione Nazionale di Parma dove ottenne una medaglia di bronzo (Comanducci, 1962, p. 1448; Rebora, 1991, p.
966).
Il tema sia del piccolo studio che della realizzazione finale è il medesimo: Lucrezia Borgia col fratello duca Valentino che tramano contro Alfonso d'Aragona; ma mentre nella tela Lamberti i due Borgia non sembrano ancora aver preso alcuna decisione sul da farsi, nella versione finale Lucrezia versa del veleno in un'anfora che verrà data al marito. Il piccolo studio è poco più che un abbozzo nella pennellata veloce che delinea appena le figure e lo spoglio interno della stanza, mentre nella versione finale la retorica melodrammatica del quadro storico verrà riscattata almeno da un tentativo di fissare caratterialmente la psicologia dei tre protagonisti e soprattutto dall'ambientazione in un clima di splendida decadenza trattato con l'eleganza di un Faruffini (Bucci, 1934).
htmlText_9973629B_D171_443B_41E3_49224EAC8B01.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
I Borgia
Pietrasanta fu allievo di Francesco Havez all'Accademia di Brera dove frequentò i corsi dal 1851 al 1858. Al termine degli studi vinse il pensionato Oggioni che gli permise di soggiornare per un triennio a Firenze e a Roma per perfezionarsi. Di questa solida educazione classicistica fa fede il Caimi che lo dice "nutrito di sodi precet-ti" alla scuola haveziana (Caimi, 1862, p. 64).
Naturale dunque che il pittore si dedicasse, sulle orme del maestro, al genere storico, realizzando quadri come gli Orti Oricellari, dedicato alla figura di Lorenzo il Magnifico, Cola di Rienzo o il Dante Alighieri. Anche il piccolo dipinto della Lamberti è uno studio, più che un bozzetto, per un famoso quadro storico: I Borgia, realizzato intorno al 1867 (Cairo, 1984) ma presentato solo nel 1870 all'Esposizione Nazionale di Parma dove ottenne una medaglia di bronzo (Comanducci, 1962, p. 1448; Rebora, 1991, p.
966).
Il tema sia del piccolo studio che della realizzazione finale è il medesimo: Lucrezia Borgia col fratello duca Valentino che tramano contro Alfonso d'Aragona; ma mentre nella tela Lamberti i due Borgia non sembrano ancora aver preso alcuna decisione sul da farsi, nella versione finale Lucrezia versa del veleno in un'anfora che verrà data al marito. Il piccolo studio è poco più che un abbozzo nella pennellata veloce che delinea appena le figure e lo spoglio interno della stanza, mentre nella versione finale la retorica melodrammatica del quadro storico verrà riscattata almeno da un tentativo di fissare caratterialmente la psicologia dei tre protagonisti e soprattutto dall'ambientazione in un clima di splendida decadenza trattato con l'eleganza di un Faruffini (Bucci, 1934).
htmlText_E77108AF_CE05_221A_41C9_956694AFF604.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
I Borgia
Pietrasanta fu allievo di Francesco Havez all'Accademia di Brera dove frequentò i corsi dal 1851 al 1858. Al termine degli studi vinse il pensionato Oggioni che gli permise di soggiornare per un triennio a Firenze e a Roma per perfezionarsi. Di questa solida educazione classicistica fa fede il Caimi che lo dice "nutrito di sodi precet-ti" alla scuola haveziana (Caimi, 1862, p. 64).
Naturale dunque che il pittore si dedicasse, sulle orme del maestro, al genere storico, realizzando quadri come gli Orti Oricellari, dedicato alla figura di Lorenzo il Magnifico, Cola di Rienzo o il Dante Alighieri. Anche il piccolo dipinto della Lamberti è uno studio, più che un bozzetto, per un famoso quadro storico: I Borgia, realizzato intorno al 1867 (Cairo, 1984) ma presentato solo nel 1870 all'Esposizione Nazionale di Parma dove ottenne una medaglia di bronzo (Comanducci, 1962, p. 1448; Rebora, 1991, p.
966).
Il tema sia del piccolo studio che della realizzazione finale è il medesimo: Lucrezia Borgia col fratello duca Valentino che tramano contro Alfonso d'Aragona; ma mentre nella tela Lamberti i due Borgia non sembrano ancora aver preso alcuna decisione sul da farsi, nella versione finale Lucrezia versa del veleno in un'anfora che verrà data al marito. Il piccolo studio è poco più che un abbozzo nella pennellata veloce che delinea appena le figure e lo spoglio interno della stanza, mentre nella versione finale la retorica melodrammatica del quadro storico verrà riscattata almeno da un tentativo di fissare caratterialmente la psicologia dei tre protagonisti e soprattutto dall'ambientazione in un clima di splendida decadenza trattato con l'eleganza di un Faruffini (Bucci, 1934).
htmlText_93F50441_D170_CC06_41C6_42BAB1F5A307.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
I Borgia
Pietrasanta fu allievo di Francesco Havez all'Accademia di Brera dove frequentò i corsi dal 1851 al 1858. Al termine degli studi vinse il pensionato Oggioni che gli permise di soggiornare per un triennio a Firenze e a Roma per perfezionarsi. Di questa solida educazione classicistica fa fede il Caimi che lo dice "nutrito di sodi precet-ti" alla scuola haveziana (Caimi, 1862, p. 64).
Naturale dunque che il pittore si dedicasse, sulle orme del maestro, al genere storico, realizzando quadri come gli Orti Oricellari, dedicato alla figura di Lorenzo il Magnifico, Cola di Rienzo o il Dante Alighieri. Anche il piccolo dipinto della Lamberti è uno studio, più che un bozzetto, per un famoso quadro storico: I Borgia, realizzato intorno al 1867 (Cairo, 1984) ma presentato solo nel 1870 all'Esposizione Nazionale di Parma dove ottenne una medaglia di bronzo (Comanducci, 1962, p. 1448; Rebora, 1991, p.
966).
Il tema sia del piccolo studio che della realizzazione finale è il medesimo: Lucrezia Borgia col fratello duca Valentino che tramano contro Alfonso d'Aragona; ma mentre nella tela Lamberti i due Borgia non sembrano ancora aver preso alcuna decisione sul da farsi, nella versione finale Lucrezia versa del veleno in un'anfora che verrà data al marito. Il piccolo studio è poco più che un abbozzo nella pennellata veloce che delinea appena le figure e lo spoglio interno della stanza, mentre nella versione finale la retorica melodrammatica del quadro storico verrà riscattata almeno da un tentativo di fissare caratterialmente la psicologia dei tre protagonisti e soprattutto dall'ambientazione in un clima di splendida decadenza trattato con l'eleganza di un Faruffini (Bucci, 1934).
htmlText_94CCA7AF_D171_4C1B_41C1_8525460EC59C.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
I Borgia
Pietrasanta fu allievo di Francesco Havez all'Accademia di Brera dove frequentò i corsi dal 1851 al 1858. Al termine degli studi vinse il pensionato Oggioni che gli permise di soggiornare per un triennio a Firenze e a Roma per perfezionarsi. Di questa solida educazione classicistica fa fede il Caimi che lo dice "nutrito di sodi precet-ti" alla scuola haveziana (Caimi, 1862, p. 64).
Naturale dunque che il pittore si dedicasse, sulle orme del maestro, al genere storico, realizzando quadri come gli Orti Oricellari, dedicato alla figura di Lorenzo il Magnifico, Cola di Rienzo o il Dante Alighieri. Anche il piccolo dipinto della Lamberti è uno studio, più che un bozzetto, per un famoso quadro storico: I Borgia, realizzato intorno al 1867 (Cairo, 1984) ma presentato solo nel 1870 all'Esposizione Nazionale di Parma dove ottenne una medaglia di bronzo (Comanducci, 1962, p. 1448; Rebora, 1991, p.
966).
Il tema sia del piccolo studio che della realizzazione finale è il medesimo: Lucrezia Borgia col fratello duca Valentino che tramano contro Alfonso d'Aragona; ma mentre nella tela Lamberti i due Borgia non sembrano ancora aver preso alcuna decisione sul da farsi, nella versione finale Lucrezia versa del veleno in un'anfora che verrà data al marito. Il piccolo studio è poco più che un abbozzo nella pennellata veloce che delinea appena le figure e lo spoglio interno della stanza, mentre nella versione finale la retorica melodrammatica del quadro storico verrà riscattata almeno da un tentativo di fissare caratterialmente la psicologia dei tre protagonisti e soprattutto dall'ambientazione in un clima di splendida decadenza trattato con l'eleganza di un Faruffini (Bucci, 1934).
htmlText_9D645421_D170_CC06_41E7_DE41B4E9018D.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
I Borgia
Pietrasanta fu allievo di Francesco Havez all'Accademia di Brera dove frequentò i corsi dal 1851 al 1858. Al termine degli studi vinse il pensionato Oggioni che gli permise di soggiornare per un triennio a Firenze e a Roma per perfezionarsi. Di questa solida educazione classicistica fa fede il Caimi che lo dice "nutrito di sodi precet-ti" alla scuola haveziana (Caimi, 1862, p. 64).
Naturale dunque che il pittore si dedicasse, sulle orme del maestro, al genere storico, realizzando quadri come gli Orti Oricellari, dedicato alla figura di Lorenzo il Magnifico, Cola di Rienzo o il Dante Alighieri. Anche il piccolo dipinto della Lamberti è uno studio, più che un bozzetto, per un famoso quadro storico: I Borgia, realizzato intorno al 1867 (Cairo, 1984) ma presentato solo nel 1870 all'Esposizione Nazionale di Parma dove ottenne una medaglia di bronzo (Comanducci, 1962, p. 1448; Rebora, 1991, p.
966).
Il tema sia del piccolo studio che della realizzazione finale è il medesimo: Lucrezia Borgia col fratello duca Valentino che tramano contro Alfonso d'Aragona; ma mentre nella tela Lamberti i due Borgia non sembrano ancora aver preso alcuna decisione sul da farsi, nella versione finale Lucrezia versa del veleno in un'anfora che verrà data al marito. Il piccolo studio è poco più che un abbozzo nella pennellata veloce che delinea appena le figure e lo spoglio interno della stanza, mentre nella versione finale la retorica melodrammatica del quadro storico verrà riscattata almeno da un tentativo di fissare caratterialmente la psicologia dei tre protagonisti e soprattutto dall'ambientazione in un clima di splendida decadenza trattato con l'eleganza di un Faruffini (Bucci, 1934).
htmlText_4921D1CB_CE05_E21A_41DE_B6284AC5F2AE.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
La lettrice
Come riconosciuto dalla storiografia moderna
Pietrasanta "ebbe almeno il pregio di distogliersi abbastanza presto dalle scene storiche per assolvere a una sua funzione non inutilmente decora-tiva" (Monteverdi, 1975, 1, p. 99). Con questo giudizio, sbrigativo ma efficace, gli veniva riconosciuto un ruolo non secondario tra il gruppo degli hayeziani più osservanti. In realtà le sue esperienze anche al di fuori dell'ambiente lombardo gli avevano permesso di aprirsi a fatti di grande portata innovativa. A Firenze aveva certamente avuto modo di conoscere la macchia dei toscani come dimostra un interessante studio di Asinello e cavallo (Angelo Pietrasanta..., 1966, tav.
IV) e di ritorno in Lombardia la sua attenzione si era rivolta a quelle correnti più moderne, il tardo-romanticismo e la scapigliatura, i cui esponenti erano Faruffini, Cremona, Ranzoni. L'ultima produzione di Pietrasanta - ultima di un percorso artistico che probabilmente si sarebbespinto molto più avanti se non fosse rimasto incompiuto per la morte prematura del pittore presenta questi aspetti di modernità che affiorano con grande evidenza nella Lettrice.
Il tema di questo dipinto, una donna seduta intenta nella lettura, è uno dei più cari ai pittori del tardo romanticismo, e se ne ricorda una versione celebre di Federico Faruffini, compagno di strada di Pietrasanta. Ma la Lettrice di Faruffini una borghese dal carattere vagamente malinco-nico, assume in Pietrasanta un' espressione piena e compiaciuta, già partecipe di un clima decisamente da scapigliatura. Lo stesso colore a macchie, franto, e il disegno non ben definito rimandano a Ranzoni e Cremona. Il dipinto è certamente da porre tra le ultime opere di Pietrasanta.
htmlText_CEF64C11_CE0F_2206_41E2_CED4C34752D6.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
La lettrice
Come riconosciuto dalla storiografia moderna
Pietrasanta "ebbe almeno il pregio di distogliersi abbastanza presto dalle scene storiche per assolvere a una sua funzione non inutilmente decora-tiva" (Monteverdi, 1975, 1, p. 99). Con questo giudizio, sbrigativo ma efficace, gli veniva riconosciuto un ruolo non secondario tra il gruppo degli hayeziani più osservanti. In realtà le sue esperienze anche al di fuori dell'ambiente lombardo gli avevano permesso di aprirsi a fatti di grande portata innovativa. A Firenze aveva certamente avuto modo di conoscere la macchia dei toscani come dimostra un interessante studio di Asinello e cavallo (Angelo Pietrasanta..., 1966, tav.
IV) e di ritorno in Lombardia la sua attenzione si era rivolta a quelle correnti più moderne, il tardo-romanticismo e la scapigliatura, i cui esponenti erano Faruffini, Cremona, Ranzoni. L'ultima produzione di Pietrasanta - ultima di un percorso artistico che probabilmente si sarebbespinto molto più avanti se non fosse rimasto incompiuto per la morte prematura del pittore presenta questi aspetti di modernità che affiorano con grande evidenza nella Lettrice.
Il tema di questo dipinto, una donna seduta intenta nella lettura, è uno dei più cari ai pittori del tardo romanticismo, e se ne ricorda una versione celebre di Federico Faruffini, compagno di strada di Pietrasanta. Ma la Lettrice di Faruffini una borghese dal carattere vagamente malinco-nico, assume in Pietrasanta un' espressione piena e compiaciuta, già partecipe di un clima decisamente da scapigliatura. Lo stesso colore a macchie, franto, e il disegno non ben definito rimandano a Ranzoni e Cremona. Il dipinto è certamente da porre tra le ultime opere di Pietrasanta.
htmlText_D160B31E_D131_C43A_41E8_00516BA82BE9.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
La lettrice
Come riconosciuto dalla storiografia moderna
Pietrasanta "ebbe almeno il pregio di distogliersi abbastanza presto dalle scene storiche per assolvere a una sua funzione non inutilmente decora-tiva" (Monteverdi, 1975, 1, p. 99). Con questo giudizio, sbrigativo ma efficace, gli veniva riconosciuto un ruolo non secondario tra il gruppo degli hayeziani più osservanti. In realtà le sue esperienze anche al di fuori dell'ambiente lombardo gli avevano permesso di aprirsi a fatti di grande portata innovativa. A Firenze aveva certamente avuto modo di conoscere la macchia dei toscani come dimostra un interessante studio di Asinello e cavallo (Angelo Pietrasanta..., 1966, tav.
IV) e di ritorno in Lombardia la sua attenzione si era rivolta a quelle correnti più moderne, il tardo-romanticismo e la scapigliatura, i cui esponenti erano Faruffini, Cremona, Ranzoni. L'ultima produzione di Pietrasanta - ultima di un percorso artistico che probabilmente si sarebbespinto molto più avanti se non fosse rimasto incompiuto per la morte prematura del pittore presenta questi aspetti di modernità che affiorano con grande evidenza nella Lettrice.
Il tema di questo dipinto, una donna seduta intenta nella lettura, è uno dei più cari ai pittori del tardo romanticismo, e se ne ricorda una versione celebre di Federico Faruffini, compagno di strada di Pietrasanta. Ma la Lettrice di Faruffini una borghese dal carattere vagamente malinco-nico, assume in Pietrasanta un' espressione piena e compiaciuta, già partecipe di un clima decisamente da scapigliatura. Lo stesso colore a macchie, franto, e il disegno non ben definito rimandano a Ranzoni e Cremona. Il dipinto è certamente da porre tra le ultime opere di Pietrasanta.
htmlText_3A9C409C_2DC2_CD3D_41AA_B775604235D7.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
La lettrice
Come riconosciuto dalla storiografia moderna
Pietrasanta "ebbe almeno il pregio di distogliersi abbastanza presto dalle scene storiche per assolvere a una sua funzione non inutilmente decora-tiva" (Monteverdi, 1975, 1, p. 99). Con questo giudizio, sbrigativo ma efficace, gli veniva riconosciuto un ruolo non secondario tra il gruppo degli hayeziani più osservanti. In realtà le sue esperienze anche al di fuori dell'ambiente lombardo gli avevano permesso di aprirsi a fatti di grande portata innovativa. A Firenze aveva certamente avuto modo di conoscere la macchia dei toscani come dimostra un interessante studio di Asinello e cavallo (Angelo Pietrasanta..., 1966, tav.
IV) e di ritorno in Lombardia la sua attenzione si era rivolta a quelle correnti più moderne, il tardo-romanticismo e la scapigliatura, i cui esponenti erano Faruffini, Cremona, Ranzoni. L'ultima produzione di Pietrasanta - ultima di un percorso artistico che probabilmente si sarebbespinto molto più avanti se non fosse rimasto incompiuto per la morte prematura del pittore presenta questi aspetti di modernità che affiorano con grande evidenza nella Lettrice.
Il tema di questo dipinto, una donna seduta intenta nella lettura, è uno dei più cari ai pittori del tardo romanticismo, e se ne ricorda una versione celebre di Federico Faruffini, compagno di strada di Pietrasanta. Ma la Lettrice di Faruffini una borghese dal carattere vagamente malinco-nico, assume in Pietrasanta un' espressione piena e compiaciuta, già partecipe di un clima decisamente da scapigliatura. Lo stesso colore a macchie, franto, e il disegno non ben definito rimandano a Ranzoni e Cremona. Il dipinto è certamente da porre tra le ultime opere di Pietrasanta.
htmlText_D1613DCE_D133_3C1A_41DA_C10B80E6534B.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
La lettrice
Come riconosciuto dalla storiografia moderna
Pietrasanta "ebbe almeno il pregio di distogliersi abbastanza presto dalle scene storiche per assolvere a una sua funzione non inutilmente decora-tiva" (Monteverdi, 1975, 1, p. 99). Con questo giudizio, sbrigativo ma efficace, gli veniva riconosciuto un ruolo non secondario tra il gruppo degli hayeziani più osservanti. In realtà le sue esperienze anche al di fuori dell'ambiente lombardo gli avevano permesso di aprirsi a fatti di grande portata innovativa. A Firenze aveva certamente avuto modo di conoscere la macchia dei toscani come dimostra un interessante studio di Asinello e cavallo (Angelo Pietrasanta..., 1966, tav.
IV) e di ritorno in Lombardia la sua attenzione si era rivolta a quelle correnti più moderne, il tardo-romanticismo e la scapigliatura, i cui esponenti erano Faruffini, Cremona, Ranzoni. L'ultima produzione di Pietrasanta - ultima di un percorso artistico che probabilmente si sarebbespinto molto più avanti se non fosse rimasto incompiuto per la morte prematura del pittore presenta questi aspetti di modernità che affiorano con grande evidenza nella Lettrice.
Il tema di questo dipinto, una donna seduta intenta nella lettura, è uno dei più cari ai pittori del tardo romanticismo, e se ne ricorda una versione celebre di Federico Faruffini, compagno di strada di Pietrasanta. Ma la Lettrice di Faruffini una borghese dal carattere vagamente malinco-nico, assume in Pietrasanta un' espressione piena e compiaciuta, già partecipe di un clima decisamente da scapigliatura. Lo stesso colore a macchie, franto, e il disegno non ben definito rimandano a Ranzoni e Cremona. Il dipinto è certamente da porre tra le ultime opere di Pietrasanta.
htmlText_D161C2A4_D133_440E_41DE_405D7B081690.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
La lettrice
Come riconosciuto dalla storiografia moderna
Pietrasanta "ebbe almeno il pregio di distogliersi abbastanza presto dalle scene storiche per assolvere a una sua funzione non inutilmente decora-tiva" (Monteverdi, 1975, 1, p. 99). Con questo giudizio, sbrigativo ma efficace, gli veniva riconosciuto un ruolo non secondario tra il gruppo degli hayeziani più osservanti. In realtà le sue esperienze anche al di fuori dell'ambiente lombardo gli avevano permesso di aprirsi a fatti di grande portata innovativa. A Firenze aveva certamente avuto modo di conoscere la macchia dei toscani come dimostra un interessante studio di Asinello e cavallo (Angelo Pietrasanta..., 1966, tav.
IV) e di ritorno in Lombardia la sua attenzione si era rivolta a quelle correnti più moderne, il tardo-romanticismo e la scapigliatura, i cui esponenti erano Faruffini, Cremona, Ranzoni. L'ultima produzione di Pietrasanta - ultima di un percorso artistico che probabilmente si sarebbespinto molto più avanti se non fosse rimasto incompiuto per la morte prematura del pittore presenta questi aspetti di modernità che affiorano con grande evidenza nella Lettrice.
Il tema di questo dipinto, una donna seduta intenta nella lettura, è uno dei più cari ai pittori del tardo romanticismo, e se ne ricorda una versione celebre di Federico Faruffini, compagno di strada di Pietrasanta. Ma la Lettrice di Faruffini una borghese dal carattere vagamente malinco-nico, assume in Pietrasanta un' espressione piena e compiaciuta, già partecipe di un clima decisamente da scapigliatura. Lo stesso colore a macchie, franto, e il disegno non ben definito rimandano a Ranzoni e Cremona. Il dipinto è certamente da porre tra le ultime opere di Pietrasanta.
htmlText_D15FB9C0_D10F_C406_41E8_E86DB6685434.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
La lettrice
Come riconosciuto dalla storiografia moderna
Pietrasanta "ebbe almeno il pregio di distogliersi abbastanza presto dalle scene storiche per assolvere a una sua funzione non inutilmente decora-tiva" (Monteverdi, 1975, 1, p. 99). Con questo giudizio, sbrigativo ma efficace, gli veniva riconosciuto un ruolo non secondario tra il gruppo degli hayeziani più osservanti. In realtà le sue esperienze anche al di fuori dell'ambiente lombardo gli avevano permesso di aprirsi a fatti di grande portata innovativa. A Firenze aveva certamente avuto modo di conoscere la macchia dei toscani come dimostra un interessante studio di Asinello e cavallo (Angelo Pietrasanta..., 1966, tav.
IV) e di ritorno in Lombardia la sua attenzione si era rivolta a quelle correnti più moderne, il tardo-romanticismo e la scapigliatura, i cui esponenti erano Faruffini, Cremona, Ranzoni. L'ultima produzione di Pietrasanta - ultima di un percorso artistico che probabilmente si sarebbespinto molto più avanti se non fosse rimasto incompiuto per la morte prematura del pittore presenta questi aspetti di modernità che affiorano con grande evidenza nella Lettrice.
Il tema di questo dipinto, una donna seduta intenta nella lettura, è uno dei più cari ai pittori del tardo romanticismo, e se ne ricorda una versione celebre di Federico Faruffini, compagno di strada di Pietrasanta. Ma la Lettrice di Faruffini una borghese dal carattere vagamente malinco-nico, assume in Pietrasanta un' espressione piena e compiaciuta, già partecipe di un clima decisamente da scapigliatura. Lo stesso colore a macchie, franto, e il disegno non ben definito rimandano a Ranzoni e Cremona. Il dipinto è certamente da porre tra le ultime opere di Pietrasanta.
htmlText_4048A03D_CE03_227E_41CC_7879239C2EFB.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
La lettrice
Come riconosciuto dalla storiografia moderna
Pietrasanta "ebbe almeno il pregio di distogliersi abbastanza presto dalle scene storiche per assolvere a una sua funzione non inutilmente decora-tiva" (Monteverdi, 1975, 1, p. 99). Con questo giudizio, sbrigativo ma efficace, gli veniva riconosciuto un ruolo non secondario tra il gruppo degli hayeziani più osservanti. In realtà le sue esperienze anche al di fuori dell'ambiente lombardo gli avevano permesso di aprirsi a fatti di grande portata innovativa. A Firenze aveva certamente avuto modo di conoscere la macchia dei toscani come dimostra un interessante studio di Asinello e cavallo (Angelo Pietrasanta..., 1966, tav.
IV) e di ritorno in Lombardia la sua attenzione si era rivolta a quelle correnti più moderne, il tardo-romanticismo e la scapigliatura, i cui esponenti erano Faruffini, Cremona, Ranzoni. L'ultima produzione di Pietrasanta - ultima di un percorso artistico che probabilmente si sarebbespinto molto più avanti se non fosse rimasto incompiuto per la morte prematura del pittore presenta questi aspetti di modernità che affiorano con grande evidenza nella Lettrice.
Il tema di questo dipinto, una donna seduta intenta nella lettura, è uno dei più cari ai pittori del tardo romanticismo, e se ne ricorda una versione celebre di Federico Faruffini, compagno di strada di Pietrasanta. Ma la Lettrice di Faruffini una borghese dal carattere vagamente malinco-nico, assume in Pietrasanta un' espressione piena e compiaciuta, già partecipe di un clima decisamente da scapigliatura. Lo stesso colore a macchie, franto, e il disegno non ben definito rimandano a Ranzoni e Cremona. Il dipinto è certamente da porre tra le ultime opere di Pietrasanta.
htmlText_D2DD8A46_CE0F_660A_41E3_F6510966FB04.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
La lettrice
Come riconosciuto dalla storiografia moderna
Pietrasanta "ebbe almeno il pregio di distogliersi abbastanza presto dalle scene storiche per assolvere a una sua funzione non inutilmente decora-tiva" (Monteverdi, 1975, 1, p. 99). Con questo giudizio, sbrigativo ma efficace, gli veniva riconosciuto un ruolo non secondario tra il gruppo degli hayeziani più osservanti. In realtà le sue esperienze anche al di fuori dell'ambiente lombardo gli avevano permesso di aprirsi a fatti di grande portata innovativa. A Firenze aveva certamente avuto modo di conoscere la macchia dei toscani come dimostra un interessante studio di Asinello e cavallo (Angelo Pietrasanta..., 1966, tav.
IV) e di ritorno in Lombardia la sua attenzione si era rivolta a quelle correnti più moderne, il tardo-romanticismo e la scapigliatura, i cui esponenti erano Faruffini, Cremona, Ranzoni. L'ultima produzione di Pietrasanta - ultima di un percorso artistico che probabilmente si sarebbespinto molto più avanti se non fosse rimasto incompiuto per la morte prematura del pittore presenta questi aspetti di modernità che affiorano con grande evidenza nella Lettrice.
Il tema di questo dipinto, una donna seduta intenta nella lettura, è uno dei più cari ai pittori del tardo romanticismo, e se ne ricorda una versione celebre di Federico Faruffini, compagno di strada di Pietrasanta. Ma la Lettrice di Faruffini una borghese dal carattere vagamente malinco-nico, assume in Pietrasanta un' espressione piena e compiaciuta, già partecipe di un clima decisamente da scapigliatura. Lo stesso colore a macchie, franto, e il disegno non ben definito rimandano a Ranzoni e Cremona. Il dipinto è certamente da porre tra le ultime opere di Pietrasanta.
htmlText_DEBE607E_CCC8_F99D_41A0_D6AEA8BF15A6.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
Ritratto di dama in costume settecentesco
Piccolo ritratto di fantasia e di ambientazione settecentesca come era usuale nel secolo scorso e come documentano ad esempio anche i dipinti di Federico Andreotti. La solida scuola haye-ziana si coniuga qui con un gusto rococò nel vestito scollato, nella vaporosa acconciatura bianca e nel pesante trucco.
Il dipinto, pur non risultando un bozzetto o uno studio ma piuttosto un lavoro finito, deve essere messo in relazione con le "elegantissime figure di donne Louis XIV emigrate a Londra, a Parigi, a Nizza" (Il Convegno, 1907, 1, p. 7) dove vi sarebbero state vendute dal celebre mercante Gupil.
Inoltre questo tema venne trattato ancora da Pietrasanta negli affreschi eseguiti nel 1873 nella villa Oppenheim a Firenze, comprendenti, tra i molti soggetti celebrativi dei miti della nascente borghesia (la Caccia, il Nuoto, la Passeggiata), anche otto medaglioni raffiguranti Celebri dame
delle corti di Luigi XIV e Luigi XV.
htmlText_CE951EC9_CE0D_5E06_417A_387C36CB954F.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
Ritratto di dama in costume settecentesco
Piccolo ritratto di fantasia e di ambientazione settecentesca come era usuale nel secolo scorso e come documentano ad esempio anche i dipinti di Federico Andreotti. La solida scuola haye-ziana si coniuga qui con un gusto rococò nel vestito scollato, nella vaporosa acconciatura bianca e nel pesante trucco.
Il dipinto, pur non risultando un bozzetto o uno studio ma piuttosto un lavoro finito, deve essere messo in relazione con le "elegantissime figure di donne Louis XIV emigrate a Londra, a Parigi, a Nizza" (Il Convegno, 1907, 1, p. 7) dove vi sarebbero state vendute dal celebre mercante Gupil.
Inoltre questo tema venne trattato ancora da Pietrasanta negli affreschi eseguiti nel 1873 nella villa Oppenheim a Firenze, comprendenti, tra i molti soggetti celebrativi dei miti della nascente borghesia (la Caccia, il Nuoto, la Passeggiata), anche otto medaglioni raffiguranti Celebri dame
delle corti di Luigi XIV e Luigi XV.
htmlText_3B92E563_2DC2_570A_41AA_9F2769B7A2C6.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
Ritratto di dama in costume settecentesco
Piccolo ritratto di fantasia e di ambientazione settecentesca come era usuale nel secolo scorso e come documentano ad esempio anche i dipinti di Federico Andreotti. La solida scuola haye-ziana si coniuga qui con un gusto rococò nel vestito scollato, nella vaporosa acconciatura bianca e nel pesante trucco.
Il dipinto, pur non risultando un bozzetto o uno studio ma piuttosto un lavoro finito, deve essere messo in relazione con le "elegantissime figure di donne Louis XIV emigrate a Londra, a Parigi, a Nizza" (Il Convegno, 1907, 1, p. 7) dove vi sarebbero state vendute dal celebre mercante Gupil.
Inoltre questo tema venne trattato ancora da Pietrasanta negli affreschi eseguiti nel 1873 nella villa Oppenheim a Firenze, comprendenti, tra i molti soggetti celebrativi dei miti della nascente borghesia (la Caccia, il Nuoto, la Passeggiata), anche otto medaglioni raffiguranti Celebri dame
delle corti di Luigi XIV e Luigi XV.
htmlText_CE940E96_CE03_3E0A_41DC_7632DD3AC4B5.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
Ritratto di dama in costume settecentesco
Piccolo ritratto di fantasia e di ambientazione settecentesca come era usuale nel secolo scorso e come documentano ad esempio anche i dipinti di Federico Andreotti. La solida scuola haye-ziana si coniuga qui con un gusto rococò nel vestito scollato, nella vaporosa acconciatura bianca e nel pesante trucco.
Il dipinto, pur non risultando un bozzetto o uno studio ma piuttosto un lavoro finito, deve essere messo in relazione con le "elegantissime figure di donne Louis XIV emigrate a Londra, a Parigi, a Nizza" (Il Convegno, 1907, 1, p. 7) dove vi sarebbero state vendute dal celebre mercante Gupil.
Inoltre questo tema venne trattato ancora da Pietrasanta negli affreschi eseguiti nel 1873 nella villa Oppenheim a Firenze, comprendenti, tra i molti soggetti celebrativi dei miti della nascente borghesia (la Caccia, il Nuoto, la Passeggiata), anche otto medaglioni raffiguranti Celebri dame
delle corti di Luigi XIV e Luigi XV.
htmlText_D166D82F_D131_441A_41CA_A1335A3E7310.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
Ritratto di dama in costume settecentesco
Piccolo ritratto di fantasia e di ambientazione settecentesca come era usuale nel secolo scorso e come documentano ad esempio anche i dipinti di Federico Andreotti. La solida scuola haye-ziana si coniuga qui con un gusto rococò nel vestito scollato, nella vaporosa acconciatura bianca e nel pesante trucco.
Il dipinto, pur non risultando un bozzetto o uno studio ma piuttosto un lavoro finito, deve essere messo in relazione con le "elegantissime figure di donne Louis XIV emigrate a Londra, a Parigi, a Nizza" (Il Convegno, 1907, 1, p. 7) dove vi sarebbero state vendute dal celebre mercante Gupil.
Inoltre questo tema venne trattato ancora da Pietrasanta negli affreschi eseguiti nel 1873 nella villa Oppenheim a Firenze, comprendenti, tra i molti soggetti celebrativi dei miti della nascente borghesia (la Caccia, il Nuoto, la Passeggiata), anche otto medaglioni raffiguranti Celebri dame
delle corti di Luigi XIV e Luigi XV.
htmlText_D166BA5B_D131_C43B_41D3_6286593D4F76.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
Ritratto di dama in costume settecentesco
Piccolo ritratto di fantasia e di ambientazione settecentesca come era usuale nel secolo scorso e come documentano ad esempio anche i dipinti di Federico Andreotti. La solida scuola haye-ziana si coniuga qui con un gusto rococò nel vestito scollato, nella vaporosa acconciatura bianca e nel pesante trucco.
Il dipinto, pur non risultando un bozzetto o uno studio ma piuttosto un lavoro finito, deve essere messo in relazione con le "elegantissime figure di donne Louis XIV emigrate a Londra, a Parigi, a Nizza" (Il Convegno, 1907, 1, p. 7) dove vi sarebbero state vendute dal celebre mercante Gupil.
Inoltre questo tema venne trattato ancora da Pietrasanta negli affreschi eseguiti nel 1873 nella villa Oppenheim a Firenze, comprendenti, tra i molti soggetti celebrativi dei miti della nascente borghesia (la Caccia, il Nuoto, la Passeggiata), anche otto medaglioni raffiguranti Celebri dame
delle corti di Luigi XIV e Luigi XV.
htmlText_CE9638D2_CE0F_620A_41E4_EB88F2360240.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
Ritratto di dama in costume settecentesco
Piccolo ritratto di fantasia e di ambientazione settecentesca come era usuale nel secolo scorso e come documentano ad esempio anche i dipinti di Federico Andreotti. La solida scuola haye-ziana si coniuga qui con un gusto rococò nel vestito scollato, nella vaporosa acconciatura bianca e nel pesante trucco.
Il dipinto, pur non risultando un bozzetto o uno studio ma piuttosto un lavoro finito, deve essere messo in relazione con le "elegantissime figure di donne Louis XIV emigrate a Londra, a Parigi, a Nizza" (Il Convegno, 1907, 1, p. 7) dove vi sarebbero state vendute dal celebre mercante Gupil.
Inoltre questo tema venne trattato ancora da Pietrasanta negli affreschi eseguiti nel 1873 nella villa Oppenheim a Firenze, comprendenti, tra i molti soggetti celebrativi dei miti della nascente borghesia (la Caccia, il Nuoto, la Passeggiata), anche otto medaglioni raffiguranti Celebri dame
delle corti di Luigi XIV e Luigi XV.
htmlText_89AB9335_CE05_660E_41D1_5E8DF192BC22.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
Bozzetti
Si tratta di due fogli dipinti su entrambi i lati con studi di figure femminili uniti nella stessa cornice. I due disegni visibili rappresentano due donne in piedi vestite in costumi di fantasia. Sul verso sono altre due figure di donne, questa volta sedute e con abbigliamento più semplice.
I quattro bozzetti sono realizzati con tecnica veloce e con pochi colori: bianco, rosso, blu, nero, ocra; il che conferisce loro particolare risalto sugli sfondi ove proiettano ombre pesanti.
Difficile stabilire se questi fogli fossero soltanto delle esercitazioni o bozzetti preparatori in vista di più ampi lavori. E piuttosto probabile che nascessero come esercitazione, con la possibilità di essere però utilizzati in composizioni più ampie. Il genere era piuttosto diffuso all'epoca e vale forse qui la pena di ricordare la serie di dise-gni, molto vicini a questi sia per tecnica che per stile, che Federico Faruffini dedicò ai costumi regionali italiani. Figure sedute, e imparentate con questi bozzetti, ritornano di frequente nei dipinti di Pietrasanta, come ad esempio nelle due allegorie della Giustizia e della Carità affrescate nella cappella Biancardi del cimitero di Codogno (Cairo, Giarelli, 1897, II, p. 391).
htmlText_8AC31A6F_CE07_261A_41B5_853328E61127.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
Bozzetti
Si tratta di due fogli dipinti su entrambi i lati con studi di figure femminili uniti nella stessa cornice. I due disegni visibili rappresentano due donne in piedi vestite in costumi di fantasia. Sul verso sono altre due figure di donne, questa volta sedute e con abbigliamento più semplice.
I quattro bozzetti sono realizzati con tecnica veloce e con pochi colori: bianco, rosso, blu, nero, ocra; il che conferisce loro particolare risalto sugli sfondi ove proiettano ombre pesanti.
Difficile stabilire se questi fogli fossero soltanto delle esercitazioni o bozzetti preparatori in vista di più ampi lavori. E piuttosto probabile che nascessero come esercitazione, con la possibilità di essere però utilizzati in composizioni più ampie. Il genere era piuttosto diffuso all'epoca e vale forse qui la pena di ricordare la serie di dise-gni, molto vicini a questi sia per tecnica che per stile, che Federico Faruffini dedicò ai costumi regionali italiani. Figure sedute, e imparentate con questi bozzetti, ritornano di frequente nei dipinti di Pietrasanta, come ad esempio nelle due allegorie della Giustizia e della Carità affrescate nella cappella Biancardi del cimitero di Codogno (Cairo, Giarelli, 1897, II, p. 391).
htmlText_8294BB4D_CE04_E61E_41CD_22514A793F40.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
Bozzetti
Si tratta di due fogli dipinti su entrambi i lati con studi di figure femminili uniti nella stessa cornice. I due disegni visibili rappresentano due donne in piedi vestite in costumi di fantasia. Sul verso sono altre due figure di donne, questa volta sedute e con abbigliamento più semplice.
I quattro bozzetti sono realizzati con tecnica veloce e con pochi colori: bianco, rosso, blu, nero, ocra; il che conferisce loro particolare risalto sugli sfondi ove proiettano ombre pesanti.
Difficile stabilire se questi fogli fossero soltanto delle esercitazioni o bozzetti preparatori in vista di più ampi lavori. E piuttosto probabile che nascessero come esercitazione, con la possibilità di essere però utilizzati in composizioni più ampie. Il genere era piuttosto diffuso all'epoca e vale forse qui la pena di ricordare la serie di dise-gni, molto vicini a questi sia per tecnica che per stile, che Federico Faruffini dedicò ai costumi regionali italiani. Figure sedute, e imparentate con questi bozzetti, ritornano di frequente nei dipinti di Pietrasanta, come ad esempio nelle due allegorie della Giustizia e della Carità affrescate nella cappella Biancardi del cimitero di Codogno (Cairo, Giarelli, 1897, II, p. 391).
htmlText_1415DB4B_D111_C41B_41E6_F44D03ABD576.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
Bozzetti
Si tratta di due fogli dipinti su entrambi i lati con studi di figure femminili uniti nella stessa cornice. I due disegni visibili rappresentano due donne in piedi vestite in costumi di fantasia. Sul verso sono altre due figure di donne, questa volta sedute e con abbigliamento più semplice.
I quattro bozzetti sono realizzati con tecnica veloce e con pochi colori: bianco, rosso, blu, nero, ocra; il che conferisce loro particolare risalto sugli sfondi ove proiettano ombre pesanti.
Difficile stabilire se questi fogli fossero soltanto delle esercitazioni o bozzetti preparatori in vista di più ampi lavori. E piuttosto probabile che nascessero come esercitazione, con la possibilità di essere però utilizzati in composizioni più ampie. Il genere era piuttosto diffuso all'epoca e vale forse qui la pena di ricordare la serie di dise-gni, molto vicini a questi sia per tecnica che per stile, che Federico Faruffini dedicò ai costumi regionali italiani. Figure sedute, e imparentate con questi bozzetti, ritornano di frequente nei dipinti di Pietrasanta, come ad esempio nelle due allegorie della Giustizia e della Carità affrescate nella cappella Biancardi del cimitero di Codogno (Cairo, Giarelli, 1897, II, p. 391).
htmlText_424B8252_D111_4405_41DC_B6EBBAD8951B.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
Bozzetti
Si tratta di due fogli dipinti su entrambi i lati con studi di figure femminili uniti nella stessa cornice. I due disegni visibili rappresentano due donne in piedi vestite in costumi di fantasia. Sul verso sono altre due figure di donne, questa volta sedute e con abbigliamento più semplice.
I quattro bozzetti sono realizzati con tecnica veloce e con pochi colori: bianco, rosso, blu, nero, ocra; il che conferisce loro particolare risalto sugli sfondi ove proiettano ombre pesanti.
Difficile stabilire se questi fogli fossero soltanto delle esercitazioni o bozzetti preparatori in vista di più ampi lavori. E piuttosto probabile che nascessero come esercitazione, con la possibilità di essere però utilizzati in composizioni più ampie. Il genere era piuttosto diffuso all'epoca e vale forse qui la pena di ricordare la serie di dise-gni, molto vicini a questi sia per tecnica che per stile, che Federico Faruffini dedicò ai costumi regionali italiani. Figure sedute, e imparentate con questi bozzetti, ritornano di frequente nei dipinti di Pietrasanta, come ad esempio nelle due allegorie della Giustizia e della Carità affrescate nella cappella Biancardi del cimitero di Codogno (Cairo, Giarelli, 1897, II, p. 391).
htmlText_6AA028AE_D110_C41A_41E3_5B3298AA31F8.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
Bozzetti
Si tratta di due fogli dipinti su entrambi i lati con studi di figure femminili uniti nella stessa cornice. I due disegni visibili rappresentano due donne in piedi vestite in costumi di fantasia. Sul verso sono altre due figure di donne, questa volta sedute e con abbigliamento più semplice.
I quattro bozzetti sono realizzati con tecnica veloce e con pochi colori: bianco, rosso, blu, nero, ocra; il che conferisce loro particolare risalto sugli sfondi ove proiettano ombre pesanti.
Difficile stabilire se questi fogli fossero soltanto delle esercitazioni o bozzetti preparatori in vista di più ampi lavori. E piuttosto probabile che nascessero come esercitazione, con la possibilità di essere però utilizzati in composizioni più ampie. Il genere era piuttosto diffuso all'epoca e vale forse qui la pena di ricordare la serie di dise-gni, molto vicini a questi sia per tecnica che per stile, che Federico Faruffini dedicò ai costumi regionali italiani. Figure sedute, e imparentate con questi bozzetti, ritornano di frequente nei dipinti di Pietrasanta, come ad esempio nelle due allegorie della Giustizia e della Carità affrescate nella cappella Biancardi del cimitero di Codogno (Cairo, Giarelli, 1897, II, p. 391).
htmlText_55CA2CCA_D110_FC1A_41E8_A79961108ED8.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
Bozzetti
Si tratta di due fogli dipinti su entrambi i lati con studi di figure femminili uniti nella stessa cornice. I due disegni visibili rappresentano due donne in piedi vestite in costumi di fantasia. Sul verso sono altre due figure di donne, questa volta sedute e con abbigliamento più semplice.
I quattro bozzetti sono realizzati con tecnica veloce e con pochi colori: bianco, rosso, blu, nero, ocra; il che conferisce loro particolare risalto sugli sfondi ove proiettano ombre pesanti.
Difficile stabilire se questi fogli fossero soltanto delle esercitazioni o bozzetti preparatori in vista di più ampi lavori. E piuttosto probabile che nascessero come esercitazione, con la possibilità di essere però utilizzati in composizioni più ampie. Il genere era piuttosto diffuso all'epoca e vale forse qui la pena di ricordare la serie di dise-gni, molto vicini a questi sia per tecnica che per stile, che Federico Faruffini dedicò ai costumi regionali italiani. Figure sedute, e imparentate con questi bozzetti, ritornano di frequente nei dipinti di Pietrasanta, come ad esempio nelle due allegorie della Giustizia e della Carità affrescate nella cappella Biancardi del cimitero di Codogno (Cairo, Giarelli, 1897, II, p. 391).
htmlText_5A311E43_D111_FC0B_41D2_EB204F3B9159.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
Bozzetti
Si tratta di due fogli dipinti su entrambi i lati con studi di figure femminili uniti nella stessa cornice. I due disegni visibili rappresentano due donne in piedi vestite in costumi di fantasia. Sul verso sono altre due figure di donne, questa volta sedute e con abbigliamento più semplice.
I quattro bozzetti sono realizzati con tecnica veloce e con pochi colori: bianco, rosso, blu, nero, ocra; il che conferisce loro particolare risalto sugli sfondi ove proiettano ombre pesanti.
Difficile stabilire se questi fogli fossero soltanto delle esercitazioni o bozzetti preparatori in vista di più ampi lavori. E piuttosto probabile che nascessero come esercitazione, con la possibilità di essere però utilizzati in composizioni più ampie. Il genere era piuttosto diffuso all'epoca e vale forse qui la pena di ricordare la serie di dise-gni, molto vicini a questi sia per tecnica che per stile, che Federico Faruffini dedicò ai costumi regionali italiani. Figure sedute, e imparentate con questi bozzetti, ritornano di frequente nei dipinti di Pietrasanta, come ad esempio nelle due allegorie della Giustizia e della Carità affrescate nella cappella Biancardi del cimitero di Codogno (Cairo, Giarelli, 1897, II, p. 391).
htmlText_3B4E09B3_2DDE_5F0B_41AD_842F6B94C0EF.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
Bozzetti
Si tratta di due fogli dipinti su entrambi i lati con studi di figure femminili uniti nella stessa cornice. I due disegni visibili rappresentano due donne in piedi vestite in costumi di fantasia. Sul verso sono altre due figure di donne, questa volta sedute e con abbigliamento più semplice.
I quattro bozzetti sono realizzati con tecnica veloce e con pochi colori: bianco, rosso, blu, nero, ocra; il che conferisce loro particolare risalto sugli sfondi ove proiettano ombre pesanti.
Difficile stabilire se questi fogli fossero soltanto delle esercitazioni o bozzetti preparatori in vista di più ampi lavori. E piuttosto probabile che nascessero come esercitazione, con la possibilità di essere però utilizzati in composizioni più ampie. Il genere era piuttosto diffuso all'epoca e vale forse qui la pena di ricordare la serie di dise-gni, molto vicini a questi sia per tecnica che per stile, che Federico Faruffini dedicò ai costumi regionali italiani. Figure sedute, e imparentate con questi bozzetti, ritornano di frequente nei dipinti di Pietrasanta, come ad esempio nelle due allegorie della Giustizia e della Carità affrescate nella cappella Biancardi del cimitero di Codogno (Cairo, Giarelli, 1897, II, p. 391).
htmlText_668F1ED9_D11F_5C07_41D6_31099B9A6787.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876
Bozzetti
Si tratta di due fogli dipinti su entrambi i lati con studi di figure femminili uniti nella stessa cornice. I due disegni visibili rappresentano due donne in piedi vestite in costumi di fantasia. Sul verso sono altre due figure di donne, questa volta sedute e con abbigliamento più semplice.
I quattro bozzetti sono realizzati con tecnica veloce e con pochi colori: bianco, rosso, blu, nero, ocra; il che conferisce loro particolare risalto sugli sfondi ove proiettano ombre pesanti.
Difficile stabilire se questi fogli fossero soltanto delle esercitazioni o bozzetti preparatori in vista di più ampi lavori. E piuttosto probabile che nascessero come esercitazione, con la possibilità di essere però utilizzati in composizioni più ampie. Il genere era piuttosto diffuso all'epoca e vale forse qui la pena di ricordare la serie di dise-gni, molto vicini a questi sia per tecnica che per stile, che Federico Faruffini dedicò ai costumi regionali italiani. Figure sedute, e imparentate con questi bozzetti, ritornano di frequente nei dipinti di Pietrasanta, come ad esempio nelle due allegorie della Giustizia e della Carità affrescate nella cappella Biancardi del cimitero di Codogno (Cairo, Giarelli, 1897, II, p. 391).
htmlText_7E00A763_6B7F_E47C_41C2_DE0A93C6330C.html =
ANGELO PRADA
Casalpusterlengo 1859 - Casalpusterlengo 1934
Allegoria della musica
II Teatro Sociale di Codogno venne costruito nel 1835 dall'architetto milanese Gaetano Besia con scenografie dipinte da Alessandro Sanquirico.
Nel 1874 venne rinnovato con ornamentazioni a stucco, nuovo telone e volta, eseguite dal Ferrario di Milano (Cairo, Giarelli, 1897, II, pp. 334
336). Solo dopo il 1897 Angelo Prada venne incaricato di studiare una nuova decorazione per la volta: la sua Allegoria della musica non compare infatti nella fotografia dell'interno del teatro che illustra il testo di Cairo e Giarelli. È possibile scorgerne una piccola parte, per altro con leggere varianti rispetto a questo bozzetto, solo in una fotografia più tarda, forse degli inizi del Novecento (Genesi, 1992, p. 71). Con la distruzione del teatro (1964) andò in rovina anche il velario dipinto dal Prada.
Entro un serto di alloro legato con nastri, una figura che suona la cetra, probabilmente Apollo, siede su un cumulo di nubi attorniato da una schiera di genietti. Il soggetto è tipicamente neoclassico e si addiceva sia al tema, un'allegoria della musica, che all'ambiente ottocentesco destinato ad accoglierlo. In realtà Angelo Prada, che aveva una solida educazione accademica, era un sincero esponente del realismo lombardo di fine secolo e i suoi riferimenti erano piuttosto il Carcano, Gola e Tallone. Ma, abile ed eclettico all'occasione, pur di lavorare non poté sottrarsi alle richieste dei committenti che gli imponeva no di essere ora neogotico, come nella chiesa di
S. Calimero a Milano, ora neobarocco, nella chiesa del Paradiso sempre a Milano, ora neo classico come nel Teatro Sociale di Codogno Cazzulani, 1984). Degli studi per il velario del
Teatro Sociale è noto anche un bozzetto in tel colorato, ora in collezione privata.
htmlText_9633617C_D753_B311_41D1_D87FCF607E29.html =
ARTURO TOSI
Busto Arsizio, 1871 - Milano 1956
Paesaggio
Questo dipinto venne donato personalmente da Arturo Tosi a Giuseppe Novello. Raffigura il paesaggio montano di Rovetta con il fianco di una montagna, una strada, le baite. Il colore diviene in questo dipinto protagonista assoluto e unico mezzo espressivo: forma, disegno, spazio, profondità sono concetti aboliti e sostituiti dal puro accostamento del colore-tono che crea una natura primordiale e monumentale: a partire dal colore, appunto, come Cézanne faceva invece partendo dalla forma. Dal punto di vista tecnico stilistico il dipinto si esprime mediante una pennellata larga e distesa, dal segno a volte franto a volte ondulato, come si ritrova in opere databili all'inizio del secolo, ad esempio in Montagne e nubi o in Vencia (si vedano riprodotte in Arturo Tosi... .., 1990, tavv. 13 e 17). Secondo Alberico Sala si tratterebbe di un paesaggino prealcoolico, un segno da non smarrire". In effetti vi sono già presenti i caratteri di quella fase stilistica del pittore, risalente agli anni dieci del nostro seco lo, nella gamma cromatica accesa dei verdi e dei
blu di marca espressionistica.
In origine la tavola era dipinta su entrambi i lati ma è stata tagliata da Giuseppe Novello per otte nerne due tavole distinte. L'altro Paesaggio che vi era dipinto sul verso si trova ora in collezione privata.
htmlText_087AA460_1DB2_9D56_41B4_2F6B621DFF74.html =
ARTURO TOSI
Busto Arsizio, 1871 - Milano 1956
Paesaggio
Questo dipinto venne donato personalmente da Arturo Tosi a Giuseppe Novello. Raffigura il paesaggio montano di Rovetta con il fianco di una montagna, una strada, le baite. Il colore diviene in questo dipinto protagonista assoluto e unico mezzo espressivo: forma, disegno, spazio, profondità sono concetti aboliti e sostituiti dal puro accostamento del colore-tono che crea una natura primordiale e monumentale: a partire dal colore, appunto, come Cézanne faceva invece partendo dalla forma. Dal punto di vista tecnico stilistico il dipinto si esprime mediante una pennellata larga e distesa, dal segno a volte franto a volte ondulato, come si ritrova in opere databili all'inizio del secolo, ad esempio in Montagne e nubi o in Vencia (si vedano riprodotte in Arturo Tosi... .., 1990, tavv. 13 e 17). Secondo Alberico Sala si tratterebbe di un paesaggino prealcoolico, un segno da non smarrire". In effetti vi sono già presenti i caratteri di quella fase stilistica del pittore, risalente agli anni dieci del nostro seco lo, nella gamma cromatica accesa dei verdi e dei
blu di marca espressionistica.
In origine la tavola era dipinta su entrambi i lati ma è stata tagliata da Giuseppe Novello per otte nerne due tavole distinte. L'altro Paesaggio che vi era dipinto sul verso si trova ora in collezione privata.
htmlText_F3E189A3_CC80_8EB5_41CB_CE0E82F6D6A1.html =
CARLO LAMBERTI
Codogno 1878 - Caselle Landi 1961
Cascina Po Morto
Il dipinto raffigura la cascina Po Morto, proprietà di Lamberti presso Caselle Landi dove egli amava soggiornare e dove accoglieva spesso gli amici; tra questi anche Giuseppe Novello che ne diede una sua versione. Carlo Lamberti, che non compì studi regolari di pittura, risente della tradizione paesaggistica lombarda dell'ultimo
Ottocento ma soprattutto trae spunto dall'opera di Arturo Tosi, suo amico, presso il quale si recava spesso in visita con Piero Belloni Betti.
htmlText_053E503E_223A_4F20_41B1_99DD01137CC2.html =
CARLO LAMBERTI
Codogno 1878 - Caselle Landi 1961
Cascina Po Morto
Il dipinto raffigura la cascina Po Morto, proprietà di Lamberti presso Caselle Landi dove egli amava soggiornare e dove accoglieva spesso gli amici; tra questi anche Giuseppe Novello che ne diede una sua versione. Carlo Lamberti, che non compì studi regolari di pittura, risente della tradizione paesaggistica lombarda dell'ultimo
Ottocento ma soprattutto trae spunto dall'opera di Arturo Tosi, suo amico, presso il quale si recava spesso in visita con Piero Belloni Betti.
htmlText_F339C813_CC81_8D95_41C4_4E9AFA70951A.html =
CARLO LAMBERTI
Codogno 1878 - Caselle Landi 1961
Paesaggio invernale
Carlo Lamberti non fu pittore di professione né di vocazione, ma certamente la passione per la pittura e la frequentazione di mercanti e artisti come Vittore Grubicy de Dragon, Giorgio Belloni, Piero Belloni Betti, Arturo Tosi e Giuseppe
Novello dovettero indurlo a cimentarsi coi pennelli e così infatti volle essere ritratto da Belloni Betti.
Comprensibile dunque che nella sua raccolta avesse compreso due suoi dipinti (questo e il successivo) e che la numerazione della propria pinacoteca iniziasse proprio dalle sue opere che sul retro conservano ancora le etichette coi numeri 1 e 2. Il dipinto può essere identificato con quello esposto alla Permanente di Milano nel novembre-dicembre 1924 con il numero 294.
htmlText_F3C3D7B0_CC81_8292_41C8_D2F36B5423A1.html =
CARLO LAMBERTI
Codogno 1878 - Caselle Landi 1961
Paesaggio invernale
Carlo Lamberti non fu pittore di professione né di vocazione, ma certamente la passione per la pittura e la frequentazione di mercanti e artisti come Vittore Grubicy de Dragon, Giorgio Belloni, Piero Belloni Betti, Arturo Tosi e Giuseppe
Novello dovettero indurlo a cimentarsi coi pennelli e così infatti volle essere ritratto da Belloni Betti.
Comprensibile dunque che nella sua raccolta avesse compreso due suoi dipinti (questo e il successivo) e che la numerazione della propria pinacoteca iniziasse proprio dalle sue opere che sul retro conservano ancora le etichette coi numeri 1 e 2. Il dipinto può essere identificato con quello esposto alla Permanente di Milano nel novembre-dicembre 1924 con il numero 294.
htmlText_05DFFC09_222A_D6E1_41A1_699F77F8B5B0.html =
CARLO LAMBERTI
Codogno 1878 - Caselle Landi 1961
Paesaggio invernale
Carlo Lamberti non fu pittore di professione né di vocazione, ma certamente la passione per la pittura e la frequentazione di mercanti e artisti come Vittore Grubicy de Dragon, Giorgio Belloni, Piero Belloni Betti, Arturo Tosi e Giuseppe
Novello dovettero indurlo a cimentarsi coi pennelli e così infatti volle essere ritratto da Belloni Betti.
Comprensibile dunque che nella sua raccolta avesse compreso due suoi dipinti (questo e il successivo) e che la numerazione della propria pinacoteca iniziasse proprio dalle sue opere che sul retro conservano ancora le etichette coi numeri 1 e 2. Il dipinto può essere identificato con quello esposto alla Permanente di Milano nel novembre-dicembre 1924 con il numero 294.
htmlText_F448C531_D6B4_7313_41D5_EB683AF10D80.html =
COSTANTINO BORSA
Milano 1833 - Milano 1886
Ritralto muliebre
Parente del più celebre Emilio Borsa, Costantino aveva frequentato l'Accademia di Brera studiando con Francesco Hayez. Particolarmente abile nella ritrattistica, egli si specializza in questo genere ed è presente alle esposizioni di Brera dalla metà circa del secolo fino agli anni ottanta, soprattutto con ritratti femminili. Debole di salute, alterna al soggiorno in città quello in campagna, stabilendosi alla cascina Regina Fittarezza presso Somaglia dove risiede lungamente.
A conferma dell'educazione hayeziana il Ritratto muliebre della Collezione Lamberti rivela il gusto romantico dell'epoca nell'abbigliamento, nell'acconciatura della donna, negli elementi di arredamento. L'opera, di indubbio sapore hayeziano, presenta strette affinità con il ritratto allegorico La Malinconia, del 1852, conservato nel
Museo di Pavia (Ottocento..., 1984, p. 69).
htmlText_78DA569D_6AC1_64C5_41D0_93B18E8903B3.html =
COSTANTINO BORSA
Milano 1833 - Milano 1886
Ritralto muliebre
Parente del più celebre Emilio Borsa, Costantino aveva frequentato l'Accademia di Brera studiando con Francesco Hayez. Particolarmente abile nella ritrattistica, egli si specializza in questo genere ed è presente alle esposizioni di Brera dalla metà circa del secolo fino agli anni ottanta, soprattutto con ritratti femminili. Debole di salute, alterna al soggiorno in città quello in campagna, stabilendosi alla cascina Regina Fittarezza presso Somaglia dove risiede lungamente.
A conferma dell'educazione hayeziana il Ritratto muliebre della Collezione Lamberti rivela il gusto romantico dell'epoca nell'abbigliamento, nell'acconciatura della donna, negli elementi di arredamento. L'opera, di indubbio sapore hayeziano, presenta strette affinità con il ritratto allegorico La Malinconia, del 1852, conservato nel
Museo di Pavia (Ottocento..., 1984, p. 69).
htmlText_6605D2E5_7550_2170_41D7_D8B2AD998AB1.html =
DINO LANARO
Malo 1909
Inverno ai giardini pubblici
Due elmenti ricorrenti nella pittura di Lanaro sono presenti in questo quadro: la neve e il cancello. Il primo evoca immacolati silenzi e spazi di purezza, il secondo una sorta di limite, una meta fissata che rappresenta il termine del lecito. La pittura di Lanaro assume talora aspetti emblematici e gli elementi del paesaggio hanno frequentemente il compito di celare significati simbolici.
Il pittore ci offre infatti "una traduzione allusiva del paesaggio, che è sempre alla base della sua pittura, coloristicamente vivace, con un potere di evocare la realtà senza insistervi sui particolari descrittivi" (Valsecchi 1964, in Formaggio, 1989).
Passato attraverso diverse esperienze, compreso l'astrattismo, negli anni settantaottanta Dino Lanaro ha recuperato l'elemento naturalistico, ma non nel senso di una osservazione fedele della natura, bensì di un realismo poetico che,
"estasi
partendo dall'oggetto, lo trasfigura in "estasi di luce, in precisi ritmi di canto e poesia"
(Formaggio 1989).
htmlText_1666F863_0F84_5F57_4187_2A847B3FE46E.html =
DINO LANARO
Malo 1909
Inverno ai giardini pubblici
Due elmenti ricorrenti nella pittura di Lanaro sono presenti in questo quadro: la neve e il cancello. Il primo evoca immacolati silenzi e spazi di purezza, il secondo una sorta di limite, una meta fissata che rappresenta il termine del lecito. La pittura di Lanaro assume talora aspetti emblematici e gli elementi del paesaggio hanno frequentemente il compito di celare significati simbolici.
Il pittore ci offre infatti "una traduzione allusiva del paesaggio, che è sempre alla base della sua pittura, coloristicamente vivace, con un potere di evocare la realtà senza insistervi sui particolari descrittivi" (Valsecchi 1964, in Formaggio, 1989).
Passato attraverso diverse esperienze, compreso l'astrattismo, negli anni settantaottanta Dino Lanaro ha recuperato l'elemento naturalistico, ma non nel senso di una osservazione fedele della natura, bensì di un realismo poetico che,
"estasi
partendo dall'oggetto, lo trasfigura in "estasi di luce, in precisi ritmi di canto e poesia"
(Formaggio 1989).
htmlText_180D5510_0F8B_F6F1_4198_096DAE1B9324.html =
ENRICO GROPPI
Codogno 1911 - Codogno 1972
Capri
Artista di solida formazione, Enrico Groppi fu dapprima allievo nella bottega di Angelo Prada" quindi di Ottavio Steffenini all'Accademia di Brera. Pittore di paesaggio, anche se si occupò di figura e nature morte, egli discende senza soli fiOne di continuità dall'ultimo Ottocento: Gola, Fontanesi, con un occhio di riguardo per Tosi che rimarrà un suo costante riferimento. In que sta veduta di Capri rivela la sua attitudine pe una pittura luminosa, dai colori come filtrati immersa in una sensibilità di estrazione anco romantica.
htmlText_6779B553_74D0_2350_4187_D538E1797F0F.html =
ENRICO GROPPI
Codogno 1911 - Codogno 1972
Capri
Artista di solida formazione, Enrico Groppi fu dapprima allievo nella bottega di Angelo Prada" quindi di Ottavio Steffenini all'Accademia di Brera. Pittore di paesaggio, anche se si occupò di figura e nature morte, egli discende senza soli fiOne di continuità dall'ultimo Ottocento: Gola, Fontanesi, con un occhio di riguardo per Tosi che rimarrà un suo costante riferimento. In que sta veduta di Capri rivela la sua attitudine pe una pittura luminosa, dai colori come filtrati immersa in una sensibilità di estrazione anco romantica.
htmlText_668A701C_74D0_60D0_41D9_732E44CF32EC.html =
ENRICO GROPPI
Codogno 1911 - Codogno 1972
Sant' Omobono Imagna
Le montagne bergamasche, e poi l'Appennino piacentino, furono tra i luoghi più cari a Enrico
Groppi che vi trovava da un lato l'eco del romanticismo fontanesiano e dall'altro la visione sintetica di estrazione tosiana. Convivono in quest'opera entrambi gli aspetti: un'immagine poetica del paesaggio animato dalla presenza delle due case e colto nella essenzialità di poche linee che disegnano i campi, i prati, le montagne. Gli accostamenti cromatici sono intonati, come suo solito, a pochi accordi di grigi, di verdi marci, di marroni, in una voluta riduzione di toni che accresce l'intensità lirica e intimistica del dipinto.
htmlText_1874EC6E_0F84_5751_41AE_9C21D9B6603B.html =
ENRICO GROPPI
Codogno 1911 - Codogno 1972
Sant' Omobono Imagna
Le montagne bergamasche, e poi l'Appennino piacentino, furono tra i luoghi più cari a Enrico
Groppi che vi trovava da un lato l'eco del romanticismo fontanesiano e dall'altro la visione sintetica di estrazione tosiana. Convivono in quest'opera entrambi gli aspetti: un'immagine poetica del paesaggio animato dalla presenza delle due case e colto nella essenzialità di poche linee che disegnano i campi, i prati, le montagne. Gli accostamenti cromatici sono intonati, come suo solito, a pochi accordi di grigi, di verdi marci, di marroni, in una voluta riduzione di toni che accresce l'intensità lirica e intimistica del dipinto.
htmlText_1905E0DD_0F84_AF73_41AD_BF2E027DA56B.html =
EROS PELLINI
Milano 1909
Gallobronzo
Scultore "classico" per la bellezza e il nitore delle forme, Eros Pellini si è occupato prevalentemente di figura nella costruzione di grandi complessi
- bassorilievi, statue - in gran parte destinati ad edifici ecclesiastici, limitando il suo interesse per il mondo animale a pochi episodi isolati. Questo Gallo, un'opera degli anni sessanta, ha forse più la valenza del bozzetto che la solennità delle sue statue e delle composizioni corali, per il modellato non rifinito, che si sfalda nella luce secondo la pratica "impressionistica" delle opere del padre di Pellini, Eugenio, noto scultore della seconda metà dell'Ottocento legato all'ambiente della scapigliatura.
htmlText_652CC100_74F0_20B0_41C2_E58FCCD47AC5.html =
EROS PELLINI
Milano 1909
Gallobronzo
Scultore "classico" per la bellezza e il nitore delle forme, Eros Pellini si è occupato prevalentemente di figura nella costruzione di grandi complessi
- bassorilievi, statue - in gran parte destinati ad edifici ecclesiastici, limitando il suo interesse per il mondo animale a pochi episodi isolati. Questo Gallo, un'opera degli anni sessanta, ha forse più la valenza del bozzetto che la solennità delle sue statue e delle composizioni corali, per il modellato non rifinito, che si sfalda nella luce secondo la pratica "impressionistica" delle opere del padre di Pellini, Eugenio, noto scultore della seconda metà dell'Ottocento legato all'ambiente della scapigliatura.
htmlText_E66CD40D_D171_4C1F_41DF_2654803F9C3F.html =
EUGENIO GIGNOUS
Milano 1850 - Stresa 1906
Riva a Feriolo
Eugenio Gignous è, insieme a Filippo Carcano, uno dei più autentici pittori di paesaggio dell'Ottocento lombardo; ma Gignous si mantenne lontano dal verismo del Carcano, elaborando un linguaggio del tutto personale improntato a un "neo-naturalismo unico, irripetibile, che [...] vanta un'indubbia unicità nell'ambito della pittura di paese" (Colombo, 1985, p. 10).
Le sue prime prove indicano già una propensione per la pittura "en plein air" piuttosto che per l'atelier accademico, ma è solo a partire dal 1870, con la conoscenza e la frequentazione di Tranquillo Cremona - tra i due nascerà anche una profonda amicizia che il suo stile si precisa in direzione di un'adesione convinta e conquistata passo a passo alla scapigliatura. L'altro grande polo di attrazione della sua poesia è il romanticismo di Fontanesi, cui si deve l'intona-zione più intima dei suoi paesaggi e quella particolare visione malinconica della natura che lo caratterizza.
Nel 1879 Filippo Carcano, frequentatore del
Lago Maggiore, vi portò Gignous, e fu un incontro fatale. Tornò più volte in quei luoghi finché non vi si stabilì definitivamente nel 1887. Da quel momento e fino alla morte ebbe una vastissima produzione di paesaggi del Lago Maggiore, tra i quali numerose vedute di Feriolo, alcune delle quali esposte alla Promotrice di Torino del 1900, e alla Società di Belle Arti di Milano nel
1901 e nel 1902 (Nicholls, 1986, p. 100). Una datazione tarda per il dipinto Lamberti è giustificata anche dalla tecnica, a pennellate larghe e noncuranti, con il colore non uniforme, graffia-to, e dove affiora in alcune parti la tela non dipinta.Eppure è in opere come questa che egli raggiunge una perfetta sintesi di forma e colore, una sinfonia cromatica fatta di verdi umidi da sotto-bosco, di grigi ambrati, di ocra maturi e pallidi cilestrini che esprimono la profonda intimità con la natura di marca schiettamente fontanesiana. Del tutto appropriato al dipinto di Codogno il giudizio che diede Enrico Somaré (riportato da Nicholls, 1986, p. 37) di una veduta tipica di questo periodo: "La vibrazione dei particolari è intensa e l'unità stilistica del quadro appare singolarmente perfetta".
Di questa Riva a Feriolo è noto anche un disegno, forse lo schizzo preso direttamente sul posto, recentemente pubblicato da Paul Nicholls
(1986, p. 21, fig. VI).
htmlText_C0DDB220_D113_4406_41D3_50470E440114.html =
EUGENIO GIGNOUS
Milano 1850 - Stresa 1906
Riva a Feriolo
Eugenio Gignous è, insieme a Filippo Carcano, uno dei più autentici pittori di paesaggio dell'Ottocento lombardo; ma Gignous si mantenne lontano dal verismo del Carcano, elaborando un linguaggio del tutto personale improntato a un "neo-naturalismo unico, irripetibile, che [...] vanta un'indubbia unicità nell'ambito della pittura di paese" (Colombo, 1985, p. 10).
Le sue prime prove indicano già una propensione per la pittura "en plein air" piuttosto che per l'atelier accademico, ma è solo a partire dal 1870, con la conoscenza e la frequentazione di Tranquillo Cremona - tra i due nascerà anche una profonda amicizia che il suo stile si precisa in direzione di un'adesione convinta e conquistata passo a passo alla scapigliatura. L'altro grande polo di attrazione della sua poesia è il romanticismo di Fontanesi, cui si deve l'intona-zione più intima dei suoi paesaggi e quella particolare visione malinconica della natura che lo caratterizza.
Nel 1879 Filippo Carcano, frequentatore del
Lago Maggiore, vi portò Gignous, e fu un incontro fatale. Tornò più volte in quei luoghi finché non vi si stabilì definitivamente nel 1887. Da quel momento e fino alla morte ebbe una vastissima produzione di paesaggi del Lago Maggiore, tra i quali numerose vedute di Feriolo, alcune delle quali esposte alla Promotrice di Torino del 1900, e alla Società di Belle Arti di Milano nel
1901 e nel 1902 (Nicholls, 1986, p. 100). Una datazione tarda per il dipinto Lamberti è giustificata anche dalla tecnica, a pennellate larghe e noncuranti, con il colore non uniforme, graffia-to, e dove affiora in alcune parti la tela non dipinta.Eppure è in opere come questa che egli raggiunge una perfetta sintesi di forma e colore, una sinfonia cromatica fatta di verdi umidi da sotto-bosco, di grigi ambrati, di ocra maturi e pallidi cilestrini che esprimono la profonda intimità con la natura di marca schiettamente fontanesiana. Del tutto appropriato al dipinto di Codogno il giudizio che diede Enrico Somaré (riportato da Nicholls, 1986, p. 37) di una veduta tipica di questo periodo: "La vibrazione dei particolari è intensa e l'unità stilistica del quadro appare singolarmente perfetta".
Di questa Riva a Feriolo è noto anche un disegno, forse lo schizzo preso direttamente sul posto, recentemente pubblicato da Paul Nicholls
(1986, p. 21, fig. VI).
htmlText_D02E717B_CE1F_E2FA_418D_6D8D4CB3229A.html =
EUGENIO GIGNOUS
Milano 1850 - Stresa 1906
Riva a Feriolo
Eugenio Gignous è, insieme a Filippo Carcano, uno dei più autentici pittori di paesaggio dell'Ottocento lombardo; ma Gignous si mantenne lontano dal verismo del Carcano, elaborando un linguaggio del tutto personale improntato a un "neo-naturalismo unico, irripetibile, che [...] vanta un'indubbia unicità nell'ambito della pittura di paese" (Colombo, 1985, p. 10).
Le sue prime prove indicano già una propensione per la pittura "en plein air" piuttosto che per l'atelier accademico, ma è solo a partire dal 1870, con la conoscenza e la frequentazione di Tranquillo Cremona - tra i due nascerà anche una profonda amicizia che il suo stile si precisa in direzione di un'adesione convinta e conquistata passo a passo alla scapigliatura. L'altro grande polo di attrazione della sua poesia è il romanticismo di Fontanesi, cui si deve l'intona-zione più intima dei suoi paesaggi e quella particolare visione malinconica della natura che lo caratterizza.
Nel 1879 Filippo Carcano, frequentatore del
Lago Maggiore, vi portò Gignous, e fu un incontro fatale. Tornò più volte in quei luoghi finché non vi si stabilì definitivamente nel 1887. Da quel momento e fino alla morte ebbe una vastissima produzione di paesaggi del Lago Maggiore, tra i quali numerose vedute di Feriolo, alcune delle quali esposte alla Promotrice di Torino del 1900, e alla Società di Belle Arti di Milano nel
1901 e nel 1902 (Nicholls, 1986, p. 100). Una datazione tarda per il dipinto Lamberti è giustificata anche dalla tecnica, a pennellate larghe e noncuranti, con il colore non uniforme, graffia-to, e dove affiora in alcune parti la tela non dipinta.Eppure è in opere come questa che egli raggiunge una perfetta sintesi di forma e colore, una sinfonia cromatica fatta di verdi umidi da sotto-bosco, di grigi ambrati, di ocra maturi e pallidi cilestrini che esprimono la profonda intimità con la natura di marca schiettamente fontanesiana. Del tutto appropriato al dipinto di Codogno il giudizio che diede Enrico Somaré (riportato da Nicholls, 1986, p. 37) di una veduta tipica di questo periodo: "La vibrazione dei particolari è intensa e l'unità stilistica del quadro appare singolarmente perfetta".
Di questa Riva a Feriolo è noto anche un disegno, forse lo schizzo preso direttamente sul posto, recentemente pubblicato da Paul Nicholls
(1986, p. 21, fig. VI).
htmlText_E41893CC_D170_C41D_41C2_7DD33BDBC568.html =
EUGENIO GIGNOUS
Milano 1850 - Stresa 1906
Riva a Feriolo
Eugenio Gignous è, insieme a Filippo Carcano, uno dei più autentici pittori di paesaggio dell'Ottocento lombardo; ma Gignous si mantenne lontano dal verismo del Carcano, elaborando un linguaggio del tutto personale improntato a un "neo-naturalismo unico, irripetibile, che [...] vanta un'indubbia unicità nell'ambito della pittura di paese" (Colombo, 1985, p. 10).
Le sue prime prove indicano già una propensione per la pittura "en plein air" piuttosto che per l'atelier accademico, ma è solo a partire dal 1870, con la conoscenza e la frequentazione di Tranquillo Cremona - tra i due nascerà anche una profonda amicizia che il suo stile si precisa in direzione di un'adesione convinta e conquistata passo a passo alla scapigliatura. L'altro grande polo di attrazione della sua poesia è il romanticismo di Fontanesi, cui si deve l'intona-zione più intima dei suoi paesaggi e quella particolare visione malinconica della natura che lo caratterizza.
Nel 1879 Filippo Carcano, frequentatore del
Lago Maggiore, vi portò Gignous, e fu un incontro fatale. Tornò più volte in quei luoghi finché non vi si stabilì definitivamente nel 1887. Da quel momento e fino alla morte ebbe una vastissima produzione di paesaggi del Lago Maggiore, tra i quali numerose vedute di Feriolo, alcune delle quali esposte alla Promotrice di Torino del 1900, e alla Società di Belle Arti di Milano nel
1901 e nel 1902 (Nicholls, 1986, p. 100). Una datazione tarda per il dipinto Lamberti è giustificata anche dalla tecnica, a pennellate larghe e noncuranti, con il colore non uniforme, graffia-to, e dove affiora in alcune parti la tela non dipinta.Eppure è in opere come questa che egli raggiunge una perfetta sintesi di forma e colore, una sinfonia cromatica fatta di verdi umidi da sotto-bosco, di grigi ambrati, di ocra maturi e pallidi cilestrini che esprimono la profonda intimità con la natura di marca schiettamente fontanesiana. Del tutto appropriato al dipinto di Codogno il giudizio che diede Enrico Somaré (riportato da Nicholls, 1986, p. 37) di una veduta tipica di questo periodo: "La vibrazione dei particolari è intensa e l'unità stilistica del quadro appare singolarmente perfetta".
Di questa Riva a Feriolo è noto anche un disegno, forse lo schizzo preso direttamente sul posto, recentemente pubblicato da Paul Nicholls
(1986, p. 21, fig. VI).
htmlText_4D6F547C_5C99_A7C3_41D3_62E0A4C62482.html =
EUGENIO GIGNOUS
Milano 1850 - Stresa 1906
Riva a Feriolo
Eugenio Gignous è, insieme a Filippo Carcano, uno dei più autentici pittori di paesaggio dell'Ottocento lombardo; ma Gignous si mantenne lontano dal verismo del Carcano, elaborando un linguaggio del tutto personale improntato a un "neo-naturalismo unico, irripetibile, che [...] vanta un'indubbia unicità nell'ambito della pittura di paese" (Colombo, 1985, p. 10).
Le sue prime prove indicano già una propensione per la pittura "en plein air" piuttosto che per l'atelier accademico, ma è solo a partire dal 1870, con la conoscenza e la frequentazione di Tranquillo Cremona - tra i due nascerà anche una profonda amicizia che il suo stile si precisa in direzione di un'adesione convinta e conquistata passo a passo alla scapigliatura. L'altro grande polo di attrazione della sua poesia è il romanticismo di Fontanesi, cui si deve l'intona-zione più intima dei suoi paesaggi e quella particolare visione malinconica della natura che lo caratterizza.
Nel 1879 Filippo Carcano, frequentatore del
Lago Maggiore, vi portò Gignous, e fu un incontro fatale. Tornò più volte in quei luoghi finché non vi si stabilì definitivamente nel 1887. Da quel momento e fino alla morte ebbe una vastissima produzione di paesaggi del Lago Maggiore, tra i quali numerose vedute di Feriolo, alcune delle quali esposte alla Promotrice di Torino del 1900, e alla Società di Belle Arti di Milano nel
1901 e nel 1902 (Nicholls, 1986, p. 100). Una datazione tarda per il dipinto Lamberti è giustificata anche dalla tecnica, a pennellate larghe e noncuranti, con il colore non uniforme, graffia-to, e dove affiora in alcune parti la tela non dipinta.Eppure è in opere come questa che egli raggiunge una perfetta sintesi di forma e colore, una sinfonia cromatica fatta di verdi umidi da sotto-bosco, di grigi ambrati, di ocra maturi e pallidi cilestrini che esprimono la profonda intimità con la natura di marca schiettamente fontanesiana. Del tutto appropriato al dipinto di Codogno il giudizio che diede Enrico Somaré (riportato da Nicholls, 1986, p. 37) di una veduta tipica di questo periodo: "La vibrazione dei particolari è intensa e l'unità stilistica del quadro appare singolarmente perfetta".
Di questa Riva a Feriolo è noto anche un disegno, forse lo schizzo preso direttamente sul posto, recentemente pubblicato da Paul Nicholls
(1986, p. 21, fig. VI).
htmlText_D0A1C5AB_CE1D_221A_41DC_08EF0E3205B2.html =
EUGENIO GIGNOUS
Milano 1850 - Stresa 1906
Riva a Feriolo
Eugenio Gignous è, insieme a Filippo Carcano, uno dei più autentici pittori di paesaggio dell'Ottocento lombardo; ma Gignous si mantenne lontano dal verismo del Carcano, elaborando un linguaggio del tutto personale improntato a un "neo-naturalismo unico, irripetibile, che [...] vanta un'indubbia unicità nell'ambito della pittura di paese" (Colombo, 1985, p. 10).
Le sue prime prove indicano già una propensione per la pittura "en plein air" piuttosto che per l'atelier accademico, ma è solo a partire dal 1870, con la conoscenza e la frequentazione di Tranquillo Cremona - tra i due nascerà anche una profonda amicizia che il suo stile si precisa in direzione di un'adesione convinta e conquistata passo a passo alla scapigliatura. L'altro grande polo di attrazione della sua poesia è il romanticismo di Fontanesi, cui si deve l'intona-zione più intima dei suoi paesaggi e quella particolare visione malinconica della natura che lo caratterizza.
Nel 1879 Filippo Carcano, frequentatore del
Lago Maggiore, vi portò Gignous, e fu un incontro fatale. Tornò più volte in quei luoghi finché non vi si stabilì definitivamente nel 1887. Da quel momento e fino alla morte ebbe una vastissima produzione di paesaggi del Lago Maggiore, tra i quali numerose vedute di Feriolo, alcune delle quali esposte alla Promotrice di Torino del 1900, e alla Società di Belle Arti di Milano nel
1901 e nel 1902 (Nicholls, 1986, p. 100). Una datazione tarda per il dipinto Lamberti è giustificata anche dalla tecnica, a pennellate larghe e noncuranti, con il colore non uniforme, graffia-to, e dove affiora in alcune parti la tela non dipinta.Eppure è in opere come questa che egli raggiunge una perfetta sintesi di forma e colore, una sinfonia cromatica fatta di verdi umidi da sotto-bosco, di grigi ambrati, di ocra maturi e pallidi cilestrini che esprimono la profonda intimità con la natura di marca schiettamente fontanesiana. Del tutto appropriato al dipinto di Codogno il giudizio che diede Enrico Somaré (riportato da Nicholls, 1986, p. 37) di una veduta tipica di questo periodo: "La vibrazione dei particolari è intensa e l'unità stilistica del quadro appare singolarmente perfetta".
Di questa Riva a Feriolo è noto anche un disegno, forse lo schizzo preso direttamente sul posto, recentemente pubblicato da Paul Nicholls
(1986, p. 21, fig. VI).
htmlText_F9D4BD9F_CE0D_623A_41B8_169A7D407E23.html =
EUGENIO GIGNOUS
Milano 1850 - Stresa 1906
Riva a Feriolo
Eugenio Gignous è, insieme a Filippo Carcano, uno dei più autentici pittori di paesaggio dell'Ottocento lombardo; ma Gignous si mantenne lontano dal verismo del Carcano, elaborando un linguaggio del tutto personale improntato a un "neo-naturalismo unico, irripetibile, che [...] vanta un'indubbia unicità nell'ambito della pittura di paese" (Colombo, 1985, p. 10).
Le sue prime prove indicano già una propensione per la pittura "en plein air" piuttosto che per l'atelier accademico, ma è solo a partire dal 1870, con la conoscenza e la frequentazione di Tranquillo Cremona - tra i due nascerà anche una profonda amicizia che il suo stile si precisa in direzione di un'adesione convinta e conquistata passo a passo alla scapigliatura. L'altro grande polo di attrazione della sua poesia è il romanticismo di Fontanesi, cui si deve l'intona-zione più intima dei suoi paesaggi e quella particolare visione malinconica della natura che lo caratterizza.
Nel 1879 Filippo Carcano, frequentatore del
Lago Maggiore, vi portò Gignous, e fu un incontro fatale. Tornò più volte in quei luoghi finché non vi si stabilì definitivamente nel 1887. Da quel momento e fino alla morte ebbe una vastissima produzione di paesaggi del Lago Maggiore, tra i quali numerose vedute di Feriolo, alcune delle quali esposte alla Promotrice di Torino del 1900, e alla Società di Belle Arti di Milano nel
1901 e nel 1902 (Nicholls, 1986, p. 100). Una datazione tarda per il dipinto Lamberti è giustificata anche dalla tecnica, a pennellate larghe e noncuranti, con il colore non uniforme, graffia-to, e dove affiora in alcune parti la tela non dipinta.Eppure è in opere come questa che egli raggiunge una perfetta sintesi di forma e colore, una sinfonia cromatica fatta di verdi umidi da sotto-bosco, di grigi ambrati, di ocra maturi e pallidi cilestrini che esprimono la profonda intimità con la natura di marca schiettamente fontanesiana. Del tutto appropriato al dipinto di Codogno il giudizio che diede Enrico Somaré (riportato da Nicholls, 1986, p. 37) di una veduta tipica di questo periodo: "La vibrazione dei particolari è intensa e l'unità stilistica del quadro appare singolarmente perfetta".
Di questa Riva a Feriolo è noto anche un disegno, forse lo schizzo preso direttamente sul posto, recentemente pubblicato da Paul Nicholls
(1986, p. 21, fig. VI).
htmlText_E8D4E8B2_D171_440A_41DC_888F30CC0860.html =
EUGENIO GIGNOUS
Milano 1850 - Stresa 1906
Riva a Feriolo
Eugenio Gignous è, insieme a Filippo Carcano, uno dei più autentici pittori di paesaggio dell'Ottocento lombardo; ma Gignous si mantenne lontano dal verismo del Carcano, elaborando un linguaggio del tutto personale improntato a un "neo-naturalismo unico, irripetibile, che [...] vanta un'indubbia unicità nell'ambito della pittura di paese" (Colombo, 1985, p. 10).
Le sue prime prove indicano già una propensione per la pittura "en plein air" piuttosto che per l'atelier accademico, ma è solo a partire dal 1870, con la conoscenza e la frequentazione di Tranquillo Cremona - tra i due nascerà anche una profonda amicizia che il suo stile si precisa in direzione di un'adesione convinta e conquistata passo a passo alla scapigliatura. L'altro grande polo di attrazione della sua poesia è il romanticismo di Fontanesi, cui si deve l'intona-zione più intima dei suoi paesaggi e quella particolare visione malinconica della natura che lo caratterizza.
Nel 1879 Filippo Carcano, frequentatore del
Lago Maggiore, vi portò Gignous, e fu un incontro fatale. Tornò più volte in quei luoghi finché non vi si stabilì definitivamente nel 1887. Da quel momento e fino alla morte ebbe una vastissima produzione di paesaggi del Lago Maggiore, tra i quali numerose vedute di Feriolo, alcune delle quali esposte alla Promotrice di Torino del 1900, e alla Società di Belle Arti di Milano nel
1901 e nel 1902 (Nicholls, 1986, p. 100). Una datazione tarda per il dipinto Lamberti è giustificata anche dalla tecnica, a pennellate larghe e noncuranti, con il colore non uniforme, graffia-to, e dove affiora in alcune parti la tela non dipinta.Eppure è in opere come questa che egli raggiunge una perfetta sintesi di forma e colore, una sinfonia cromatica fatta di verdi umidi da sotto-bosco, di grigi ambrati, di ocra maturi e pallidi cilestrini che esprimono la profonda intimità con la natura di marca schiettamente fontanesiana. Del tutto appropriato al dipinto di Codogno il giudizio che diede Enrico Somaré (riportato da Nicholls, 1986, p. 37) di una veduta tipica di questo periodo: "La vibrazione dei particolari è intensa e l'unità stilistica del quadro appare singolarmente perfetta".
Di questa Riva a Feriolo è noto anche un disegno, forse lo schizzo preso direttamente sul posto, recentemente pubblicato da Paul Nicholls
(1986, p. 21, fig. VI).
htmlText_66219B26_755F_E0F3_41D3_D1FD1259A80F.html =
EZIO PASTORIO
Cremona 1911
Paesaggio lombardo
Pittore di paesaggi, di silenzi e segreti bucolici, di rive padane e filari di pioppi, Pastorio ha sviluppato questo tema in una pluridecennale attività giungendo a cogliere l'essenza stessa, l'anima del paesaggio padano, dipingendo "la freschezza delle cose sorprese nel silenzio di un ambiente ovattato da un lirico senso d'intimità domestica, la saporosa trasparenza delle atmosfere scandite dagli esili fusti dei pioppi, corde d'arpa tese sul telaio di una campagna solcata dalle onde sonore delle stagioni" (Monteverdi,
1988). La sua è pittura di sentimento, in cui prevalgono fattori emotivi e in cui si trasformano gli elementi stessi della natura: il fremito di un ramo, l'erba chinata dal vento, l'ombrosa frescura delle piante. Immagini assimilate ad emozioni, dalle quali scaturisce la più intima poesia di Pastorio.
htmlText_16CFD7F2_0FBC_D131_418A_5FDE1FFEC3B2.html =
EZIO PASTORIO
Cremona 1911
Paesaggio lombardo
Pittore di paesaggi, di silenzi e segreti bucolici, di rive padane e filari di pioppi, Pastorio ha sviluppato questo tema in una pluridecennale attività giungendo a cogliere l'essenza stessa, l'anima del paesaggio padano, dipingendo "la freschezza delle cose sorprese nel silenzio di un ambiente ovattato da un lirico senso d'intimità domestica, la saporosa trasparenza delle atmosfere scandite dagli esili fusti dei pioppi, corde d'arpa tese sul telaio di una campagna solcata dalle onde sonore delle stagioni" (Monteverdi,
1988). La sua è pittura di sentimento, in cui prevalgono fattori emotivi e in cui si trasformano gli elementi stessi della natura: il fremito di un ramo, l'erba chinata dal vento, l'ombrosa frescura delle piante. Immagini assimilate ad emozioni, dalle quali scaturisce la più intima poesia di Pastorio.
htmlText_D17ED611_D111_4C06_41E1_E4285BC01886.html =
F. FOLLI
Attivo tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX
Ritratto
Di quest'opera è sconosciuto sia il nome del personaggio ritratto ci con ogni probabilità si tratta sonaggio ritratto che l'autore. Folli è un nome di un pittore locale, dedito alla ritrattistica per conto della borghesia minore a fronte di chi, dotato di maggiori disponibilità, poteva rivolgersi a un Rietti, come il signor Àcerbi, o a un Troubetzkoy, come lo stesso Lamberti. Non è improbabile che Carlo Lamberti avesse accolto nella sua prestigiosa collezione questo ritratto, del tutto convenzionale, di taglio fotografico e lontano da ogni pretesa artistica, al solo scopo di documentare anche questo aspetto minore della pittura a Codogno.
htmlText_8ACE5E24_9909_D717_41D0_38CB73711244.html =
F. FOLLI
Attivo tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX
Ritratto
Di quest'opera è sconosciuto sia il nome del personaggio ritratto ci con ogni probabilità si tratta sonaggio ritratto che l'autore. Folli è un nome di un pittore locale, dedito alla ritrattistica per conto della borghesia minore a fronte di chi, dotato di maggiori disponibilità, poteva rivolgersi a un Rietti, come il signor Àcerbi, o a un Troubetzkoy, come lo stesso Lamberti. Non è improbabile che Carlo Lamberti avesse accolto nella sua prestigiosa collezione questo ritratto, del tutto convenzionale, di taglio fotografico e lontano da ogni pretesa artistica, al solo scopo di documentare anche questo aspetto minore della pittura a Codogno.
htmlText_FC941A5B_D6DC_B117_41D5_A43A0AADAE84.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Autoritratto nello studio
Il dipinto, di proprietà del Comune di Codogno, è esposto nella Raccolta Lamberti dal 1988, da quando cioè vi è stato stabilmente concesso in deposito dopo un primo prestito nel 1973 in occasione dell'allestimento della pinacoteca.
Diversamente dalla consuetudine che vuole l'autoritratto del pittore a mezzobusto, e come lo stesso Belloni si era effigiato in un'opera giovanile (Piceni, 1980, tav. 1), il pittore si ritrae qui in piedi, al centro del suo studio che gli offre il pretesto per un quadro di interni. Vi compaiono infatti alcuni oggetti a lui cari e che tornano altrove nelle sue opere sotto forma di nature morte: il vaso di ceramica con i pennelli, la sedia in primo piano, il tavolo, i bozzetti e i quadri appesi alle pareti o adagiati a terra. Un interno borghese che in altri dipinti si esprime con lo sti-petto, la pendola, le porcellane o i peltri: tutti oggetti importanti ai fini della resa pittorica al pari della figura umana. Ma in questo genere
Belloni evita sempre di cadere nella scena di genere o nell'episodio di costume come in tanta pittura ottocentesca. E qui, emblematicamente, sono proprio i tre pennelli stesi sulla stuoia e quelli infilati nel vaso a fare da protagonisti, in una sorta di gioco di allusioni che il pittore, con le mani in tasca e nella penombra dello studio, sembra guardare con distacco.
htmlText_46E4CB45_50E7_2489_41D0_BF4E32D03EEC.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Autoritratto nello studio
Il dipinto, di proprietà del Comune di Codogno, è esposto nella Raccolta Lamberti dal 1988, da quando cioè vi è stato stabilmente concesso in deposito dopo un primo prestito nel 1973 in occasione dell'allestimento della pinacoteca.
Diversamente dalla consuetudine che vuole l'autoritratto del pittore a mezzobusto, e come lo stesso Belloni si era effigiato in un'opera giovanile (Piceni, 1980, tav. 1), il pittore si ritrae qui in piedi, al centro del suo studio che gli offre il pretesto per un quadro di interni. Vi compaiono infatti alcuni oggetti a lui cari e che tornano altrove nelle sue opere sotto forma di nature morte: il vaso di ceramica con i pennelli, la sedia in primo piano, il tavolo, i bozzetti e i quadri appesi alle pareti o adagiati a terra. Un interno borghese che in altri dipinti si esprime con lo sti-petto, la pendola, le porcellane o i peltri: tutti oggetti importanti ai fini della resa pittorica al pari della figura umana. Ma in questo genere
Belloni evita sempre di cadere nella scena di genere o nell'episodio di costume come in tanta pittura ottocentesca. E qui, emblematicamente, sono proprio i tre pennelli stesi sulla stuoia e quelli infilati nel vaso a fare da protagonisti, in una sorta di gioco di allusioni che il pittore, con le mani in tasca e nella penombra dello studio, sembra guardare con distacco.
htmlText_F8ACD859_D6ED_B110_41DF_61935C6FFEEE.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Binario morto
Quello della stazione e della ferrovia è un tema caro al Belloni degli anni giovanili. Una Stazione di Codogno in collezione privata (Piceni, 1980, tav. 2) porta la data 1882 ed è probabilmente in prossimità di questa data che va collocato anche il dipinto in esame. Opera giovanile dove è già presente uno spiccato interesse per il vero, per il paesaggio moderno con i suoi nuovi simboli tecnologici, e dove affiora una sincera commozione che il pittore prova davanti a una natura non più solo arcadica. Un taglio diagonale con il profilo scuro dei binari divide nettamente il dipinto in due parti. Il paesaggio appena accennato con radi alberi spogli in versione autunnale e il profilo incerto di un abitato, Codogno, riconoscibile appena dai campanili isolati, fanno da sfondo ai due vagoni neri, fermi sui binari come abbandonati nella solitudine di un paesaggio irreale.
htmlText_4626C63F_516F_2CF9_41BC_B68507EB2CD7.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Binario morto
Quello della stazione e della ferrovia è un tema caro al Belloni degli anni giovanili. Una Stazione di Codogno in collezione privata (Piceni, 1980, tav. 2) porta la data 1882 ed è probabilmente in prossimità di questa data che va collocato anche il dipinto in esame. Opera giovanile dove è già presente uno spiccato interesse per il vero, per il paesaggio moderno con i suoi nuovi simboli tecnologici, e dove affiora una sincera commozione che il pittore prova davanti a una natura non più solo arcadica. Un taglio diagonale con il profilo scuro dei binari divide nettamente il dipinto in due parti. Il paesaggio appena accennato con radi alberi spogli in versione autunnale e il profilo incerto di un abitato, Codogno, riconoscibile appena dai campanili isolati, fanno da sfondo ai due vagoni neri, fermi sui binari come abbandonati nella solitudine di un paesaggio irreale.
htmlText_492B3B2E_51DF_249B_41C6_BDF84178D3D6.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Dal forte di SantaTecla a Genova
Veduta dell'entroterra genovese coi suoi orti, i suoi boschi e i santuari visti da lontano sulle cime dei colli. Fa parte di una serie di paesaggi genovesi tutti giocati sulle diverse tonalità dei verdi e dei bruni del bosco. Come di consueto Belloni studia in particolare gli effetti luministici e qui propone un paesaggio in piena luce, visto però da una zona d'ombra che si chiude sulla sinistra con una grande pianta. Dell'opera esiste un bozzetto preparatorio in collezione privata.
htmlText_FB0E5B39_D6FC_9710_41E3_89A95E962043.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Dal forte di SantaTecla a Genova
Veduta dell'entroterra genovese coi suoi orti, i suoi boschi e i santuari visti da lontano sulle cime dei colli. Fa parte di una serie di paesaggi genovesi tutti giocati sulle diverse tonalità dei verdi e dei bruni del bosco. Come di consueto Belloni studia in particolare gli effetti luministici e qui propone un paesaggio in piena luce, visto però da una zona d'ombra che si chiude sulla sinistra con una grande pianta. Dell'opera esiste un bozzetto preparatorio in collezione privata.
htmlText_FA17CC82_D6FC_B1F0_41DF_C81BF6470815.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Dintorni di Genova
Oltre al porto di Genova, è l'immediato retroterra con le sue colline e i paesi arroccati in cima ad attirare l'interesse di Belloni. Una serie di bozzetti e studi realizzati "en plain air" in quelle zone ne documentano l'assidua frequentazione.
Nonostante il soggetto sia molto diverso dalle marine, tuttavia vi si ritrova la medesima attenzione per la luce che qui filtra attraverso i rami del bosco e splende in lontananza sulle case. La tavola reca sul verso la grande P di Belloni, con la quale il pittore usava licenziare un dipinto ritenuto degno di essere esposto a una persona-le. Vi figurò infatti alla mostra postuma del 1948 e subito dopo venne ceduto dalle tre figlie di Belloni al loro cugino Giuseppe Novello, come è testimoniato dalla dedica sul verso della tavola.
htmlText_49846D55_51E5_DC89_4198_2009676B4DDC.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Dintorni di Genova
Oltre al porto di Genova, è l'immediato retroterra con le sue colline e i paesi arroccati in cima ad attirare l'interesse di Belloni. Una serie di bozzetti e studi realizzati "en plain air" in quelle zone ne documentano l'assidua frequentazione.
Nonostante il soggetto sia molto diverso dalle marine, tuttavia vi si ritrova la medesima attenzione per la luce che qui filtra attraverso i rami del bosco e splende in lontananza sulle case. La tavola reca sul verso la grande P di Belloni, con la quale il pittore usava licenziare un dipinto ritenuto degno di essere esposto a una persona-le. Vi figurò infatti alla mostra postuma del 1948 e subito dopo venne ceduto dalle tre figlie di Belloni al loro cugino Giuseppe Novello, come è testimoniato dalla dedica sul verso della tavola.
htmlText_433CC9E2_50FE_E78B_41CC_EDF9AA3E4380.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Il porto di Genova
Il porto di Genova e il litorale di Sturla sono i soggetti più ricorrenti nelle marine di Belloni.
Una di queste, esposta alla Biennale di Venezia del 1895, veniva giudicata tra quelle "che gli danno fama tanto meritata in questo genere" (Ximenes, 1895, p. 246). Già a quella data era dunque un genere ampiamente frequentato dal pittore, e resterà uno dei temi preferiti durante la sua lunga attività. Le marine sono forse il soggetto privilegiato per cogliere, nelle differenti declinazioni stilistiche, la sua partecipazione alle diverse poetiche del suo tempo: dal tardo romanticismo, al verismo, a un timido confronto con il divisionismo, ma vissuti con trasporto poetico del tutto personale, incline a un profondo lirismo. Il paesaggio è qui evocato in tutta la sua mobilità, dalla superficie instabile del mare che riflette una diffusa luce albare, al cielo ingombro di nubi grigiastre alimentate dal denso vapore dei piroscafi. La grandiosità della natura che
Belloni più volte esprime nei suoi paesaggi sembra echeggiare poetiche tardo romantiche, ma già cariche di un simbolismo soggettivo che fa delle sue marine altrettante espressioni di stati d'animo, giustificando appieno la definizione di
"lirico del verismo" coniata da alcuni critici (Piceni, Monteverdi, 1969). La tecnica rapida e a macchia si esprime mediante atteggiamenti impressionistici (il tremolio dell'acqua) trattenuti però entro le regole di una salda visione oggettuale che gli veniva da una sincera adesione alle sue origini lombarde. L'opera è databile alla fine degli anni venti.
htmlText_FD9162AA_D6F5_B130_41E7_E3E076005ED6.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Il porto di Genova
Il porto di Genova e il litorale di Sturla sono i soggetti più ricorrenti nelle marine di Belloni.
Una di queste, esposta alla Biennale di Venezia del 1895, veniva giudicata tra quelle "che gli danno fama tanto meritata in questo genere" (Ximenes, 1895, p. 246). Già a quella data era dunque un genere ampiamente frequentato dal pittore, e resterà uno dei temi preferiti durante la sua lunga attività. Le marine sono forse il soggetto privilegiato per cogliere, nelle differenti declinazioni stilistiche, la sua partecipazione alle diverse poetiche del suo tempo: dal tardo romanticismo, al verismo, a un timido confronto con il divisionismo, ma vissuti con trasporto poetico del tutto personale, incline a un profondo lirismo. Il paesaggio è qui evocato in tutta la sua mobilità, dalla superficie instabile del mare che riflette una diffusa luce albare, al cielo ingombro di nubi grigiastre alimentate dal denso vapore dei piroscafi. La grandiosità della natura che
Belloni più volte esprime nei suoi paesaggi sembra echeggiare poetiche tardo romantiche, ma già cariche di un simbolismo soggettivo che fa delle sue marine altrettante espressioni di stati d'animo, giustificando appieno la definizione di
"lirico del verismo" coniata da alcuni critici (Piceni, Monteverdi, 1969). La tecnica rapida e a macchia si esprime mediante atteggiamenti impressionistici (il tremolio dell'acqua) trattenuti però entro le regole di una salda visione oggettuale che gli veniva da una sincera adesione alle sue origini lombarde. L'opera è databile alla fine degli anni venti.
htmlText_44174447_5127_6C88_41B0_D40D21ABDD9D.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Le regate a Sturla
Lontana dalle consuete tonalità monocordi, questa marina si caratterizza per la vivace policromia e per l'intenso movimento che l'attraversa. L'abituale inquadratura con il mare in primo piano e la linea di costa lontana all'orizzonte è qui ribaltata. Il mare si riduce a un piccolo specchio in lontananza, popolato di vele bianche. La spiaggia è tutto un fremere: spettatori assiepati sulla riva ad assistere alla regata, bandiere distese al vento, gente che passeggia. Si respira in questo dipinto un'aria di festa, di fiera paesana che non può non ricordare i fasti di una belle époque nostrana. I richiami all'impressionismo sono però determinanti, dal colore steso a macchie a un arricchimento cromatico, fatto accostando toni puri che a volte sconfina in risultati prossimi ai fauves, come nei rapporti di nero e giallo delle bandiere o nelle lunghe ombre nere proiettate sulla sabbia. Forse, come acutamente osserva
Piceni (1980, p. 17), tutto ciò è il segno evidente di come "il pittore sia passato attraverso i simbo-lismi, le vaghe morbosità, le ambizioni intellettualistiche e letterarie del nostrano liberty, ritenendone solo l'invito a un arricchimento decorativo del tessuto del quadro sia sotto il profilo cromatico, sia nell'agile incastro dei diversi elementi figurativi (le vele, i bagnanti, i panni stesi)". A differenza di tante altre marine qui èpresente l'elemento umano, ma sempre in posizione compendiaria essendo "gli uomini piccoli figuranti, macchie di colore, pulviscoli viventi di una realtà precaria di fianco alla solenne imperturbabile materia del mondo" (Calzini, 1948).
Per la freschezza e per la fantasia cromatica le regate a Sturla rimane una delle marine indimenticabili di Giorgio Belloni.
htmlText_FE76114E_D6D4_9370_41DD_F881809E8314.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Le regate a Sturla
Lontana dalle consuete tonalità monocordi, questa marina si caratterizza per la vivace policromia e per l'intenso movimento che l'attraversa. L'abituale inquadratura con il mare in primo piano e la linea di costa lontana all'orizzonte è qui ribaltata. Il mare si riduce a un piccolo specchio in lontananza, popolato di vele bianche. La spiaggia è tutto un fremere: spettatori assiepati sulla riva ad assistere alla regata, bandiere distese al vento, gente che passeggia. Si respira in questo dipinto un'aria di festa, di fiera paesana che non può non ricordare i fasti di una belle époque nostrana. I richiami all'impressionismo sono però determinanti, dal colore steso a macchie a un arricchimento cromatico, fatto accostando toni puri che a volte sconfina in risultati prossimi ai fauves, come nei rapporti di nero e giallo delle bandiere o nelle lunghe ombre nere proiettate sulla sabbia. Forse, come acutamente osserva
Piceni (1980, p. 17), tutto ciò è il segno evidente di come "il pittore sia passato attraverso i simbo-lismi, le vaghe morbosità, le ambizioni intellettualistiche e letterarie del nostrano liberty, ritenendone solo l'invito a un arricchimento decorativo del tessuto del quadro sia sotto il profilo cromatico, sia nell'agile incastro dei diversi elementi figurativi (le vele, i bagnanti, i panni stesi)". A differenza di tante altre marine qui èpresente l'elemento umano, ma sempre in posizione compendiaria essendo "gli uomini piccoli figuranti, macchie di colore, pulviscoli viventi di una realtà precaria di fianco alla solenne imperturbabile materia del mondo" (Calzini, 1948).
Per la freschezza e per la fantasia cromatica le regate a Sturla rimane una delle marine indimenticabili di Giorgio Belloni.
htmlText_FB8DFDF4_D6F7_9310_41E9_B79CF65CAD48.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Le rose
Dipinto di età giovanile ma già permeato da quel sentimento di velata malinconia che contraddistingue tutta l'opera di Belloni. Come in altri dipinti di figura di questo periodo il pittore non è esente da un romanticismo di ritorno che è proprio del tempo di Fogazzaro e di De Amicis, ispiratori forse non troppo nascosti di questo ritratto di giovane abbandonata sulla poltrona. Tutto contribuisce a rendere un'ambien-tazione da buona società: la tenda di raso bianco sullo sfondo, il vaso cinese con le rose, il tappeto steso a terra, il ricco abbigliamento. Non siamo lontani dagli interni borghesi di un Lega. Ma qui un profondo senso di abbandono e di tristezza traspare dallo sguardo perso della ragazza che si è appena appoggiata allo schienale della poltrona abbandonando la lettura di un libro che stringe ancora tra le mani.
Fu lo stesso pittore a commissionare il vestito della ragazza appositamente per questa occasio-ne. Ma dopo che il dipinto fu terminato non ne fu pienamente soddisfatto, tanto che avrebbe voluto salvarne la sola testa, che gli sembrava la parte meglio riuscita, e tenerla come un ritratto.
Piacque però alla sorella Antonietta e Belloni glielo regalò cosi com'era. Da Antonietta il quadro passo al figlio Giuseppe Novello e di qui alla collezione Lamberti.
Un quadro dal medesimo titolo era comparsoall'Esposizione dell'Accademia di Brera del 1883 e veniva poi esposto alla personale della Galleria
Pesaro di Milano del 1919: quasi certamente si trattava sempre dello stesso dipinto. D'altro canto si conserva ancora, incollato al telaio, un tagliando frammentario di partecipazione a una mostra dove è segnato il nome dell'autore e la prima parola di quello che dovrebbe essere un titolo: "povero a.... , che se si potesse sciogliere in Povero amore darebbe senso allo sconsolato abbandono della giovane.
Di rara finezza è la gamma cromatica, tutta giocata su colori tenui accostati con grande sapiena: dall'avorio ricco di effetti serici della tenda, al rosa malvaceo della veste, al giallo delicato delle rose nel vaso cinese. Il dipinto è un giovanile capolavoro di equilibrio cromatico, di indagine psicologica e un documento eloquente della buona società codognese della fine dell'Ottocento.
htmlText_477A81E1_513B_2789_41D1_472D605C0329.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Le rose
Dipinto di età giovanile ma già permeato da quel sentimento di velata malinconia che contraddistingue tutta l'opera di Belloni. Come in altri dipinti di figura di questo periodo il pittore non è esente da un romanticismo di ritorno che è proprio del tempo di Fogazzaro e di De Amicis, ispiratori forse non troppo nascosti di questo ritratto di giovane abbandonata sulla poltrona. Tutto contribuisce a rendere un'ambien-tazione da buona società: la tenda di raso bianco sullo sfondo, il vaso cinese con le rose, il tappeto steso a terra, il ricco abbigliamento. Non siamo lontani dagli interni borghesi di un Lega. Ma qui un profondo senso di abbandono e di tristezza traspare dallo sguardo perso della ragazza che si è appena appoggiata allo schienale della poltrona abbandonando la lettura di un libro che stringe ancora tra le mani.
Fu lo stesso pittore a commissionare il vestito della ragazza appositamente per questa occasio-ne. Ma dopo che il dipinto fu terminato non ne fu pienamente soddisfatto, tanto che avrebbe voluto salvarne la sola testa, che gli sembrava la parte meglio riuscita, e tenerla come un ritratto.
Piacque però alla sorella Antonietta e Belloni glielo regalò cosi com'era. Da Antonietta il quadro passo al figlio Giuseppe Novello e di qui alla collezione Lamberti.
Un quadro dal medesimo titolo era comparsoall'Esposizione dell'Accademia di Brera del 1883 e veniva poi esposto alla personale della Galleria
Pesaro di Milano del 1919: quasi certamente si trattava sempre dello stesso dipinto. D'altro canto si conserva ancora, incollato al telaio, un tagliando frammentario di partecipazione a una mostra dove è segnato il nome dell'autore e la prima parola di quello che dovrebbe essere un titolo: "povero a.... , che se si potesse sciogliere in Povero amore darebbe senso allo sconsolato abbandono della giovane.
Di rara finezza è la gamma cromatica, tutta giocata su colori tenui accostati con grande sapiena: dall'avorio ricco di effetti serici della tenda, al rosa malvaceo della veste, al giallo delicato delle rose nel vaso cinese. Il dipinto è un giovanile capolavoro di equilibrio cromatico, di indagine psicologica e un documento eloquente della buona società codognese della fine dell'Ottocento.
htmlText_FCC63FC9_D6DD_AF70_41E4_E1113D2FDD7F.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Mareggiata
Altra variazione sul tema della marina e riduzione al tipico binomio "cielo e mar". Il dipinto è infatti diviso in due zone nettamente separate: il vasto cielo grigio da temporale, e la distesa del mare, agitato e illuminato da riflessi abbaglianti come di un sole che filtra attraverso un denso strato di nubi. Lontano, appena percettibile sulla linea dell'orizzonte, un piroscafo nero. Anche qui il più consueto realismo di Belloni cede alla suggestione di una visione sintetica e ancora una volta egli si scopre attratto dai modi impressioni-stici. Così almeno in quel mare agitato steso a segni policromi e che si ricompone mirabilmente solo a distanza. Ma il suo modo di aderire all'impressionismo è del tutto lombardo. Anzi si potrebbe parlare di una interpretazione realistica dell'impressionismo in questo dipinto,
"poiché la cultura e la tradizione lombarde comportavano l'assimilazione di quanto potesse inserirsi in un filone realistico, ma il rifiuto di tutto ciò che, scavalcando i ben definiti confini di una figurazione agganciata alla natura, proponesse soluzioni affidate più alle concettuali intuizioni della mente che non alle concrete emozioni offerte dal contatto col vero" (Piceni, 1980, p. 22). Un quadro di analogo soggetto e anche vicino cronologicamente, era esposto alla personale della Galleria Pesaro a Milano nel 1919 (Frade-letto, 1919, tav. 1). Un altro simile venne acquistato dalla Galleria Ricci Oddi di Piacenza nel 1911 (Arisi, 1967, p. 71).
htmlText_4453093C_50E5_24FF_41CE_BBF66F7583CA.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Mareggiata
Altra variazione sul tema della marina e riduzione al tipico binomio "cielo e mar". Il dipinto è infatti diviso in due zone nettamente separate: il vasto cielo grigio da temporale, e la distesa del mare, agitato e illuminato da riflessi abbaglianti come di un sole che filtra attraverso un denso strato di nubi. Lontano, appena percettibile sulla linea dell'orizzonte, un piroscafo nero. Anche qui il più consueto realismo di Belloni cede alla suggestione di una visione sintetica e ancora una volta egli si scopre attratto dai modi impressioni-stici. Così almeno in quel mare agitato steso a segni policromi e che si ricompone mirabilmente solo a distanza. Ma il suo modo di aderire all'impressionismo è del tutto lombardo. Anzi si potrebbe parlare di una interpretazione realistica dell'impressionismo in questo dipinto,
"poiché la cultura e la tradizione lombarde comportavano l'assimilazione di quanto potesse inserirsi in un filone realistico, ma il rifiuto di tutto ciò che, scavalcando i ben definiti confini di una figurazione agganciata alla natura, proponesse soluzioni affidate più alle concettuali intuizioni della mente che non alle concrete emozioni offerte dal contatto col vero" (Piceni, 1980, p. 22). Un quadro di analogo soggetto e anche vicino cronologicamente, era esposto alla personale della Galleria Pesaro a Milano nel 1919 (Frade-letto, 1919, tav. 1). Un altro simile venne acquistato dalla Galleria Ricci Oddi di Piacenza nel 1911 (Arisi, 1967, p. 71).
htmlText_F80ED3F4_D6ED_9710_41D2_90D3E25C3658.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Marina a Quarto
Nella riviera genovese Quarto è una delle località più frequentate dal pittore. Questa marina è però di taglio inconsueto nella rinuncia agli immancabili piroscafi alla fonda nel porto. Il mare vi è del tutto libero, solcato solo da una piccola vela all'orizzonte. L'interesse del pittore si appunta qui sulla scoscesa penisola che scende nel mare, sulla scogliera basaltica che infrange le onde in bianca spuma e sulle fabbriche con le loro alte ciminiere. Il cielo, tenuto separato dal mare dalla linea di costa continua, è sconvolto da un ammasso di nubi attraverso le quali filtra una debole luce dorata che riverbera sul mare. E questa la più autentica intonazione lirica di
Belloni.
htmlText_488EF4FE_5165_2D7B_41D1_71181EC985D2.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Marina a Quarto
Nella riviera genovese Quarto è una delle località più frequentate dal pittore. Questa marina è però di taglio inconsueto nella rinuncia agli immancabili piroscafi alla fonda nel porto. Il mare vi è del tutto libero, solcato solo da una piccola vela all'orizzonte. L'interesse del pittore si appunta qui sulla scoscesa penisola che scende nel mare, sulla scogliera basaltica che infrange le onde in bianca spuma e sulle fabbriche con le loro alte ciminiere. Il cielo, tenuto separato dal mare dalla linea di costa continua, è sconvolto da un ammasso di nubi attraverso le quali filtra una debole luce dorata che riverbera sul mare. E questa la più autentica intonazione lirica di
Belloni.
htmlText_E77ED694_D6DD_B110_41E6_77D70D766EB8.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Natura morta con frutta
Quello della natura morta è un genere meno frequentato da Belloni, forse per il maggior distacco emotivo che essa richiede e che è invece un dato fondamentale della sua poetica. Riuscì tuttavia a fornire una interpretazione sempre più soggettiva e interiorizzata delle nature mor-te, soprattutto in quelle della maturità, quando ai convenzionali soggetti di fiori e frutta sostituì il piccolo arredamento del suo studio: lo stipet-to, la statuetta, la pendola, le porcellane, i peltri.
La Natura morta della Raccolta Lamberti sembra piuttosto un'opera giovanile, dal carattere di studio con quella urgenza di realtà che connota principalmente la corrente verista e che qui si e-
sprime anche mediante un recupero di Caravaggio e di Velazquez. Significativa in proposito l'osservazione di Ojetti a una sua natura morta esposta alla Biennale di Venezia del 1914: il critico la giudicava "strana, dipinta con un impeto e un sapore secenteschi" (Ojetti, 1914, p. 24).
htmlText_5F7CDD44_50DB_5C8F_41B1_CA0F6FA57D84.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Natura morta con frutta
Quello della natura morta è un genere meno frequentato da Belloni, forse per il maggior distacco emotivo che essa richiede e che è invece un dato fondamentale della sua poetica. Riuscì tuttavia a fornire una interpretazione sempre più soggettiva e interiorizzata delle nature mor-te, soprattutto in quelle della maturità, quando ai convenzionali soggetti di fiori e frutta sostituì il piccolo arredamento del suo studio: lo stipet-to, la statuetta, la pendola, le porcellane, i peltri.
La Natura morta della Raccolta Lamberti sembra piuttosto un'opera giovanile, dal carattere di studio con quella urgenza di realtà che connota principalmente la corrente verista e che qui si e-
sprime anche mediante un recupero di Caravaggio e di Velazquez. Significativa in proposito l'osservazione di Ojetti a una sua natura morta esposta alla Biennale di Venezia del 1914: il critico la giudicava "strana, dipinta con un impeto e un sapore secenteschi" (Ojetti, 1914, p. 24).
htmlText_FC88A7BE_D6EC_9F10_41E9_E1092F80B7BD.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Nella calma meridiana
Non di rado Belloni ha dipinto marine a tutto campo (Piceni, 1980, tavv. 46, 58, 59), mai però con tale vastità di spazi o che non facesse da compendio e da sfondo a piroscafi e vele. Per il vero qualche piccola barca veleggia anche in questo mare, ma sono talmente lontane che la loro presenza finisce per ribadire l'immensità del mare stesso, unico vero protagonista del dipinto. Un mare colto nella bonaccia del meriggio con la superficie appena increspata e che scompone la luce come in un caleidoscopio rimandandola in innumerevoli particelle colora-
te. Si tratta evidentemente di un momento di vicinanza al divisionismo, forse di suggestioni da Previati, Morbelli e da Pellizza da Volpedo, anche se in Belloni la tecnica divisionista rimane solo una delle possibili rappresentazioni della realtà, perdendo ogni presupposto scientifico.
Quel che importa al pittore è di afferrare la più intima essenza poetica delle cose, del mare, della natura. In proposito è calzante un passo della recensione di Orio Vergani alla mostra postuma del 1948, riferita a tutta la pittura di Belloni, ma che sembra particolarmente adatta a questo dipinto: "La sua pittura, anche quando raggiunge l'effetto di fermare una visione in cui freme la vibrazione di un solo istante di bellezza, sottile o fragoroso - egli fu il solo a fermare nella fuggevole e inafferrabile grazia o nella vasta poten-za, la luce e il ritmo e il colore delle onde - non è mai solo impressionista e nemmeno solo macchia o stenografia di bozzetto, ma una lunga ricerca sinfonica di toni e di accordi portati a rendere con una compiutezza corale, in cui il minuzioso è distrutto, il pieno respiro della prima visione" (Vergani, 1948, p. 717).
htmlText_4028D99B_50EA_E7B9_41D1_2771FF98BF06.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Nella calma meridiana
Non di rado Belloni ha dipinto marine a tutto campo (Piceni, 1980, tavv. 46, 58, 59), mai però con tale vastità di spazi o che non facesse da compendio e da sfondo a piroscafi e vele. Per il vero qualche piccola barca veleggia anche in questo mare, ma sono talmente lontane che la loro presenza finisce per ribadire l'immensità del mare stesso, unico vero protagonista del dipinto. Un mare colto nella bonaccia del meriggio con la superficie appena increspata e che scompone la luce come in un caleidoscopio rimandandola in innumerevoli particelle colora-
te. Si tratta evidentemente di un momento di vicinanza al divisionismo, forse di suggestioni da Previati, Morbelli e da Pellizza da Volpedo, anche se in Belloni la tecnica divisionista rimane solo una delle possibili rappresentazioni della realtà, perdendo ogni presupposto scientifico.
Quel che importa al pittore è di afferrare la più intima essenza poetica delle cose, del mare, della natura. In proposito è calzante un passo della recensione di Orio Vergani alla mostra postuma del 1948, riferita a tutta la pittura di Belloni, ma che sembra particolarmente adatta a questo dipinto: "La sua pittura, anche quando raggiunge l'effetto di fermare una visione in cui freme la vibrazione di un solo istante di bellezza, sottile o fragoroso - egli fu il solo a fermare nella fuggevole e inafferrabile grazia o nella vasta poten-za, la luce e il ritmo e il colore delle onde - non è mai solo impressionista e nemmeno solo macchia o stenografia di bozzetto, ma una lunga ricerca sinfonica di toni e di accordi portati a rendere con una compiutezza corale, in cui il minuzioso è distrutto, il pieno respiro della prima visione" (Vergani, 1948, p. 717).
htmlText_FE397B04_D6D5_90F1_41B4_BFBE67FA8930.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Pace
Paesaggi aperti, orizzonti vasti e luci crepuscolari sono tra gli aspetti più ricorrenti nei paesaggi di Belloni: come in questo bozzetto con una veduta serale di lago e un fiume che serpeggia in lonta-nanza. Pace è il titolo suggerito da questo paesaggio dell'anima in cui l'ansia si placa, come il fiume, gettandosi nella calma immobile del lago.
Un'opera tutta interiore, fatta di pochi colori e di forme che si dissolvono nella prima oscurità;
simbolista nell'ambiguità di una lettura che può valere tanto su un piano naturalistico quanto come espressione di uno stato d'animo. A quest'opera in particolare sembra attagliarsi un'osservazione di un noto critico, espressa però con valenza più generale, secondo il quale: "I suoi momenti si prolungano così quasi magicamente in un tempo superiore, e la sua poesia contiene sempre con il riflesso delle lunghe esperienze la luce del presentimento di un altro domani di estasi serena" (Vergani, 1948, p. 717).
Come si ricava dalla dedica, il dipinto venne donato dal pittore al nipote Giuseppe Novello.
htmlText_446C7161_50E5_6489_41C4_7A5FA1DE4DDD.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Pace
Paesaggi aperti, orizzonti vasti e luci crepuscolari sono tra gli aspetti più ricorrenti nei paesaggi di Belloni: come in questo bozzetto con una veduta serale di lago e un fiume che serpeggia in lonta-nanza. Pace è il titolo suggerito da questo paesaggio dell'anima in cui l'ansia si placa, come il fiume, gettandosi nella calma immobile del lago.
Un'opera tutta interiore, fatta di pochi colori e di forme che si dissolvono nella prima oscurità;
simbolista nell'ambiguità di una lettura che può valere tanto su un piano naturalistico quanto come espressione di uno stato d'animo. A quest'opera in particolare sembra attagliarsi un'osservazione di un noto critico, espressa però con valenza più generale, secondo il quale: "I suoi momenti si prolungano così quasi magicamente in un tempo superiore, e la sua poesia contiene sempre con il riflesso delle lunghe esperienze la luce del presentimento di un altro domani di estasi serena" (Vergani, 1948, p. 717).
Come si ricava dalla dedica, il dipinto venne donato dal pittore al nipote Giuseppe Novello.
htmlText_F92EB5E4_D6D4_9330_41E0_E727D192A6E4.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Paesaggio di montagna
La poesia del paesaggio puro e le vedute di grande respiro hanno da sempre costituito una importante fonte di ispirazione per Giorgio Belloni, in questo piuttosto vicino alla sensibilità di un Michetti o di un Carcano. Anzi il nome di Michetti è lo stesso Belloni a farlo in una lettera alla sorella Antonietta in cui descrive un suo quadro con una veduta di Pavia per il concorso Fumagalli del 1882: nel quadro "c'è un cielo pieno di nuvoloni bianchi... illuminati da un sole dopo il meriggio... Poi sul davanti del quadro una distesa di argine tutta erba e tutta fiorellini di campo; una cosa fina di colore un poco alla Michetti" (Piceni, 1980, p. 10). Non è difficile immaginare che questo Paesaggio di montagna nasca in un clima non troppo distante da quegli anni, ma proporre una datazione precisa è difficile per la coerenza di Belloni in questo genere per parecchi decenni. L'impasto morbido e la stesura a macchia lascerebbe infatti pensare a un periodo un po' più avanzato.
htmlText_48471432_5127_2C8B_41BD_CF99F5AC002B.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Paesaggio di montagna
La poesia del paesaggio puro e le vedute di grande respiro hanno da sempre costituito una importante fonte di ispirazione per Giorgio Belloni, in questo piuttosto vicino alla sensibilità di un Michetti o di un Carcano. Anzi il nome di Michetti è lo stesso Belloni a farlo in una lettera alla sorella Antonietta in cui descrive un suo quadro con una veduta di Pavia per il concorso Fumagalli del 1882: nel quadro "c'è un cielo pieno di nuvoloni bianchi... illuminati da un sole dopo il meriggio... Poi sul davanti del quadro una distesa di argine tutta erba e tutta fiorellini di campo; una cosa fina di colore un poco alla Michetti" (Piceni, 1980, p. 10). Non è difficile immaginare che questo Paesaggio di montagna nasca in un clima non troppo distante da quegli anni, ma proporre una datazione precisa è difficile per la coerenza di Belloni in questo genere per parecchi decenni. L'impasto morbido e la stesura a macchia lascerebbe infatti pensare a un periodo un po' più avanzato.
htmlText_49E68D62_5167_FC8B_41D3_A830A3F94FFE.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Piccolo porto
La data annotata da Novello sul retro della tavola non significa necessariamente che Belloni l'avesse dipinta nel '34, anche se non può essere di molto più antica. La tecnica è infatti quella degli anni ventitrenta, a pennellate lunghe, a volte dai contorni imprecisi e con la materia che si addensa a formare spessore, come nelle due vele o nella casa bianca che si vede in mezzo ai due piroscafi. La lunga frequentazione di questo genere permette qui una sorta di raffinata distillazione nella capacità del pittore di rendere profondamente poetica la visione del porto. Gli elementi si sono ormai ridotti a poche entità: mare, cielo, la linea di costa appena accennata, i piroscafi neri, qualche vela. L'immaginario marittimo di Belloni è tutto in queste poche cose che vengono però accordate in sinfonia: così il cielo e le navi si specchiano nel mare, e il piroscafo che ha preso il largo lascia una lunga traccia di sé nel fumo denso che si perde nel cielo. Il tutto in raffinati rapporti cromatici tra diverse entità di azzurri e di grigi avvolti nella luce dorata del pomeriggio che liberano la più autentica vena poetica del pittore.
htmlText_E63C83CC_D6DC_7770_41DA_FB4D5A0807B4.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Piccolo porto
La data annotata da Novello sul retro della tavola non significa necessariamente che Belloni l'avesse dipinta nel '34, anche se non può essere di molto più antica. La tecnica è infatti quella degli anni ventitrenta, a pennellate lunghe, a volte dai contorni imprecisi e con la materia che si addensa a formare spessore, come nelle due vele o nella casa bianca che si vede in mezzo ai due piroscafi. La lunga frequentazione di questo genere permette qui una sorta di raffinata distillazione nella capacità del pittore di rendere profondamente poetica la visione del porto. Gli elementi si sono ormai ridotti a poche entità: mare, cielo, la linea di costa appena accennata, i piroscafi neri, qualche vela. L'immaginario marittimo di Belloni è tutto in queste poche cose che vengono però accordate in sinfonia: così il cielo e le navi si specchiano nel mare, e il piroscafo che ha preso il largo lascia una lunga traccia di sé nel fumo denso che si perde nel cielo. Il tutto in raffinati rapporti cromatici tra diverse entità di azzurri e di grigi avvolti nella luce dorata del pomeriggio che liberano la più autentica vena poetica del pittore.
htmlText_44C672CA_50EA_E59B_41A4_DBFF7EC10B67.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Piroscafo rosso
Divenuto ormai il soggetto più richiesto, Belloni produsse marine lungo tutta la sua attività. Tanto che negli ambienti del collezionismo milanese dei primi decenni del secolo possedere "un Belloni" equivaleva a una marina, di cui piroscafi e vele erano divenuti gli irrinunciabili riferimenti linguistici. Il soggetto di questo dipinto è quello consueto del porto di Genova, popolato da navi e dominato al centro dal grande piroscafo rosso che suggerisce il titolo dell'opera. L'impasto denso lo accomuna a dipinti degli anni venti come Velieri nel porto del 1929 (Piceni, 1980, tav.
34) o Regate a Sturla della Raccolta Lamberti. Sul retro della tavola vi è tracciata una grande P a pennello dallo stesso pittore che in questo modo usava contraddistinguere i quadri più riusciti e ritenuti degni di figurare in una mostra ("p" sta appunto per "Personale").
htmlText_FF97F106_D6D5_90F0_41C1_E10FC62BDA13.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Piroscafo rosso
Divenuto ormai il soggetto più richiesto, Belloni produsse marine lungo tutta la sua attività. Tanto che negli ambienti del collezionismo milanese dei primi decenni del secolo possedere "un Belloni" equivaleva a una marina, di cui piroscafi e vele erano divenuti gli irrinunciabili riferimenti linguistici. Il soggetto di questo dipinto è quello consueto del porto di Genova, popolato da navi e dominato al centro dal grande piroscafo rosso che suggerisce il titolo dell'opera. L'impasto denso lo accomuna a dipinti degli anni venti come Velieri nel porto del 1929 (Piceni, 1980, tav.
34) o Regate a Sturla della Raccolta Lamberti. Sul retro della tavola vi è tracciata una grande P a pennello dallo stesso pittore che in questo modo usava contraddistinguere i quadri più riusciti e ritenuti degni di figurare in una mostra ("p" sta appunto per "Personale").
htmlText_47CABF77_5167_7C89_41CF_03DF1A8291CA.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Platani all'Arena di Milano
Nella tranquilla veduta urbana del bozzetto, tutta a tinte calde di colori autunnali, il pittore trasferisce quell'acume realistico che contraddistingue solitamente i suoi paesaggi. Il tram, la carrozzella, il passeggio sono momenti della vita cittadina "colti nel consuetudinario divenire delle vicende quotidiane" (Piceni, 1980, p. 22).
Una diversa versione del parco dell'Arena, ma di più intima e profonda poesia, il pittore aveva dato nei Vecchi platani esposto alla Biennale di Venezia del 1914 e ora nella Galleria d'Arte Moderna di Ca' Pesaro.
htmlText_F89712F8_D6EC_7111_41A4_9383219E8E55.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Platani all'Arena di Milano
Nella tranquilla veduta urbana del bozzetto, tutta a tinte calde di colori autunnali, il pittore trasferisce quell'acume realistico che contraddistingue solitamente i suoi paesaggi. Il tram, la carrozzella, il passeggio sono momenti della vita cittadina "colti nel consuetudinario divenire delle vicende quotidiane" (Piceni, 1980, p. 22).
Una diversa versione del parco dell'Arena, ma di più intima e profonda poesia, il pittore aveva dato nei Vecchi platani esposto alla Biennale di Venezia del 1914 e ora nella Galleria d'Arte Moderna di Ca' Pesaro.
htmlText_49305911_516F_E489_41B5_F39CC7E5F8DB.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
RIFLESSI
Tra le diverse esperienze che caratterizzarono le ricerche pittoriche di Giorgio Belloni il divisionismo non fu determinante ma dovette almeno spingerlo per qualche tempo a sperimentare la possibilità della scomposizione dei colori nei toni primari. E se non giunse mai alle teorizzazioni estreme di un Pellizza o di un Previati, segui almeno le sperimentazioni di Segantini anche per via della comune partenza da una visione strettamente legata alla realtà. Secondo
S. Pagani "la tecnica divisionista sembrò un giorno sedurlo, ma se ne ritrasse scettico e dubbioso" (Pagani, 1955, p. 592).
Questo Sole (o Riflessi) è proprio uno dei dipinti più significativi di questo momento. Il disegno è estremamente semplice, quasi una voluta astrazione che riduce l'oggetto della visione a una essenzialità primordiale: cielo, sole, terra e mare.
Gli stessi elementi perdono di definizione sfaldandosi in campiture colorate. Il mare si riduce a una distesa verdastra con qualche sfilacciamento blu a segnare una brezza che ne sfiora appena la superficie, ed è attraversato dal riflesso perlaceo del sole. La linea di costa è una striscia azzurra che sfuma in un cielo dalla luminosità albare, gialla come il disco del sole. Questo pare emanare luce sotto forma di punti bianchi che vanno diradando man mano che si sale verso l'alto dove il cielo accenna a diventare azzurro.
Ma anche se qui Belloni sperimenta le leggi ottiche sulla scomposizione dei colori, resta comunque fedele alla sua visione realistica e profondamente lirica del paesaggio. Il dipinto va forse identificato con quello (Riflessi di sole) esposto alla Permanente di Milano nell'aprile-maggio
1931 col numero 56.
htmlText_E7D28AB4_D6DC_B110_41E9_256E53B15DE5.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
RIFLESSI
Tra le diverse esperienze che caratterizzarono le ricerche pittoriche di Giorgio Belloni il divisionismo non fu determinante ma dovette almeno spingerlo per qualche tempo a sperimentare la possibilità della scomposizione dei colori nei toni primari. E se non giunse mai alle teorizzazioni estreme di un Pellizza o di un Previati, segui almeno le sperimentazioni di Segantini anche per via della comune partenza da una visione strettamente legata alla realtà. Secondo
S. Pagani "la tecnica divisionista sembrò un giorno sedurlo, ma se ne ritrasse scettico e dubbioso" (Pagani, 1955, p. 592).
Questo Sole (o Riflessi) è proprio uno dei dipinti più significativi di questo momento. Il disegno è estremamente semplice, quasi una voluta astrazione che riduce l'oggetto della visione a una essenzialità primordiale: cielo, sole, terra e mare.
Gli stessi elementi perdono di definizione sfaldandosi in campiture colorate. Il mare si riduce a una distesa verdastra con qualche sfilacciamento blu a segnare una brezza che ne sfiora appena la superficie, ed è attraversato dal riflesso perlaceo del sole. La linea di costa è una striscia azzurra che sfuma in un cielo dalla luminosità albare, gialla come il disco del sole. Questo pare emanare luce sotto forma di punti bianchi che vanno diradando man mano che si sale verso l'alto dove il cielo accenna a diventare azzurro.
Ma anche se qui Belloni sperimenta le leggi ottiche sulla scomposizione dei colori, resta comunque fedele alla sua visione realistica e profondamente lirica del paesaggio. Il dipinto va forse identificato con quello (Riflessi di sole) esposto alla Permanente di Milano nell'aprile-maggio
1931 col numero 56.
htmlText_F0147EB3_CC80_8295_41E8_5950BB621068.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Ritratto di Leopolda Lamberti
Belloni si servì di una fotografia per il ritratto di Leopolda Lamberti Cattaneo, ma a differenza del ritratto del marito questo riesce più vivace, ravvivato da quel colletto di pizzo e dal tocco di luce della perla dell'orecchino. Lo sguardo è però spento, perso nel vuoto, e ben diversamente comunicativo rispetto alla pur assorta e malinconica espressione di un ritratto come quello della sorella Antonietta, opera recentemente destinata alla
Raccolta Lamberti e che permetterà in un confronto diretto di cogliere le profonde differenze esistenti. Ciò nonostante il pittore vi appose la grande P sul verso della tela, a riprova che lo considerava comunque degno di rappresentarlo a una personale.
htmlText_0B632C1E_22EF_D6E0_41B3_E62CBC77F2AB.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Ritratto di Leopolda Lamberti
Belloni si servì di una fotografia per il ritratto di Leopolda Lamberti Cattaneo, ma a differenza del ritratto del marito questo riesce più vivace, ravvivato da quel colletto di pizzo e dal tocco di luce della perla dell'orecchino. Lo sguardo è però spento, perso nel vuoto, e ben diversamente comunicativo rispetto alla pur assorta e malinconica espressione di un ritratto come quello della sorella Antonietta, opera recentemente destinata alla
Raccolta Lamberti e che permetterà in un confronto diretto di cogliere le profonde differenze esistenti. Ciò nonostante il pittore vi appose la grande P sul verso della tela, a riprova che lo considerava comunque degno di rappresentarlo a una personale.
htmlText_03B857BF_223B_D120_41B6_CFA16D6D55EF.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Ritratto di Luigi Lamberti
Commissionatogli direttamente da Carlo Lamberti, questo ritratto rimane ben al di sotto delle abituali capacità ritrattistiche di Belloni. Il mediocre risultato si deve probabilmente all'approccio fotografico del soggetto, certamente non congeniale a un pittore che ama cogliere anche i più impercettibili risvolti psicologici di modelli osservati dal vero. Evidentemente si tratta, di ritratto post mortem per i quali Belloni poté servirsi soltanto di fotografie ufficiali.
htmlText_F6645458_CC8F_8593_41A4_27F78E031548.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Ritratto di Luigi Lamberti
Commissionatogli direttamente da Carlo Lamberti, questo ritratto rimane ben al di sotto delle abituali capacità ritrattistiche di Belloni. Il mediocre risultato si deve probabilmente all'approccio fotografico del soggetto, certamente non congeniale a un pittore che ama cogliere anche i più impercettibili risvolti psicologici di modelli osservati dal vero. Evidentemente si tratta, di ritratto post mortem per i quali Belloni poté servirsi soltanto di fotografie ufficiali.
htmlText_F826FA01_D6D5_90F0_41B3_7D66DA415930.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Rodifiesso
Rodifiesso, nel Canton Ticino, è uno dei soggiorni preferiti di Belloni e le vedute di quella zona sono frequenti nei suoi dipinti. Anche nei paesaggi montani, come per le più celebri marine, Belloni predilige ampi orizzonti e spazi aperti.
Spesso i titoli dei suoi lavori sono ispirati a sensazioni di tranquillità, di calma rasserenante. E qui un senso di profonda quiete pervade il paesaggio solenne e maestoso, con la valle soleggiata cui fa da sfondo un cielo di un azzurro intenso.
A differenza dei paesaggi degli anni ottanta, qui la pennellata è divenuta sintetica, il pittore non indugia più sui dettagli, ma ne coglie quasi astrattamente forme e colori. I suoi riferimenti sembrano ora comprendere anche l'impressionismo francese, seppur mediato da Carcano e Morbelli, con una rinnovata attenzione per la pittura "en plein air", e senza rinnegare quel
"realismo alla Delleani" (Piceni, 1980, p. 22) che ne costituisce una delle note più caratteristiche.
htmlText_46A2C747_5125_6C89_41D2_515DFE8B712D.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Rodifiesso
Rodifiesso, nel Canton Ticino, è uno dei soggiorni preferiti di Belloni e le vedute di quella zona sono frequenti nei suoi dipinti. Anche nei paesaggi montani, come per le più celebri marine, Belloni predilige ampi orizzonti e spazi aperti.
Spesso i titoli dei suoi lavori sono ispirati a sensazioni di tranquillità, di calma rasserenante. E qui un senso di profonda quiete pervade il paesaggio solenne e maestoso, con la valle soleggiata cui fa da sfondo un cielo di un azzurro intenso.
A differenza dei paesaggi degli anni ottanta, qui la pennellata è divenuta sintetica, il pittore non indugia più sui dettagli, ma ne coglie quasi astrattamente forme e colori. I suoi riferimenti sembrano ora comprendere anche l'impressionismo francese, seppur mediato da Carcano e Morbelli, con una rinnovata attenzione per la pittura "en plein air", e senza rinnegare quel
"realismo alla Delleani" (Piceni, 1980, p. 22) che ne costituisce una delle note più caratteristiche.
htmlText_FD75B6CB_D6FC_9170_41E5_19C84B5F6DC0.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Vista del santuario di Quarto
Altro paesaggio genovese, anche questo dipinto è poco più di un bozzetto nella stesura veloce del colore che appare più curata nel cielo azzurro solcato di nuvole bianche e nel primo piano con il caratteristico rapporto tra parti in ombra (il cespuglio sulla destra) e parti in piena luce (la pianta sulla sinistra). Le colline al centro sono invece solo delineate e abbozzate con un colore piuttosto uniforme che si scurisce per effetto dell'ombra di una nuvola e che è cosparso di piccoli punti bianchi, le case, e di una chiesa col campanile aguzzo.
htmlText_493F0261_51E5_2489_41C5_EFADFFAD76CA.html =
GIORGIO BELLONI
Codogno 1861 - Azzano di Mezzegra 1944
Vista del santuario di Quarto
Altro paesaggio genovese, anche questo dipinto è poco più di un bozzetto nella stesura veloce del colore che appare più curata nel cielo azzurro solcato di nuvole bianche e nel primo piano con il caratteristico rapporto tra parti in ombra (il cespuglio sulla destra) e parti in piena luce (la pianta sulla sinistra). Le colline al centro sono invece solo delineate e abbozzate con un colore piuttosto uniforme che si scurisce per effetto dell'ombra di una nuvola e che è cosparso di piccoli punti bianchi, le case, e di una chiesa col campanile aguzzo.
htmlText_D16BB2F2_D137_C40A_41E9_2574867990F1.html =
GIUSEPPE NOVELLO
Codogno 1897 - Codogno 1988
Fiera di Codogno - 1921
Piccolo bozzetto giovanile per una Fiera di Codogno, uno di temi più cari al pittore per gli spunti narrativi che esso poteva fornire. Novello si rivela qui ancora fortemente legato agli insegnamenti dello zio Giorgio Belloni, oltre che nella scelta del soggetto, per una stesura franta e a macchia del colore; carattere quest'ultimo che era proprio anche di Piero Belioni Betti, altro riferimento obbligato in famiglia.
L'occhio del pittore si posa instancabilmente sul brulicare di animali, cose e persone in una visione fugace che non permette di focalizzare il dettaglio ma coglie sinteticamente l'atmosfera particolare del giorno di festa.
htmlText_1BE12601_0F85_D2D3_41A9_5BDA566DB16D.html =
GIUSEPPE NOVELLO
Codogno 1897 - Codogno 1988
Fiera di Codogno - 1921
Piccolo bozzetto giovanile per una Fiera di Codogno, uno di temi più cari al pittore per gli spunti narrativi che esso poteva fornire. Novello si rivela qui ancora fortemente legato agli insegnamenti dello zio Giorgio Belloni, oltre che nella scelta del soggetto, per una stesura franta e a macchia del colore; carattere quest'ultimo che era proprio anche di Piero Belioni Betti, altro riferimento obbligato in famiglia.
L'occhio del pittore si posa instancabilmente sul brulicare di animali, cose e persone in una visione fugace che non permette di focalizzare il dettaglio ma coglie sinteticamente l'atmosfera particolare del giorno di festa.
htmlText_6C76A1AD_7570_23F0_41D5_64EB951DA962.html =
GIUSEPPE NOVELLO
Codogno 1897 - Codogno 1988
Fiera di Codogno - 1921
Piccolo bozzetto giovanile per una Fiera di Codogno, uno di temi più cari al pittore per gli spunti narrativi che esso poteva fornire. Novello si rivela qui ancora fortemente legato agli insegnamenti dello zio Giorgio Belloni, oltre che nella scelta del soggetto, per una stesura franta e a macchia del colore; carattere quest'ultimo che era proprio anche di Piero Belioni Betti, altro riferimento obbligato in famiglia.
L'occhio del pittore si posa instancabilmente sul brulicare di animali, cose e persone in una visione fugace che non permette di focalizzare il dettaglio ma coglie sinteticamente l'atmosfera particolare del giorno di festa.
htmlText_6FD00DBF_7570_23D1_41D0_38F899586101.html =
GIUSEPPE NOVELLO
Codogno 1897 - Codogno 1988
Il sole del mattino
Uno dei temi più cari a Novello è quello degli interni borghesi, analizzati con sentimento e amore per l'ambiente che gli è familiare. Questo è infatti la sua stanza, il suo letto. Vi si riconosce, appeso sopra il comodino, un piccolo quadro dello zio Giorgio Belloni: un oggetto carico di affetto e di memorie. Il letto sfatto indica l'ora del mattino, e un raggio di luce filtra dalla finestra socchiusa e va a illuminare - ad accendere di vita - il tappeto, la coperta, la poltrona. Si è più volte osservato come questo interesse per gli interni potesse essere stato stimolato dallo sguardo di Vuillard, che Novello ebbe certamente modo di conoscere e del quale fu ordinata nel 1959 una mostra a Milano in Palazzo Reale. Ma gli interni di Novello hanno una loro vita, una profonda poesia che è solo del pittore di
Codogno. "È di Novello - scrive Alberico Sala - la mite evocazione lirica, che fissa minuti eventi, non più di un battito, ma del cuore più antico; cuore della casa, isola ed arca, con i misteri
(Sala, 1989, p. 15). Potremmo anche cercare, come si è fatto, le fonti di questa poesia domestica in Gozzano o Cardarelli, e certamente troveremmo delle assonanze nel comune amore per il buon tempo antico, ma non lo slancio vitale delle cose che è solo di Novello.
htmlText_D16AB1CF_D131_C41A_41E2_08D8C654D8AB.html =
GIUSEPPE NOVELLO
Codogno 1897 - Codogno 1988
Il sole del mattino
Uno dei temi più cari a Novello è quello degli interni borghesi, analizzati con sentimento e amore per l'ambiente che gli è familiare. Questo è infatti la sua stanza, il suo letto. Vi si riconosce, appeso sopra il comodino, un piccolo quadro dello zio Giorgio Belloni: un oggetto carico di affetto e di memorie. Il letto sfatto indica l'ora del mattino, e un raggio di luce filtra dalla finestra socchiusa e va a illuminare - ad accendere di vita - il tappeto, la coperta, la poltrona. Si è più volte osservato come questo interesse per gli interni potesse essere stato stimolato dallo sguardo di Vuillard, che Novello ebbe certamente modo di conoscere e del quale fu ordinata nel 1959 una mostra a Milano in Palazzo Reale. Ma gli interni di Novello hanno una loro vita, una profonda poesia che è solo del pittore di
Codogno. "È di Novello - scrive Alberico Sala - la mite evocazione lirica, che fissa minuti eventi, non più di un battito, ma del cuore più antico; cuore della casa, isola ed arca, con i misteri
(Sala, 1989, p. 15). Potremmo anche cercare, come si è fatto, le fonti di questa poesia domestica in Gozzano o Cardarelli, e certamente troveremmo delle assonanze nel comune amore per il buon tempo antico, ma non lo slancio vitale delle cose che è solo di Novello.
htmlText_CEFAC6DD_CE07_2E3E_41D9_1F4CCBA85E5A.html =
GIUSEPPE NOVELLO
Codogno 1897 - Codogno 1988
Il sole del mattino
Uno dei temi più cari a Novello è quello degli interni borghesi, analizzati con sentimento e amore per l'ambiente che gli è familiare. Questo è infatti la sua stanza, il suo letto. Vi si riconosce, appeso sopra il comodino, un piccolo quadro dello zio Giorgio Belloni: un oggetto carico di affetto e di memorie. Il letto sfatto indica l'ora del mattino, e un raggio di luce filtra dalla finestra socchiusa e va a illuminare - ad accendere di vita - il tappeto, la coperta, la poltrona. Si è più volte osservato come questo interesse per gli interni potesse essere stato stimolato dallo sguardo di Vuillard, che Novello ebbe certamente modo di conoscere e del quale fu ordinata nel 1959 una mostra a Milano in Palazzo Reale. Ma gli interni di Novello hanno una loro vita, una profonda poesia che è solo del pittore di
Codogno. "È di Novello - scrive Alberico Sala - la mite evocazione lirica, che fissa minuti eventi, non più di un battito, ma del cuore più antico; cuore della casa, isola ed arca, con i misteri
(Sala, 1989, p. 15). Potremmo anche cercare, come si è fatto, le fonti di questa poesia domestica in Gozzano o Cardarelli, e certamente troveremmo delle assonanze nel comune amore per il buon tempo antico, ma non lo slancio vitale delle cose che è solo di Novello.
htmlText_1AC248F9_0F9C_DF33_4189_3E793CAE35F0.html =
GIUSEPPE NOVELLO
Codogno 1897 - Codogno 1988
La Lucia al "Sociale" di Codogno
Novello ebbe una vera passione per il teatro, documentata fra l'altro da fogli di disegni umoristici e da qualche dipinto. Quest'opera è anche un interessante documento storico per le vicende del distrutto teatro codognese dove "Lucia di Lammermoor" fu data in una delle ultime stagioni prima della demolizione avvenuta nel 1964. Siamo qui in un clima abbastanza inconsueto nell'opera di Novello, che solitamente distingue in maniera netta tra disegno umoristico e quadro da cavalletto, dove la piccola tragedia della Lucia è guardata con un sorriso bonario dal pittore che non risparmia il suo segno tagliente per la figura compunta del diretiore d'orchestra o per la stessa protagonista.
htmlText_6F1F8F69_7550_5F70_41D9_22F26F6FF037.html =
GIUSEPPE NOVELLO
Codogno 1897 - Codogno 1988
La Lucia al "Sociale" di Codogno
Novello ebbe una vera passione per il teatro, documentata fra l'altro da fogli di disegni umoristici e da qualche dipinto. Quest'opera è anche un interessante documento storico per le vicende del distrutto teatro codognese dove "Lucia di Lammermoor" fu data in una delle ultime stagioni prima della demolizione avvenuta nel 1964. Siamo qui in un clima abbastanza inconsueto nell'opera di Novello, che solitamente distingue in maniera netta tra disegno umoristico e quadro da cavalletto, dove la piccola tragedia della Lucia è guardata con un sorriso bonario dal pittore che non risparmia il suo segno tagliente per la figura compunta del diretiore d'orchestra o per la stessa protagonista.
htmlText_D16FB05E_D10F_C43D_41D0_8128BC9DE969.html =
GIUSEPPE NOVELLO
Codogno 1897 - Codogno 1988
La Lucia al "Sociale" di Codogno
Novello ebbe una vera passione per il teatro, documentata fra l'altro da fogli di disegni umoristici e da qualche dipinto. Quest'opera è anche un interessante documento storico per le vicende del distrutto teatro codognese dove "Lucia di Lammermoor" fu data in una delle ultime stagioni prima della demolizione avvenuta nel 1964. Siamo qui in un clima abbastanza inconsueto nell'opera di Novello, che solitamente distingue in maniera netta tra disegno umoristico e quadro da cavalletto, dove la piccola tragedia della Lucia è guardata con un sorriso bonario dal pittore che non risparmia il suo segno tagliente per la figura compunta del diretiore d'orchestra o per la stessa protagonista.
htmlText_CEF3D258_CE05_2606_41C3_514EB6EF7E81.html =
GIUSEPPE NOVELLO
Codogno 1897 - Codogno 1988
Ritratto di Carlo Lamberti
Dipinto giovanile di Giuseppe Novello, diplomatosi a Brera soltanto l'anno prima, dove aveva anche ricevuto il prestigioso premio Fumagalli.
Con questo dipinto partecipava per la seconda volta alla Permanente, nel 1925. Come già individuava Marco Valsecchi, fin dalle sue prime opere è avvertibile "un realismo minuto, raccontato con gusto particolare per le luci leggere, i colori velati sempre da un filtro di nebbia, con quel tanto di intimismo crepuscolare che è più facile accostare all'esempio di un narratore, il De Marchi, che non alla pittura di un Gola o di un Frisia" (Valsecchi, 1961). Toni crepuscolari e gozzaniani che appartenevano a quell'epoca, ma che erano ancora più caratteristici nella persona del committente: così l'amore per le piccole cose anche di dubbio gusto sarà stato dettato più dalle esigenze di Carlo Lamberti che dal pittore.
L'universo domestico di Novello incontrava qui il mondo fatto di ricordi e buone maniere della
borghesia codognese:ne risulta un interno perfettamente datato, con il tappeto a terra,la tapezzeria alle pareti, il cassettone col vaso di ceramica e soprattutto i quadri appoggiati un po' ovunque o appesi alle pareti tra i quali il grande pannello con le caricature di Alessandro Bertamini, i due studi di costume di Angelo Pietrasanta e, nascosto dal vaso blu e bianco, il bozzetto con la Fiera di Codogno dello stesso
Novello, riconoscibile per la caratteristica cornice. Al centro della stanza domina solitaria la figura aristocratica di Carlo Lamberti, seduto sulla sedia con un camice bianco sporco di colori, come allusione alla sua passione per la pittura.
Il dipinto è accompagnato da una dedica autografa di Novello a Carlo Lamberti datata 1926.
htmlText_059E0779_222E_B121_41BD_B7E3DC97F12F.html =
GIUSEPPE NOVELLO
Codogno 1897 - Codogno 1988
Ritratto di Carlo Lamberti
Dipinto giovanile di Giuseppe Novello, diplomatosi a Brera soltanto l'anno prima, dove aveva anche ricevuto il prestigioso premio Fumagalli.
Con questo dipinto partecipava per la seconda volta alla Permanente, nel 1925. Come già individuava Marco Valsecchi, fin dalle sue prime opere è avvertibile "un realismo minuto, raccontato con gusto particolare per le luci leggere, i colori velati sempre da un filtro di nebbia, con quel tanto di intimismo crepuscolare che è più facile accostare all'esempio di un narratore, il De Marchi, che non alla pittura di un Gola o di un Frisia" (Valsecchi, 1961). Toni crepuscolari e gozzaniani che appartenevano a quell'epoca, ma che erano ancora più caratteristici nella persona del committente: così l'amore per le piccole cose anche di dubbio gusto sarà stato dettato più dalle esigenze di Carlo Lamberti che dal pittore.
L'universo domestico di Novello incontrava qui il mondo fatto di ricordi e buone maniere della
borghesia codognese:ne risulta un interno perfettamente datato, con il tappeto a terra,la tapezzeria alle pareti, il cassettone col vaso di ceramica e soprattutto i quadri appoggiati un po' ovunque o appesi alle pareti tra i quali il grande pannello con le caricature di Alessandro Bertamini, i due studi di costume di Angelo Pietrasanta e, nascosto dal vaso blu e bianco, il bozzetto con la Fiera di Codogno dello stesso
Novello, riconoscibile per la caratteristica cornice. Al centro della stanza domina solitaria la figura aristocratica di Carlo Lamberti, seduto sulla sedia con un camice bianco sporco di colori, come allusione alla sua passione per la pittura.
Il dipinto è accompagnato da una dedica autografa di Novello a Carlo Lamberti datata 1926.
htmlText_1CF2C8AB_0F87_FFD7_41A4_9BCA7771A876.html =
GIUSEPPE NOVELLO
Codogno 1897 - Codogno 1988
Ritratto estivo del padre
Il dipinto vinse il premio per il ritratto alla
Biennale di Venezia del 1940 ed è uno dei pezzi più alti di Novello in questo genere, forse per l'assoluto rigore cromatico ridotto a pochissimi toni.
La figura è ritratta seduta, davanti a uno stipo intarsiato e appoggiato su una console: un tipico interno borghese interscambiabile tra Novello e Giorgio Belloni. La luce, dosata e risparmiata nello sfondo, e che forse filtra da una finestra semiaperta secondo un accorgimento molto usato dal pittore, si concentra tutta sulla giacca bianca del signor Novello, illuminandone di riverbero il volto ed evidenziandone il carattere schivo e riservato.
htmlText_6F902766_7570_2F73_41CE_2F0CA5D5AE17.html =
GIUSEPPE NOVELLO
Codogno 1897 - Codogno 1988
Ritratto estivo del padre
Il dipinto vinse il premio per il ritratto alla
Biennale di Venezia del 1940 ed è uno dei pezzi più alti di Novello in questo genere, forse per l'assoluto rigore cromatico ridotto a pochissimi toni.
La figura è ritratta seduta, davanti a uno stipo intarsiato e appoggiato su una console: un tipico interno borghese interscambiabile tra Novello e Giorgio Belloni. La luce, dosata e risparmiata nello sfondo, e che forse filtra da una finestra semiaperta secondo un accorgimento molto usato dal pittore, si concentra tutta sulla giacca bianca del signor Novello, illuminandone di riverbero il volto ed evidenziandone il carattere schivo e riservato.
htmlText_1B56E870_0F9C_5F31_41A6_FC5CA46F2D37.html =
GIUSEPPE NOVELLO
Codogno 1897 - Codogno 1988
Riva degli Schiavoni
Venezia fu una città profondamente amata da Novello, per le antiche origini della famiglia, per il sodalizio che lo legava agli artisti del gruppo di Burano, per l'essenza stessa della Serenissima.
Così non smise mai di dipingere vedute della laguna, dalle prime degli anni trenta, ancora fortemente ispirate alle marine dello zio Giorgio Belloni, fino alle ultime quasi metafisiche e deserte degli anni settanta-ottanta caratterizzate da larghe campiture di colore uniforme.
In questo dipinto del 1952 Novello ci offre invece una visione post-impressionistica del bacino di San Marco che è tutto un fremito di colori e movimento, con una luce intensa che batte su Palazzo Ducale e che scava ombre profonde sulla Libreria, con le gondole attraccate alla riva e i motoscafi che solcano la laguna lasciando bianche strisce sull'acqua.
htmlText_6F2A0615_7570_20D0_4198_BE9DAE388CAA.html =
GIUSEPPE NOVELLO
Codogno 1897 - Codogno 1988
Riva degli Schiavoni
Venezia fu una città profondamente amata da Novello, per le antiche origini della famiglia, per il sodalizio che lo legava agli artisti del gruppo di Burano, per l'essenza stessa della Serenissima.
Così non smise mai di dipingere vedute della laguna, dalle prime degli anni trenta, ancora fortemente ispirate alle marine dello zio Giorgio Belloni, fino alle ultime quasi metafisiche e deserte degli anni settanta-ottanta caratterizzate da larghe campiture di colore uniforme.
In questo dipinto del 1952 Novello ci offre invece una visione post-impressionistica del bacino di San Marco che è tutto un fremito di colori e movimento, con una luce intensa che batte su Palazzo Ducale e che scava ombre profonde sulla Libreria, con le gondole attraccate alla riva e i motoscafi che solcano la laguna lasciando bianche strisce sull'acqua.
htmlText_65451B0D_74D1_E0B1_41BB_B9F0FBD2B28C.html =
LUIGI BRAMBATI
Castiglione d'Adda 1925 - Castiglione d'Adda 1983
Gente di Mare
La Bretagna fu uno dei luoghi più cari a Brambati per la natura selvaggia dei luoghi e per l'indole rustica dei suoi abitanti. Contadini e pescatori bretoni sono i soggetti preferiti dei suoi quadri di figura, spesso in ritratti di fami-glia: madri che stringono amorosamente al petto i propri figli, uomini dalle larghe mani, tutti vestiti poveramente, con i grossi zoccoli di legno o gli stivali di gomma. Un mondo a parte, che stimola il pittore nella ricerca di una dignità umana che egli trova qui profondamente ancorata e che fa nascere un senso di compassione e di grande rispetto per questa umanità umile e primitiva. Densità morale che si traduce sulla tela nel recupero di una monumentalità di forme e di una tradizione antica che passa per Giotto e per Masaccio, con un arricchimento timbrico di marca espressionistica.
htmlText_15FBCDBC_0F85_F131_41A1_99B328AEDFDC.html =
LUIGI BRAMBATI
Castiglione d'Adda 1925 - Castiglione d'Adda 1983
Gente di Mare
La Bretagna fu uno dei luoghi più cari a Brambati per la natura selvaggia dei luoghi e per l'indole rustica dei suoi abitanti. Contadini e pescatori bretoni sono i soggetti preferiti dei suoi quadri di figura, spesso in ritratti di fami-glia: madri che stringono amorosamente al petto i propri figli, uomini dalle larghe mani, tutti vestiti poveramente, con i grossi zoccoli di legno o gli stivali di gomma. Un mondo a parte, che stimola il pittore nella ricerca di una dignità umana che egli trova qui profondamente ancorata e che fa nascere un senso di compassione e di grande rispetto per questa umanità umile e primitiva. Densità morale che si traduce sulla tela nel recupero di una monumentalità di forme e di una tradizione antica che passa per Giotto e per Masaccio, con un arricchimento timbrico di marca espressionistica.
htmlText_66C5BBC0_74F0_67B0_41D6_694CDB0BFA52.html =
LUIGI BRAMBATI
Castiglione d'Adda 1925 - Castiglione d'Adda 1983
Paesaggio bretone
Anche i paesaggi bretoni di Brambati si qualificano per una sorta di violenza d'impatto visivo che proviene da un segno spigoloso, spezzato e da una gamma cromatica molto forte. I paesaggi di Auray, in Bretagna, sono tutti risolti mediante una scomposizione di volumi in forme pure che, privilegiando prismi e diedri, documentano l'interesse del pittore per le più moderne ricerche spaziali, dall'ultimo Cézanne, a Sironi, a
Carrà. Ma l'elemento dominante in questo paesaggio rimane sempre il colore, terso e puro primo piano in accordi di raro equilibrio.
Entrambi i dipinti vennero donati alla Raccolta Lamberti nel 1978 su sollecitazione di Giuseppe Novello.
htmlText_160C0F21_0F84_52D3_41A6_8681EE399575.html =
LUIGI BRAMBATI
Castiglione d'Adda 1925 - Castiglione d'Adda 1983
Paesaggio bretone
Anche i paesaggi bretoni di Brambati si qualificano per una sorta di violenza d'impatto visivo che proviene da un segno spigoloso, spezzato e da una gamma cromatica molto forte. I paesaggi di Auray, in Bretagna, sono tutti risolti mediante una scomposizione di volumi in forme pure che, privilegiando prismi e diedri, documentano l'interesse del pittore per le più moderne ricerche spaziali, dall'ultimo Cézanne, a Sironi, a
Carrà. Ma l'elemento dominante in questo paesaggio rimane sempre il colore, terso e puro primo piano in accordi di raro equilibrio.
Entrambi i dipinti vennero donati alla Raccolta Lamberti nel 1978 su sollecitazione di Giuseppe Novello.
htmlText_1A459313_0F8C_72F7_41A1_14601B0DE436.html =
LUIGI FILOCAMO
Alessandria d'Egitto 1906 - Milano 1988
Il filosofo
Artista noto sopratutto per le grandi vetrate rea lizzate in Vaticano e nel Duomo di Milano, oltre che per una serie di affreschi a Montecassino e in numerose altre chiese. Ebbe però anche un notevole produzione di opere da cavalletto norevole produzione di apers da mendicanti e indovini, principi ideali e belle fanciulle (ora
incantate or pensierose,ora chiamatecon indicibile affetto or contemplate con disperata speranza) sono raffigurati a volte con dolce ironia, a volte con umana partecipazione" (Fabiani,
1986). Il filosofo appartiene a questa galleria di figure arcane, ritratto in posa ieratica, dallo sguardo penetrante e indagatore, con il suo corredo di talismani e di simboli cabalistici a indicare la dissociazione e la ricerca di identità dell'uomo moderno. Per questo Filocamo ama dipingere personaggi che vengono dall'oriente, abbigliati in strane fogge e sontuosi copricapi. Si direbbe più un oriente dell'anima che geografico, per l'impossibilità di trovare riferimenti a un luogo o una data precisi, ma comunque un mondo di antica sapienza rievocato come depositario di certezze per noi perdute.
htmlText_60B170C8_75CF_E1BF_41C4_4BB498E0DD14.html =
LUIGI FILOCAMO
Alessandria d'Egitto 1906 - Milano 1988
Il filosofo
Artista noto sopratutto per le grandi vetrate rea lizzate in Vaticano e nel Duomo di Milano, oltre che per una serie di affreschi a Montecassino e in numerose altre chiese. Ebbe però anche un notevole produzione di opere da cavalletto norevole produzione di apers da mendicanti e indovini, principi ideali e belle fanciulle (ora
incantate or pensierose,ora chiamatecon indicibile affetto or contemplate con disperata speranza) sono raffigurati a volte con dolce ironia, a volte con umana partecipazione" (Fabiani,
1986). Il filosofo appartiene a questa galleria di figure arcane, ritratto in posa ieratica, dallo sguardo penetrante e indagatore, con il suo corredo di talismani e di simboli cabalistici a indicare la dissociazione e la ricerca di identità dell'uomo moderno. Per questo Filocamo ama dipingere personaggi che vengono dall'oriente, abbigliati in strane fogge e sontuosi copricapi. Si direbbe più un oriente dell'anima che geografico, per l'impossibilità di trovare riferimenti a un luogo o una data precisi, ma comunque un mondo di antica sapienza rievocato come depositario di certezze per noi perdute.
htmlText_632C746F_75F0_2170_41C1_A769A6B4062C.html =
MARIO VELLANI MARCHI
Modena 1895 - Milano 1979
Crepuscolo all'isola di San Francesco
L'incontro con Burano fu per Vellani Marchi, come per gli altri "pittori buranelli" la riscoperta di un luogo incontaminato, ancora privo di una tradizione vedutistica che ne avesse snaturato il piacere della scoperta, come per la vicina Venezia. Uno stato verginale, di una natura ancora intatta, davanti alla quale il pittore potesse ancora commuoversi. Tra Vellani Marchi e Burano nacque un idillio intenso, duraturo, ed egli fu cantore impareggiabile dei silenzi e delle solitudini lagunari, delle verdi trasparenze acquoree di canali e vene, degli orti buranelli dove "poteva trovare la più delicata e la più intensa delle luci veneziane" (Vergani, 1952).
La desolata isola di San Francesco del Deserto, con il suo antico convento, il canale che rispecchia il cielo, i radi cipressi che svettano solitari nel piatto paesaggio, fu uno dei soggetti lagunari più cari e ripetuti da Vellani Marchi, un paesaggio puro, raccolto, e intriso di profonda spiritualità.
Il dipinto venne lasciato alla Raccolta Lamberti nel 1979 per legato di Maria Giulia Acerbi.
htmlText_1868E802_0F8C_5ED1_4173_437A3D582E6B.html =
MARIO VELLANI MARCHI
Modena 1895 - Milano 1979
Crepuscolo all'isola di San Francesco
L'incontro con Burano fu per Vellani Marchi, come per gli altri "pittori buranelli" la riscoperta di un luogo incontaminato, ancora privo di una tradizione vedutistica che ne avesse snaturato il piacere della scoperta, come per la vicina Venezia. Uno stato verginale, di una natura ancora intatta, davanti alla quale il pittore potesse ancora commuoversi. Tra Vellani Marchi e Burano nacque un idillio intenso, duraturo, ed egli fu cantore impareggiabile dei silenzi e delle solitudini lagunari, delle verdi trasparenze acquoree di canali e vene, degli orti buranelli dove "poteva trovare la più delicata e la più intensa delle luci veneziane" (Vergani, 1952).
La desolata isola di San Francesco del Deserto, con il suo antico convento, il canale che rispecchia il cielo, i radi cipressi che svettano solitari nel piatto paesaggio, fu uno dei soggetti lagunari più cari e ripetuti da Vellani Marchi, un paesaggio puro, raccolto, e intriso di profonda spiritualità.
Il dipinto venne lasciato alla Raccolta Lamberti nel 1979 per legato di Maria Giulia Acerbi.
htmlText_18296E99_0F85_D3F3_419D_43567937CA2B.html =
MARIO VELLANI MARCHI
Modena 1895 - Milano 1979
San Giovannino
L'interesse di Vellani Marchi in laguna non fu rivolto solo al paesaggio buranello, ma anche al vivace mondo di pescatori e merlettaie che lo animavano. La sacralità delle cose ritratte dal pittore traspare qui ancora più evidente. "Io non posso guardare un disegno di un suo pescatorello - scriveva Orio Vergani - senza pensare a San Giovannino" (Vergani, Vellani Marchi... s.d.), e così è infatti per questo santo: un pescatore buranello in abiti contemporanei, con le reti, la buranello in abiti contemporanei, con le reti, la canna da pesca, il cappello di paglia. E una nuova sacralità ritrovata nell'innocenza di una vita umile che asseconda ritmi e mestieri di sempre, e che si esprime con una pittura volutamente semplice e dalle forme essenziali.
htmlText_638803C8_75D0_27BF_41B1_B4365CE54CD2.html =
MARIO VELLANI MARCHI
Modena 1895 - Milano 1979
San Giovannino
L'interesse di Vellani Marchi in laguna non fu rivolto solo al paesaggio buranello, ma anche al vivace mondo di pescatori e merlettaie che lo animavano. La sacralità delle cose ritratte dal pittore traspare qui ancora più evidente. "Io non posso guardare un disegno di un suo pescatorello - scriveva Orio Vergani - senza pensare a San Giovannino" (Vergani, Vellani Marchi... s.d.), e così è infatti per questo santo: un pescatore buranello in abiti contemporanei, con le reti, la buranello in abiti contemporanei, con le reti, la canna da pesca, il cappello di paglia. E una nuova sacralità ritrovata nell'innocenza di una vita umile che asseconda ritmi e mestieri di sempre, e che si esprime con una pittura volutamente semplice e dalle forme essenziali.
htmlText_7696DD22_60DE_4B06_41D2_86B01E335882.html =
PAOLO TROUBETZKOY
Intra 1866 - Pallanza 1938
Carlo Lamberti bronzo, h. 51 cm
Paolo Troubetzkoy proveniva da una nobile famiglia di origine russa che tra le prime aveva compreso e apprezzato gli artisti della scapigliatura, principalmente i pittori Tranquillo Cremona e Daniele Ranzoni, spesso ospiti nella loro villa sul Lago Maggiore, ma anche lo scultore Giuseppe Grandi del quale fu allievo. Il giovane Troubetzkoy si formò a un ideale artistico che prediligeva una rappresentazione veloce e impressionistica della realtà. Comprensibile dunque che Carlo Lamberti, grande ammiratore e collezionista di Tranquillo Cremona, fosse portato istintivamente ad apprezzarne l'opera. Il bronzetto del Lamberti si inserisce in una serie fortunata di ritratti a figura intera eseguiti per la borghesia europea e americana del primo Novecento e trova molte affinità iconografiche con il Ritratto del granduca Andrej Vladimirovie Romanov del 1910 o con le statuette che compongono i ritratti de La famiglia Vanderbilt del 1911: opere che rispondono "a quei canoni di raffinata eleganza e di aristocratica compunzione che fecero da riferimento a tanta parte della ritrattistica ufficiale realizzata da Troubetzkoy
negli anni del suo maggior successo commerciale" (Paolo Troubetzkoy..., 1988, p. 96). Il Ritratto di Carlo Lamberti si colloca infatti in un momento di grande celebrità per lo scultore. Proprio nel 1912 il critico R. Gioli si era fatto promotore di una sottoscrizione per riconoscere l'italianità di Troubetzkoy affinché la successiva Biennale di Venezia gli dedicasse una sala (Frezzotti, 1990, p.223). La scultura, realizzata nello stesso anno in cui l'artista eseguì anche il ritratto ad olio di Lamberti, giunse a Novello per eredità nel 1961 insieme a un gruppo di opere tra cui altre due sculture di Troubetzkoy.
htmlText_F1F803BF_CC80_828D_41E1_29986B4A2BBB.html =
PAOLO TROUBETZKOY
Intra 1866 - Pallanza 1938
Ritratto di Carlo Lamberti
Firmato e datato in basso a sinistra: "Paul Troubetzkoy 1912"
Il 1912 fu un anno importante per gli acquisti di Carlo Lamberti: Troubetzkoy realizzò per lui sia la statuetta in bronzo che il ritratto in esame e in più egli comprò da Vittore Grubicy de Dragon tre o forse quattro acquerelli di Tranquillo
Cremona. Si direbbe un anno cruciale per la sua collezione e per questo forse pensò anche a un ritratto pittorico nella maniera più tradizionale, a mezzo busto. Nonostante la predilezione per i pittori della scapigliatura, Troubetzkoy dipinge qui un ritratto ben più moderno che guarda già all' espressionismo francese, a Derain e ai primi ritratti di Matisse, pur senza perdere di vista quella misura "classica" che era pur sempre l'ultimo retaggio della cultura più profondamente italica. I suoi continui viaggi a Parigi lo avevano portato nel centro della cultura europea e quelle nuove esperienze poterono più facilmente esprimersi nella sua pittura, quasi a titolo di sperimentazione personale, piuttosto che in scultura dove la sua opera era richiesta perché portatrice di una cultura già assodata e per niente rivoluzionaria.
htmlText_05640E28_22DE_B32F_4190_74D16FA995E0.html =
PAOLO TROUBETZKOY
Intra 1866 - Pallanza 1938
Ritratto di Carlo Lamberti
Firmato e datato in basso a sinistra: "Paul Troubetzkoy 1912"
Il 1912 fu un anno importante per gli acquisti di Carlo Lamberti: Troubetzkoy realizzò per lui sia la statuetta in bronzo che il ritratto in esame e in più egli comprò da Vittore Grubicy de Dragon tre o forse quattro acquerelli di Tranquillo
Cremona. Si direbbe un anno cruciale per la sua collezione e per questo forse pensò anche a un ritratto pittorico nella maniera più tradizionale, a mezzo busto. Nonostante la predilezione per i pittori della scapigliatura, Troubetzkoy dipinge qui un ritratto ben più moderno che guarda già all' espressionismo francese, a Derain e ai primi ritratti di Matisse, pur senza perdere di vista quella misura "classica" che era pur sempre l'ultimo retaggio della cultura più profondamente italica. I suoi continui viaggi a Parigi lo avevano portato nel centro della cultura europea e quelle nuove esperienze poterono più facilmente esprimersi nella sua pittura, quasi a titolo di sperimentazione personale, piuttosto che in scultura dove la sua opera era richiesta perché portatrice di una cultura già assodata e per niente rivoluzionaria.
htmlText_DB4437D4_CC80_8293_41CC_C6F15AD0BB86.html =
PAOLO TROUBETZKOY
Intra 1866 - Pallanza 1938
Ritratto di Carlo Lamberti
Firmato e datato in basso a sinistra: "Paul Troubetzkoy 1912"
Il 1912 fu un anno importante per gli acquisti di Carlo Lamberti: Troubetzkoy realizzò per lui sia la statuetta in bronzo che il ritratto in esame e in più egli comprò da Vittore Grubicy de Dragon tre o forse quattro acquerelli di Tranquillo
Cremona. Si direbbe un anno cruciale per la sua collezione e per questo forse pensò anche a un ritratto pittorico nella maniera più tradizionale, a mezzo busto. Nonostante la predilezione per i pittori della scapigliatura, Troubetzkoy dipinge qui un ritratto ben più moderno che guarda già all' espressionismo francese, a Derain e ai primi ritratti di Matisse, pur senza perdere di vista quella misura "classica" che era pur sempre l'ultimo retaggio della cultura più profondamente italica. I suoi continui viaggi a Parigi lo avevano portato nel centro della cultura europea e quelle nuove esperienze poterono più facilmente esprimersi nella sua pittura, quasi a titolo di sperimentazione personale, piuttosto che in scultura dove la sua opera era richiesta perché portatrice di una cultura già assodata e per niente rivoluzionaria.
htmlText_F87CA963_E66E_74CE_41C7_8C8A0A3071BC.html =
PIERO BELLONI BETTI
San Pietro di Legnago 1872 - Codogno 1915
Giardino con portone
Uno dei bozzetti più ricchi di colore e di intensa poesia questo giardino estivo colto durante una spettacolare fioritura. I toni solitamente eletti e ridotti a una gamma limitata di accordi armonici lasciano qui il posto ad accostamenti dissonanti di marca espressionistica che testimoniano la conoscenza di fatti artistici d'Oltralpe. Di certo dovette meditare su quei dipinti di Adolphe Monticelli che Arturo Tosi aveva acquistato a Marsiglia nella bottega del pittore nel 1893 (Mascherpa, 1990, p. 18).
Non stupisce quindi che Tosi considerasse "di primissino ordine" le impressioni di Belloni Betti, massime quelle di questo periodo che dovevano corrispondere alle proprie ricerche artistiche.
htmlText_78DE9D93_604A_4B06_418A_687C6F0BD6BC.html =
PIERO BELLONI BETTI
San Pietro di Legnago 1872 - Codogno 1915
Giardino con portone
Uno dei bozzetti più ricchi di colore e di intensa poesia questo giardino estivo colto durante una spettacolare fioritura. I toni solitamente eletti e ridotti a una gamma limitata di accordi armonici lasciano qui il posto ad accostamenti dissonanti di marca espressionistica che testimoniano la conoscenza di fatti artistici d'Oltralpe. Di certo dovette meditare su quei dipinti di Adolphe Monticelli che Arturo Tosi aveva acquistato a Marsiglia nella bottega del pittore nel 1893 (Mascherpa, 1990, p. 18).
Non stupisce quindi che Tosi considerasse "di primissino ordine" le impressioni di Belloni Betti, massime quelle di questo periodo che dovevano corrispondere alle proprie ricerche artistiche.
htmlText_FD99247F_E66E_9CB6_41E8_4454361E7AA3.html =
PIERO BELLONI BETTI
San Pietro di Legnago 1872 - Codogno 1915
Giardino
Belloni Betti non è solo pitore di grandi spazi.
La poesia che emana dai paesaggi della montagna o dalle vedute del Po, si fa ancora più intima e raccolta nei piccoli interni di cortile, nelle via o nei giardini, come in questo bozzetto del giardino della sua casa di Codogno.
Anche qui l'impressione è gettata di colpo a pennellate larghe e con una materia densa che si raggruma a creare spessore e illusione di profondità, secondo una tecnica comune anche a Tosi che in questo periodo, circa il primo decennio del Novecento, sembra essere il suo principale termine di confronto.
La tavoletta presenta un abbozzo di paesaggio anche sul retro dove vi sono due grandi campiture di colore azzurro per il cielo e di verde per un prato.
htmlText_793D3D4E_604A_4B1E_41CF_0552C0B1E3CD.html =
PIERO BELLONI BETTI
San Pietro di Legnago 1872 - Codogno 1915
Giardino
Belloni Betti non è solo pitore di grandi spazi.
La poesia che emana dai paesaggi della montagna o dalle vedute del Po, si fa ancora più intima e raccolta nei piccoli interni di cortile, nelle via o nei giardini, come in questo bozzetto del giardino della sua casa di Codogno.
Anche qui l'impressione è gettata di colpo a pennellate larghe e con una materia densa che si raggruma a creare spessore e illusione di profondità, secondo una tecnica comune anche a Tosi che in questo periodo, circa il primo decennio del Novecento, sembra essere il suo principale termine di confronto.
La tavoletta presenta un abbozzo di paesaggio anche sul retro dove vi sono due grandi campiture di colore azzurro per il cielo e di verde per un prato.
htmlText_799A78F6_604E_490E_41C6_655C1FD2B2FB.html =
PIERO BELLONI BETTI
San Pietro di Legnago 1872 - Codogno 1915
Natura morta (recto)
Altro studio per il Ritratto di Carlo Lamberti che dipinge. Qui l'inquadratura è allargata e comprende tutto il tavolo su cui poggiano il vaso de pennelli e i libri, la finestra e il divano: quasi quanto la scena finale, ma si tratta ancora di uno studio volto ad individuare l'ambientazione migliore all'interno della casa del Lamberti che non ha ancora posato. La ricerca "ambientale" affidata al bozzetto giustifica anche la tecnica così diversa che qui, a differenza dello studio precedente, assume caratteri espressionistici per una esecuzione velocissima a pochi tratti di colori puri accostati. Anche in questo caso la tavoletta era già stata utilizzata per un bozzetto di paesaggio di montagna.
htmlText_FB891662_E677_9CCE_41E3_98A074325CC9.html =
PIERO BELLONI BETTI
San Pietro di Legnago 1872 - Codogno 1915
Natura morta (recto)
Altro studio per il Ritratto di Carlo Lamberti che dipinge. Qui l'inquadratura è allargata e comprende tutto il tavolo su cui poggiano il vaso de pennelli e i libri, la finestra e il divano: quasi quanto la scena finale, ma si tratta ancora di uno studio volto ad individuare l'ambientazione migliore all'interno della casa del Lamberti che non ha ancora posato. La ricerca "ambientale" affidata al bozzetto giustifica anche la tecnica così diversa che qui, a differenza dello studio precedente, assume caratteri espressionistici per una esecuzione velocissima a pochi tratti di colori puri accostati. Anche in questo caso la tavoletta era già stata utilizzata per un bozzetto di paesaggio di montagna.
htmlText_75583752_60B9_C706_41D2_09991042DF88.html =
PIERO BELLONI BETTI
San Pietro di Legnago 1872 - Codogno 1915
Premeno (studio)
Altro bozzetto per il dipinto Premeno. In questa prova la materia va perdendo consistenza sia più trasparente avvicinandosi a quello che sarà il dipinto finale anche dal punto di vista cromatico.
Il pittore attenua le pesanti ombre del bozzetto precedente in una luce chiara e matinale che dissolve in lontananza sulla montagna azzurra.
htmlText_FC9999A2_E65E_944E_41EC_B31471EB6038.html =
PIERO BELLONI BETTI
San Pietro di Legnago 1872 - Codogno 1915
Premeno (studio)
Piccolo bozzetto per il dipinto Premeno ugualmente conservato nella Raccolta Lamberti. Si tratta di una sorta di appunto caratterizzato da una materia spessa e stratificata, soprattutto nelle nuvole, con pesanti ombre blu che tendono a dare del paesaggio una versione astratta ed espressionistica.
htmlText_759E640E_60CA_391E_41CC_4F923D4AAC9E.html =
PIERO BELLONI BETTI
San Pietro di Legnago 1872 - Codogno 1915
Premeno (studio)
Piccolo bozzetto per il dipinto Premeno ugualmente conservato nella Raccolta Lamberti. Si tratta di una sorta di appunto caratterizzato da una materia spessa e stratificata, soprattutto nelle nuvole, con pesanti ombre blu che tendono a dare del paesaggio una versione astratta ed espressionistica.
htmlText_756BF572_60B9_DB06_41C5_81930F38149F.html =
PIERO BELLONI BETTI
San Pietro di Legnago 1872 - Codogno 1915
Strada di Codogno
San Bernardino è il quartiere di Codogno dove abitava Piero Belloni Betti ed è uno degli angoli più ricorrenti dei suoi paesaggi urbani. L'occasione del bozzetto è offerta dalle particolari condizioni di luce con il cielo chiuso in una cupa atmosfera da temporale. La pennellata morbida che si posa a macchia con significato vagamente "impressionista" è erede della più pura tradizione paesaggistica lombarda dell'ultimo Ottocento.
L'iscrizione sul verso della tavoletta allude alle vicende dell'opera che era stata trafugata e fu poi ricomprata da Giuseppe Novello che la trovò casualmente sul mercato antiquario.
htmlText_FBE44B5D_E66A_B4FA_41E6_2092D119371B.html =
PIERO BELLONI BETTI
San Pietro di Legnago 1872 - Codogno 1915
Strada di Codogno
San Bernardino è il quartiere di Codogno dove abitava Piero Belloni Betti ed è uno degli angoli più ricorrenti dei suoi paesaggi urbani. L'occasione del bozzetto è offerta dalle particolari condizioni di luce con il cielo chiuso in una cupa atmosfera da temporale. La pennellata morbida che si posa a macchia con significato vagamente "impressionista" è erede della più pura tradizione paesaggistica lombarda dell'ultimo Ottocento.
L'iscrizione sul verso della tavoletta allude alle vicende dell'opera che era stata trafugata e fu poi ricomprata da Giuseppe Novello che la trovò casualmente sul mercato antiquario.
htmlText_74AA2614_60CA_D901_41CB_76C675D88989.html =
PIERO BELLONI BETTI
San Pietro di Legnago 1872 - Codogno 1915
Ansa del Po
Il dipinto riprende la stessa inquadratura del bozzetto precedente, qui meglio qualificata nel dettaglio e forse riconoscibile nella grande ansa che il Po compie presso Corno Giovine. Più meditato del bozzetto, il dipinto finisce per risultare stanco e privo di quella intensità poetica che connota le più piccole "impressioni". Mentre cielo e fiume si mantengono nella norma della tecnica di Belloni Betti, la sponda del fiume presenta una varietà nuova di verdi che attesta la conoscenza e la frequentazione di Arturo Tosi.
Siamo probabilmente nei primi anni del secolo quando Belloni Betti, Carlo Lamberti e Arturo
Tosi fondano un sodalizio amichevole destinato ad influire in maniera determinante sui due codognesi.
htmlText_4B6B6531_51E5_2C89_41C4_90F90E961466.html =
PIERO BELLONI BETTI
San Pietro di Legnago 1872 - Codogno 1915
Autoritratto col cane
Uno dei pochi dipinti a grandi dimensioni di Belloni Betti, solitamente uso ad abbozzare piccoli paesaggi presi direttamente sul posto, ma anche uno dei pochi dipinti di figura. Il pittore ritrae se stesso con il cane al centro di un vasto paesaggio con fiume, il Po, e sullo sfondo il profilo sfumato delle prime alture del Piacentino.
Punto di partenza per questo dipinto è probabilmente il realismo courbetiano, e non solo per l'analogia con il famoso Autoritratto col cane nero, o col Bonjour messieur Courbet, da dove pare desunta la figura del pittore visto di spalle. Ma il realismo di partenza è solo un pretesto per un'opera che diventa anche simbolica della solitudine e del carattere schivo del pittore, solo a contatto con la natura. Il paesaggio è spoglio, autunnale, immerso in una luce livida che contrasta con la macchia scura dell'uomo col cane. Il dipinto è rimasto incompleto: nella figura del cane si evidenzia un pentimento e un rifacimento.
htmlText_E89B2DF6_D6AF_9310_41DF_8E042115E3D9.html =
PIERO BELLONI BETTI
San Pietro di Legnago 1872 - Codogno 1915
Autoritratto col cane
Uno dei pochi dipinti a grandi dimensioni di Belloni Betti, solitamente uso ad abbozzare piccoli paesaggi presi direttamente sul posto, ma anche uno dei pochi dipinti di figura. Il pittore ritrae se stesso con il cane al centro di un vasto paesaggio con fiume, il Po, e sullo sfondo il profilo sfumato delle prime alture del Piacentino.
Punto di partenza per questo dipinto è probabilmente il realismo courbetiano, e non solo per l'analogia con il famoso Autoritratto col cane nero, o col Bonjour messieur Courbet, da dove pare desunta la figura del pittore visto di spalle. Ma il realismo di partenza è solo un pretesto per un'opera che diventa anche simbolica della solitudine e del carattere schivo del pittore, solo a contatto con la natura. Il paesaggio è spoglio, autunnale, immerso in una luce livida che contrasta con la macchia scura dell'uomo col cane. Il dipinto è rimasto incompleto: nella figura del cane si evidenzia un pentimento e un rifacimento.
htmlText_75737B05_6057_CF02_41D5_19FBBFE41F79.html =
PIERO BELLONI BETTI
San Pietro di Legnago 1872 - Codogno 1915
Marina
Piero Belloni, che al cognome del padre aggiunse quello materno, Betti, fu allievo del più anziano cugino Giorgio Belloni. Ma probabilmente non fu un vero e proprio rapporto da maestro ad allievo: troppo distante la sensibilità poetica dello zio dall'irruente pittura del giovane Piero. Certo è che le marine del cugino, tema in cui eccelleva per unanime consenso, doveva no capitargli spesso sott'occhio ed è probabile che proprio in quel genere egli volesse misurar si. Non a caso il dipinto in questione può suscitare ancora qualche perplessità attributiva: ma li giudizio meditato di Giuseppe Novello suggerisce di accogliere prudentemente il dipinto nel catalogo di Piero Belloni Betti. Suo, e non di Giorgio Belloni, è l'impasto denso, steso a pennellate grossolane, cosi come la riduzione Cromatica ad un unico tono, tratto caratteristico che conferisce ai suoi dipinti una profondità infinita.
htmlText_ED36948D_D6B5_91F0_41D8_D8D56C9C9716.html =
PIERO BELLONI BETTI
San Pietro di Legnago 1872 - Codogno 1915
Pastore e gregge
Spesse volte il pittore ritrae questi paesaggi desolati e dall'orizzonte infinito ricorrendo a pochi toni che con variazioni infinitesime suggeriscono l'immensità degli spazi vuoti della pianura. Qui l'orizzonte si impreziosisce di una striscia ocra. un campo di grano, a marcare più nettamente la linea di separazione fra terra e cielo. Un passaggio che riflette ancora una volta l'animo del pittore, attraversato solo dalla figura appena abbozzata di un pastore e delle sue pecore, simboli quanto mai appropriati di transitorietà.
htmlText_4B7DE507_5127_2C89_4198_0C76F158B8C8.html =
PIERO BELLONI BETTI
San Pietro di Legnago 1872 - Codogno 1915
Pastore e gregge
Spesse volte il pittore ritrae questi paesaggi desolati e dall'orizzonte infinito ricorrendo a pochi toni che con variazioni infinitesime suggeriscono l'immensità degli spazi vuoti della pianura. Qui l'orizzonte si impreziosisce di una striscia ocra. un campo di grano, a marcare più nettamente la linea di separazione fra terra e cielo. Un passaggio che riflette ancora una volta l'animo del pittore, attraversato solo dalla figura appena abbozzata di un pastore e delle sue pecore, simboli quanto mai appropriati di transitorietà.
htmlText_ED137924_D6BD_9330_41C8_9D5F30464252.html =
PIERO BELLONI BETTI
San Pietro di Legnago 1872 - Codogno 1915
Pensiero
Opera di grandi dimensioni che per la ridotta gamma cromatica richiama l'Autoritratto con il cane. Anche qui infatti la figura a mezzo busto che si stringe il capo tra le mani si staglia contro uno sfondo quasi monocromo azzurro-cinerino che rappresenta una vasta superficie acquorea dalla quale pare affiorare una spiaggia di sabbia.
Più che un paesaggio padano si tratta di uno sfondo lagunare, per la vastità dell'orizzonte, ma l'identità geografica ha poca importanza in un dipinto che sottintende chiaramete significati simbolici. Il contorno irregolare e fluttuante della sagoma dietro la figura sembra piuttosto un'espansione figurata del suo pensiero che non un preciso riferimento naturalistico, così come anche il tono monocromo dell'opera andrà forse visto in rapporto al pensiero della donna:
associazione di colori e stati d'animo comuni dunque alle poetiche simboliste del primo Novecento, da cui dipende anche il tema dell'opera. Per quanto riguarda la tecnica, il pittore rinuncia, a causa delle grandi dimensioni di quest'opera, alla consueta velocità di esecuzione e si avvicina, specialmente nella parte bassa con l'erba mossa dal vento, al divisionismo di Previati.
htmlText_4B9F32EA_5CFE_E0C7_419B_2A866CC51AC1.html =
PIERO BELLONI BETTI
San Pietro di Legnago 1872 - Codogno 1915
Pensiero
Opera di grandi dimensioni che per la ridotta gamma cromatica richiama l'Autoritratto con il cane. Anche qui infatti la figura a mezzo busto che si stringe il capo tra le mani si staglia contro uno sfondo quasi monocromo azzurro-cinerino che rappresenta una vasta superficie acquorea dalla quale pare affiorare una spiaggia di sabbia.
Più che un paesaggio padano si tratta di uno sfondo lagunare, per la vastità dell'orizzonte, ma l'identità geografica ha poca importanza in un dipinto che sottintende chiaramete significati simbolici. Il contorno irregolare e fluttuante della sagoma dietro la figura sembra piuttosto un'espansione figurata del suo pensiero che non un preciso riferimento naturalistico, così come anche il tono monocromo dell'opera andrà forse visto in rapporto al pensiero della donna:
associazione di colori e stati d'animo comuni dunque alle poetiche simboliste del primo Novecento, da cui dipende anche il tema dell'opera. Per quanto riguarda la tecnica, il pittore rinuncia, a causa delle grandi dimensioni di quest'opera, alla consueta velocità di esecuzione e si avvicina, specialmente nella parte bassa con l'erba mossa dal vento, al divisionismo di Previati.
htmlText_E84D86BA_D755_B110_41E9_3325CBF3C701.html =
PIERO BELLONI BETTI
San Pietro di Legnago 1872 - Codogno 1915
Premeno
Quest'altra veduta di Premeno è un'opera chiave per comprendere i rapporti di Belloni Betti con l'arte di Tosi, ed è inoltre una delle pochissime sue opere datate, ammesso che si possa ritenere eseguita in un tempo molto prossimo al momento in cui venne donata a Carlo Lamberti
(1905). I contrasti forti e stridenti, ad esempio il verde del prato contro il rosa-violetto della stra-da, sono un riflesso evidente del cosiddetto
"periodo alcoolico" di Arturo Tosi. Alcune sue opere di quel periodo, come ad esempio
Montagne del 1900 o Prealpi bergamasche del 1905
(Arturo Tosi.. ..., 1990, tav. 5 e tav. 12) possono costituire infatti le necessarie premesse e gli spunti di riflessione per l'ultima attività di Belloni Betti. I loro rapporti furono tutt'altro che saltuari e i due ebbero certo modo di lavorare insieme a Rovetta dove Belloni Betti, in compagnia di Carlo Lamberti, raggiungeva Tosi durante la bella stagione. Lo stesso Tosi doveva avere non poca considerazione del pittore di Codogno, visto che ancora nel 1949, cioè a trentacinque anni dalla sua scomparsa, ne conservava alcune tavolette ritenendole "cose di primissimo ordine", e nell'affidarle a Novello per la mostra di quell'anno sui pittori codognesi dell'Ottocento, le aveva accompagnate da una lettera in cui esprimeva un giudizio lusinghiero sull'amico: "Quello era veramente nato pittore"
htmlText_74638382_60F6_FF06_41D3_2520C90734CD.html =
PIERO BELLONI BETTI
San Pietro di Legnago 1872 - Codogno 1915
Premeno
Quest'altra veduta di Premeno è un'opera chiave per comprendere i rapporti di Belloni Betti con l'arte di Tosi, ed è inoltre una delle pochissime sue opere datate, ammesso che si possa ritenere eseguita in un tempo molto prossimo al momento in cui venne donata a Carlo Lamberti
(1905). I contrasti forti e stridenti, ad esempio il verde del prato contro il rosa-violetto della stra-da, sono un riflesso evidente del cosiddetto
"periodo alcoolico" di Arturo Tosi. Alcune sue opere di quel periodo, come ad esempio
Montagne del 1900 o Prealpi bergamasche del 1905
(Arturo Tosi.. ..., 1990, tav. 5 e tav. 12) possono costituire infatti le necessarie premesse e gli spunti di riflessione per l'ultima attività di Belloni Betti. I loro rapporti furono tutt'altro che saltuari e i due ebbero certo modo di lavorare insieme a Rovetta dove Belloni Betti, in compagnia di Carlo Lamberti, raggiungeva Tosi durante la bella stagione. Lo stesso Tosi doveva avere non poca considerazione del pittore di Codogno, visto che ancora nel 1949, cioè a trentacinque anni dalla sua scomparsa, ne conservava alcune tavolette ritenendole "cose di primissimo ordine", e nell'affidarle a Novello per la mostra di quell'anno sui pittori codognesi dell'Ottocento, le aveva accompagnate da una lettera in cui esprimeva un giudizio lusinghiero sull'amico: "Quello era veramente nato pittore"
htmlText_4BE8B573_5125_EC89_41B0_69C980FD5415.html =
PIERO BELLONI BETTI
San Pietro di Legnago 1872 - Codogno 1915
Premeno
È una delle poche opere compiute di Piero Belloni Betti che spesso si limita a fissare un' immagine su piccole tavolette ma difficilmente riprende il soggetto per trasformarlo in un quadro di grandi dimensioni. In questo caso il processo genetico dell'opera è completo e possiamo seguirlo mediante i due bozzetti prece-denti: dalla prima idea, fulminante, gettata sulla tavoletta con pochi segni e con impasto denso, al suo distendersi in paesaggio più tranquillo e riposato che prelude ormai alla grande veduta finale, che oltretutto cambia di formato da verticale in orizzontale così da ottenere una visione di più ampio respiro. Una sensazione di grande tranquillità emana da questo paesaggio, la stessa che doveva provare il pittore che le fonti descrivono schivo e ritroso nei riguardi delle persone, quanto partecipe e commosso allo spettacolo della natura. Come spesso nei suoi paesaggi montani più riusciti gli spazi si generano di valle in valle secondo modulazioni appena percettibili di verdi teneri, a volte dorati in una luce sempre chiara e tersa, di azzurri mattinali, di viola malvacei. Qualche tocco appena di blu cobalto, a segnare le ombre del solco vallivo, indicano una tendenza per ora ancora latente a un segno forte ed espressionista, mentre il grande declivio a prato è ancora composto secondo una tecnica divisionista, anche se non dichiarata e che non fu mai un'etichetta per Belloni Betti, che lo avvicina a pittori come l'ultimo Carcano o a Pellizza e Previati, anch'essi grandi lirici del paesaggio.
htmlText_E952CF34_D76C_6F10_41E1_4163854E6F12.html =
PIERO BELLONI BETTI
San Pietro di Legnago 1872 - Codogno 1915
Premeno
È una delle poche opere compiute di Piero Belloni Betti che spesso si limita a fissare un' immagine su piccole tavolette ma difficilmente riprende il soggetto per trasformarlo in un quadro di grandi dimensioni. In questo caso il processo genetico dell'opera è completo e possiamo seguirlo mediante i due bozzetti prece-denti: dalla prima idea, fulminante, gettata sulla tavoletta con pochi segni e con impasto denso, al suo distendersi in paesaggio più tranquillo e riposato che prelude ormai alla grande veduta finale, che oltretutto cambia di formato da verticale in orizzontale così da ottenere una visione di più ampio respiro. Una sensazione di grande tranquillità emana da questo paesaggio, la stessa che doveva provare il pittore che le fonti descrivono schivo e ritroso nei riguardi delle persone, quanto partecipe e commosso allo spettacolo della natura. Come spesso nei suoi paesaggi montani più riusciti gli spazi si generano di valle in valle secondo modulazioni appena percettibili di verdi teneri, a volte dorati in una luce sempre chiara e tersa, di azzurri mattinali, di viola malvacei. Qualche tocco appena di blu cobalto, a segnare le ombre del solco vallivo, indicano una tendenza per ora ancora latente a un segno forte ed espressionista, mentre il grande declivio a prato è ancora composto secondo una tecnica divisionista, anche se non dichiarata e che non fu mai un'etichetta per Belloni Betti, che lo avvicina a pittori come l'ultimo Carcano o a Pellizza e Previati, anch'essi grandi lirici del paesaggio.
htmlText_756A5B3D_6056_4F02_41CA_BCA28C1A14A7.html =
PIERO BELLONI BETTI
San Pietro di Legnago 1872 - Codogno 1915
Ritratto di bambina
Nonostante le notevoli doti di ritrattista Belloni
Betti trattò poche volte questo genere; eppure il Ritratto di bambina rivela la mano di un pittore sicuro e ben inquadrato nella cultura lombarda di fine secolo. Non si conoscono gli eventuali suoi rapporti con la scapigliatura che, se vi furono, riguardarono comunque gli epigoni del movimento, ma certo questo ritratto risente della ritrattistica di Daniele Ranzoni. La fisicità della figura, non del tutto disfatta nella luminosità tipica del Cremona, l'attenta indagine psicologica del personaggio ritratto, la stessa gamma cromatica tenuta bassa e volutamente lontana dagli eccessi cremoniani, sono tutte desunzioni del raffinato e aristocratico linguaggio dell'ultimo Ranzoni come nel Ritratto della principessa di Saint-Léger del 1889. Non troppo lontano da questa data andrà collocato il ritratto in questione, anche per la precoce maturazione di Belloni Betti a forme di sempre più classica consistenza e legate a fenomeni europei del primo Novecento come è possibile vedere nell' Autoritratto della Galleria d'Arte Moderna di Milano (Nicodemi, Bezzola, 1935, p. 31 n. 109; Caramel, Pirovano, 1975, p. 18 n. 114) difficilmente databile oltre il 1900 per l'aspetto giovanile del pittore
htmlText_EAFB56D9_D753_9110_41E5_3CA122320F10.html =
PIERO BELLONI BETTI
San Pietro di Legnago 1872 - Codogno 1915
Ritratto di bambina
Nonostante le notevoli doti di ritrattista Belloni
Betti trattò poche volte questo genere; eppure il Ritratto di bambina rivela la mano di un pittore sicuro e ben inquadrato nella cultura lombarda di fine secolo. Non si conoscono gli eventuali suoi rapporti con la scapigliatura che, se vi furono, riguardarono comunque gli epigoni del movimento, ma certo questo ritratto risente della ritrattistica di Daniele Ranzoni. La fisicità della figura, non del tutto disfatta nella luminosità tipica del Cremona, l'attenta indagine psicologica del personaggio ritratto, la stessa gamma cromatica tenuta bassa e volutamente lontana dagli eccessi cremoniani, sono tutte desunzioni del raffinato e aristocratico linguaggio dell'ultimo Ranzoni come nel Ritratto della principessa di Saint-Léger del 1889. Non troppo lontano da questa data andrà collocato il ritratto in questione, anche per la precoce maturazione di Belloni Betti a forme di sempre più classica consistenza e legate a fenomeni europei del primo Novecento come è possibile vedere nell' Autoritratto della Galleria d'Arte Moderna di Milano (Nicodemi, Bezzola, 1935, p. 31 n. 109; Caramel, Pirovano, 1975, p. 18 n. 114) difficilmente databile oltre il 1900 per l'aspetto giovanile del pittore
htmlText_759F45B8_60D6_DB02_41B7_05E71E1F11DF.html =
PIERO BELLONI BETTI
San Pietro di Legnago 1872 - Codogno
Ritratto di Carlo Lamberti
Tra Carlo Lamberti e Piero Belloni Betti esisteva un sincero sodalizio nel comune amore per la pittura. Forse per questo motivo non abbiamo qui un ritratto ufficiale, come quello che del Lamberti eseguirà nel 1912 Paolo Troubetzkoy, ma piuttosto un'immagine privata, quasi rubata nell'intimità della casa complice l'amicizia che legava i due.
Lamberti è ritratto seduto sul divano mentre tiene sulle ginocchia una tavoletta sulla quale sta dipingendo. In primo piano un tavolo déco su cui è appoggiata una pigna di libri e il vaso di ceramica coi pennelli. Ma tutto ciò che sembra apparentemente casuale è invece frutto di attento studio, documentato dai due bozzetti precedenti, volto a rendere con efficacia l'ambientazione di questo interno borghese col quale si accorda l'atteggiamento compunto del padrone di casa che ama atteggiarsi secondo canoni di una raffinata e aristocratica eleganza.
La realizzazione finale del dipinto si colloca stilisticamente a mezzo tra la solida costruzione dei volumi del primo studio e la veloce impressione del secondo, raggiungendo un rarefatto equilibrio di forme e colori.
htmlText_FB13E1C7_E669_B7D7_41D4_1288C30145F8.html =
PIERO BELLONI BETTI
San Pietro di Legnago 1872 - Codogno
Ritratto di Carlo Lamberti
Tra Carlo Lamberti e Piero Belloni Betti esisteva un sincero sodalizio nel comune amore per la pittura. Forse per questo motivo non abbiamo qui un ritratto ufficiale, come quello che del Lamberti eseguirà nel 1912 Paolo Troubetzkoy, ma piuttosto un'immagine privata, quasi rubata nell'intimità della casa complice l'amicizia che legava i due.
Lamberti è ritratto seduto sul divano mentre tiene sulle ginocchia una tavoletta sulla quale sta dipingendo. In primo piano un tavolo déco su cui è appoggiata una pigna di libri e il vaso di ceramica coi pennelli. Ma tutto ciò che sembra apparentemente casuale è invece frutto di attento studio, documentato dai due bozzetti precedenti, volto a rendere con efficacia l'ambientazione di questo interno borghese col quale si accorda l'atteggiamento compunto del padrone di casa che ama atteggiarsi secondo canoni di una raffinata e aristocratica eleganza.
La realizzazione finale del dipinto si colloca stilisticamente a mezzo tra la solida costruzione dei volumi del primo studio e la veloce impressione del secondo, raggiungendo un rarefatto equilibrio di forme e colori.
htmlText_75879CC7_607A_490E_41D6_9FDF4071B11A.html =
PIERO BELLONI BETTI
Sn Pietro di Legnago 1872 - Codogno 1915
Giardino estivo
Versione in grande del soggetto già studiato nel bozzetto precedente, dal quale però non dipende. Proprio per la valenza soggettiva della sua pittura e per la possibilità di fornire diverse interpretazioni a seconda del preciso istante o dello stado d'animo, il pittore non esita a ripetere più volte il medesino soggetto che l'inclinazione del momento trasformerà in unico episodio di una più vasta sinfonia emozionale. Il giardino viene qui fissato in una immagine estiva di intensa cromía, con l'aiuola centrale che è una esplosione di colori dal giallo, al vermiglio, al violetto.
Il segno, largo e privo di una definizione forma-le, risente della fase alcoolica di Tosi ma accoglie anche motivi espressionistici. Indicazioni in questo senso Belloni Betti poteva aver accolto dal pittore piemontese, ma attivo a Marsiglia, Mon-ticelli, stimato da Arturo Tosi che possedeva nel suo studio alcune sue cose certamente viste dal pittore codognese.
htmlText_EDA1D97B_D6B4_B310_41D2_DBE3AA49A837.html =
PIETRO BELLONI BETTI
San Pietro di Legnano 1872 - Codogno 1915
Quindici bozzetti
1, Paesaggio di pianura olio su tavola, 9 x 16,5 cm
2. Paesaggio alpestre con recinzione
olio su lavola, 9.5 x 14 cn
3. Paesaggio alpestre con lago olio su tavola, 22,2 x 30 cm
Isenzioni: sul verso, in matita, il numero "10*
4, Paesaggio alpestre con case olio su tavola, 22,5 x 30,2 cm
Usonzioni: sul verso, in matita, il numero "3
5a. Paesaggio alpestre con albero
5b. Paesaggio alpestre (verso)
olio su tavola, 9,5 x 13.7 cm
6. Vacche al pascolo
olio su tavola, 9 x 16,5 cm
Iscrizioni: sul verso, in matita. il numero "13"
7. Giardino
olio su tavola, 14 x 9,5 cm
8a. Cascinale (recto)
8b. Passero (verso)
olio su tavola, 9 x 15,8 cm
9. Contadina nel campo olio su tavola, 20,3 x 34 cm
Firmato e datato sul retro "Pietrino Belloni Verona 1888", e, sotto, "PB aprile 1888".
Iscrizioni: sul verso, in matita, il numero "9"
10. Paesaggio alpestre
olio su lavola, 22,5 x 30,8 cm
Iscrizioni: sul verso, in matita, il numero "4" 11a. Giardino (recto)
11b. Paesaggio (verso)
olio su tavola, 9,2 x 14 cm
12. Paesaggio alpestre con albero
olio su tavola, 9 x 16,3 cm
13. Paesaggio alpestre con alberi olio su tavola, 9,2 x 16,5 cm
14. Paesaggio alpestre
olio su tavola, 9,7 x 14 cm
15. Bue con aratro
olio su tavola, 21,5 x 30,2 cm
Iscrizioni: sul verso, in matita, il numero "13"
htmlText_73DF43AA_604E_3F06_41D6_172276F2A8DA.html =
PIETRO BELLONI BETTI
San Pietro di Legnano 1872 - Codogno 1915
Quindici bozzetti
1, Paesaggio di pianura olio su tavola, 9 x 16,5 cm
2. Paesaggio alpestre con recinzione
olio su lavola, 9.5 x 14 cn
3. Paesaggio alpestre con lago olio su tavola, 22,2 x 30 cm
Isenzioni: sul verso, in matita, il numero "10*
4, Paesaggio alpestre con case olio su tavola, 22,5 x 30,2 cm
Usonzioni: sul verso, in matita, il numero "3
5a. Paesaggio alpestre con albero
5b. Paesaggio alpestre (verso)
olio su tavola, 9,5 x 13.7 cm
6. Vacche al pascolo
olio su tavola, 9 x 16,5 cm
Iscrizioni: sul verso, in matita. il numero "13"
7. Giardino
olio su tavola, 14 x 9,5 cm
8a. Cascinale (recto)
8b. Passero (verso)
olio su tavola, 9 x 15,8 cm
9. Contadina nel campo olio su tavola, 20,3 x 34 cm
Firmato e datato sul retro "Pietrino Belloni Verona 1888", e, sotto, "PB aprile 1888".
Iscrizioni: sul verso, in matita, il numero "9"
10. Paesaggio alpestre
olio su lavola, 22,5 x 30,8 cm
Iscrizioni: sul verso, in matita, il numero "4" 11a. Giardino (recto)
11b. Paesaggio (verso)
olio su tavola, 9,2 x 14 cm
12. Paesaggio alpestre con albero
olio su tavola, 9 x 16,3 cm
13. Paesaggio alpestre con alberi olio su tavola, 9,2 x 16,5 cm
14. Paesaggio alpestre
olio su tavola, 9,7 x 14 cm
15. Bue con aratro
olio su tavola, 21,5 x 30,2 cm
Iscrizioni: sul verso, in matita, il numero "13"
htmlText_F4FD76BA_D6AF_F110_41E2_E39DD8266988.html =
PITTORE FRANCESE
Attivo intorno alla metà del sec. XIX
Paesaggio
Rappresenta un paesaggio di montagna co figure femminili al centro in una conca terza figura più in lontanaza apparenteme ciglio di un burrone. Non vi è alcuna indicazione d'autore a prescindere dalla scritta si della tela che riferisce il dipinto generic a "Scuola francese". In effetti vi sono vaghi riferimenti courbetiani, ma questi possono solo indicare una generica attinenza con il realismo e non solo francese. In mancanza però di indicazioni più precise è preferibile attenersi alle indicazioni di Carlo Lamberti.
htmlText_79A6C2E2_6AC7_7C7F_41CF_C5C7DB0E2D8E.html =
PITTORE FRANCESE
Attivo intorno alla metà del sec. XIX
Paesaggio
Rappresenta un paesaggio di montagna co figure femminili al centro in una conca terza figura più in lontanaza apparenteme ciglio di un burrone. Non vi è alcuna indicazione d'autore a prescindere dalla scritta si della tela che riferisce il dipinto generic a "Scuola francese". In effetti vi sono vaghi riferimenti courbetiani, ma questi possono solo indicare una generica attinenza con il realismo e non solo francese. In mancanza però di indicazioni più precise è preferibile attenersi alle indicazioni di Carlo Lamberti.
htmlText_78890713_6AC1_25DD_41D5_B2E466CFFE58.html =
PITTORE LOMBARDO
Attivo intorno alla metà del sec. XIX
Ritratto dello studente Groppi
Nessuna indicazione d'autore accompagna questo ritratto dello studente Groppi, esponente di una nota famiglia codognese e quindi di probabile fattura locale. Ma non risultano ancora attivi nel 1844, data segnata sul verso della tela, né Costantino Borsa né Angelo Pietrasanta, mentre nulla conosciamo dell'allora quindicenne
Alessandro Bertamini. Neppure sembra possibile un orientamento in funzione dello stile che qui appare della più schietta accademia.
htmlText_F402231B_D6B4_B710_41B3_3CF8D194A4B6.html =
PITTORE LOMBARDO
Attivo intorno alla metà del sec. XIX
Ritratto dello studente Groppi
Nessuna indicazione d'autore accompagna questo ritratto dello studente Groppi, esponente di una nota famiglia codognese e quindi di probabile fattura locale. Ma non risultano ancora attivi nel 1844, data segnata sul verso della tela, né Costantino Borsa né Angelo Pietrasanta, mentre nulla conosciamo dell'allora quindicenne
Alessandro Bertamini. Neppure sembra possibile un orientamento in funzione dello stile che qui appare della più schietta accademia.
htmlText_793C72B1_6B41_3CDD_41DA_8A90EECB9236.html =
PITTORE LOMBARDO
Attivo nella II metà del sec. XIX
Nudo accademico
Studio accademico in cui un ragazzo posa nudo su un prisma. Anche in questo caso l'attribuzione, forse del Lamberti stesso, a scuola lombarda, non può essere suffragata da dati interni all'opera, in quanto troppo generici sono i riferimenti di stile. Non molto è possibile dire, oltre che proporre, una datazione intorno al 1870 per una pittura che va perdendo la precisione del disegno e del contorno e che sta aprendosi a una visione incerta di marca impressionistica.
htmlText_F5DDD343_D6AC_F770_41E1_C212B31132F1.html =
PITTORE LOMBARDO
Attivo nella II metà del sec. XIX
Nudo accademico
Studio accademico in cui un ragazzo posa nudo su un prisma. Anche in questo caso l'attribuzione, forse del Lamberti stesso, a scuola lombarda, non può essere suffragata da dati interni all'opera, in quanto troppo generici sono i riferimenti di stile. Non molto è possibile dire, oltre che proporre, una datazione intorno al 1870 per una pittura che va perdendo la precisione del disegno e del contorno e che sta aprendosi a una visione incerta di marca impressionistica.
htmlText_EA976D27_D76D_9330_41E5_019DB2EBF939.html =
SCULTORE LEONI
attivo agli inizi del sec. XX
Ritratto di Piero Belloni Betti
gesso, h. 50 cm
Dell'autore di questa scultura non si sono rinvenute notizie. Dai tempi in cui appartenne alla collezione di Giuseppe Novello è stata sempre attribuita a uno scultore di nome Leoni. Dal punto di vista stilistico l'autore del ritratto si mantiene in quella corrente del primo Novecento che guardando ancora allo scultore della scapigliatura Giuseppe Grandi privilegia lo sfaldamento della superficie e la resa impressionistica delle forme. Poiché Belloni Betti morì nel 1915 poco più che quarantenne, all'incirca l'età della persona ritratta, se ne ricava che la scultura venne eseguita intorno a quella data.
htmlText_4B500E34_51DE_DC8F_41D2_AD35C07BFFF7.html =
SCULTORE LEONI
attivo agli inizi del sec. XX
Ritratto di Piero Belloni Betti
gesso, h. 50 cm
Dell'autore di questa scultura non si sono rinvenute notizie. Dai tempi in cui appartenne alla collezione di Giuseppe Novello è stata sempre attribuita a uno scultore di nome Leoni. Dal punto di vista stilistico l'autore del ritratto si mantiene in quella corrente del primo Novecento che guardando ancora allo scultore della scapigliatura Giuseppe Grandi privilegia lo sfaldamento della superficie e la resa impressionistica delle forme. Poiché Belloni Betti morì nel 1915 poco più che quarantenne, all'incirca l'età della persona ritratta, se ne ricava che la scultura venne eseguita intorno a quella data.
htmlText_170298A4_0FBC_5FD1_4191_B9CCA01261B8.html =
SILVIO CONSADORI
Brescia 1909
La piazza di Codogno vista dalla Pro Loco
Burano, Codogno: un accostamento azzardato se non fosse stato un tragitto più volte percorso, e non solo in senso geografico, da
Giuseppe Novello, o cantato in una celebre ode da Orio Vergani ("Assiduo mi vedrà l'accelerato che da Milano porta giù a Codogno,... perché Mazzorbo non è qui a Codogno?"). Non deve quindi stupire la lettura in chiave buranella di questa Piazza di Codogno di Silvio Consadori che ha tutto il sapore di un omaggio all'amico Novello nel ricordo degli incontri di Burano. Un paesaggio, oltretutto, che nella cinquecentesca facciata in cotto della chiesa doveva ricordargli il rosso delle case di Burano e nel ritrovo sulla piazza dopo la messa le ciacole di comari e pescatori sulle fondamenta isolane come in Piazza Galuppi.
Il tutto osservato dalla vetrina della Pro Loco, luogo abituale di mostre e ritrovo di amici pittori. Il dipinto di Consadori piace soprattutto per questo, non solo per la sua abilità nel saper cogliere quell' "impalpabile quid che caratterizza appunto l'anima di un paesaggio" (Munari, 1969, p. 7), ma per aver rievocato questi legami affettivi che ancor oggi tendono un ponte di ideali affinità tra Codogno e l'isola della laguna veneta.
htmlText_66FF4F88_7550_3FB0_41D1_260AB12AB81F.html =
SILVIO CONSADORI
Brescia 1909
La piazza di Codogno vista dalla Pro Loco
Burano, Codogno: un accostamento azzardato se non fosse stato un tragitto più volte percorso, e non solo in senso geografico, da
Giuseppe Novello, o cantato in una celebre ode da Orio Vergani ("Assiduo mi vedrà l'accelerato che da Milano porta giù a Codogno,... perché Mazzorbo non è qui a Codogno?"). Non deve quindi stupire la lettura in chiave buranella di questa Piazza di Codogno di Silvio Consadori che ha tutto il sapore di un omaggio all'amico Novello nel ricordo degli incontri di Burano. Un paesaggio, oltretutto, che nella cinquecentesca facciata in cotto della chiesa doveva ricordargli il rosso delle case di Burano e nel ritrovo sulla piazza dopo la messa le ciacole di comari e pescatori sulle fondamenta isolane come in Piazza Galuppi.
Il tutto osservato dalla vetrina della Pro Loco, luogo abituale di mostre e ritrovo di amici pittori. Il dipinto di Consadori piace soprattutto per questo, non solo per la sua abilità nel saper cogliere quell' "impalpabile quid che caratterizza appunto l'anima di un paesaggio" (Munari, 1969, p. 7), ma per aver rievocato questi legami affettivi che ancor oggi tendono un ponte di ideali affinità tra Codogno e l'isola della laguna veneta.
htmlText_D4D0AD1D_CE05_223E_41C8_9E3DBA06048F.html =
TRANQUILLO CREMONA
Pavia 1837 - Milano 1878
Le curiose
Uno degli acquerelli più noti di Cremona e tra quelli più esposti in mostre a partire già dall'omaggio che gli venne tributato l'anno stesso della sua morte nel ridotto del Teatro alla Scala.
Databile al 1876/77 per la stretta vicinanza stilistica con High Life (1876), l'acquerello è uno dei principali documenti dell'ultimo stile cremoniano, dove i contorni delle figure sono completamente aboliti e la forma diviene trasparente come immersa in vaporosità crepuscolari. Ciò è particolarmente avvertibile in questo lavoro per l'immediatezza e la vivacità della materia. La sua pittura origina da questi accostamenti a macchia di colori puri, che a distanza si compongono in ricercate armonie cromatiche qui dominate dagli azzurri e dai blu cobalto. Il tema è quello caratteristico dei "duetti" (ma qui le "curiose" sono tre) di ascendenza ancora romantica, in cui vengono raffigurati delicati quadretti amorosi o, come in questo caso, raffinati interni di vita borghese, quella High life di un altro celebre acquerello anch'esso appartenuto per qualche tempo
al Lamberti.
Dell'opera è noto un disegno preparatorio che venne esposto alla mostra pavese del 1938 dedicata all'artista
htmlText_B0C699C9_D113_4406_41B0_474E693D087E.html =
TRANQUILLO CREMONA
Pavia 1837 - Milano 1878
Le curiose
Uno degli acquerelli più noti di Cremona e tra quelli più esposti in mostre a partire già dall'omaggio che gli venne tributato l'anno stesso della sua morte nel ridotto del Teatro alla Scala.
Databile al 1876/77 per la stretta vicinanza stilistica con High Life (1876), l'acquerello è uno dei principali documenti dell'ultimo stile cremoniano, dove i contorni delle figure sono completamente aboliti e la forma diviene trasparente come immersa in vaporosità crepuscolari. Ciò è particolarmente avvertibile in questo lavoro per l'immediatezza e la vivacità della materia. La sua pittura origina da questi accostamenti a macchia di colori puri, che a distanza si compongono in ricercate armonie cromatiche qui dominate dagli azzurri e dai blu cobalto. Il tema è quello caratteristico dei "duetti" (ma qui le "curiose" sono tre) di ascendenza ancora romantica, in cui vengono raffigurati delicati quadretti amorosi o, come in questo caso, raffinati interni di vita borghese, quella High life di un altro celebre acquerello anch'esso appartenuto per qualche tempo
al Lamberti.
Dell'opera è noto un disegno preparatorio che venne esposto alla mostra pavese del 1938 dedicata all'artista
htmlText_8620185B_D111_443A_41C9_FF02FE0AFA60.html =
TRANQUILLO CREMONA
Pavia 1837 - Milano 1878
Le curiose
Uno degli acquerelli più noti di Cremona e tra quelli più esposti in mostre a partire già dall'omaggio che gli venne tributato l'anno stesso della sua morte nel ridotto del Teatro alla Scala.
Databile al 1876/77 per la stretta vicinanza stilistica con High Life (1876), l'acquerello è uno dei principali documenti dell'ultimo stile cremoniano, dove i contorni delle figure sono completamente aboliti e la forma diviene trasparente come immersa in vaporosità crepuscolari. Ciò è particolarmente avvertibile in questo lavoro per l'immediatezza e la vivacità della materia. La sua pittura origina da questi accostamenti a macchia di colori puri, che a distanza si compongono in ricercate armonie cromatiche qui dominate dagli azzurri e dai blu cobalto. Il tema è quello caratteristico dei "duetti" (ma qui le "curiose" sono tre) di ascendenza ancora romantica, in cui vengono raffigurati delicati quadretti amorosi o, come in questo caso, raffinati interni di vita borghese, quella High life di un altro celebre acquerello anch'esso appartenuto per qualche tempo
al Lamberti.
Dell'opera è noto un disegno preparatorio che venne esposto alla mostra pavese del 1938 dedicata all'artista
htmlText_F9286D4E_CE05_221A_41E1_E49524AB5A46.html =
TRANQUILLO CREMONA
Pavia 1837 - Milano 1878
Le curiose
Uno degli acquerelli più noti di Cremona e tra quelli più esposti in mostre a partire già dall'omaggio che gli venne tributato l'anno stesso della sua morte nel ridotto del Teatro alla Scala.
Databile al 1876/77 per la stretta vicinanza stilistica con High Life (1876), l'acquerello è uno dei principali documenti dell'ultimo stile cremoniano, dove i contorni delle figure sono completamente aboliti e la forma diviene trasparente come immersa in vaporosità crepuscolari. Ciò è particolarmente avvertibile in questo lavoro per l'immediatezza e la vivacità della materia. La sua pittura origina da questi accostamenti a macchia di colori puri, che a distanza si compongono in ricercate armonie cromatiche qui dominate dagli azzurri e dai blu cobalto. Il tema è quello caratteristico dei "duetti" (ma qui le "curiose" sono tre) di ascendenza ancora romantica, in cui vengono raffigurati delicati quadretti amorosi o, come in questo caso, raffinati interni di vita borghese, quella High life di un altro celebre acquerello anch'esso appartenuto per qualche tempo
al Lamberti.
Dell'opera è noto un disegno preparatorio che venne esposto alla mostra pavese del 1938 dedicata all'artista
htmlText_8D4324D2_D111_CC0A_41DD_0CFB115CF7DA.html =
TRANQUILLO CREMONA
Pavia 1837 - Milano 1878
Le curiose
Uno degli acquerelli più noti di Cremona e tra quelli più esposti in mostre a partire già dall'omaggio che gli venne tributato l'anno stesso della sua morte nel ridotto del Teatro alla Scala.
Databile al 1876/77 per la stretta vicinanza stilistica con High Life (1876), l'acquerello è uno dei principali documenti dell'ultimo stile cremoniano, dove i contorni delle figure sono completamente aboliti e la forma diviene trasparente come immersa in vaporosità crepuscolari. Ciò è particolarmente avvertibile in questo lavoro per l'immediatezza e la vivacità della materia. La sua pittura origina da questi accostamenti a macchia di colori puri, che a distanza si compongono in ricercate armonie cromatiche qui dominate dagli azzurri e dai blu cobalto. Il tema è quello caratteristico dei "duetti" (ma qui le "curiose" sono tre) di ascendenza ancora romantica, in cui vengono raffigurati delicati quadretti amorosi o, come in questo caso, raffinati interni di vita borghese, quella High life di un altro celebre acquerello anch'esso appartenuto per qualche tempo
al Lamberti.
Dell'opera è noto un disegno preparatorio che venne esposto alla mostra pavese del 1938 dedicata all'artista
htmlText_9B09E467_CE0D_620A_4199_755F4A68EB6C.html =
TRANQUILLO CREMONA
Pavia 1837 - Milano 1878
Le curiose
Uno degli acquerelli più noti di Cremona e tra quelli più esposti in mostre a partire già dall'omaggio che gli venne tributato l'anno stesso della sua morte nel ridotto del Teatro alla Scala.
Databile al 1876/77 per la stretta vicinanza stilistica con High Life (1876), l'acquerello è uno dei principali documenti dell'ultimo stile cremoniano, dove i contorni delle figure sono completamente aboliti e la forma diviene trasparente come immersa in vaporosità crepuscolari. Ciò è particolarmente avvertibile in questo lavoro per l'immediatezza e la vivacità della materia. La sua pittura origina da questi accostamenti a macchia di colori puri, che a distanza si compongono in ricercate armonie cromatiche qui dominate dagli azzurri e dai blu cobalto. Il tema è quello caratteristico dei "duetti" (ma qui le "curiose" sono tre) di ascendenza ancora romantica, in cui vengono raffigurati delicati quadretti amorosi o, come in questo caso, raffinati interni di vita borghese, quella High life di un altro celebre acquerello anch'esso appartenuto per qualche tempo
al Lamberti.
Dell'opera è noto un disegno preparatorio che venne esposto alla mostra pavese del 1938 dedicata all'artista
htmlText_8C31ECAC_D111_7C1E_4184_AA5FCD248B10.html =
TRANQUILLO CREMONA
Pavia 1837 - Milano 1878
Le curiose
Uno degli acquerelli più noti di Cremona e tra quelli più esposti in mostre a partire già dall'omaggio che gli venne tributato l'anno stesso della sua morte nel ridotto del Teatro alla Scala.
Databile al 1876/77 per la stretta vicinanza stilistica con High Life (1876), l'acquerello è uno dei principali documenti dell'ultimo stile cremoniano, dove i contorni delle figure sono completamente aboliti e la forma diviene trasparente come immersa in vaporosità crepuscolari. Ciò è particolarmente avvertibile in questo lavoro per l'immediatezza e la vivacità della materia. La sua pittura origina da questi accostamenti a macchia di colori puri, che a distanza si compongono in ricercate armonie cromatiche qui dominate dagli azzurri e dai blu cobalto. Il tema è quello caratteristico dei "duetti" (ma qui le "curiose" sono tre) di ascendenza ancora romantica, in cui vengono raffigurati delicati quadretti amorosi o, come in questo caso, raffinati interni di vita borghese, quella High life di un altro celebre acquerello anch'esso appartenuto per qualche tempo
al Lamberti.
Dell'opera è noto un disegno preparatorio che venne esposto alla mostra pavese del 1938 dedicata all'artista
htmlText_BA51018A_D110_C41A_41E0_4922962D1E35.html =
TRANQUILLO CREMONA
Pavia 1837 - Milano 1878
Le curiose
Uno degli acquerelli più noti di Cremona e tra quelli più esposti in mostre a partire già dall'omaggio che gli venne tributato l'anno stesso della sua morte nel ridotto del Teatro alla Scala.
Databile al 1876/77 per la stretta vicinanza stilistica con High Life (1876), l'acquerello è uno dei principali documenti dell'ultimo stile cremoniano, dove i contorni delle figure sono completamente aboliti e la forma diviene trasparente come immersa in vaporosità crepuscolari. Ciò è particolarmente avvertibile in questo lavoro per l'immediatezza e la vivacità della materia. La sua pittura origina da questi accostamenti a macchia di colori puri, che a distanza si compongono in ricercate armonie cromatiche qui dominate dagli azzurri e dai blu cobalto. Il tema è quello caratteristico dei "duetti" (ma qui le "curiose" sono tre) di ascendenza ancora romantica, in cui vengono raffigurati delicati quadretti amorosi o, come in questo caso, raffinati interni di vita borghese, quella High life di un altro celebre acquerello anch'esso appartenuto per qualche tempo
al Lamberti.
Dell'opera è noto un disegno preparatorio che venne esposto alla mostra pavese del 1938 dedicata all'artista
htmlText_A197F90E_D111_C41A_41EA_0C92FE8EC4AB.html =
TRANQUILLO CREMONA
Pavia 1837 - Milano 1878
Le curiose
Uno degli acquerelli più noti di Cremona e tra quelli più esposti in mostre a partire già dall'omaggio che gli venne tributato l'anno stesso della sua morte nel ridotto del Teatro alla Scala.
Databile al 1876/77 per la stretta vicinanza stilistica con High Life (1876), l'acquerello è uno dei principali documenti dell'ultimo stile cremoniano, dove i contorni delle figure sono completamente aboliti e la forma diviene trasparente come immersa in vaporosità crepuscolari. Ciò è particolarmente avvertibile in questo lavoro per l'immediatezza e la vivacità della materia. La sua pittura origina da questi accostamenti a macchia di colori puri, che a distanza si compongono in ricercate armonie cromatiche qui dominate dagli azzurri e dai blu cobalto. Il tema è quello caratteristico dei "duetti" (ma qui le "curiose" sono tre) di ascendenza ancora romantica, in cui vengono raffigurati delicati quadretti amorosi o, come in questo caso, raffinati interni di vita borghese, quella High life di un altro celebre acquerello anch'esso appartenuto per qualche tempo
al Lamberti.
Dell'opera è noto un disegno preparatorio che venne esposto alla mostra pavese del 1938 dedicata all'artista
htmlText_392F9157_2D4F_CF0A_41A5_4A4427B3A761.html =
TRANQUILLO CREMONA
Pavia 1837 - Milano 1878
Le curiose
Uno degli acquerelli più noti di Cremona e tra quelli più esposti in mostre a partire già dall'omaggio che gli venne tributato l'anno stesso della sua morte nel ridotto del Teatro alla Scala.
Databile al 1876/77 per la stretta vicinanza stilistica con High Life (1876), l'acquerello è uno dei principali documenti dell'ultimo stile cremoniano, dove i contorni delle figure sono completamente aboliti e la forma diviene trasparente come immersa in vaporosità crepuscolari. Ciò è particolarmente avvertibile in questo lavoro per l'immediatezza e la vivacità della materia. La sua pittura origina da questi accostamenti a macchia di colori puri, che a distanza si compongono in ricercate armonie cromatiche qui dominate dagli azzurri e dai blu cobalto. Il tema è quello caratteristico dei "duetti" (ma qui le "curiose" sono tre) di ascendenza ancora romantica, in cui vengono raffigurati delicati quadretti amorosi o, come in questo caso, raffinati interni di vita borghese, quella High life di un altro celebre acquerello anch'esso appartenuto per qualche tempo
al Lamberti.
Dell'opera è noto un disegno preparatorio che venne esposto alla mostra pavese del 1938 dedicata all'artista
htmlText_A6DDA811_CE03_6206_41B9_B24341E500BC.html =
TRANQUILLO CREMONA
Pavia 1837 - Milano 1878
Ripassando la lezione
acquerello toccato a guazzo su cartoncino, 50,8 x 30,1 cm
anche questo acquerello, come Le curiose, può essere datato 1876/77 per l'alto grado di padronanza tecnica nella dissolvenza delle forme e del colore, sfrangiatoe e steso a macchie trasparenti e luminose, che lo rende una delle opere più caratteristiche dell'ultima fase cremoniana. Per queste particolarità può essere accostato a High Life che, secondo una nota di Vottore Grubicy, sarebbe stato dipinto nel 1876. Il "duetto" è ispirato ad una situazione di vita borghese in cui una madre aiuta la figlia a studiare la lezione. Anche qui si tratta di un tema di chiara ascendenza romantica ma dissolto in un' atmosfera di crepiscolare intimità, animato dai raffinati rapporti cromatici degli ocra rugginosi, dei viola prugna, dei blu notturni.
Dei quattro acquerelli di Cremona appartenuti a Lamberti questo è l'unico per cui sussista qualche margine di incertezza sulla data di acquisizione, mentre per gli altri tre è certo entrarono nella sua collezione nel 1912 perchè figuravano di sua proprietà nelle mostre di Venezia e Milano di quell'anno. Per High Life esiste la conferma di Vottore Grubicy che ha annotato su un foglio incollato sul retro le vicende del dipinto. Grubicy era ritornato proprio allora in possesso di alcuni acquerelli, tra cui High Life e Le curiose, da lui venduti nel 1888 a James States Forbes di Londra. Ripassando la lezione figurava ancora di proprietà Grubicy, ma è plausibile che Lamberti lo acquistasse subito dopo.
htmlText_CEF71EFF_CE0D_5FFA_41A1_2DAC6031A678.html =
TRANQUILLO CREMONA
Pavia 1837 - Milano 1878
Ripassando la lezione
acquerello toccato a guazzo su cartoncino, 50,8 x 30,1 cm
anche questo acquerello, come Le curiose, può essere datato 1876/77 per l'alto grado di padronanza tecnica nella dissolvenza delle forme e del colore, sfrangiatoe e steso a macchie trasparenti e luminose, che lo rende una delle opere più caratteristiche dell'ultima fase cremoniana. Per queste particolarità può essere accostato a High Life che, secondo una nota di Vottore Grubicy, sarebbe stato dipinto nel 1876. Il "duetto" è ispirato ad una situazione di vita borghese in cui una madre aiuta la figlia a studiare la lezione. Anche qui si tratta di un tema di chiara ascendenza romantica ma dissolto in un' atmosfera di crepiscolare intimità, animato dai raffinati rapporti cromatici degli ocra rugginosi, dei viola prugna, dei blu notturni.
Dei quattro acquerelli di Cremona appartenuti a Lamberti questo è l'unico per cui sussista qualche margine di incertezza sulla data di acquisizione, mentre per gli altri tre è certo entrarono nella sua collezione nel 1912 perchè figuravano di sua proprietà nelle mostre di Venezia e Milano di quell'anno. Per High Life esiste la conferma di Vottore Grubicy che ha annotato su un foglio incollato sul retro le vicende del dipinto. Grubicy era ritornato proprio allora in possesso di alcuni acquerelli, tra cui High Life e Le curiose, da lui venduti nel 1888 a James States Forbes di Londra. Ripassando la lezione figurava ancora di proprietà Grubicy, ma è plausibile che Lamberti lo acquistasse subito dopo.
htmlText_4FFBEB74_5CB9_61C3_41D0_CE95DAD0905C.html =
TRANQUILLO CREMONA
Pavia 1837 - Milano 1878
Ripassando la lezione
acquerello toccato a guazzo su cartoncino, 50,8 x 30,1 cm
anche questo acquerello, come Le curiose, può essere datato 1876/77 per l'alto grado di padronanza tecnica nella dissolvenza delle forme e del colore, sfrangiatoe e steso a macchie trasparenti e luminose, che lo rende una delle opere più caratteristiche dell'ultima fase cremoniana. Per queste particolarità può essere accostato a High Life che, secondo una nota di Vottore Grubicy, sarebbe stato dipinto nel 1876. Il "duetto" è ispirato ad una situazione di vita borghese in cui una madre aiuta la figlia a studiare la lezione. Anche qui si tratta di un tema di chiara ascendenza romantica ma dissolto in un' atmosfera di crepiscolare intimità, animato dai raffinati rapporti cromatici degli ocra rugginosi, dei viola prugna, dei blu notturni.
Dei quattro acquerelli di Cremona appartenuti a Lamberti questo è l'unico per cui sussista qualche margine di incertezza sulla data di acquisizione, mentre per gli altri tre è certo entrarono nella sua collezione nel 1912 perchè figuravano di sua proprietà nelle mostre di Venezia e Milano di quell'anno. Per High Life esiste la conferma di Vottore Grubicy che ha annotato su un foglio incollato sul retro le vicende del dipinto. Grubicy era ritornato proprio allora in possesso di alcuni acquerelli, tra cui High Life e Le curiose, da lui venduti nel 1888 a James States Forbes di Londra. Ripassando la lezione figurava ancora di proprietà Grubicy, ma è plausibile che Lamberti lo acquistasse subito dopo.
htmlText_D15D9763_D113_CC0A_4180_7AE30BCFB305.html =
TRANQUILLO CREMONA
Pavia 1837 - Milano 1878
Ripassando la lezione
acquerello toccato a guazzo su cartoncino, 50,8 x 30,1 cm
anche questo acquerello, come Le curiose, può essere datato 1876/77 per l'alto grado di padronanza tecnica nella dissolvenza delle forme e del colore, sfrangiatoe e steso a macchie trasparenti e luminose, che lo rende una delle opere più caratteristiche dell'ultima fase cremoniana. Per queste particolarità può essere accostato a High Life che, secondo una nota di Vottore Grubicy, sarebbe stato dipinto nel 1876. Il "duetto" è ispirato ad una situazione di vita borghese in cui una madre aiuta la figlia a studiare la lezione. Anche qui si tratta di un tema di chiara ascendenza romantica ma dissolto in un' atmosfera di crepiscolare intimità, animato dai raffinati rapporti cromatici degli ocra rugginosi, dei viola prugna, dei blu notturni.
Dei quattro acquerelli di Cremona appartenuti a Lamberti questo è l'unico per cui sussista qualche margine di incertezza sulla data di acquisizione, mentre per gli altri tre è certo entrarono nella sua collezione nel 1912 perchè figuravano di sua proprietà nelle mostre di Venezia e Milano di quell'anno. Per High Life esiste la conferma di Vottore Grubicy che ha annotato su un foglio incollato sul retro le vicende del dipinto. Grubicy era ritornato proprio allora in possesso di alcuni acquerelli, tra cui High Life e Le curiose, da lui venduti nel 1888 a James States Forbes di Londra. Ripassando la lezione figurava ancora di proprietà Grubicy, ma è plausibile che Lamberti lo acquistasse subito dopo.
htmlText_D15BFA0C_D117_441E_41B6_3A0E3B59CC93.html =
TRANQUILLO CREMONA
Pavia 1837 - Milano 1878
Ripassando la lezione
acquerello toccato a guazzo su cartoncino, 50,8 x 30,1 cm
anche questo acquerello, come Le curiose, può essere datato 1876/77 per l'alto grado di padronanza tecnica nella dissolvenza delle forme e del colore, sfrangiatoe e steso a macchie trasparenti e luminose, che lo rende una delle opere più caratteristiche dell'ultima fase cremoniana. Per queste particolarità può essere accostato a High Life che, secondo una nota di Vottore Grubicy, sarebbe stato dipinto nel 1876. Il "duetto" è ispirato ad una situazione di vita borghese in cui una madre aiuta la figlia a studiare la lezione. Anche qui si tratta di un tema di chiara ascendenza romantica ma dissolto in un' atmosfera di crepiscolare intimità, animato dai raffinati rapporti cromatici degli ocra rugginosi, dei viola prugna, dei blu notturni.
Dei quattro acquerelli di Cremona appartenuti a Lamberti questo è l'unico per cui sussista qualche margine di incertezza sulla data di acquisizione, mentre per gli altri tre è certo entrarono nella sua collezione nel 1912 perchè figuravano di sua proprietà nelle mostre di Venezia e Milano di quell'anno. Per High Life esiste la conferma di Vottore Grubicy che ha annotato su un foglio incollato sul retro le vicende del dipinto. Grubicy era ritornato proprio allora in possesso di alcuni acquerelli, tra cui High Life e Le curiose, da lui venduti nel 1888 a James States Forbes di Londra. Ripassando la lezione figurava ancora di proprietà Grubicy, ma è plausibile che Lamberti lo acquistasse subito dopo.
htmlText_A0DBCCF2_CE05_220A_41D1_88AFCFDFC278.html =
TRANQUILLO CREMONA
Pavia 1837 - Milano 1878
Ripassando la lezione
acquerello toccato a guazzo su cartoncino, 50,8 x 30,1 cm
anche questo acquerello, come Le curiose, può essere datato 1876/77 per l'alto grado di padronanza tecnica nella dissolvenza delle forme e del colore, sfrangiatoe e steso a macchie trasparenti e luminose, che lo rende una delle opere più caratteristiche dell'ultima fase cremoniana. Per queste particolarità può essere accostato a High Life che, secondo una nota di Vottore Grubicy, sarebbe stato dipinto nel 1876. Il "duetto" è ispirato ad una situazione di vita borghese in cui una madre aiuta la figlia a studiare la lezione. Anche qui si tratta di un tema di chiara ascendenza romantica ma dissolto in un' atmosfera di crepiscolare intimità, animato dai raffinati rapporti cromatici degli ocra rugginosi, dei viola prugna, dei blu notturni.
Dei quattro acquerelli di Cremona appartenuti a Lamberti questo è l'unico per cui sussista qualche margine di incertezza sulla data di acquisizione, mentre per gli altri tre è certo entrarono nella sua collezione nel 1912 perchè figuravano di sua proprietà nelle mostre di Venezia e Milano di quell'anno. Per High Life esiste la conferma di Vottore Grubicy che ha annotato su un foglio incollato sul retro le vicende del dipinto. Grubicy era ritornato proprio allora in possesso di alcuni acquerelli, tra cui High Life e Le curiose, da lui venduti nel 1888 a James States Forbes di Londra. Ripassando la lezione figurava ancora di proprietà Grubicy, ma è plausibile che Lamberti lo acquistasse subito dopo.
htmlText_D5D0667B_CE0D_6EFA_41B2_C3DCABF21EAB.html =
TRANQUILLO CREMONA
Pavia 1837 - Milano 1878
Ripassando la lezione
acquerello toccato a guazzo su cartoncino, 50,8 x 30,1 cm
anche questo acquerello, come Le curiose, può essere datato 1876/77 per l'alto grado di padronanza tecnica nella dissolvenza delle forme e del colore, sfrangiatoe e steso a macchie trasparenti e luminose, che lo rende una delle opere più caratteristiche dell'ultima fase cremoniana. Per queste particolarità può essere accostato a High Life che, secondo una nota di Vottore Grubicy, sarebbe stato dipinto nel 1876. Il "duetto" è ispirato ad una situazione di vita borghese in cui una madre aiuta la figlia a studiare la lezione. Anche qui si tratta di un tema di chiara ascendenza romantica ma dissolto in un' atmosfera di crepiscolare intimità, animato dai raffinati rapporti cromatici degli ocra rugginosi, dei viola prugna, dei blu notturni.
Dei quattro acquerelli di Cremona appartenuti a Lamberti questo è l'unico per cui sussista qualche margine di incertezza sulla data di acquisizione, mentre per gli altri tre è certo entrarono nella sua collezione nel 1912 perchè figuravano di sua proprietà nelle mostre di Venezia e Milano di quell'anno. Per High Life esiste la conferma di Vottore Grubicy che ha annotato su un foglio incollato sul retro le vicende del dipinto. Grubicy era ritornato proprio allora in possesso di alcuni acquerelli, tra cui High Life e Le curiose, da lui venduti nel 1888 a James States Forbes di Londra. Ripassando la lezione figurava ancora di proprietà Grubicy, ma è plausibile che Lamberti lo acquistasse subito dopo.
htmlText_33DC8E64_D113_5C0D_41E0_46428978264A.html =
TRANQUILLO CREMONA
Pavia 1837 - Milano 1878
Ripassando la lezione
acquerello toccato a guazzo su cartoncino, 50,8 x 30,1 cm
anche questo acquerello, come Le curiose, può essere datato 1876/77 per l'alto grado di padronanza tecnica nella dissolvenza delle forme e del colore, sfrangiatoe e steso a macchie trasparenti e luminose, che lo rende una delle opere più caratteristiche dell'ultima fase cremoniana. Per queste particolarità può essere accostato a High Life che, secondo una nota di Vottore Grubicy, sarebbe stato dipinto nel 1876. Il "duetto" è ispirato ad una situazione di vita borghese in cui una madre aiuta la figlia a studiare la lezione. Anche qui si tratta di un tema di chiara ascendenza romantica ma dissolto in un' atmosfera di crepiscolare intimità, animato dai raffinati rapporti cromatici degli ocra rugginosi, dei viola prugna, dei blu notturni.
Dei quattro acquerelli di Cremona appartenuti a Lamberti questo è l'unico per cui sussista qualche margine di incertezza sulla data di acquisizione, mentre per gli altri tre è certo entrarono nella sua collezione nel 1912 perchè figuravano di sua proprietà nelle mostre di Venezia e Milano di quell'anno. Per High Life esiste la conferma di Vottore Grubicy che ha annotato su un foglio incollato sul retro le vicende del dipinto. Grubicy era ritornato proprio allora in possesso di alcuni acquerelli, tra cui High Life e Le curiose, da lui venduti nel 1888 a James States Forbes di Londra. Ripassando la lezione figurava ancora di proprietà Grubicy, ma è plausibile che Lamberti lo acquistasse subito dopo.
htmlText_17CD0786_0FBC_51D0_4187_0AECBAAB38D1.html =
TRENTO LONGARETTI
Treviglio 1916
Paesaggio azzurro con organetto
Nel novembre 1986 si tenne a Codogno, a cura della Pro Loco, una mostra antologica di Longareti, e in quella occasione il pittore donò alla Raccolta Lamberti questa sua opera: un vagabondo che medita assorto nel silenzio di una notte, al cospetto di una luna indifferente e di un enigmatico organetto di Barberia, simbolo forse di tutto ciò che poteva essere e non è stato; di una felicità mai raggiunta. Fine inteprete di un espressionismo fantastico, Longaretti affida a girovaghi, vagabondi e saltimbanchi il doloroso compito della ricerca interiore dell'uomo moderno. È il tema della solitudine metafisica, dell'eterna ricerca che l'uomo fa per trovare se stesso, di gente povera e inquieta, sempre in movimento verso mete ignote. Un "dolore di vivere" che si compone forse solo nella sublimazione di Madri che diventano Madonne, ma che rimane altrimenti, come in quest'opera, lacerante quesito irrisolto e consumato nell'indifferenza di una luna leopardiana, dove l'organetto, con la sua inamovibile centralità, è simbolo inquietante di un ordine metafisico non ancora rivelato.
htmlText_66D55FCA_7533_DFB0_41D7_5907EBA00DF0.html =
TRENTO LONGARETTI
Treviglio 1916
Paesaggio azzurro con organetto
Nel novembre 1986 si tenne a Codogno, a cura della Pro Loco, una mostra antologica di Longareti, e in quella occasione il pittore donò alla Raccolta Lamberti questa sua opera: un vagabondo che medita assorto nel silenzio di una notte, al cospetto di una luna indifferente e di un enigmatico organetto di Barberia, simbolo forse di tutto ciò che poteva essere e non è stato; di una felicità mai raggiunta. Fine inteprete di un espressionismo fantastico, Longaretti affida a girovaghi, vagabondi e saltimbanchi il doloroso compito della ricerca interiore dell'uomo moderno. È il tema della solitudine metafisica, dell'eterna ricerca che l'uomo fa per trovare se stesso, di gente povera e inquieta, sempre in movimento verso mete ignote. Un "dolore di vivere" che si compone forse solo nella sublimazione di Madri che diventano Madonne, ma che rimane altrimenti, come in quest'opera, lacerante quesito irrisolto e consumato nell'indifferenza di una luna leopardiana, dove l'organetto, con la sua inamovibile centralità, è simbolo inquietante di un ordine metafisico non ancora rivelato.
htmlText_D163483E_D137_447A_41DD_A64C9279C6DE.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876


Bozzetti


Si tratta di due fogli (uno utilizzato su entrambi i lati) di studi per composizioni a carattere storico. I due disegni rappresentano due figure in costumi rinascimentali di fantasia: il
Rinascimento è infatti il periodo in cui sono generalmente ambientati i quadri storici di Pietrasanta.
I numerosi bozzetti di Pietrasanta (nella collezione Lamberti si conservano altri due fogli) documentano la sua formazione accademica nella cura per il lavoro preparatorio secondo una prassi certamente appresa nell'ambiente hayeziano. Pur nella incompiutezza propria del genere, va riconosciuto ai bozzetti di Pietrasanta una certa efficacia e immediatezza solitamente perdute nella esecuzione finale. Non sarà casuale che alcune delle sue opere migliori, come l'Amazzone di collezione privata (Angelo Pietrasanta..., 1966, tav. VII) o la Lettrice della collezione Lamberti siano caratterizzate da una tecnica veloce che lascia imprecisati molti particolari e lo sfondo appena abbozzato. Nei bozzetti il colore è steso per macchie, a toni puri, mentre il disegno è quasi inesistente. Le figure prendono corpo nei contrasti cromatici, enfatizzati dall'effetto di velluto della veste rossa della donna, o del corpetto e delle brache azzurro serico del giovane.
htmlText_38EE8468_2DC2_D505_41B8_6218C60568E2.html =
ANGELO PIETRASANTA
Codogno 1834 - Milano 1876


Bozzetti


Si tratta di due fogli (uno utilizzato su entrambi i lati) di studi per composizioni a carattere storico. I due disegni rappresentano due figure in costumi rinascimentali di fantasia: il
Rinascimento è infatti il periodo in cui sono generalmente ambientati i quadri storici di Pietrasanta.
I numerosi bozzetti di Pietrasanta (nella collezione Lamberti si conservano altri due fogli) documentano la sua formazione accademica nella cura per il lavoro preparatorio secondo una prassi certamente appresa nell'ambiente hayeziano. Pur nella incompiutezza propria del genere, va riconosciuto ai bozzetti di Pietrasanta una certa efficacia e immediatezza solitamente perdute nella esecuzione finale. Non sarà casuale che alcune delle sue opere migliori, come l'Amazzone di collezione privata (Angelo Pietrasanta..., 1966, tav. VII) o la Lettrice della collezione Lamberti siano caratterizzate da una tecnica veloce che lascia imprecisati molti particolari e lo sfondo appena abbozzato. Nei bozzetti il colore è steso per macchie, a toni puri, mentre il disegno è quasi inesistente. Le figure prendono corpo nei contrasti cromatici, enfatizzati dall'effetto di velluto della veste rossa della donna, o del corpetto e delle brache azzurro serico del giovane.
## Skin ### Etichetta Label_002895C3_1DB1_4C28_41BA_6304E6A8CB23.text = CONTINUA.... - > Label_002895C3_1DB1_4C28_41BA_6304E6A8CB23_mobile.text = CONTINUA.... - > Label_CF305CA3_CE03_220A_41DE_C11AD32191B6.text = ESCI Label_0FE67419_1CD1_CC5B_41BB_11AB591ED9CF_mobile.text = INIZIA LA VISITA Label_8D8B5723_BA2E_439C_41B2_A04024D7B2F3.text = SPIEGAZIONE COMANDI Label_0FE67419_1CD1_CC5B_41BB_11AB591ED9CF.text = VISITA INTERATTIVA Label_8AB87E55_9875_60F5_41CD_BA40A1262DFE.text = {{subtitle}} Label_8AB87E55_9875_60F5_41CD_BA40A1262DFE_mobile.text = {{subtitle}} Label_8AB86E55_9875_60F5_41E2_4D0CD938FF8F.text = {{title}} Label_8AB86E55_9875_60F5_41E2_4D0CD938FF8F_mobile.text = {{title}} ### Image Image_00ADDECE_1DB1_BC38_419C_9F1DB42E8FAB.url = skin/Image_00ADDECE_1DB1_BC38_419C_9F1DB42E8FAB_it.png Image_00ADDECE_1DB1_BC38_419C_9F1DB42E8FAB_mobile.url = skin/Image_00ADDECE_1DB1_BC38_419C_9F1DB42E8FAB_mobile_it.png Image_0138359E_1D72_CC58_41B3_8265105DBA09.url = skin/Image_0138359E_1D72_CC58_41B3_8265105DBA09_it.jpg Image_0138359E_1D72_CC58_41B3_8265105DBA09_mobile.url = skin/Image_0138359E_1D72_CC58_41B3_8265105DBA09_mobile_it.jpg Image_016EB173_1DB1_44E8_41B7_C581B76705F6.url = skin/Image_016EB173_1DB1_44E8_41B7_C581B76705F6_it.png Image_016EB173_1DB1_44E8_41B7_C581B76705F6_mobile.url = skin/Image_016EB173_1DB1_44E8_41B7_C581B76705F6_mobile_it.png Image_01874B37_1DBE_C468_41B8_29056CF1A2F8.url = skin/Image_01874B37_1DBE_C468_41B8_29056CF1A2F8_it.png Image_01874B37_1DBE_C468_41B8_29056CF1A2F8_mobile.url = skin/Image_01874B37_1DBE_C468_41B8_29056CF1A2F8_mobile_it.png Image_019D8B34_1DBE_C468_41A4_7163A0F53387.url = skin/Image_019D8B34_1DBE_C468_41A4_7163A0F53387_it.jpg Image_019D8B34_1DBE_C468_41A4_7163A0F53387_mobile.url = skin/Image_019D8B34_1DBE_C468_41A4_7163A0F53387_mobile_it.jpg Image_05B2BC00_1CBF_5C28_41B9_15052508BF58.url = skin/Image_05B2BC00_1CBF_5C28_41B9_15052508BF58_it.png Image_05B2BC00_1CBF_5C28_41B9_15052508BF58_mobile.url = skin/Image_05B2BC00_1CBF_5C28_41B9_15052508BF58_mobile_it.png Image_072E3CDF_1D5E_DDD7_41A7_9F001E1730EB.url = skin/Image_072E3CDF_1D5E_DDD7_41A7_9F001E1730EB_it.png Image_072E3CDF_1D5E_DDD7_41A7_9F001E1730EB_mobile.url = skin/Image_072E3CDF_1D5E_DDD7_41A7_9F001E1730EB_mobile_it.png Image_08F1FF23_1CD3_5C68_4196_8B07C745A7DE.url = skin/Image_08F1FF23_1CD3_5C68_4196_8B07C745A7DE_it.png Image_08F1FF23_1CD3_5C68_4196_8B07C745A7DE_mobile.url = skin/Image_08F1FF23_1CD3_5C68_4196_8B07C745A7DE_mobile_it.png Image_12FDF7BB_1CBE_CC5F_41AA_A357EB3CF44F.url = skin/Image_12FDF7BB_1CBE_CC5F_41AA_A357EB3CF44F_it.jpg Image_12FDF7BB_1CBE_CC5F_41AA_A357EB3CF44F_mobile.url = skin/Image_12FDF7BB_1CBE_CC5F_41AA_A357EB3CF44F_mobile_it.jpg Image_537B42DE_492A_BAA4_41CB_76A4AFB020E5.url = skin/Image_537B42DE_492A_BAA4_41CB_76A4AFB020E5_it.png Image_537B42DE_492A_BAA4_41CB_76A4AFB020E5_mobile.url = skin/Image_537B42DE_492A_BAA4_41CB_76A4AFB020E5_mobile_it.png Image_55F85946_4925_97A4_41CF_9D7D0C7C8A1E.url = skin/Image_55F85946_4925_97A4_41CF_9D7D0C7C8A1E_it.png Image_55F85946_4925_97A4_41CF_9D7D0C7C8A1E_mobile.url = skin/Image_55F85946_4925_97A4_41CF_9D7D0C7C8A1E_mobile_it.png Image_8081EC29_BA22_45EC_41C1_1A8C474BC732.url = skin/Image_8081EC29_BA22_45EC_41C1_1A8C474BC732_it.png Image_CF0A6DDE_CE07_E23A_41E2_8437DDF12F7A.url = skin/Image_CF0A6DDE_CE07_E23A_41E2_8437DDF12F7A_it.png ### Pulsante Button_9B39C409_BADE_C5AC_41D4_2C1E0239EB83.label = Atrio Button_9B39C409_BADE_C5AC_41D4_2C1E0239EB83_mobile.label = Atrio Button_05B0BB9E_1D51_C459_41A6_1F580BB93AB3.label = BOOK NOW Button_8623B50F_942C_C17D_41E1_6A31BCD7954D_mobile.label = Il Palazzo Button_2C724D94_1D52_BC28_41B8_9541809C626E_mobile.label = Il Parco Button_373FFFE7_1D77_5BF7_41B2_312A76A2317B.label = Il Parco Button_8623B50F_942C_C17D_41E1_6A31BCD7954D.label = Il Parco Button_8622750F_942C_C17D_41DB_5108FE23ACAC_mobile.pressedLabel = Reception Button_8622750F_942C_C17D_41DB_5108FE23ACAC.pressedLabel = Reception Button_046F65DB_1CDE_CFDF_41AB_B3BDF035B4B5_mobile.label = Sala 10 Button_046F65DB_1CDE_CFDF_41AB_B3BDF035B4B5.label = Sala 10 Button_04B6054E_1CD1_4C38_41B3_BBDD819687B9.label = Sala 9 Button_04B6054E_1CD1_4C38_41B3_BBDD819687B9_mobile.label = Sala 9 Button_8622250F_942C_C17D_41D4_92DEB9B435E8_mobile.label = Sala Belloni Button_8622250F_942C_C17D_41D4_92DEB9B435E8.label = Sala Belloni Button_8622C50F_942C_C17D_41BE_3CC0521FB1E1.label = Sala Belloni Betti Button_8622C50F_942C_C17D_41BE_3CC0521FB1E1_mobile.label = Sala Belloni/Betti Button_8622350F_942C_C17D_41D4_27079E15BF4C.label = Sala Bertamini Button_8622350F_942C_C17D_41D4_27079E15BF4C_mobile.label = Sala Bertamini Button_8622650F_942C_C17D_418E_52E55AED2C55.label = Sala Groppi Button_8622650F_942C_C17D_418E_52E55AED2C55_mobile.label = Sala Groppi Button_56D2FB8F_47DA_2576_41BE_DAED94F18B34.label = Sala Lamberti Button_53CCADB5_47EA_1CAA_41A1_48A1E6178067_mobile.label = Sala Lamberti Button_8622750F_942C_C17D_41DB_5108FE23ACAC.label = Sala Novello Button_8622750F_942C_C17D_41DB_5108FE23ACAC_mobile.label = Sala Novello Button_8622550F_942C_C17D_41DA_0583CFC0AF2D.label = Sala Pietrasanta Button_8622550F_942C_C17D_41DA_0583CFC0AF2D_mobile.label = Sala Pietrasanta Button_8622150F_942C_C17D_41D0_93B23D583B15_mobile.label = Sala del Tricolore Button_8622150F_942C_C17D_41D0_93B23D583B15.label = Sala del Tricolore Button_328C6CBE_1D77_5C59_41A1_5EA327026B6A.label = Scala Button_2C75AC45_1D52_BC2B_41B4_E88EA1DF184C_mobile.label = Scala Button_2C1027BC_1D52_CC58_418C_1333FBFB902E_mobile.label = Venere di Milo Button_337B53DB_1D77_4BDF_415F_CAD49B93DB2A.label = Venere di Milo ### Testo Multilinea HTMLText_82859665_93E4_43AD_41CC_2CDFE4AE575B.html =
Nel testamento del 5 dicembre 1948 Carlo Lamberti scriveva:



“Nomino mio erede generale un Istituto di nuova fondazione che dovrà aver sede nel mio Palazzo di via Cavallotti in Codogno e che prenderà il nome di Fondazione Lamberti.
Detta fondazione avrà lo scopo di provvedere alla educazione di bambine povere, con preferenza per quelle senza genitori.


La gestione della fondazione dovrà essere affidata all’Istituto delle Figlie dell’Oratorio che ne godrà le rendite e le adopererà secondo i fini della istituenda fondazione.”
HTMLText_0186CB39_1DBE_C458_41A1_B8BE9E0A905E.html =
LA FONDAZIONE
Nel testamento del 5 dicembre 1948 Carlo Lamberti scriveva:
“Nomino mio erede generale un Istituto di nuova fondazione che dovrà aver sede nel mio Palazzo di via Cavallotti in Codogno e che prenderà il nome di Fondazione Lamberti. Detta fondazione avrà lo scopo di provvedere alla educazione di bambine povere, con preferenza per quelle senza genitori. La gestione della fondazione dovrà essere affidata all’Istituto delle Figlie dell’Oratorio che ne godrà le rendite e le adopererà secondo i fini della istituenda fondazione.”.
Nel 1963, a due anni dalla morte del Lamberti, veniva istituita ufficialmente la Fondazione “Carlo Lamberti” con lo scopo fondamentale, tradotto in norma statutaria, di assistenza e beneficenza in generale, ma con speciale riguardo alle bambine povere e con preferenza per quelle senza genitori. Così, fino al 1982, nella vasta proprietà di via Cavallotti, dove è collocata la sede legale della Fondazione, vennero accolte una media di venti bambine orfane e povere ogni anno, per le quali l’Ente provvide al mantenimento, all’educazione morale e fisica, all’istruzione civile e religiosa e all’avviamento alla professione, con i mezzi finanziari derivanti dalle rendite dei terreni, dei beni immobili e dei Titoli di Stato che il Lamberti aveva lasciato alla Fondazione stessa.
HTMLText_0186CB39_1DBE_C458_41A1_B8BE9E0A905E_mobile.html =
LA FONDAZIONE
Nel testamento del 5 dicembre 1948 Carlo Lamberti scriveva:
“Nomino mio erede generale un Istituto di nuova fondazione che dovrà aver sede nel mio Palazzo di via Cavallotti in Codogno e che prenderà il nome di Fondazione Lamberti. Detta fondazione avrà lo scopo di provvedere alla educazione di bambine povere, con preferenza per quelle senza genitori. La gestione della fondazione dovrà essere affidata all’Istituto delle Figlie dell’Oratorio che ne godrà le rendite e le adopererà secondo i fini della istituenda fondazione.”.
Nel 1963, a due anni dalla morte del Lamberti, veniva istituita ufficialmente la Fondazione “Carlo Lamberti” con lo scopo fondamentale, tradotto in norma statutaria, di assistenza e beneficenza in generale, ma con speciale riguardo alle bambine povere e con preferenza per quelle senza genitori. Così, fino al 1982, nella vasta proprietà di via Cavallotti, dove è collocata la sede legale della Fondazione, vennero accolte una media di venti bambine orfane e povere ogni anno, per le quali l’Ente provvide al mantenimento, all’educazione morale e fisica, all’istruzione civile e religiosa e all’avviamento alla professione, con i mezzi finanziari derivanti dalle rendite dei terreni, dei beni immobili e dei Titoli di Stato che il Lamberti aveva lasciato alla Fondazione stessa.
HTMLText_0139859E_1D72_CC58_41A2_2EE8D8CF0711.html =
LA RACCOLTA
Collocata al piano nobile del secentesco palazzo di via Cavallotti, la “Raccolta d’Arte Lamberti” venne inaugurata nel 1973 per volontà del pittore Giuseppe Novello.
Carlo Lamberti, fine collezionista, pittore egli stesso e amico di artisti, che aveva fatto dell’arte la passione di tutta una vita, morì nel 1961, ma già nel 1948 fece testamento lasciando la sua collezione in parte al palazzo di via Cavallotti, in parte a Giuseppe Novello e istituì una fondazione per bambine orfane, col tempo trasformata nella “Cooperativa Amicizia” al servizio di persone diversamente abili.
Solo dodici anni dopo la morte del Lamberti venne istituita la Raccolta d’Arte, cui si aggiunse, dopo la morte dello stesso Novello nel 1988, la sua cospicua collezione. Successivamente, altri lasciti sono andati ad incrementare il nucleo originario del museo. Si accede alla Raccolta dal portone di Palazzo Lamberti, si sale lo scalone di rappresentanza dove si può osservare una riproduzione della Venere di Milo


HTMLText_0139859E_1D72_CC58_41A2_2EE8D8CF0711_mobile.html =
LA RACCOLTA
Collocata al piano nobile del secentesco palazzo di via Cavallotti, la “Raccolta d’Arte Lamberti” venne inaugurata nel 1973 per volontà del pittore Giuseppe Novello.
Carlo Lamberti, fine collezionista, pittore egli stesso e amico di artisti, che aveva fatto dell’arte la passione di tutta una vita, morì nel 1961, ma già nel 1948 fece testamento lasciando la sua collezione in parte al palazzo di via Cavallotti, in parte a Giuseppe Novello e istituì una fondazione per bambine orfane, col tempo trasformata nella “Cooperativa Amicizia” al servizio di persone diversamente abili.
Solo dodici anni dopo la morte del Lamberti venne istituita la Raccolta d’Arte, cui si aggiunse, dopo la morte dello stesso Novello nel 1988, la sua cospicua collezione. Successivamente, altri lasciti sono andati ad incrementare il nucleo originario del museo. Si accede alla Raccolta dal portone di Palazzo Lamberti, si sale lo scalone di rappresentanza dove si può osservare una riproduzione della Venere di Milo


HTMLText_01987B37_1DBE_C468_41AF_64A98ECF23E3.html =
LOREM/
IPSUM
HTMLText_0139C59E_1D72_CC58_41BB_1B1C8A603ECE.html =
LOREM/
IPSUM
HTMLText_05B08B9E_1D51_C459_41AC_72A57C7F278C_mobile.html =
APERTURA AL PUBBLICO
- Il Lodigiano e i suoi Tesori
- Settimane dei Beni Culturali
- Giornate Europee del Patrimonio
- Musei Aperti di Notte
- Notte Bianca a Codogno
- 3 Febbraio - Premio Codognese Benemerito
- Novembre - Settimana della Fiera di Codogno



VISITE SU APPUNTAMENTO
Prenotazioni presso la Pro Loco di Codogno:
(Tutti i giorni 10:30-12:00 / 17:30-19:00)


mail. prolococodogno@gmail.com /
fondazionelamberti@gmail.com
tel. Pro Loco Codogno 366.8203338 / Segreteria RAL 347.0700509



Via Cavallotti, 6 - Codogno (LO) - IT


HTMLText_0139959E_1D72_CC58_41B3_FE71838501FB.html =
, e si entra nelle sale al piano nobile, elegantemente affrescate con piacevoli motivi decorativi, degna cornice ad una preziosa raccolta di dipinti, acquerelli, disegni, sculture datati dal XVI secolo ai giorni nostri, per un totale di quasi 300 opere.
Gemme della collezione sono due incantevoli acquerelli dello “scapigliato” Tranquillo Cremona: Le curiose e Ripassando la lezione, ma nelle 8 sale espositive sono presenti anche i dipinti a olio di soggetto storico e gli acquerelli di costume di Angelo Pietrasanta, i disegni umoristici di Alessandro Bertamini, oltre alle opere degli artisti amici di Carlo Lamberti, Giorgio Belloni, Paolo Troubetzkoy, Piero Belloni Betti, Arturo Tosi e, naturalmente, Giuseppe Novello. Con le donazioni ed i lasciti sono poi entrati molti altri artisti, tra cui Consadori, Longaretti, Carpi, Treccani, Steffenini, Dalla Zorza, Cascella, Castellani, Melotto, Senigaglia, Cotugno e Suzzani.
Nel 2017 si aggiungono alla collezione due nuove sale, al piano terra, elegantemente arredate e con numerose opere di pregio, tra cui Novello, Vellani Marchi, Vernizzi, Viani e Frai.
HTMLText_05B08B9E_1D51_C459_41AC_72A57C7F278C.html =
APERTURA AL PUBBLICO
- Il Lodigiano e i suoi Tesori
- Settimane dei Beni Culturali
- Giornate Europee del Patrimonio
- Musei Aperti di Notte
- Notte Bianca a Codogno
- 3 Febbraio - Premio Codognese Benemerito
- Novembre - Settimana della Fiera di Codogno



VISITE SU APPUNTAMENTO
Prenotazioni presso la Pro Loco di Codogno:
(Tutti i giorni 10:30-12:00 / 17:30-19:00)


mail. prolococodogno@gmail.com /
fondazionelamberti@gmail.com
tel. Pro Loco Codogno 366.8203338 / Segreteria RAL 347.0700509



Via Cavallotti, 6 - Codogno (LO) - IT


HTMLText_01860B3B_1DBE_C458_41BA_B53B400A53B1.html =
Tuttavia, nel corso degli anni il numero delle bambine bisognose era andato diminuendo, mentre si profilavano nella comunità nuove esigenze di carattere socio-assistenziale; per questo la Fondazione, pur mantenendo come finalità fondamentale la solidarietà sociale, modificava l’utenza cui si rivolgeva, indirizzando il suo intervento all’assistenza di persone diversamente abili, principalmente quelle che, pur avendo superato l’obbligo scolastico, non fossero iscrivibili nel mondo del lavoro. Nel 1983 la gestione dell’attività della Fondazione passò quindi dalle Suore Missionarie del Sacro Cuore di Gesù (che avevano sostituito nel tempo le Suore Figlie dell’Oratorio) alla Cooperativa di Solidarietà Sociale “Amicizia”, che a tutt’oggi si occupa dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari rivolti ai soggetti diversamente abili attraverso le rendite della Fondazione.Nel suo testamento, inoltre, Lamberti aveva espresso il desiderio che i due quadri di Tranquillo Cremona intitolati Le Curiose e Studiando la lezione rimanessero nel suo Palazzo in Codogno e così pure tutti gli altri suoi dipinti. Per questa ragione alcuni locali del piano nobile sono stati destinati ad accogliere gli oggetti d’arte già di proprietà di Carlo Lamberti e quelli successivamente acquisiti, a qualsiasi titolo, dalla Fondazione.
HTMLText_0139959E_1D72_CC58_41B3_FE71838501FB_mobile.html =
, e si entra nelle sale al piano nobile, elegantemente affrescate con piacevoli motivi decorativi, degna cornice ad una preziosa raccolta di dipinti, acquerelli, disegni, sculture datati dal XVI secolo ai giorni nostri, per un totale di quasi 300 opere.
Gemme della collezione sono due incantevoli acquerelli dello “scapigliato” Tranquillo Cremona: Le curiose e Ripassando la lezione, ma nelle 8 sale espositive sono presenti anche i dipinti a olio di soggetto storico e gli acquerelli di costume di Angelo Pietrasanta, i disegni umoristici di Alessandro Bertamini, oltre alle opere degli artisti amici di Carlo Lamberti, Giorgio Belloni, Paolo Troubetzkoy, Piero Belloni Betti, Arturo Tosi e, naturalmente, Giuseppe Novello. Con le donazioni ed i lasciti sono poi entrati molti altri artisti, tra cui Consadori, Longaretti, Carpi, Treccani, Steffenini, Dalla Zorza, Cascella, Castellani, Melotto, Senigaglia, Cotugno e Suzzani.
Nel 2017 si aggiungono alla collezione due nuove sale, al piano terra, elegantemente arredate e con numerose opere di pregio, tra cui Novello, Vellani Marchi, Vernizzi, Viani e Frai.
HTMLText_01860B3B_1DBE_C458_41BA_B53B400A53B1_mobile.html =
Tuttavia, nel corso degli anni il numero delle bambine bisognose era andato diminuendo, mentre si profilavano nella comunità nuove esigenze di carattere socio-assistenziale; per questo la Fondazione, pur mantenendo come finalità fondamentale la solidarietà sociale, modificava l’utenza cui si rivolgeva, indirizzando il suo intervento all’assistenza di persone diversamente abili, principalmente quelle che, pur avendo superato l’obbligo scolastico, non fossero iscrivibili nel mondo del lavoro. Nel 1983 la gestione dell’attività della Fondazione passò quindi dalle Suore Missionarie del Sacro Cuore di Gesù (che avevano sostituito nel tempo le Suore Figlie dell’Oratorio) alla Cooperativa di Solidarietà Sociale “Amicizia”, che a tutt’oggi si occupa dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari rivolti ai soggetti diversamente abili attraverso le rendite della Fondazione.Nel suo testamento, inoltre, Lamberti aveva espresso il desiderio che i due quadri di Tranquillo Cremona intitolati Le Curiose e Studiando la lezione rimanessero nel suo Palazzo in Codogno e così pure tutti gli altri suoi dipinti. Per questa ragione alcuni locali del piano nobile sono stati destinati ad accogliere gli oggetti d’arte già di proprietà di Carlo Lamberti e quelli successivamente acquisiti, a qualsiasi titolo, dalla Fondazione.
HTMLText_CF2F517E_CE1D_22FA_41DC_BFD20F418A47.html =
Punteggio


{{quiz.score}} / {{quiz.score.total}}
HTMLText_CF2C60BF_CE03_E27A_41E5_E57C5DD9D234.html =
Tempo trascorso/rimanente


{{quiz.time.elapsed}} /{{quiz.time.remaining}}
HTMLText_45FDDA67_6C14_F3AF_41C6_C7A22AB86809_mobile.html =
___


Le immagini storiche
HTMLText_45FDDA67_6C14_F3AF_41C6_C7A22AB86809.html =
___
Immagini storiche....
HTMLText_82859665_93E4_43AD_41CC_2CDFE4AE575B_mobile.html =
Nel testamento del 5 dicembre 1948 Carlo Lamberti scriveva:


“Nomino mio erede generale un Istituto di nuova fondazione che dovrà aver sede nel mio Palazzo di via Cavallotti in Codogno e che prenderà il nome di Fondazione Lamberti. Detta fondazione avrà lo scopo di provvedere alla educazione di bambine povere, con preferenza per quelle senza genitori. La gestione della fondazione dovrà essere affidata all’Istituto delle Figlie dell’Oratorio che ne godrà le rendite e le adopererà secondo i fini della istituenda fondazione.”
### Tooltip IconButton_9044700D_899A_16FC_41DF_EF08ABC36D45_mobile.toolTip = Attiva aiuto lettura IconButton_9044700D_899A_16FC_41DF_EF08ABC36D45.toolTip = Attiva aiuto lettura IconButton_B78AC5C1_8A7E_1967_41C2_F76DA5F531EA_mobile.toolTip = Disattiva narratore IconButton_B78AC5C1_8A7E_1967_41C2_F76DA5F531EA.toolTip = Disattiva narratore IconButton_7D140E07_491A_ADA4_41AB_44218F824AA3_mobile.toolTip = Disattiva sottotitoli IconButton_7D140E07_491A_ADA4_41AB_44218F824AA3.toolTip = Disattiva sottotitoli IconButton_86206514_942C_C163_41D9_ED6D8C7E50A6.toolTip = Dove siamo IconButton_86204514_942C_C163_41DD_64F5C26D759A_mobile.toolTip = Ferma musica sottofondo IconButton_86204514_942C_C163_41DD_64F5C26D759A.toolTip = Ferma musica sottofondo IconButton_8924AD61_BAE5_C79C_41B8_0886C198A635.toolTip = Istruzioni IconButton_8924AD61_BAE5_C79C_41B8_0886C198A635_mobile.toolTip = Istruzioni IconButton_86202514_942C_C163_41D9_CB2F05304B7A.toolTip = Planimetria IconButton_86205514_942C_C163_41B6_13A4FA56822D.toolTip = Scheda informazioni IconButton_863BDA3C_942C_C3A3_41DC_620DADBCEEA8.toolTip = Visione VR ## Tour ### Descrizione tour.description = Visita virtuale interrativa ### Titolo tour.name = Raccolta Lamberti Digitale ## VR Menu ### Text MenuItem_1EBA44B4_0FE5_CCFA_419D_3BC67A7F7B8D.label = Il Parco Menu_C6971BD1_8A86_E964_41DE_0CEEF00AA00D.label = Media MenuItem_1EBAA4B4_0FE5_CCFA_4192_74F5FA754800.label = Sala 10 MenuItem_1EBAE4B4_0FE5_CCFA_4188_FE7A3F63B992.label = Sala 9 MenuItem_1EBB04B4_0FE5_CCFA_4184_1E13D56C4B7B.label = Sala Belloni MenuItem_1EBAB4B4_0FE5_CCFA_41A2_EAFE202BE20C.label = Sala Belloni Betti MenuItem_1EBB64B4_0FE5_CCFA_41A0_AA4C56D31C7F.label = Sala Bertamini MenuItem_1EBB34B4_0FE5_CCFA_4160_86D1DE5C3CDE.label = Sala Groppi MenuItem_1EBA94B4_0FE5_CCFA_419F_0478F10D69C3.label = Sala Lamberti MenuItem_1EBB14B4_0FE5_CCFA_415F_F4E1FD5A70EE.label = Sala Novello MenuItem_1EBAC4B4_0FE5_CCFA_41A0_4B4645FE22C1.label = Sala Pietrasanta.. MenuItem_1EBB74B4_0FE5_CCFA_41A4_CCEAD8C9E501.label = Scala MenuItem_1EBA54B4_0FE5_CCFA_4180_C1F7E0409B52.label = Venere di Milo